Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori chiari e amplificatori scuri


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 1/8/2022 at 17:40, fmr59 ha scritto:

Se uno guarda le risposte in frequenza degli amplificatori sono tutte molto piatte e le differenze, se ci sono, arrivano a frequenze molto alte o molto basse, al di fuori dello spettro degli strumenti musicali.

A questo non avevo mai pensato, ma è vero.

Com'è altrettanto vero che ci sono ampli freddi e caldi, chiari e scuri, corposi e asciutti... 

L'ennesima dimostrazione che le misure non ci dicono come suonerà un certo prodotto. 

  • Melius 1
il Marietto
Inviato
Il 1/8/2022 at 17:40, fmr59 ha scritto:

Secondo voi è possibile distinguere amplificatori che tendono al chiaro da amplificatori che tendono allo scuro?

se posso.. hai aperto il 3ad più per curiosità e fare quattro chiacchere o finalizzato ad eventuale acquisto ? ti chiedo questo perché , spero di ricordare bene, avevi delle Tannoy ora vedo in firma delle SF che non sono proprio la stessa cosa . 

Inviato

@il Marietto Si, ci potrebbe stare che in futuro possa prendere un secondo amplificatore, da alternare a quello che uso. E magari con qualche watt in più. Ma l’interesse per la questione va al di là delle mie esigenze attuali; ho sempre pensato che l’amplificazione possa contare parecchio, anche nella timbrica, e mi domandavo se questa fosse un’opinione condivisa o meno.

Inviato

In teoria questa distinzione non dovrebbe esistere ma… c‘é.

per esempio da un amico ho ascoltato recentemente su una magico Q5 prima una coppia di Mark levinson, pre e finali 32 ( quelli verticali)..  Bel suono complessivo immanente e corposo, tendenzialmente scuro però. ( semplificando)

poi una catena completa di nuovissimi Audionet appunto tedeschi,  sempre con le stesse casse e il suono era decisamente più frizzante, più dettagliato si, ma anche argentino e bluette.. troppo nella somma. Alla fine mixando pre Mark levinson caldo e finali audionet freddi si è giunti a un ragionevole mix, con un suono accettabilmente equilibrato. Direi che una caratterizzione decisa su uno dei due versanti citati è un demerito, perché obbliga a certi mixaggi che non dovrebbero essere necessari.

un ampli eccellente davvero… non è né caldo né freddo, semplicemente eccellente e punto.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

un ampli eccellente davvero… non è né caldo né freddo, semplicemente eccellente e punto.

Poi però devi avere dei diffusori altrettanto eccellenti 😆 se no non funziona.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, il Marietto ha scritto:

avevi delle Tannoy ora vedo in firma delle SF che non sono proprio la stessa cosa . 

Si, ho cambiato, e sono molto contento del cambio. Che che se ne dica, le guarneri evolution sono un diffusore eccellente. Hanno forse un solo piccolo difetto, considerando naturalmente il genere (bookshelf), potrebbero essere un pelo più aperte in alto. Le tannoy che avevo prima, comunque, da questo punto di vista, erano anche peggio 😄

il Marietto
Inviato
5 minuti fa, magoturi ha scritto:

il Brinkman ( non so se l'ho scritto bene...) è tedesco ed è brillante,

la cosa è soggettiva e va in base all'abbinamento con i diffusori altrimenti ci si incarta con questi discorsi. 

Non sò che modello hai ascoltato ma l'integrato lo trovo molto piacevole per nulla affaticante, il mio dealer lo tratta e l'ho ascoltato con più diffusori . 

il Marietto
Inviato
35 minuti fa, fmr59 ha scritto:

potrebbero essere un pelo più aperte in alto. Le tannoy che avevo prima, comunque, da questo punto di vista, erano anche peggio 😄

Sicuramente con quelle dopo le Evolution arriverai all'optimum , un passo alla volta 😁

 

Inviato

@il Marietto infatti nel mio post ho proprio precisato che tutto possono suonare equilibrati col giusto set- up, i diffusori erano due coppie diverse Burmester e T+A ovviamente usati alternativamente.

SALVO

 

 

Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Direi che una caratterizzione decisa su uno dei due versanti citati è un demerito, perché obbliga a certi mixaggi che non dovrebbero essere necessari.

Sommando due difetti e' difficile che venga fuori un pregio

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:
3 ore fa, alexis ha scritto:

 

Sommando due difetti e' difficile che venga fuori un pregio

In effetti ogni tipo di caratterizzazione andrebbe, anzi va considerata come l'introduzione di qualcosa che non doveva esserci o l'alterazione di qualcosa che avrebbe dovuto risultare in altro modo.

In tal senso, non esistendo un ampli o, in generale,  un elemento del sistema che non introduca una sua caratterizzazione, il risultato finale non può  che risultare  una somma di aberrazioni guidate empiricamente verso un risultato tutt'altro che stabile,  soggetto comunque ad ogni tipo di  variabile, in primis, alla qualità tonale della stessa  registrazione, anch'essa ulteriore elemento  caratterizzante miscelato al resto.

Inevitabile quindi la soggettività davanti un risultato che non è certamente quello che avrebbe dovuto essere, ma da dover accettare comunque come inevitabile compromesso

 

  • Melius 2
Renato Bovello
Inviato
34 minuti fa, Wildwood ha scritto:

alla qualità tonale della stessa  registrazione,

Questo e' verissimo.

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Sommando due difetti e' difficile che venga fuori un pregio

Penso a quei cocktails in cui due ingredienti in apparente contrasto, ben miscelati creano qualcosa di favoloso in “perfetto” equilibrio, prendetela come una provocazione, mi raccomando l’oliva😉

  • Haha 2
Inviato

Se si tratta di veri e propri difetti, ovvero limiti evidenti, posso essere d'accordo, ma qui si parla di caratteristiche, di firme sonore, di scelte progettuali.

Un ampli attufato, abbinato a un diffusore trapanante, è molto probabile che venga fuori un porcaio; ma un ampli con una firma sonora chiara, quindi più portato al dettaglio sulle medioalte e comunque sempre all'interno di una sostanziale correttezza, puoi abbinarlo a un diffusore che lo addolcisca un po' oppure - al contrario - esaltare questa caratteristica (o comunque non mortificarla), se ti piace quel tipo di suono, con un diffusore anch'esso aperto in alto, e in ogni caso ottenere un risultato di rilievo.

  • Melius 1
long playing
Inviato

@magoturi

6 ore fa, magoturi ha scritto:

concordo ma il Brinkman ( non so se l'ho scritto bene...) è tedesco ed è brillante,i Cambridge sono Inglesi e li trovo brillanti, i Norma sono italiani e li trovo brillanti, gli Electrocompaniet sono nordici e sono morbidi, gli Accuphase sono Giapponesi e sono morbidi, gli Atoll sono Francesi e sono brillanti...insomma... c'è di tutto e di più a prescindere dalla nazionalità

Concordo. La nazionalita' non identifica la caratterizzazione timbrica o almeno non di tutti i prodotti.  Il mio integrato  francese per es. suono molto equilibrato e molto musicale e per nulla brillante e/o frizzante. Anche un altro imtegrato " francese " il particolarissimo " Memoire " della Triangle all'epoca mi diede un impressione diversa da come mi aspettavo ovvero molto buona e per nulla brillante e/frizzante bensi' equiilibrato e dolce nel senso migliore del termine.

Pertanto ho una grande considerazione dei prodotti francesi.

  • Melius 1
Inviato
Il 1/8/2022 at 23:12, STEFANEL ha scritto:

se spectral lo abbini a diffusori molto aperti magari diventa tagliente

 

Per la mia esperienza  i finali Spectral possono rivelarsi  eccessivamente chiari, (con diffusori  un po’ “luminosi” ) solo quando collegati con i relativi  pre Spectral .

 

Membro_0020
Inviato
7 ore fa, magoturi ha scritto:

il Brinkman ( non so se l'ho scritto bene...) è tedesco ed è brillante,i Cambridge sono Inglesi e li trovo brillanti, i Norma sono italiani e li trovo brillanti, gli Electrocompaniet sono nordici e sono morbidi, gli Accuphase sono Giapponesi e sono morbidi, gli Atoll sono Francesi e sono brillanti...insomma... c'è di tutto

…forse tutto tranne un francese che suona morbido???? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...