Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 27 Agosto 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Agosto 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Baudelaire insomma Ma anche Borderline... 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Questo e’ principalmente un foro audio, quindi e’ giusto che prevalgano gli aspetti tecnici della riproduzione di cui peraltro tutti facciamo tesoro. Giusto, ci sono infatti delle specifiche sezioni tecniche del forum dedicate alle discussioni sugli aspetti tecnici dei vari apparati che compongono i nostri impianti hifi. E' in tali stanze che, a mio personale e semplice parere, andrebbero discussi sotto il profilo strettamente tecnico i dischi o file liquidi, ecc, mentre tali questioni di natura tecnica che (salvo rari casi di restauri di registrazioni storiche dei tempi in cui la puntina del grammofono era un chiodo da traversone...) vengono impropriamente reiterati, in modo sempre più preponderante, nella sezione dedicata alla "Musica". Non intendo affatto auspicare una separazione netta o maniche tra i due aspetti. Noto però che si fanno sempre più rare, e sempre più meno seguite, le "quattro chiacchere" sull'estetica musicale, sull'espressione musicale, sui linguaggi e "significati" e anti-significati delle musiche di ogni genere, insomma su quell'enorme, inestimabile patrimonio lingistico, storico-culturale, ecc, che gravita intorno alla musica. E come se queste cose stessero via via sempre più sbiadendo dalla nostra memoria collettiva - o che lo si voglia in qualche modo "rimuovere" - o che siano inizio le prime avvisaglie delle "smemoratezze" senili.., mi metterei come primo della lista... 😄 ... - quel ricco alimento per lo spirito offertoci da tutte le musiche di tutte le mattine del mondo, comprese quelle delle future (ri)-nascite e nuovi tramonti di là da venire. 3
Renato Bovello Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Non vedo alcun problema ad essere o sentrsi audiofili. Il problema e' non essere talebani,esagerati,intransigenti e ottusi ma questo riguarda piu' la persona che l'audiofilo. Purtroppo,tra gli audiofili ,ci sono diversi soggetti che manifestano problemi di relazioni interpersonali . Problemi che proiettano nella passione audiofila ma che con l'audiofilia non c'entrano nulla 1
ediate Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 @Renato Bovello 14 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: soggetti che manifestano problemi di relazioni interpersonali Questo, purtroppo, non accade solo nel mondo audiofilo/musicofilo, ma in tutti comparti della vita...
Renato Bovello Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 13 minuti fa, ediate ha scritto: audiofilo/musicofilo, ma in tutti comparti della vita. Esattamente
analogico_09 Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 5 ore fa, mozarteum ha scritto: Intendevo altro avendo presente la musica classica. La terza di Brahms dal vivo diretta bene con ottima orchestra e’ quella. Poi a casa sentiamo quella di Karajan o Walter che non ci sono piu’ e va bene. Ma il desiderio resta quello di sentire lo splendido attacco come risuona dal vero. Ed il resto. E non ci sara’ mai niente di assimilabile ad un ascolto discografico. Certo per Miles Davis il discorso e’ diverso. D'accordo con moz. Miles Davis.., e tutti gli altri muicisti jazz oramai trapassati, impossibile riascoltarli se non da disco. Aggiungo anche che con i jazzisti viventi troveremo più "sfumato", in maniera più o meno rimarchevole, l'ascolto da disco che l'ascolto dal vivo. Questo benchè il jazz sia generalmente musica "amplificata" le cui filigranature sonore e raffinatezze stilistiche, il soffio strumentale più intenso e "diretto", altre nuance, il feeling che nasce istintivamente, all'improvviso, potrebbero apparire meno evidenti dal "morto", senza che questo impedisca tuttavia all'ascoltatore di cogliere le particolarità proprie delle due diverse esperienze fruitive che regalano ovviamente piaceri d'ascolto di diverso tipo. Non serce dire che dal vivo il godimento ci guadagna... Differenze che si colgono molto di più nella classica la quale è musica scritta e completamente acustica. Non ne faccio una questione di cosa sia megli o peggio, mi limito ad evidenziare le distinte peculiarità dei diversi generi musicali sulle quali non mi soffermo dettagliatamente poichè a tutti note. Quello che vale per il jazz, vale anche per il rock, il pop in generale, per ogni tipo di musica "popolare" o non... la più semplice delle musiche nate al momento e di schietta ed autentica ispirazione, contiene in se quasi sempre il "carisma" della "ritualità" ludica o spirituale, il senso dello "spettacolo", del "teatro", insiti nella musica stessa, faccende che non possono essere traferite su disco.., cosa non di poco contro. Ma non tutto è perduto: l'ascoltatore con un buon bagaglio di ascolti musicali di ogni tipo e di memoria "immaginifica" , durante gli ascolti di musiche registrate,potrà sempre rievocare in proprio, dentro di se, il "gesto" "della ritualità" ("invisibile") che insieme al "suono" sono parte integrante della musica suonata dal vivo.
one4seven Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 Più che altro, gli audiofili che prediligono l'aspetto hi-fi, rispetto a quello musicale, di norma hanno difficoltà ad ammetterlo. Spesso è tutto qua il "problema relazionale".
gorillone Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 A me spiace quando sento nominare parole come invidia, fare il figo con amici con meno possibilità economiche o robe del genere. Io , non so voi, sono solo invidioso dei più giovani per le attività sportive (che ancora svolgo ma ad un livello amatoriale) e per le belle giovani donne che si fa sempre più fatica ad avvicinare. Ah, sono selvatico, non invito mai nessuno ad ascoltare musica a casa mia, solo persone che fanno altrettanto con me. Poi … l’udito è quello che è a 65 anni, non ha tanto senso lo shopping compulsivo …. solo sui dischi, secondo me
bungalow bill Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 https://dizionari.repubblica.it/Italiano/A/audiofilo.html
aldofranci Inviato 27 Agosto 2022 Inviato 27 Agosto 2022 7 ore fa, mozarteum ha scritto: 7 ore fa, OTREBLA ha scritto: Non si deve capire, si deve intuire Baudelaire insomma Erialeduab casomai
n.enrico Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 11 ore fa, one4seven ha scritto: Più che altro, gli audiofili che prediligono l'aspetto hi-fi, rispetto a quello musicale, di norma hanno difficoltà ad ammetterlo Questo è vero, ed il motivo è che l'essere appassionati di musica è considerato più nobile dell'essere meramente appassionati di hi-fi, questa vista più come un onanismo dell'altra.
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 12 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Non vedo alcun problema ad essere o sentrsi audiofili. Il problema e' non essere talebani,esagerati,intransigenti e ottusi ma questo riguarda piu' la persona che l'audiofilo. Purtroppo,tra gli audiofili ,ci sono diversi soggetti che manifestano problemi di relazioni interpersonali . Problemi che proiettano nella passione audiofila ma che con l'audiofilia non c'entrano nulla Ma questo estremismo, lo si può trovare anche in altri hobby, non è un’esclusiva dell’audiofilo. Come si dice … il troppo, storpia, sempre.
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Quello su cui anche rifletterei, sono quegli individui che in un forum di Audiofili, si accaniscono, criticando, tutto e tutti. Se, ci può stare che un Audiofilo sia “malato” di oggetti audio, come lo definiamo uno che passa il suo tempo su un forum a criticarlo? Forse, coloro pensano di redimere e illuminare gli Audiofili dalle loro “patologie devianti”? Beh, a costoro, posso dire che essere Audioflio è una scelta, e non interessa essere “salvato”, da chi li giudica e pensa di sapere “la verità”, spiegando come deve essere vissuto quest’hobby. Insomma, sappiamo tutti che gli eccessi ci sono ovunque, e che possono, sembrare più frutto di distorsioni, che di ragionamenti, ma buon Dio, questo è un gioco, e ognuno gioca come, e con cosa, vuole! E poi criticare un’audiofilo, è un po’ come sparare sulla croce rossa … qualunque imbecille lo può fare, ma non ti danno certo una medaglia, per averlo fatto. 😄
aldofranci Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 45 minuti fa, iBan69 ha scritto: E poi criticare un’audiofilo, è un po’ come sparare sulla croce rossa … qualunque imbecille lo può fare, ma non ti danno certo una medaglia, per averlo fatto. Questa sì che è coscienza di classe AB. In quanto audiophili siete i primi ad avere un opinione di voi stessi del tipo "mi basto da solo a prendermi a parole, non ti ci mettere pure tu".
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @aldofranci infatti … non sottovalutare mai, la capacità di autocritica di un audiofilo! 😄
loureediano Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 Io frequento e scrivo su questo forum dalla sua primordiale edizione fondata da Bebo Moroni. Di infiltrati che frequentano questo forum per criticare gli audiophili non ne ho mai visti, forse non ci faccio caso ma mi pare che qui siamo tutti audiophili. Altra cosa è dopo aver passato anni e denaro vedere le cose con molto più disincanto. Molti anni fa mi sono chiesto se amavo i miei componenti HiFi o sentire la musica. Ho dovuto raggiungere un compromesso con me stesso. Ascoltare tanta musica in ogni suo formato e ogni tanto concedermi l'acquisto del componente da adorare per un po'. Poi passa come tutte le cose delle vita, compreso l'amore.
aldofranci Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 @iBan69 Uhm per carità siamo tutti diversi e sicuramente ci sarà pure l'audiophilo autocritico. Anche se per quel che vedo il tratto tipico dominante è una certa autoindulgenza che va a braccetto con una spiccata permalosità. Cmq è ora di fare coming out, a modo mio sono audiophilo anch'io. E quel che è peggio pure videophilo. L'altra volta dopo aver installato il nuovo fiammante proiettozzo 4k, mi avvicino con fare ossessivo-compulsivo allo schermo per cercare di scorgere la griglia dei pixel. La mia concubina mi becca in flagranza: "Azzo fai, stai leccando lo schermo? Ma sei malato sei". E convintissima lo racconta pure alle sue amiche.
iBan69 Inviato 28 Agosto 2022 Inviato 28 Agosto 2022 1 minuto fa, aldofranci ha scritto: autoindulgenza che va a braccetto con una spiccata permalosità. Giusta la prima, è fondamentale un gioco che deve gratificarci … mentre, è deprecabile la seconda, anche se giustificabile da reiterate provocazioni.
giorgiovinyl Inviato 28 Agosto 2022 Autore Inviato 28 Agosto 2022 Ecco finalmente piano piano sta venendo fuori che sotto sotto tutti noi che scriviamo su Melius siamo un po’ audiofili, chi più chi meno. Alcuni però sono indulgenti con le proprie fisime audiofile ma molto severi con quelle degli altri. Questo l’aveva già detto qualcuno due millenni fa, non parlava di cavi ma di pagliuzze e di travi...
Messaggi raccomandati