Vai al contenuto
Melius Club

Audiofilo sarà lei


giorgiovinyl

Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

inframmezzata solo da tua

No, è quando sei a teatro e fra una piccola pausa fra una nota e l'altra il vicino scarta la caramella!😅

oscilloscopio
Inviato

Rientriamo in topic grazie...

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

ma il nero infrastrumentale rende bene il concetto di messa a fuoco e risalto del suono rispetto al rumore di fondo

Esattamente, al netto delle definizioni audiofile, è un parametro che la tecnologia digitale ha definitivamente risolto. Purtroppo non è però ugualmente efficace per risolvere il rumore di fondo a casa di @Gaetanoalberto  🤣

analogico_09
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

il nero e’ quello infrastellare. se non avete esperienza d’africa basta tagliacozzo

 

 

A Rocca di Cambio il comune più altro di tutto l'appennono situato a 1434 metri mslm il nero infrastellare è più intenso. Nel silenzio di quell'altezza che domina l'altopiano Velno-Sirente è possibile ascoltare  il canto cosmico emesso "dal vivo" da un buco nero... https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/la-nasa-ha-catturato-linquietante-suono-emesso-da-un-buco-nero-ora-puoi-ascoltarlo/

 

oscilloscopio
Inviato

Ultimo avviso... rientriamo in topic.

analogico_09
Inviato
Il 27/8/2022 at 14:20, giorgiovinyl ha scritto:

Io i tuoi post li leggevo eccome e partecipavo ogni volta che potevo. Ma scrivevi anche di cd che suonavano bene e di lì partivano belle discussioni. Immagina sei quei cd te li avessero definiti audiofighi...

 

 

Però Giorgio, come dicevo nell'altro post, non bisogna  tracciare linee di separazione nette e manichee quando si parla di musica, di ascolti di musiche registrate. Parlare di musica dal punto di vista espressivo, estetico, artistico o come dir si voglia, condividendo le proprie proprie sensazioni d'ascolto "critiche" e/o prelogiche, non esclude affatto la possibilità di arricchire il discorso  aggiungendo considerazioni  di natura anche tecnica, sonora, audi_fonica, per quanto riguarda il disco o altro supporto fisico o "liquido" attraverso  il quale si compie l'esperienza ascoltatoraiale  "psichica"  e non già esclusivamente o prevalentemente "audiofila". Non sarebbe stato proprio possibile definire "audiofighi" quei post "misti "di moza e di altri volenterosi e interessanti utenti, molti dei quali sparirti.., utenti che contribuivano in modo analogo,.
 

Per quanto riguarda il fatto che prima si aprissero più topic e post "psichici" oppure "misti" sulla musica registrata o dal vivo,  e che le discussioni sulla musica (musica come arte, non solo come "disco") fossero più fiorenti, rispetto ad oggi, visto che se n'è parlato, vorrei modestamente ricordare che anch'io cercavo di contribuire come meglio o peggio potevo;  l'incendio si è portato via anche una certa quantità di discussioni avviate da me alcune delle quali di un certo interesse fuor di false modestie ed immodestie di risulta. Discussioni non solo sulla classica, ma anche sul jazz ed altri diversi e vari generi musicali.
Non mi lamentavo del fatto che parte di quei topic - aperti da me e da altri utenti, ovviamente - contenenti utili "informazioni" e qualche buon "ragionamento, venissero ignorati, o quasi.., ma, come giustamente dice mozarteum non c'era obbligo medico nè di scriverli, nè di seguirli.., per questo, ciò nonostante, seguitavo a contribuire fino all'apocalypse now!  

E oltre... ma oggi.., anche io, per motivi analoghi a quelli riferiti da moz, mi sento più sfiduciato e preferisco evitare di aprire discussioni sulla Musica d'arte, specifici o misti.. (arte e tecnica, quest'ultima a latere.., con o senza consifli per gli acquisti discografici..) che resterebbero verosimilmente privi di riscontri perchè mi sembra che la  tendenza generalizzata della sezione musica sia fortemente sbilanciata sugli gli aspetti discografici... Ancora resiste il topic sul Jazz, sulla musica jazz da me iniziato nell'aprile del 2021 per parlare della Musica jazz con annessi dischi a corredo ma con raccomandazione di essere accompagnati da un minimo commento, ma dal momento che di jazz sia un genere di cui si parla poco o niente.., solo di qualche disco in modo spurio, occasionale, presto dimenticato, mi chiedo dove siano finiti gli amici jazzofili, non quelli che non frequentano più.., che siano rimasti nel forum... Eppure quello del jazz è un mondo affascinante e molto esteso.., ce ne sarebbero di storie, di artisti più o meno capitali sui quali soffermarsi.., e che ne sarebbero di dischi esemplari da commentare  anche sotto il profilo tecnico, e non postare così come si incollano sull'album le figurine panini...

 

Gaetanoalberto
Inviato
5 ore fa, OTREBLA ha scritto:

 

Gaetanoalberto
Inviato
57 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

mi sento più sfiduciato e preferisco evitare di aprire discussioni sulla Musica d'arte, specifici o misti.

Peccato. Parlo da "profano" che leggerebbe molto volentieri. 

Vedo che molti di voi hanno conoscenze che partono da lontano e sarebbero preziose. 

D'altra parte avete sottintesi che è difficile seguire per chi arriva da non molto. 

Certo la perdita dello storico contenuto del forum deve essere stato un colpo di non facile assorbimento. 

Un conto è aggiungere e stratificare gli argomenti, altro ricominciare... 

 

Inviato
Il 27/8/2022 at 14:51, giorgiovinyl ha scritto:

Se voglio ascoltare Katanga! di Curtis Amy e Dupree Bolton il miglior modo e la ristampa Tone Poet, a meno di non voler spendere molto di più per una prima stampa. Non c’è streaming o cd che tenga...

Scusa Giorgio, se prendo spunto da questa tua affermazione che non condivido affatto se vista con l’occhio “dell’appassionato di musica” (...e non dell’audiofilo).

Ma se uno è veramente interessato a scoprire un disco, un suono o anche un artista in particolare, si accontenta di ciò che trova al momento a disposizione sul mercato, sia essa una buona o scarsa registrazione, ma così soddisfa la propria curiosità e la propria conoscenza. Solo dopo se vorrà possedere “la migliore registrazione” possibile, si metterà alla ricerca del sacro graal con conseguente sbattimento e spesa.

Non deve essere questo l’approccio di chi ascolta musica, perché altrimenti si diventa “audiofili/fighi” ...

Tutto ciò IMHO 😉

ps: nulla di personale, Giorgio.

Ciao ☮️

Stefano R.

pps: adesso mi preparo per l’ultima serata (terza) del Todays Festival che si prospetta molto, ma molto interessante: Arab Strap - DIIV - Yard Act e per chiudere...Primal Scream.
Alla faccia della musica riprodotta con qualsiasi impianto ! 🤣

  • Melius 2
Gaetanoalberto
Inviato

Quando si torna da un'esperienza di musica dal vivo, credo sia inevitabile misurarsi con l'improbabilitá del confronto col mondo della riproduzione, soprattutto quello della musica orchestrale, dei concerti in teatro o delle amplificazioni per grandi superfici. 

Non so se capita anche a voi, ma un po' meno improbo trovo il rientro da qualche concerto da club o musica da camera, in ambiente contenuto, dove la riproduzione è un po' meno distante dalla realtà. 

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Quando si torna da un'esperienza di musica dal vivo, credo sia inevitabile misurarsi con l'improbabilitá del confronto del mondo della riproduzione, soprattutto di con la musica orchestrale, quella dei concerti in teatro o delle amplificazioni per grandi superfici.

Noi dobbiamo capire che una cosa è la “ produzione audio” e una  cosa ben diversa è la “ riproduzione audio “ . Sono due mondi distinti e separati . Uniti solo dalla capacità di procuraci  piacere . Esattamente come la foto meravigliosa di un paesaggio non sarà mai il paesaggio . Può arrivare ad essere , del paesaggio stesso , persino più bella sotto certi aspetti ma restano due cose diverse 

  • Melius 1
giorgiovinyl
Inviato
3 ore fa, minollo63 ha scritto:

Scusa Giorgio, se prendo spunto da questa tua affermazione che non condivido affatto se vista con l’occhio “dell’appassionato di musica” (...e non dell’audiofilo).

Ma se uno è veramente interessato a scoprire un disco, un suono o anche un artista in particolare, si accontenta di ciò che trova al momento a disposizione sul mercato, sia essa una buona o scarsa registrazione, ma così soddisfa la propria curiosità e la propria conoscenza. Solo dopo se vorrà possedere “la migliore registrazione” possibile, si metterà alla ricerca del sacro graal con conseguente sbattimento e spesa.

Non deve essere questo l’approccio di chi ascolta musica, perché altrimenti si diventa “audiofili/fighi” ...

Tutto ciò IMHO 😉

ps: nulla di personale, Giorgio.

Ciao Stefano pensavo tu mi conoscessi (anche se virtualmente sul forum) ma il tuo spunto mi consentirà di fare chiarezza.

E secondo te io se sono interessato a un disco, a un suono o a un artista non lo ascolto se non è registrato bene o non c'è una buona edizione disponibile?

Uno dei miei gruppi rock preferiti sono  The Cramps. Pensi che sono incisi in maniera audiofila/figa? 

Non credo proprio, eppure ho tutta la loro discografia. Dagli incroci nel forum dovresti sapere che io amo la psichedelia garage sia quella originaria che la neo psichedelica anni 80 ti sembrano incisioni che rispettano gli standard audiofili?

Che poi i Cramps per me non sono incisi così male e hanno un loro perché cosi come certe ristampe di garage anni 60 suonano stupendamente, per esempio i Seeds o la Chocolate Watchband,  ristampati non su etichette audiofighe ma su Big Beat e Sundazed.

Se un disco o un artista mi interessa lo ascolto punto e basta. Fino a qualche anno fa avrei comprato il cd, magari a scatola chiusa come si faceva una volta in era pre internet. Adesso lo ascolto in streaming, se il disco continua piacermi valuto anche l'acquisto del vinile, prendendo prima informazioni sulla qualità del vinile se no mi faccio bastare lo streaming.

Ma non rinuncio certo alla nuova o alla buona musica perché non c'è l'edizione audiophile.

Quanto a Katanga! vedo che mi avete frainteso un pò tutti. Questo bellissimo disco se non fosse stato ristampato nella serie Tone Poet probabilmente non l'avrei mai conosciuto. Non appena ho visto che sarebbe uscito, lo ascoltato in streaming mi è piaciuto e ho subito acquistato in vinile Tone Poet.

Se avessi cercato le due uniche edizioni in cd, 1998 e 2011, a giudicare da Discogs, l'avrei addirittura pagate di più.

Grazie alla serie Tone Poet ho potuto godere di tanti altri dischi, anche di jazzisti di cui avevo i dischi principali come Wayne Shorter e Herbie Hancock ma di cui non ne conoscevo altri egualmente belli o scoprire jazzisti per me pressoché sconosciuti come Tina Brooks o Baby Face Wylette.

Stesso discorso le ristampe Speakers Corner: mi hanno dato modo di approfondire artisti Esquivel, Lalo Schifrin, Dr. John (una ristampa di Gris Gris da urlo che per farebbe inorridire l'audiofilo talebano per la distorsione quando il buon dottore canta troppo vicino al microfono). Ti sembrano titoli audiofighi? 

Quello che vorrei farti capire che le vie della musica sono infinite e uno può arrivare a scoprire grandissima musica anche attraverso le ristampe analogiche.

Non è che anche voi avete qualche pregiudizio, oserei dire ideologico, sulle ristampe "audiofighe" ma tu sei una persona intelligente e penso saprai agevolmente superarlo.

3 ore fa, minollo63 ha scritto:

pps: adesso mi preparo per l’ultima serata (terza) del Todays Festival che si prospetta molto, ma molto interessante: Arab Strap - DIIV - Yard Act e per chiudere...Primal Scream.

Concerto veramente interessante, gli Arab Strap li ho visti una ventina circa anni fa, i Primal Scream ad un concerto da paura a Ypsigrock 6-7 anni fa e gli Yard Act li ho visti poco prima di ferragosto sempre a Castelbuono, erano di spalla ai Flaming Lips.

Ti sembro ancora di gusti audiofighi? 😏

Buon concerto

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

nessuno che abbia fatto un minimo cenno all' audiosfigo!

  • Haha 1
giorgiovinyl
Inviato
5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Però Giorgio, come dicevo nell'altro post, non bisogna  tracciare linee di separazione nette e manichee quando si parla di musica, di ascolti di musiche registrate. Parlare di musica dal punto di vista espressivo, estetico, artistico o come dir si voglia, condividendo le proprie proprie sensazioni d'ascolto "critiche" e/o prelogiche, non esclude affatto la possibilità di arricchire il discorso  aggiungendo considerazioni  di natura anche tecnica, sonora, audi_fonica, per quanto riguarda il disco o altro supporto fisico o "liquido" attraverso  il quale si compie l'esperienza ascoltatoraiale  "psichica"  e non già esclusivamente o prevalentemente "audiofila". Non sarebbe stato proprio possibile definire "audiofighi" quei post "misti "di moza e di altri volenterosi e interessanti utenti, molti dei quali sparirti.., utenti che contribuivano in modo analogo,.
 

Peppe guarda ho aperto 2 volte il thread sulla serie Tone Poet, la prima volta-parte è andata persa nell'incendio, proprio per parlare di musica. Definirei questa serie come jazzofila o jazzofigata non audiofiga, ristampa i Blue Note, o altre etichette ora inglobate nella BN, più oscuri e meno celebrati, ne ho parlato nella risposta a @minollo63 , in una vesta sonora e grafica(copertina) eccezionale, paragonabile alle ristampe Music Matters che avevano raggiunto prezzi di gioielliere.

All'inizio si trovavano pure a pochissimo, ne ho preso tanti a poco più di 20 euro, tu lo sai bene ti ho consigliato Sam Rivers Contours (ecco ti sembra un titolo audiofigo?) che hai preso pure tu.

In quel thread ogni volta che ne avevo il tempo o non arrivava prima qualcun altro (in genere Alberto) ho cercato di recensire i dischi, sopratutto dal lato artistico. Se ti ricordi ho cercato anche di coinvolgerti nella recensione di Money Jungle del dream trio Ellington, Mingus e Roach. Disco modernissimo tutt'ora ma non certo inciso bene per i canoni audiofili.

Però vedo che ci sono forumers che proprio non sopportano questi thread oserei dire ideologicamente, li frequentassero di più magari capirebbero. O altro che parlano di dischi audiofighi senza magari averne mai ascoltato nessuno.

5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Per quanto riguarda il fatto che prima si aprissero più topic e post "psichici" oppure "misti" sulla musica registrata o dal vivo,  e che le discussioni sulla musica (musica come arte, non solo come "disco") fossero più fiorenti, rispetto ad oggi, visto che se n'è parlato, vorrei modestamente ricordare che anch'io cercavo di contribuire come meglio o peggio potevo;  l'incendio si è portato via anche una certa quantità di discussioni avviate da me alcune delle quali di un certo interesse fuor di false modestie ed immodestie di risulta. Discussioni non solo sulla classica, ma anche sul jazz ed altri diversi e vari generi musicali.

Lo so benissimo, spesso ho partecipato a queste discussioni, comunque le seguivo.

 

5 ore fa, analogico_09 ha scritto:

E oltre... ma oggi.., anche io, per motivi analoghi a quelli riferiti da moz, mi sento più sfiduciato e preferisco evitare di aprire discussioni sulla Musica d'arte, specifici o misti.. (arte e tecnica, quest'ultima a latere.., con o senza consifli per gli acquisti discografici..) che resterebbero verosimilmente privi di riscontri perchè mi sembra che la  tendenza generalizzata della sezione musica sia fortemente sbilanciata sugli gli aspetti discografici...

Pure io aprivo thread musicali come te o Moz, magari non bene come voi due😂 , e anche io ci sono rimasto male che sia andato perso tutto. E mi sono concentrato sui thread Tone Poet et similia, ma già seguire quelli, postare segnalazioni e sopratutto difenderli da polemiche spesso pretestuose era un dispendio di tempo notevole. Tengo famiglia e la mia compagna e il piccolo si lamentano che sto troppo al computer. Ecco forse mi viene più facile postare brevi commenti che recensioni ben strutturate (e ben scritte) come le tue.

Come volevasi dimostrare... la mia dolce metà mi dice che è tempo di cenare... spengo impianto e pc e finisco di risponderti più tardi... 

analogico_09
Inviato
40 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

Peppe guarda ho aperto 2 volte il thread sulla serie Tone Poet, la prima volta-parte è andata persa nell'incendio, proprio per parlare di musica. Definirei questa serie come jazzofila o jazzofigata non audiofiga, ristampa i Blue Note, o altre etichette ora inglobate nella BN, più oscuri e meno celebrati

 

 

Vero, e immagino ricorderai intervenni anch'io in quelle prime discussioni sui Tone Poete. I buoni diaschi piacciono anche a me, e fui contento dei tuoi suggerimenti, espressi la mia graditudine, ma prendo i dischi come dischi e la musica come musica, e anche qui parlo per me, in generale. 😉 E ricordo inoltre anche le tue attive partecipazione alle discussioni sulla musica. Il mio discorso era in generale, non rifetito a te. 

La mia dolce metà mi sta invece dicendo che tocca a me caricre la lavatrice e spicciare la cucina ... 😄

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, analogico_09 ha scritto:

mi sento più sfiduciato e preferisco evitare di aprire discussioni sulla Musica d'arte, specifici o misti.. (arte e tecnica, quest'ultima a latere.., con o senza consifli per gli acquisti discografici..) che resterebbero verosimilmente privi di riscontri

Condivido Peppe. Più che altro mi sembra che discussioni di questo tipo non interessino a nessuno, o chi è interessato comunque sta zitto. Che poi uno rischia di passare per quello che crede di saperla più lunga degli altri, o che si diverte a fare il professorino. Ruoli entrambi detestabili. Meglio usare il tempo per ascoltare musica direi

oscilloscopio
Inviato

@Grancolauro  Non credo non interessino nessuno, io le leggo volentieri e magari altri come me lo fanno ma non intervengono perchè poco ferrati sul genere o su quello specifico interprete o compositore.

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...