Lumo59 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @goldeye Infatti, ci sto pensando ..... la scimmia si arrampica in continuazione. 1
giannisegala Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 @shastasheen Ciao Mario , il mio VT 50 monta le 6550. A presto. gianni
meridian Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 1 ora fa, imoi san ha scritto: Ho appena alternato il secondo finale.. Come si comporta ?? Riscontri sempre positivi ?? Paragoni, ti senti di scriverne , sto inserendo nuovi diffusori e un pensiero a 30 watt li sto facendo . . . 1 ora fa, imoi san ha scritto: devo confessare che sollevare 35 kg sta diventando sempre più faticoso e “pesante” (proprio in senso letterale) Sono solo 32 e molto compatti . . . 😄 saluti , Dario
max Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 2 ore fa, imoi san ha scritto: mi vergogno un pochino, ma devo confessare che sollevare 35 kg sta diventando sempre più faticoso e “pesante” (proprio in senso letterale)...😢...ahimè... ehm....stesso problema....mi sono un minimo attrezzato....ci sono di varie dimensioni, per prove e simili gli amp si possono anche lasciare lì sopra..esteticamente ‘’spariscono’’ https://www.obi-italia.it/accessori-per-piante-e-vasi/obi-portavaso-con-rotelle-in-faggio-35-cm-x-35-cm/p/2397628 P.s. sulla seconda immagine hanno ‘’inserito’’ una cassa acustica 🙂
imoi san Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @meridian Ti giuro che non riesco a decidermi (un pochino mi vergogno)... comunque già questo la dice lunga sul fatto che hai ragione da vendere: questo GamuT è davvero un gran bel finale. L’ideale sarebbe poterli tenere entrambi (il GamuT come finale “estivo”), potrei prendere un Guizu a tre ripiani, ci sto pensando...
imoi san Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @max grazie per la dritta!👍 purtroppo pero’ ho davvero pochissimo spazio, e se voglio usare gli stessi cavi devo necessariamente spostare un finale per poter ascoltare l’altro...
noam Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @imoi san potenza e precisione contro velluto , o mi sbaglio ?
imoi san Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @noam non sbagli...👍 la gamma media del Pass è imbattibile, davvero magica, però il GamuT mi sembra (davvero non sono sicuro, non sono molto bravo in queste cose) un po’ più esteso agli estremi gamma, con la gamma media leggermente più indietro E’ anche vero che il GamuT ha 4 differenti regolazioni di guadagno, quindi presenta “varie personalità”...🤔🙈
imoi san Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Comunque, tornando in topic (chiedo ancora scusa), sia il finale Pass che il GamuT vanno a nozze con il pre ARC Ref. 3 L.E.! Con questo pre per me è stata la “prima volta” con Audio Research, e ho capito il perché di tanta fama (gloria virtutem tamquam umbra sequitur) 2
Membro_0008 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Questa coppia avuta tantissimi anni fa,oggi direbbe ancora la sua,erano perfetti,peccato avere dato via anche questa 1
aldina Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Già però il caso vuole che il Ref3 sia mal considerato da tutti i fan storici del marchio che continuano a rimanere ancorati a un sound più old&pleasant con le solite 6922/ecc88 quindi la fama e la gloria sono originate da un'impostazione sonica diversa... Non è per fare sterile polemica neh? Solo una considerazione a latere...
max Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 27 minuti fa, imoi san ha scritto: E’ anche vero che il GamuT ha 4 differenti regolazioni di guadagno, quindi presenta “varie personalità”...🤔🙈 credo ti tocchi 🙂 ....può cambiare molto...magari se non lo hai già fatto prova i 2 estremi per capire in che direzione vanno i cambiamenti nel tuo set-up
Questo è un messaggio popolare. aldina Inviato 18 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2021 Il 17/4/2021 at 13:24, maxnalesso ha scritto: Non sbagli !! E stai sicuro che di gente che cerca i vecchi VT130 o 150, piuttosto che addirittura i preistorici D79, e magari pure gli SP10 ed SP8, ce n'è parecchia, più di quanto si pensi ... In certi contesti, come ho avuto modo di dire, potrebbero essere preferiti ai prodotti più recenti... ps: la stessa storia si ripete paro-paro anche per McIntosh, fateci caso ... 😋 In un confronto side-to-side tutta la vecchia generazione è perdente. È inutile illudersi. Minor dettaglio, dinamica più limitata, presentazione degli orchestrali scenografica in dimensione ma con omogeneizzazione e schiacciamento nel posizionamento, attacchi più smorzati soprattutto... la velocità purtroppo conta tanto e nei vecchi non è paragonabile alle nuove generazioni. Poi come ho scritto all'inizio possiamo goderne con gioia e soddisfazione, hanno un'impostazione timbrica luminosa (fino al Ref2 compreso) che è il segreto del loro successo. Per motivi collezionistici hanno una loro ragion d'essere, almeno certi modelli come l'SP10 o il D-79; ci sono operatori che li stanno rivalutando con impegno, a partire da Bill. Ma la cosa finisce qui. Questo mondo è andato avanti e mi sorprende che tanti rifiutano la superiorità delle nuove generazioni. Non voglio pensare male. 3 1
meridian Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 52 minuti fa, imoi san ha scritto: il GamuT mi sembra (davvero non sono sicuro, non sono molto bravo in queste cose) un po’ più esteso agli estremi gamma, con la gamma media leggermente più indietro Ciao, quando sostituii il mio finale Pass 150.5, la sensazione fu proprio quella, il GamuT era più esteso, lineare, maggior controllo in basso, maggior fuoco e velocità, non uno stravolgimento ma miglioramenti, forse oggi il tuo Pass è a metà strada tra i 2 citati e capisco l' indecisione . . . 45 minuti fa, imoi san ha scritto: tornando in topic (chiedo ancora scusa) Chiedo scusa io , che ho inzigato altro, ma con la perdita del vecchio Melius molti contatti sono down, se hai voglia di rimandarmi il tuo numero in privato, se posso ti disturberò, ho qualche quesito da porre . . . ! 🙂 saluti , Dario
noam Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @aldina ma se vogliamo il Ref3(6h30p) è leggermente più valvolare rispetto al Ref1 (6922) , che ha immagini più squadrate mentre il 3 ha un'eccellente neutralità con una plasticità e tridimensionalità leggermente migliori.
imoi san Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Io non ho grande esperienza, e a casa mia ho potuto confrontare il Ref 3 solo con il Ref 2 (però non saprei davvero dire quale versione), che mi è sembrato “inferiore”. A parte il problema del guadagno esagerato, affrontabile con degli attenuatori (che comunque preferisco evitare), l’ho trovato più “grezzo”, di grana più grossa, più “ruvido” e meno luminoso.
Max440 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 11 ore fa, eduardo ha scritto: È semplicemente il nuovo corso diverso dal vecchio corso. Chi preferisce uno, chi preferisce l' altro. Esatto: quindi non sempre l'utimo arrivato è sicuramente il migliore, come invece alcuni sostengono in modo fideistico 😎 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora