Vai al contenuto
Melius Club

Blogs

L’ascolto di un impianto: istruzioni per l’uso (seconda parte)

La scorsa volta ci lasciammo con alcuni spunti di riflessione ed una conclusione, ossia che la dinamica di un programma musicale non ha alcuna connessione diretta con il volume sonoro che un impianto è in grado di rappresentare, essendo quest’ultimo solo il mezzo per ricostruire il grado di intensità sonora dell’evento reale, non certo di come lo conosciamo (accertato che nessuno era presente nel luogo di incisione) ma di come lo possiamo immaginare, mentre la prima non è altro che la capacità d

bombolink

bombolink in Tutorial

Pro-Ject RPM6, giradischi

Pro-Ject è un nome famoso nel panorama hi-fi mondiale. Un nome famoso per offrire al mercato dell'analogico oggetti solidi e ben costruiti a prezzi ottimi. La Pro-Ject produce quindi principalmente giradischi, ai quali affianca accessori che vanno dalle testine ai bracci, ai pre phono per concludere con i variatori elettronici di velocità per i giradischi. Alle linee “Budget” (Debut), “Audiophile” (Pro-Ject 1.2 e Pro-Ject 6.9) e “Design” (Pro-Ject 2.9Wood, Pro-Ject 2.9 Classic, Pro-Ject Per

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

Epos M12, diffusori da scaffale

Di Epos come marchio avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto l'occasione di ascoltare uno dei loro diffusori, è stato quindi con particolare piacere che ho provato una coppia di piccole Epos M12. Le M12 fanno parte di una piccola serie che comprende le stesse e le sorelle maggiori, almeno in altezza, M15. Ma vediamo come sono fatte.   Costruzione Le M12 appartengono sicuramente alla grande famiglia dei minidiffusori, con le loro dimensioni infatti, 375 x 200 x 250, no

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh C2200, preamplificatore valvolare, a confronto

Che spettacolo questo C2200! Una vera centrale di controllo audio e come tale qualificato dalla McIntosh in luogo del più riduttivo termine "preamplificatore". L’apparecchio è dotato finanche degli splendidi VU-meter celeste turchese (più chiari dell’azzurro Mac di ultima generazione) sinora appannaggio dei soli finali ed integrati della casa. Non si tratta di un superfluo omaggio al narcisismo degli appassionati del marchio di Binghampton, ma di un utile strumento atto a consentire il bilanciam

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Norma IPA-70R, amplificatore integrato

Norma Audio è un costruttore che è sul nostro mercato, con la struttura attuale, ormai da molti anni, quindi credo che non abbia più molto da dimostrare dal punto di vista dell’affidabilità e della durata. Dietro Norma c’è l’ing. Enrico Rossi, una persona di squisita disponibilità, che parla con toni bassi e che dà permanentemente l’impressione di rispettare l’interlocutore e di riflettere prima di dire qualcosa. Non è una di quelle persone che cominciano a rispondere prima che l’altro abbia fin

izamber

izamber in Ascolto e Recensione

Sugden A21SE, amplificatore integrato

L’amplificatore integrato Sugden A21a, è stato uno dei miei primi acquisti veramente hi-fi e ne serbo ancora un vivo ricordo di grande musicalità. Una stufetta (20 watt stato solido in pura classe A) a scaldare le grigie serate invernali bolognesi nell’intimità di un piccolo bilocale, spesso dimenticata accesa tutta la notte quando la musica cedeva il passo al sonno. Sarà l’avanzare dell’età matura, ma una vena di romantica nostalgia ha finito col pervadere oggetti e luoghi del mio passato

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Marten Design Miles III, diffusori da pavimento

Ormai vi è ampia letteratura scientifica a dimostrare che il "sovradimensionato", anche allorquando perfettamente inutile, appaga istinti ancestrali che inducono l’uomo ad identificarvi i segni della primazia. L’alta fedeltà non fa eccezione. Nulla di strano, dunque, se vi prende la smania di apparire superdotati con un finalone da 1.000 watt, quando ve ne basterebbero 10, oppure due woofer da 15 pollici (38, dicasi trentotto centimetri) quando il vostro ambiente è poco più di uno sgabuzzin

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

Burmester 032, amplificatore integrato

Rigoroso, esteso, dinamico, coerente e piacevole! Cos’altro aggiungere, se non i titoli di coda?   Ero davvero curioso di ascoltare una creatura di Dietier Burmester e l’occasione mi si è presentata con questo amplificatore integrato 032. Be', in effetti non parliamo di un integrato qualunque, ma di una corazzata 500x500mm di ponte e 36 kg di stazza, straordinariamente bella, adornata della tipica alettatura per la dissipazione del calore. Anche il costo di listino è da corazza

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

L’ascolto di un impianto: istruzioni per l’uso (prima parte)

Quando mi capita di imbattermi in una discussione sul suono di un impianto o di un apparecchio, spesso sento considerazioni soggettive più o meno condivisibili, ma su categorie di giudizio per le quali manca una sorta di denominatore comune oggettivo, ossia si discute più o meno animatamente sul fatto che una elettronica possa essere più o meno trasparente, per esempio, laddove i due interlocutori hanno un concetto della trasparenza piuttosto diverso. Un po’ come confrontarsi sul comportamento s

bombolink

bombolink in Tutorial

Denon DL-103 e trasformatori Sowter 9580

Cari amici non vi preoccupate, non voglio farvi perder tempo con l'ennesima prova della Denon DL-103. Di questa ottima testina infatti è già stato detto di tutto e di più e, a mio parere, a ragion veduta. Io sono infatti, lo dico da subito, un grande fan della 103 ritenendola un oggetto con un rapporto qualità prezzo difficilmente superabile.   Denon DL-103 Solo per completezza quindi, riporterò le caratteristiche a mio avviso salienti della 103; passione, temperamento, entusias

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

SI Audio 6C33/I Cult. Amplificatore integrato OTL

Oggi ci occupiamo del frutto delle ultime implementazioni che l’Ing. Fulvio Chiappetta ha apportato ai suoi progetti OTL, nel caso specifico al suo integrato che utilizza i triodi russi 6C33. In tale prodotto hanno visto concretizzarsi alcuni miglioramenti sia circuitali che nella componentistica utilizzata, in parte mutuati dal nuovo integrato denominato “Magico”. In effetti la versione di cui ci accingiamo ad occuparci è quella top denominata “Cult”, che vede crescere la potenza di usc

bombolink

bombolink in Ascolto e Recensione

Vienna Acoustic Haydn Grand SE: diffusori da stand

Dal 1989, nei dintorni di Vienna, risiede una fabbrica di diffusori acustici che, nel giro di pochissimo tempo, è assurta al rango di brand di riferimento per il mercato, non solo europeo ma mondiale. La serie Klimt, ad esempio, declinata nelle versioni da pavimento e da stand, è diventata una delle più desiderate tra gli appassionati musicofili.  Ho volutamente utilizzato il termine musicofili e non audiofili poichè la filosofia costruttiva del marchio è assolutamente e graniticamente orie

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Klipsch Heresy III, diffusori da pavimento

Quando al liceo si sparse la voce che Fabrizio era riuscito ad acquistare le Klipsch Heresy allo spaccio della NATO grazie ad un amico in Shore Patrol, fummo in molti a riconsiderare in chiave utilitarista l’ingombrante presenza a Gaeta della sede dell’ammiragliato della VI^ Flotta Americana nel Mediterraneo, primo vulnus all’idealismo pacifista e antiamericanismo studentesco di allora. Si aprivano opportunità nuove e qualcuno riuscì a portarsi a casa anche altri nomi esotici e molto consid

emiliopablo

emiliopablo in Ascolto e Recensione

FlatWire DePWR: cavi a scomparsa per diffusori

Un giorno il capo mi chiama e mi dice "Giovanni, ci sono dei cavi da provare; sono particolari, molto piatti…", "Ok" dico io, pensando fra me e me "Sarà la solita piattina…". E come al solito mi sbagliavo, per un buon numero di motivi.   Un cavo a scomparsa Innanzitutto il DeCorp non è un cavo piatto ma "Il" cavo piatto, nel senso che dubito fortemente che ci sia un cavo più piatto di questo. Solo 0.3, sì sì proprio zeropuntotre millimetri per un cavo che se fosse "tondo" occuperebbe l

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

NAD C320 BEE, amplificatore integrato

La sigla di questo prodotto sta per “C320 Bjorn Erik Edvardsen”: la versione migliorata del C320, già vincitore del premio Amplificatore dell’anno assegnato rivista inglese What Hi-Fi, una macchina presente sul mercato dal 1998.  Ma chi è NAD e chi è Bjorn Edvardsen? Per quelli fra noi che sono neofiti dell’Hi Fi o – beati loro - molto giovani ricorderemo che NAD (New Acoustic Dimension) è una pietra miliare britannica nella storia dell’Hi Fi. Un marchio trentennale che è diventato sinonimo di

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

  • Commenti

    • analogico_09
      Leggo ora, immagino che tu abbia ascoltato Mingus al Music Inn nel Marzo dl 1976 la stessa sera in cui gli toccai la pancia...   Che tempi, si!    C'è un video di un'intervista realizzata di Minà lo stesso giorno del concerto suppongo, con l'aggiunta di un frammento del brano Sue' Change. Chi ha caricato il video credo abbia fatto due errori indicando come data il 27 marzo 1975 non già Marzo 1976, e Don Pullen al piano che invece venne sostituito da Danny Mixon, l'unico elemento meno s
    • Grodinsky
      Enrico ovunque tu sia, mi hai fatto venir voglia di una serata musicalizzata dalla Susanna . Mi attrezzo, ora poi con il matrimonio allo sbando, a voia a cercare oblio 
    • 911
      Sono capitato per caso in questa sezione (solitamente frequento quella del vintage) e mi fa molto piacere che si parli di Mingus e della sua musica. Per giunta con grande competenza. Ero ancora al liceo quando andai a sentirlo al Music Inn di Roma: in quella occasione suonò tutti i brani del doppio disco Changes che peraltro avevo già comprato. Durante l’intervallo andò al bar a fumarsi un sigaro; mi avvicinai a lui e gli chiesi un autografo che mi rilasciò subito. Ora è esposto in una piccola c
  • GA_EU_EvergreenBanner_IT-300x250.webp.b31d54ab3b95fed96b8f320e2140a8cd.webp

×
×
  • Crea Nuovo...