Vai al contenuto
Melius Club

Blogs

Duevel Enterprise, diffusori acustici non convenzionali

Enterprise è un nome importante, di peso, che non può non rievocare, a grandi e meno grandi (se non anche ai piccini) le mitiche imprese del capitano Kirk e del suo equipaggio nella sua strafamosa missione quinquennale di esplorazione dello spazio. La forma di quell’astronave è ben strana, almeno se consideriamo l’epoca in cui Star Trek fu messo in onda, cioè gli anni ’60.   Rispetto all’immaginario collettivo che voleva un qualcosa di simile a un razzo, gli ideatori della fortunatissi

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh XR100: diffusori acustici da pavimento

Nella mia vita di audiofilo, oramai trentennale, i nomi ricorrenti nei miei sogni, per quanto riguarda l’ascolto ed il possesso di diffusori acustici, era legato a quelli dei brand storici, come JBL, Klipsch, Tannoy, Altec, B&W, KEF ecc. Per quanto conoscevo di McIntosh, l’unica certezza, era l’assioma Mac uguale amplificazione. Dei diffusori, pur avendoli visti nei vari cataloghi e brochures della casa, né sapevo della loro commercializzazione nel nostro paese né, tantomeno, vista l’assenza

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Mozart & Pulcinella, serenata buffa

Inaugurando il Festival di Pentecoste 2008 a Salisburgo, il maestro Muti dichiarò: “La musica di Paisiello ha conquistato il pubblico. Armonie tanto simili a quelle di Mozart, scritte però nel 1779, quando ancora il genio di Salisburgo doveva immaginare il suo trittico italiano. E’ questo il motivo per il quale insisto nel sottolineare l’importanza della scuola musicale del Settecento napoletano. E' chiaro che tutto è nato qui; forse Mozart non sarebbe stato lo stesso se non avesse conosciuto l’

appecundria

appecundria in Musica e dintorni

Technics SP-10MK2, restauro e completa revisione di un giradischi top

Finalmente posso dire FINITO! Il protagonista del 3ad è stato l'apripista di quelli che andrò successivamente a restaurare avendomi permesso di conoscere finalmente a fondo e non solo sulla carta tutti i particolari che rendono questo giradischi professionale utilizzato in moltissime radio di stato e famosi studi di registrazione prima e ad uso casalingo poi, apprezzato e ricercato nel mondo; il livello di costruzione e dispendio di materiali pur nella estrema semplicità e compattezza era s

BEST-GROOVE

BEST-GROOVE in Tutorial

System and Magic model Six. Distributore di energia

System and Magic è una ditta romana presente sul mercato da oltre 10 anni, che ha il suo core business essenzialmente nella produzione di filtri di rete e di distributori di alimentazione, pur se nel suo catalogo sono presenti anche cavi, accessori per verificare la messa in fase ed altro ancora (tra cui mi preme segnalare la traduzione in italiano del manuale di Ian Smith “Get better sound” dedicato alla acustica ambientale ma non solo. Il fatto di essere piccola impresa non ha impedito al

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Soundcare Superspike. Sistema di punte con sottopunta integrato

“Sarà capitato anche a voi” di arrovellarvi sul sistema migliore da utilizzare come supporto per elettroniche, sorgenti e mobiletti hifi: punte, sistemi accoppianti, sistemi disaccoppianti,  marmo, grafite, molle, sorbotane, l'offerta è amplissima e diversificata, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dove le cose si complicano e non poco, però, è quando dobbiamo trovare la “soluzione più idonea” per i diffusori da pavimento. Come dice il nome stesso, i diffusori da pavimento stanno sul pavimento,

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Graaf GM 400: alla prova degli ascolti

Il vecchio leone nelle arene romane, commedia giocosa in una prefazione, un prologo, 3 atti ed una conclusione.   Prefazione Questo divertissment senza troppe pretese nasce per raccontare in maniera semiseria le 3 giornate di ascolto delle nuove elettroniche Graaf, che hanno avuto luogo nelle case di 3 diversi audiofili romani (le “arene romane”). L'espressione “commedia giocosa” non è casuale, il gioco è cosa seria, ma non seriosa, e nel nostro hobby non deve mai mancare la parte

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Cantico CX 8 Monitor, diffusori coassiali medio alta efficienza

I coassiali mi sono sempre piaciuti, per tanti motivi. Il primo - e più importante - è che hanno innegabili vantaggi tecnico-acustici; con la loro approssimazione di sorgente puntiforme sono infatti capaci di prestazioni, in termini di ricostruzione scenica e coerenza, non indifferenti, sono inoltre composti da due differenti altoparlanti progettati per lavorare in stretta sinergia e quindi sicuramente (ovviamente se il progetto è valido) ben amalgamati. Il secondo è che sono, a mio avviso,

joe845

joe845 in Ascolto e Recensione

McIntosh MCD550: Il mistero del led verde

Ha ancora senso recensire, parlare, disquisire su un lettore cd/sacd quasi alla fine del 2015?  Ritengo ancora di si. Molti di noi hanno una vastissima collezione di cd e sacd e, soprattutto, per gli audiofili di una certa data (anagrafica) la liquefazione della musica è ancora (o definitivamente) argomento tabù o, comunque, di difficile comprensione. Il rito dell’ascolto classico, che prevede il mettere nel vassoio del lettore l’argentato dischetto e godersi l’opera musicale scelta al momento,

vignotra

vignotra in Ascolto e Recensione

Avalon Compas, diffusori da pavimento. Impressioni di ascolto

Avalon Acoustics è un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Da sempre presidia la fascia alta e medio alta del mercato dei diffusori hifi, (e sì, purtroppo anche i suoi entry level hanno listini “non compatibili” con le tasche dei più), da sempre specializzato in diffusori da pavimento (ma nel suo catalogo un diffusore da stand non è mai mancato), da sempre persegue soluzioni “ragionevolmente innovative”, dalla forma del mobile (che non è frutto solo di design industriale o di voglia di d

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Cary Audio CAD 805 A. E., amplificatori valvolari single ended mono

Amplificatori monofonici valvolari Single-Ended: fascino antico, seduzione moderna. Approcciandomi a provare questi due magnifici monofonici Cary Audio CAD 805 Anniversary Edition, superlativo esempio di amplificatore monofonico in Single-Ended, nonostante la mia familiarità e predilezione per le elettroniche audio valvolari, non nascondo la grande curiosità e il sottile sentimento di soggezione che ho avvertito, nonostante il mio razionale disincanto emotivo con il quale in genere ormai mi

Ultima Legione @

Ultima Legione @ in Ascolto e Recensione

iPhono di iFi-audio, l’analogico può essere democratico

iFi-Audio è una giovane e dinamica ditta, nata allo scopo di realizzare prodotti di costo accessibile e dall'elevato rapporto qualità/prezzo, pur senza puntare al prezzo “più basso che più basso non si può”. La ditta vuole soddisfare le esigenze dell'utente anche evoluto, che ai prodotti che compra chiede, oltre alle prestazioni ed alla qualità sonica, anche dimensioni compatte, facilità d'uso, flessibilità, inserimento in ambiente, sicurezza di impiego, e rispondenza alle sue esigenze operative

cactus_atomo

cactus_atomo in Ascolto e Recensione

Q Acoustics 2020i, minidiffusori da scaffale

In tutta onestà, i mini non mi sono mai piaciuti. Ecco, ora posso iniziare questa recensione un po’ più sereno e leggero, visto che stavo fissando la tastiera con uno stato ansioso simile a quello provato nella sala d’aspetto del dentista. Il mini diffusore è la classica idea brillante purtroppo a volte mal sviluppata. Ingombro ridotto, peso limitato, semplice collocazione in ambiente, costi ragionevoli: questi, a mio parere, dovrebbero essere i punti di forza di un progetto intelligente, t

Bleach

Bleach in Ascolto e Recensione

Wyred4Sound DAC-2 DSDse, convertitore D/A

Se c'è un'elettronica che in quest'ultimo periodo ho desiderato provare è proprio uno dei convertitori D/A della ditta statunitense Wyred4Sound anche se non si può certo dire che il mio sia stato amore a prima vista dal momento che questi prodotti non hanno fra i loro punti di forza la pura bellezza estetica. Fra l'altro, pensando che qualche signore cinese ha avuto pure l'ardire di copiarne il design, mi viene anche un po' da ridere. Si dice che la forma sia sostanza ma forse osservando il tu

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

EMM Labs Pre 2 SE, preamplificatore

Ho avuto in prova per circa 10 giorni, nel mio sistema e nel mio ambiente, un pre analogico a stato solido, l’ EMM Labs Pre 2 SE. Tra gli elementi che mi hanno spinto ad approfittare della possibilità di ascoltarlo, la prova pubblicata su una nota rivista italiana di tre anni fa, dalla quale il pre uscì con aggettivi entusiastici, quasi superlativi, inoltre, avendo un lettore EMM Labs CDSA SE, costruire una bella sinergia da ascoltare, e la curiosità di confermare le buone impressioni di un rapi

meridian

meridian in Ascolto e Recensione

Un perfetto suicidio americano (seconda parte)

“Per rendere la verità più verosimile, bisogna assolutamente mescolarvi un po' di menzogna” Fëdor Dostoevskij, I demoni.   È una malattia senza fine. E le donne con cui passo le notti sono soltanto la mia dose quotidiana di valium. Intanto io continuo a morire, lo faccio ogni giorno. Muoio per quello che sono, muoio per quello che ho fatto. Secondo varie testimonianze, in una ricostruzione dell’accaduto che è stata definita “accurata” da chi ha compiuto le indagati, l’omicidi

iltondi

iltondi in Musica e dintorni

Un perfetto suicidio americano (prima parte)

“Sono un uomo malato... Sono un uomo cattivo.” Fëdor Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo   Quando succede è come perdere un pezzo di sé, una specie di piccola morte che si ripete ogni volta. E mi succede spesso: una sensazione opprimente che mi fa spalancare gli occhi la mattina presto e mi chiede di alzarmi. Mi sveglio in questo letto o nell’altro, con una donna che non è mai la stessa. La fisso solo per il tempo necessario ad accorgermi che non la conosco neanche, ancor men

iltondi

iltondi in Musica e dintorni

Franz Liszt e l’Italia

Quando il grande compositore e pianista ungherese giunse nel nostro Paese, nel 1839, volle assimilare le melodie tipiche della cultura musicale popolare, specialmente quelle veneziane e napoletane, come ci ricorda questo doppio CD eseguito da Costantino Catena.   Italia! Era questo il nome sussurrato e sognato dagli artisti e dagli intellettuali europei tra gli ultimissimi decenni del XVIII secolo e la prima metà di quello successivo. Per poeti, musicisti, pittori d’oltralpe varca

Parsifal1959

Parsifal1959 in Musica e dintorni

DaaD di Acustica Applicata. Dispositivi passivi per trattamento acustico

Quando ho accettato di svolgere la prova di questi dispositivi, nati per migliorare acusticamente le sale d'ascolto degli audiofili o le sale di registrazione, non mi sono reso immediatamente conto del tempo e della fatica che avrei dovuto spendere. É stata un'esperienza sicuramente importante e formativa per la mia “carriera d'ascoltone” ma anche allenante fisicamente: non tanto il peso, comunque non disprezzabile, ma i metri cubi di materiale spostato sono stati assolutamente rilevanti. C

toPICO

toPICO in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 2100, a spasso nel mondo della musica

Yamaha ha da poco festeggiato i 125 anni con un ritorno in grande stile nel settore dell’alta fedeltà di punta - o se preferite, high end - per la gioia di chi ricordava le sue realizzazioni top dei tempi passati, ad esempio i diffusori della serie 1000 e gli amplificatori mono a forma di piramide tronca. Lo ha fatto varando le proprie ammiraglie, il lettore CD-S3000 e l’amplificatore A-S3000, che abbiamo recensito qui.   Design: uno sguardo al futuro e uno a “c’era una volta in Giappo

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Yamaha Serie 3000, ritorno al futuro

La Yamaha ha festeggiato lo scorso anno il 125° anno di vita; nata per costruire i celeberrimi pianoforti ed organi, espansa con la Yamaha Motors sorta nel dopoguerra, presente in una quantità di segmenti connessi a quelli citati come ad esempio la produzione di strumenti audio professionali, la Casa fondata da Torakusu Yamaha fabbrica anche apparecchiature audio fin dagli anni ’20. In occasione della ricorrenza non si è fatta mancare un’uscita in grande stile, varando le due nuove ammiraglie de

Fabio Cottatellucci

Fabio Cottatellucci in Ascolto e Recensione

Marvin Gaye, 1939-1984

Il primo aprile del 1984 moriva, ucciso da un colpo di pistola sparato dal padre, uno dei maggiori esponenti della musica soul: Marvin Gaye. Il giorno dopo avrebbe compiuto quarantacinque anni. Ma la sua voce continua ancora a sentirsi. Questo articolo è per celebrare la sua grandezza, un omaggio doveroso e sentito per uno degli interpreti più carismatici e innovativi di sempre.   Trent'anni Il primo d'aprile, oltre al pesce fuori moda e sgualcito che magari qualcuno si ritrova ancor

iltondi

iltondi in Musica e dintorni

Joy Division a 33 anni dalla morte di Ian Curtis

Non vi sono forse altri esempi di energia pura, scaturita dalla disperazione, che così come in altri pochissimi casi (Van Gogh?) sia capace di generare nello spettatore, il più delle volte ignaro del substrato, uno stupore, una gioia sì pura, un'energia di segno opposto tali da costituire un dilemma, un paradosso dell'anima. Provate ad ascoltare "Transmission" o "The Eternal". L'estasi è pari all'iniziale sgomento. Non vi sono mai stati cantanti così profondi e gutturali come Ian Curtis. La

paolippe

paolippe in Musica e dintorni

  • Commenti

    • Sincero
      Un articolo molto interessante. Grazie, scritto bene e piacevole. Mi riservo solo un marcato piglio di disapplicazione per il link di Ammazzon...le librerie ci sono esistono e sono li ad accogliervi a braccia aperte. 
    • Kat62
      Ho letto ora questa guida e devo fare i complimenti perché la trovo esaustiva e fatta molto bene 👍 a tal proposito vorrei porvi alcune domande su la messa a punto di un Thorens td166. Mi domando se durante le regolazioni del braccio e  peso lettura, il pesetto dell' antiskating,quello col filo per intenderci,va rimosso e messo solo in ultimo per la regolazione dell' antiskating.Grazie a tutti! Marco 
    • analogico_09
      Eppure io credo che Beethoven, aldilà delle insistenti "letterature", sia stato intimamente, segretamente felice, preso da quel fervore lirico e visonario, lungimirante e preveggente proprio dei geni, proibito alla mediocrità vestita di cultura in superfice, di sapere e conoscenze "professionistiche", alla quale, così estranea e distante dal "dolore" che accoglie la quintessenza del piacere e della gioia supremi, è negata finanche la possibilità di poter invidiare.  Stravinslkij, a propo
  • GA_EU_EvergreenBanner_IT-300x250.webp.b31d54ab3b95fed96b8f320e2140a8cd.webp

×
×
  • Crea Nuovo...