Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
- Ultima Risposta di TopHi-End,
5.651 discussioni in questo forum
-
Diffusori 2 vie Monrio Starter
da clavint- 3 risposte
- 935 visite
Ciao a tutti, avevo in casa una coppia di diffusori Monrio Starter, a cassa chiusa, acquistati per l'affetto al marchio della casa italiana e per la bellezza del cabinet, in vero legno palissandro. Le avevo prese perchè volevo allestire un secondo impianto in una stanza di piccole dimensioni ma che non ha mai preso forma. Alcuni giorni fa, disponendo di un po' di tempo, le ho provate sul primo impianto, con un finale Sonic Frontiers SFS-40 con valvole EL34 e sono rimasto colpito dalla qualità del suono. Montano sui mediobassi un VIFA C17WG-69-08 8 Ohm e per gli alti un tweeter VIFA D25TG-55 6 Ohm. Nello stesso impianto alterno delle ATC SCM 11 e …
-
- 1 follower
- 109 risposte
- 4,9k visite
I DAC hanno un punto di lavoro ottimale? Intendo: per un convertitore è la stessa cosa lavorare a 16 piuttosto che 24 bit, oppure a 44.1 piuttosto che a 192 kHz ? La domanda è rivolta agli esperti. Motivo della domanda? Il curioso comportamento dei 2 convertitori di cui dispongo: dac interno del Node 2i e dac interno dell'amplificatore integrato (lo streamer è lo stesso Node). A 16 bit e a 24 bit fino a 96 kHz sento una qualità superiore di riproduzione col Node. A 24 bit e 192 kHz (Qobuz) la tendenza si inverte e preferisco il dac interno dell'integrato. Quello che sento è che è come se il dac nell'integrato a 24/192 improvvisamente sprigionasse il su…
-
Buoni affari audio 1 2 3
da TetsuSan- 6 followers
- 43 risposte
- 5,5k visite
Prendo spunto da alcuni interessanti discussioni in "Musica" per segnalare apparecchi hifi nuovi offerti a prezzi molto vantaggiosi rispetto ai prezzi iniziali di immissione sul mercato, basandomi su quanto riportato sui siti di ecommerce. Chi avesse notizia di altre buone occasioni, parli ora ! Lettore SACD/CD/Files/DAC Pioneer PD-50AE, inizialmente proposto a più di 2.000 euro, ora : https://www.hifidiprinzio.it/it/sorgenti-e-dac/lettori-cd/pioneer-pioneer-pd-50ae-1.html Cuffia HIFIMAN Sundara Closed Back, inizialmente proposta a 459 euro, ora : https://www.amazon.it/SUNDARA-invisibile-staccabile-padiglioni-registrazione/dp/B0BF5…
-
Harbeth vs Spendor 1 2
da albicocco.curaro- 2 followers
- 26 risposte
- 9,3k visite
Quali sono le differenze?
-
Teac PD 505T, chiedo un parere.
da Maic- 3 risposte
- 1,3k visite
Buonasera a tutti, gli ultimi acquisti su vinile mi hanno definitivamente convinto che terrò il mio Pro-Ject Debut Carbon Pro per i vecchi vinili sicuramente ben suonanti e mi asterrò dal comprare cose nuove perche ormai trovare stampe ben suonanti é diventato un terno al lotto. Prima o poi, per come la vedo, la bolla del nuovo scoppierà. Disinnamorato di questa sorgente e volendo affiancare qualcosa di materiale al mio Cocktail Audio N25 (con dac esterno SMSL SU9), stavo pensando ad una valida meccanica cd che possa durare nel tempo ed avrei puntato al Teac PD-505T che sembra un lettore molto valido entro il budget che mi sono dato (massimo 1k). Lo collegher…
-
Eamlab ottime elettroniche 1 2 3
da Moro78- 44 risposte
- 6,5k visite
Spesso cerchiamo prodotti dall' altra parte dell' oceano quando qui da noi ci sono produttori locali degni di nota uno di questi é Emanuele Pizzi di EamLab persona squisita!! Più volte ho visitato la sua azienda per vedere con i miei occhi il suo operato macchine interamente progettate e assemblate in Italia da mani sapienti. La mia avventura al marchio è inziato qualche anno fa per caso, ero alla ricerca di elettroniche ben suonati a prezzi umani sono partito con una copia di monofonici in classe A con il suo pre c201 per poi passare dopo diversi anni ad un finale Element 302 per i miei gusti strepitoso accoppiato al pre top di gamma c301 a due telai. A breve r…
-
Mercatino Melius Club.....
da Ultima Legione @- 3 risposte
- 744 visite
. Ma il mercatino per le compravendite HiFi è sparito dal Forum? .
-
Bristol HiFi Show 2024
da gioangler- 1 follower
- 3 risposte
- 519 visite
Buona visione a tutti !!! https://www.youtube.com/watch?v=At7vI1DA-10
-
- 1 follower
- 51 risposte
- 2,9k visite
Divertente e istruttivo test domenicale di confronto fra impostazione timbrica di due testine a bobina mobile, entrambe a bassa uscita, ma una a bassa impedenza (Koetsu Rosewood, 5 ohm, carico raccomandato = 30 ohm) e l'altra ad alta impedenza (Dynavector DV-10X5 MKII, 30 ohm, carico raccomandato maggiore di 100 ohm). La sorpresa inaspettata è che utilizzando l'ingresso per testine a bassa impedenza sulla Dynavector si ottiene una timbrica silile a quella della Koetsu. L'importanza dell'interfacciamento! Buona visione e commenti Paolo
-
- 1 follower
- 91 risposte
- 9,4k visite
I lettori dotati di meccaniche sono meno presenti sul mercato rispetto al passato perché sono sempre di più le aziende che preferiscono produrre soltanto dac, streamer, music server etc. ancor di meno oggi sono quei lettori in grado di leggere anche i sacd oltre ai canonici CD. Quanti lettori SACD oggi sono ancora sul mercato? Faccio questa domanda perchè è mia intenzione acquistarne uno...possiedo ancora il vecchio Marantz 7001kis ma vorrei sostituirlo con una sorgente più performante. L'idea sarebbe quella di trovare un Teac esoteric k03 (vecchia serie) usato perchè mi piace l'impostazione di esoteric e poi quest'azienda ha ottimizzato molto la lettura dei sacd....mi ch…
-
Che software usate per ascoltare i file dsd?
da marcogiov- 2 followers
- 12 risposte
- 3,7k visite
Come da titolo, io non ho ancora un software per ascoltare i DSD. Mi è stato consigliato JRiver, che cosa ne pensate? Grazie.
-
- 3 followers
- 544 risposte
- 19,4k visite
E non il cielo. Battute a parte, ho la fortuna di aver ascoltato un po' di tutto negli anni. Impianti molto costosi, impianti economici, impianti malsuonanti o bensuonanti (e non in maniera correlata al prezzo). Ed una cosa mi è dannatamente chiara. Il limite, la capacità massima che si può ambire a raggiungere, l'espressione di un sistema è solamente limitata dalla stanza in cui l'impianto è inserito. Ci sono stanze che suonano bene ed altre che suonano male (questa volta non è per magia ma è davvero una questione matematica), e pongono dei limiti a ciò che inseriamo nell'ambiente. Ho sentito impianti stellari andare solo discretamente perch…
-
- 38 risposte
- 3,7k visite
Ho una domanda molto specifica ma credo molto interessante. Non parlo del finale specifico, su cui aprirò a breve una discussione ad hoc (perchè lo merita). In generale: finale con push pull diciamo di 6550, con UN trimmer di regolazione del bias per ogni coppia. Quindi NON posso regolare il bias valvola per valvola, ma solo una regolazione complessiva per la coppia in push pull. Il finale è dotato di test point dove si legge la CORRENTE TOTALE che fluisce nelle due valvole. Diciamo per esempio 100mA. Raccomandazione del costruttore: usare valvole accoppiate. Fosse facile. Dato che ho un discreto numero di valvole finali, ecco l'idea. Mi co…
-
- 2 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, vorrei chiedere un confronto tra queste due testine. Perchè proprio queste due? Perchè si trovano nella stessa fascia di prezzo e perchè mi sono state proposte come upgrade in una catena composta da giradischi Project X2 , pre phono Gold Note PH10, Musical Fidelity M5si (che prima o poi cambierò) e Elac Vela 407. La Dynavector mi è stata detto sia particolarmente adatta a rock e oltre (generi che prediligo). La hana dalla sua ha un costo minore, un rapporto qualità prezzo imbattibile (a detta di chi me l'ha consigliata), dati di targa migliori e di base una all arounder. Voi su quale vi orientereste? Grazie …
-
Può essere che...cariche elettrostatiche?
da Red Eagle- 0 risposte
- 309 visite
Mentre suonavo dischi, notavo che tanti LP, rimossi dal piatto, venivano attirati dal piatto stesso del mio Gyrodec accompagnati dalle scariche elettrostatiche. Ieri ho pensato di passare la spazzola della Decca sul piatto senza LP come se stessi pulendo il disco e ho notato che è sparito il fenomeno su indicato. Secondo voi è un caso o è la giusta soluzione al "problema esposto"? ciao Michele
-
- 33 risposte
- 3,3k visite
Buonasera, Sarei interessato a conoscere qualcosa in più dell’apparecchio citato e le differenze tra i due modelli. Qualcuno li conosce o li ha ascoltati?
-
Ma il mercactino del forum che fine ha fatto? Ho chiesto anche allo staff ma nessuno mi risponde
da speaktome74- 1 risposta
- 436 visite
Ma il mercactino del forum che fine ha fatto? Ho chiesto anche allo staff ma nessuno mi risponde
-
Diffusori quali? 1 2 3
da maxraff- 2 followers
- 37 risposte
- 5,4k visite
Buona domenica a tutti, chiedo consigli - suggerimenti per diffusori da inserire in un ambiente ci circa 36mq che devono stare lontani dalle pareti, che suonino bene sia con valvole che con ss, con un bel basso (imprescindibile) e che emozionino. Budget sui 3000€ nuovo usato. Grazie 🙏 PS: ascolto prevalentemente jazz
-
Mondo Strateg
da maxraff- 4 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno e buona domenica, chi ne vuole parlare? Ho avuto modo di ascoltare un full Strateg parecchie volte a casa di un amico e devo dire che ne sono rimasto impressionato. I diffusori erano le Cyan, con integrato e cavi sempre Strateg…un suono reale per timbro e colori con una scena enorme e una discesa in basso che si fa fatica a credere che provenga da diffusori da stand. So che negli anni 90 i prodotti di Corsi erano il top e pensavo di trovare più info in rete, probabilmente molto si è perso con il disastro successo su Videohifi
-
Due domande per possessori di Hegel
da Lumina- 0 risposte
- 331 visite
Oggi ho ascoltato un Hegel a confronto con un ampli americano molto più costoso, che ne è uscito malconcio. 1)Però l’Hegel era affetto da un certo ronzio da trasformatore, udibile a 3 metri di distanza. Con la musica non si sente, ma insomma… avvertito in passato con altri Hegel. Capitato anche a voi? Come avete risolto, basta un DC blocker? 2)il proprietario dell’Hegel non ascolta musica liquida, quindi non ha saputo dirmi se, vista l’assenza di wi-fi, come streamer funziona bene collegandogli uno dei tanti apparecchi, estensori del wi-fi, con l’uscita Ethernet. grazie!
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
