Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.518 discussioni in questo forum
-
Lezioni di Percezione 1 2 3 4
da Coltr@ne- 1 follower
- 60 risposte
- 3k visite
Thread dedicato a voi tutti, insegnate ai vostri colleghi, come, cosa percepite. Spiegate ai neofiti e non, materia in cui non si può smettere di crescere, come si percepisce, o si dovrebbe. A voi
-
Diffusori omnidirezionali 1 2 3
da spersanti276- 4 followers
- 50 risposte
- 12,3k visite
Cosa ne pensate? C'è qualcuno nel forum che li possiede (credo di conoscerne solo uno...togato)?
-
- 1 follower
- 155 risposte
- 5,9k visite
Tutti lo sappiamo ci sono registrazioni che ad alto volume diventano terribili ed altre che sembra dicano "e gira quella cavolo di manipola". Quali esempi potete portare?
-
- 2 followers
- 190 risposte
- 15,9k visite
Buongiorno a tutti, sto valutando un amplificatore valvolare con a bordo un quartetto di queste EL34 a bordo. Ovvia produzione cinese, ma vorrei capire se qualcuno le ha acquistate, provate o installate e se mi può dire cosa ne pensa. Grazie in anticipo.
-
In una nuova casa (le imprudenze si pagano) 1 2 3 4
da lormar- 3 followers
- 56 risposte
- 3k visite
Forse cambierò casa. È presto ma una che abbiamo visto ci è piaciuta. Molto. E purtroppo non l’ho nascosto (in effetti ha davvero molti lati positivi). Però l’unica stanza dove potrò mettere l’impianto è poco più di 18 metri quadri (6,14 x 3). Pianta rettangolare regolare. Cosa ci metto dentro come diffusori? Non ho restrizioni per l’usato, azzarderei un budget per i diffusori intorno ai 10.000€ (se mi fermo prima meglio, se ne vale la pena potrei sforare). Le pareti potrebbero avere librerie su molti lati. Confesso che non conosco molti diffusori, adesso sono contento di Kudos S10. E confesso che sono condizionato da anni di 3/5a… aiutatemi, vorrei un impianto ragionevo…
-
Regolazione azimuth e vta giradischi 1 2
da Hiflex67- 2 followers
- 31 risposte
- 3,8k visite
Salve ragazzi..ho una domanda da porre in questa discussione. Che per un ottima riproduzione di un vinile bisogna regolare di fino il braccio e testina lo so bene e lo faccio da tanto ormai..ma credo che nel mio caso io sia troppo (estremista).. nel senso che..ogni volta che riproduco un disco fossero anche 4 in mezza giornata ad ogni disco ripeto sempre il rito della regolazione ( Azimuth shell con piccola bolla e VTA) la domanda è..sto sbagliando io? È una prassi giusta oppure e solo una fissa inutile? Nel senso che basta una sola regolazione iniziale e poi basta? Vorrei un vostro parere grazie.
-
Mobili contenitori per lp - some suggestions? 1 2 3 4
da alexis- 3 followers
- 59 risposte
- 3k visite
haha ora nessuno si metta a ridere.. l'architetto che chiede consiglio sui mobili.. ma magari qualcuno ha giá affrontato il problema. Sto per trasferirmi, compresa ovviamente la sala di ascolto.. e i miei 10000 Lp malcontati. si parla di un impresa degna delle fatiche erculee... sono 2 tonnellate.. a spanne!!! Mi servirebbe ai fini dello stoccaggio provvisorio qualche consiglio su mobiletti modulari provvisori ove mettere i dischi, una volta c'erano le librerie apposite della Ikea, 200/200 o meglio ancora 100 /100, ma non le trovo più a cataologo.. (CHOC) a meno che abbia controllato male ... per stipare i dischi in un corridoio in att…
-
differenze fra tre ampli entry level
da pierfra- 1 follower
- 14 risposte
- 2k visite
Nad 316 bee, Marantz pm 6007, rotel A10 : considerando che andranno in un impianto molto modesto come capirete dal livello, quali differenze di suono ci possono essere fra i tre? grazie
-
Dynaudio Contour 30i vs ProAc Response D48 vs Monitor Audio Platiunum 200 vs Atohm Acoustics GT 3.0
da Testament- 14 risposte
- 1,3k visite
Chi ha esperienze di ascolto con le 4 tipologie sopra menzionate? Conosco solo il suono Dynaudio (abbinato con KRELL) e non mi dispiace! Purtroppo non conosco le altre e non ho modo di ascoltarle! Grazie ;)
-
- 7 risposte
- 2,6k visite
https://www.whathifi.com/reviews/marantz-model-40n-review non avevo ancora letto fino ad oggi la recensione di What-Hi-fi che dà al 40n quattro stelle, al 7000n ne aveva date cinque, e sul finire della recensione, come verdetto, invita Marantz a migliorare il 40 recuperando il suono degli ampli più economici… io pensavo al 40n come sostanziale upgrade del mio attuale tuttofare, proprio il Marantz 7000n!
-
- 3 followers
- 83 risposte
- 4,2k visite
Ciao a tutti, Riallacciandomi a due mie precedenti discussioni vertenti su tipologia di giradischi, ne apro un'altra che vorrei, se possibile, prescindesse da marchi o tipologie bensì vertesse sull'approccio al vinile "di ritorno". Mi spiego meglio: ho cominciato l'avventura audio con il giradischi: nell'ordine Pioneer pl-512 e Thorens TD 126 mk III con braccio Mission e varie testine (Shure, Stanton) fino all'avvento del CD. Dopodiché ho abbandonato totalmente l'analogico fino a costruire un discreto impianto: McIntosh MC 47 + McIntosh MC 152 + McIntosh MCD 350 con diffusori Ascendo D7. Qualche annetto fa ho acquistato un gira Marantz tt15-s1 con testina Cleraudio V…
-
Dac SMSL problemi con riproduzione MQA 1 2
da ildoria76- 23 risposte
- 3k visite
Salve a tutti, sono alle prese con una problematica strana che mi sta facendo davvero impazzire. Nella riproduzione dei brani Mqa di Tidal attraverso i Dac SMSL ho una netta distorsione del suono sui medio alti. Questa cosa mi è capitata su 2 modelli diversi il D400ES ed ora sul DO300. Il primo lo resi indietro pensando fosse difettoso, ma ora ho lo stesso problema anche con l'altro modello. Ho provato di tutto, settaggi, cambiato cavi, sorgenti, ben 2 Streamer un Rivo ed un IFi Neo Streamer. Niente da fare, possibile che solo io ho questo problema? Sono sicuro che si tratti di un problema di codifica MQA di questi DAC perché usando il Dac interno e l…
-
- 4 followers
- 126 risposte
- 22,3k visite
Una cassa di produzione cinese contro un diffusore dal grande blasone ma che costa il quadruplo sul nuovo e più del doppio nell'usato. È giustificata la differenza di prezzo?
-
- 2 followers
- 24 risposte
- 2k visite
Premetto che sono consapevole che la soluzione sia un compromesso (anche solo per la risposta in frequenza sulle note basse), ma se avessi la necessità di prevedere diffusori a muro per ascolto esclusivamente audio (non A/V e non semplici bookshelf su mensola, insomma con un design ideato apposta per essere appese) cosa offre il mercato di buon/ottimo livello qualitativo? Vedo che marchi come Sonus Faber, Totem, Focal,.... hanno tutti dei modelli "on-wall" ma è difficile trovarli per ascoltarli.... esperienze? grazie
-
Non voglio impicciare il thread molto interessante dal punto di vista tecnico del misuratore quindi ne faccio uno a parte, per noi...poco tecnici sull'argomento Mi è parso però talmente carino e facile questo test che vorrei pubblicizzarlo e sentire da voi cosa sentite Vi prende pochi minuti In pratica si tratta di ascoltare tre brani test, il primo musica, il secondo tono puro da 500 hz e il terzo tono puro da 100 hz Ascoltate SENZA GUARDARE l' indicatore della distorsione crescente in basso e guardate SOLO quando pensate di sentirla I miei risultati, con Oppo find vicino all' orecchio (allo stereo non ho ancora provato ma lo farò, dalla tipica…
-
subwoofer attivo o passivo? 1 2
da musicarock- 28 risposte
- 1,6k visite
Vi chiedo: quale tipo preferite ? intendo per hifi, non per home theatre. Lo so, la domanda è estremamente generica, ma mi interessa anche un orientamento di massima. Nasce dal fatto che ne ho preso (vintage) uno passivo, e non mi dà i bassi profondi che mi aspettavo. Forse non stato fortunato, ho avuto un apparecchio che non funziona al meglio (in un altro thread qualcuno che ha lo stesso mio modello ha detto di esserne soddisfattissimo) , chissà. Qualcuno invece mi dice che con uno passivo non posso pretendere molto. Quindi ho cominciato a prendere in considerazione quelli attivi. L'ampli è un vecchio Luxman, la potenza non gli manca e, non avendo uscita appo…
-
Produzione Sonus Faber attuale 1 2
da sagittario24- 1 follower
- 34 risposte
- 3,8k visite
Salve a tutti, non ho mai sentito la produzione attuale S.Faber in particolare la serie per così dire entry level (lumina e sonetto) secondo voi può essere equiparata come qualità alle serie storiche del marchio( minima, minima amator, electa amator, signum)? Saluti Roberto
-
Circola una bufala, i sistemi di correzione digitale non sarebbero trasparenti 1 2 3 4 28
da ilmisuratore- 1 follower
- 498 risposte
- 18,6k visite
Spesso si leggono queste affermazioni, frutto di un errore di valutazione Smontiamo questa leggenda metropolitana con i fatti oggettivi Un sistema di correzione digitale che fa uso della convoluzione non introduce distorsione, ma semplicemente modifica a proprio piacimento il modulo dello spettro e la fase, in quanto i sistemi piu evoluti sono settabili separatamente tramite due finestre a fase minima e fase in eccesso Certamente in mani sbagliate e poco esperte di danni se ne potrebbero anche fare, ad esempio un settaggio molto spinto sulla correzione della fase in eccesso può causare problemi nel punto di ascolto, ovvero ridurre drasticamente l'area dello…
-
Braccio Moerch DP6 Mk2
da iBan69- 3 followers
- 12 risposte
- 3,6k visite
La Moerch, è un piccolo costruttore artigianale danese che produce bracci dai primi anni 80 e prende il nome dal suo padre fondatore, il Sig.Hans Henrik Mørch, che ahimè, ci ha lasciati proprio questa estate. Per fortuna, sembra che la produzione, continuerà. Costruisce tre modelli, il basico unipivot UP4, il DP6 definito un design a doppio cuscinetto, e il top DP8, simile, ancor più sofisticato. Hanno tutti in estetica molto riconoscibile, compatta, sottile quasi esile, ma molto elegante nella loro finitura cromata. I bracci Moerch, si caratterizzano dal fatto che hanno tutti le canne intercambiabili, con tre tipi di masse (4gr., 7,5gr., 14gr.),due lunghezze 9 e 12 poll…
-
- 3 followers
- 159 risposte
- 5,8k visite
Si vede che vale il detto "a volte ritornano" mai come in questi casi (l'hifi). Sono decenni che le possibilità operative nella riproduzione a due canali era arrivata al dunque. Ma visti i numeri hanno iniziato a provare a mandare in pensione i giradischi. E conseguentemente privare l'elettronica di controllo delle prese phono. Ma la fenice risorge, visti i numeri della liquida, iniziano a lavorare ai fianchi i supporti argentati, dal cd al sacd. Ma più di tanto non si é potuto fare, vista la versatilità permessa dal supporto (digitale/analogica); in mancanza di ingressi digitali, una porta aux ancora non te l'hanno eliminata. Ultimamente se la prendono coi recorders, da…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-