Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.519 discussioni in questo forum
-
B&W 600 S3. Piccole mini sorprendenti
da ernesto62- 4 risposte
- 4,2k visite
Salve forum . Prese usate da alcuni giorni ovviamente , mi stanno deliziando e sorprendendo . Complice le altre mie B&W CDM 7 NT assenti per una riparazione, messe su dei piedistalli adatti mi ha sorpreso la loro qualità che non si discosta molto dalla serie CDM NT..... . Altrettanto ovviamente con le dovute differenze , devo dire si difendono alla grande e se accompagnate da un ( buon )sub diventano con un suono completo. Le voci , sono quelle che mi hanno sbalordito , specialmente in proporzione alla loro categoria di prezzo . Nella riproduzione non manca niente . Giustamente l'ambiente li aiuta anche per via delle sue piccole misure ( 14 metri quadr…
-
Testine Ortofon Spu 1 2 3
da salvofisichella- 1 follower
- 37 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno a tutti, in particolare a @Mxcolombo che e' un esperto. vorrei iniziare a documentarmi su queste testine, anzitutto chiedendovi che tipo di suono hanno e se piu' specifiche per qualche genere musicale piuttosto che un altro. In secondo luogo non sapevo che facessero dei modelli senza lo shell incorporato, le cosidette SPU N Model, che possono essere montate su bracci non scorrevoli per essere messe in dima. Ovviamente avendo un giradischi con braccio fisso, un Pioneer PL70, dovrei optare appunto per i modelli spogliati, come quella che ha/aveva @noam. Ho letto che hanno dei pesi di lettura molto alti, quindi sicuramente sono a bassissima ced…
-
- 2 followers
- 146 risposte
- 8,7k visite
Ultimamente ascolto ogni tanto musica elettronica. Non c'è ovviamente alcuna attinenza con la musica acustica insomma non ci sono riferimenti però è estremamente impegnativa da tutti i punti di vista. Insomma non basta certo l'impianto da giostra con solo capacità di pressione sonora per cogliere le tante sfumature anzi credo che occorra "il massimo" su tutti i parametri come fossimo al cospetto di Wagner. Che ne pensate ?
-
- 42 risposte
- 1,7k visite
Carta e kevlar o qualsiasi altro materiale compreso il recentissimo grafene per gli altoparlanti. Valvole anteguerra e classe d eccetera. Nel mondo audio attuale c'è tutto e il contrario per arrivare in teoria allo stesso obbiettivo. Non so se è l'unico campo in cui c'è sta cosa. Che ne dite?
-
- 5 followers
- 221 risposte
- 22,9k visite
Buonasera, vorrei, cortesemente, un consiglio dagli esperti del Forum in merito a valvole Mullard che dovrei montare su un amplificatore per cuffie. Si tratta di E88CC. In particolare tra il modello Mullard E88CC type 7L1 codice R6A4 (getter tondo) ed un'altra, sempre Mullard E88CC/CV 2492, che riporta il Type 7L1 codice R2L2 con getter a disco. Quali differenze tra le due. Quali preferibili ? Avrei anche la possibilità di scegliere tra una coppia di Philips SQ (ma non conosco i relativi codici). Grazie a chi vorrà illuminarmi con i propri consigli.
-
- 3 followers
- 94 risposte
- 25k visite
Mi farebbe piacere, anche allo scopo di recuperare il più velocemente possibile informazioni preziose andate perse, che ci si confrontasse sui valvolari di questa solida realtà italiana molto apprezzata anche all'estero. Personalmente ho avuto modo di verificarne la validità con il Simply Two Anniversary piccolo single ended con le El34 relativamente economico che con i suoi 12 watt ha pilotato diversi diffusori in maniera deliziosa. Lo sto attualmente utilizzando con delle Klipsch Heresy III e credo che l'abbinamento per ambienti non troppo grandi sia perfetto. Avete avuto esperienze con altri amplificatori a valvole Unison magari più recenti e come vi si…
-
Cd Meridian 506
da Promo- 3 risposte
- 1,4k visite
Salve, ho un amico che ha un lettore cd Meridian 506 che non legge più i cd, in zona Roma c’è un centro assistenza ufficiale Meridian oppure un centro riparazione valido a cui affidarlo?
-
- 3 followers
- 73 risposte
- 7,7k visite
Buongiorno a tutti, non riuscendo a modificare il precedente post sulla Hana che ho aperto ieri, ne apro un altro che ritengo sia piu' completo. Vorrei comprare una Mc budget 1000 €, ascolto Jazz rock blues funky e qualcos'altro ma mai classica barocca etc, il giradischi e' un Pioneer PL70 con il suo braccio originale e lo stadio phono al momento e' un MM che utilizzo con Denon 103 e step up Auditorium 23. Quelle di cui ho sentito parlare molto bene sono in primis la Hana ML (non so la MH), la Dynavector Dv20x2, qualche Audiotechnica, la Shelter 501. Poi ce ne saranno a decine, quindi chiedo a voi consigli. Per la scelta sara'…
-
Q acoustics concept 20 e concept 40
da salvatore66- 8 risposte
- 2,3k visite
Cosa mi dite su questi due nuovi modelli di diffusori di q acoustics? Come costruzione sembrano interessanti usano driver e cabinet di ottima qualità ma come suono? Qualcuno li ha sentite o li ha a casa? Grazie
-
LP Test impianto hi fi
da sagittario24- 11 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, un consiglio se possibile, sapreste indicarmi un buon LP Test magari con spiegazioni in italiano dal prezzo non esagerato? Saluti a tutti, Roberto
-
Triangolo equilatero vs isoscele
da Ifer2- 15 risposte
- 1,6k visite
Per il punto di ascolto quale dei due preferite e perché? Io opto per un isoscele con diffusori leggermente orientati verso il centro. Diffusori Harbeth Shl5-plus distanziati tra loro m. 2.30 L' equilatero da me porta ad un suono troppo "in your face", da prima fila e a me piace invece più da qualche fila in più dietro.
-
Apparecchi che danno la scossa. Chi mi aiuta a capire? 1 2 3
da Summerandsun- 52 risposte
- 3,9k visite
Buonasera, Ci sono apparecchi che se sfiorati in superficie con una mano, danno una sensazione di leggera scossa. In casa mia ne sono capitati diversi e non ho mai dato peso al fenomeno. Anche il mio lettore CD Marantz 6006 lo fa. Ho adesso in prova due mini-amplificatori classe D cinesi. Uno dei due (Aiyima D03) è soggetto anch'esso al fenomeno, ma in questo caso, succede anche che l'apparecchio anche in stand by diventa tiepido. Non so... è normale tutto ciò? Come si genera il fenomeno della scossa ? Se accompagnato da temperatura in salita, è un brutto sintomo? Grazie
-
- 16 risposte
- 2k visite
Accompagni tu la classe per 5 giorni a Firenze? No Si Forse Ni... Si, a malincuore! Ma come faccio per sentire un po' di musica? Corro a comprarmi un paio di cuffie: una Sony, 16 euro, di fretta e furia da Trony. Certo meglio degli auricolari, per quanto JBL. Ma qualcosa non andava! Ho sempre letto belle cose della Koss porta pro, per cui: ordine Amazon e il giorno dopo le avevo già con me: decisamente un balzo avanti E me le sono godute davvero per gli ultimi due giorni. ma qualcosa ancora non andava: volume limitato e il suono... ...il suono! Per me che ho avuto e godo ancora delle Sennheiser 424 (mitologiche!!!) e del…
-
Lettore di rete 1 2
da Antoniotrevi- 22 risposte
- 4,6k visite
Salve , sopra il Cambridge audio cxn v2 , cosa consigliate non oltre i 2000 euro ?
-
Se conosci la loro storia sai chi vale! (Produttori poco noti) Gabry's Amp 1 2 3
da Miciorandagio- 46 risposte
- 4,6k visite
La storia della riproduzione musicale è estremamente affascinante. CI sono marchi che hanno sacrificato tutto per un ideale. Questa cosa oggi non accade più. Perché viviamo in un'epoca triste. Sansui, primo fra tutti. Una storia super affascinante e votata al meglio : perché i Giapponesi sono strani ma fanno cose eccelse. Oggi la produzione globale sottostá alle multinazionali. Poi , per fortuna , ogni tanto viene fuori un eccelso artigiano che vi spiega che il godimento sonoro si può avere con poco più di 1000 euro. IL mio si chiama Gabriel Moldovan.
-
Ascolti musicali a una certa etá.... 1 2 3
da Miciorandagio- 2 followers
- 50 risposte
- 3,1k visite
Insomma invecchiando mi sono accorto innanzitutto che le orecchie non sono piú le stesse. Sento indubbiamente meno. Ma la cosa piú rilevante é la Fatica di ascolto. Ora percepisco una grande differenza fra elettroniche stancanti e non. In passato non riuscivo neppure a capire bene cosa fosse questa cosa di cui leggevo sulle recensioni di diffusori o amplificatori. Per fortuna e forse non a caso sono approdato, non troppo tempo fa, nel magico mondo delle valvole...che regala ascolti facili eppure di grande impatto. Invero esiste anche un certo vintage a stato solido che suona come le valvole o forse "meglio delle valvole" .Tra virgolette perché è una citazione (Sansui S…
-
PS AUDIO NUWAVE DSD
da Teosound- 10 risposte
- 2,3k visite
Buongiorno come suona DAC 32-BIT ESS SABRE HYPERSTREAM di chr categoria fa parte dei chip musicali , o tendendo al freddo. Il vecchio modello abbia Burr Brown 24bit DAC Chipset PCM1792A forse più vecchi ma musicali . Grazie
-
Amplificatore Pegaso P50a
da andiamocipiano- 6 risposte
- 4,4k visite
Buonasera a tutti, qualcuno ha avuto modo di ascoltare questo amplificatore? Il brand è uno spin off della Audio Analogue che ha prodotto questo unico valvolare con le kt90. Grazie
-
Tra Diapason adamantis V Harbeth ps7 e Spendor Classic 2/3 1 2 3 4
da salvatore66- 2 followers
- 54 risposte
- 7,1k visite
Quale comprereste e perché? Ma soprattutto con quali generi vanno meglio che potenza vogliono e che marchi di amplificatori posizionamento in ambiente e impronta sonora.. Grazie
-
Dopo parecchio tempo sono tornato ad ascoltare qualcosa dal vivo. Violino e pianoforte al teatro comunale di Ferrara in una posizione discreta abbastanza vicino un po' laterale però Insomma quello che colpisce immediatamente è proprio la ricchezza del suono quello che io chiamo peso. Questo si nota soprattutto nel violino, pianoforti più o meno realistici si possono ascoltare non troppo raramente. Il violino invece è più complicato . Ecco l'obiettivo di tutti quanti dovrebbe essere quello di arrivare non troppo lontano da questo.
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-