Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta e analisi dei componenti. In memoria di Enrico "cactus_atomo".
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Aiuto lettore usato SACD e titubanze
- Ultima Risposta di TopHi-End,
5.650 discussioni in questo forum
-
- 3 followers
- 84 risposte
- 8,2k visite
Altro marchio che intriga, non certamente per l’estetica da batmanite cronica, ma il suono dei finali accidenti che bello. Se messo giusto in una catena ha il suo enorme perché! Classe a infinita. Apex e Mephisto voi che ne dite?
-
Pre phono Trichord Dino
da fontana- 6 risposte
- 870 visite
Carissimi vorrei conoscere il vostro parere in merito al mio Trichord Dino mk I (prima serie grigio chiaro) con alimentatore separato Dino + . Dato che ho in mente una sua sostituzione senza spendere cifre importanti. ritenete ancora molto valida questa accoppiata pur avendo sulle sue spalle piu' di 20 anni ? Puo' ancora competere con i suoi successori MK II e MK III o con pre phono dal costo minore intorno ai 400/500 euro ( tipo Black Cube ) ? Grazie infinite a tutti gli appassionati di vinile che vorranno rispondermi. Mauro
-
Alimentatore lineare a bassissimo rumore: osserviamo gli effetti su un determinato contesto 1 2 3 4 38
da ilmisuratore- 1 follower
- 674 risposte
- 21,5k visite
Da qualche giorno era arrivato, ordinato su Aliexpress l'alimentatore lineare di cui vi parlavo e che avrei provato sulla mia sorgente digitale liquida Esteticamente molto bello, con un occhiolino azzurro (stile McIntosh ) che ne segnala l'accensione, e che al buio dona un bell'effetto L'interno lo avevamo visto... La funzione di un alimentatore è semplicissima: deve poter garantire una tensione stabile e con un rumore residuo il piu basso possibile Questo apparecchio lo fa in modo egregio e conferma quanto dichiarato nella brochure, ovvero...ben 10 microvolt RMS di rumore residuo su una banda di almeno 20…
-
Dallo snake oil agli antidoti con funzionalità dubbia. Una proposta per elevare il confronto 1 2 3 4 8
da Luca44- 1 follower
- 130 risposte
- 4,6k visite
Premetto che sicuramente in questo hobby spesso si ingigantiscono sensazioni, meriti di questo o quel componente, cavo, accessorio etc. e che si scambia una micro-equalizzazione o un side-grade con reali up-grade, ci cadiamo tutti, ma neppure dobbiamo giustificar nulla al signore della provocazione dell'ascolto in doppio cieco in quella situazione specifica. Apro una nuova discussione perché inutile proseguire la discussione sul doppio cieco che ormai è un flame senza contenuti da diverse pagine . In sintesi ciò che ha proposto l'autore della provocazione del doppio cieco è stato prendere due paia di occhiali, uno con lenti in vetro di ottima qualità ed uno con lenti…
-
Pre phono Trichord Dino
da fontana- 0 risposte
- 217 visite
Carissimi vorrei conoscere il vostro parere in merito al mio Trichord Dino mk I (prima serie grigio chiaro) con alimentatore separato Dino + . Dato che ho in mente una sua sostituzione senza spendere cifre importanti. ritenete ancora molto valida questa accoppiata pur avendo sulle sue spalle piu' di 20 anni ? Puo' ancora competere con i suoi successori MK II e MK III o con pre phono dal costo minore intorno ai 400/500 euro ( tipo Black Cube ) ? Grazie infinite a tutti gli appassionati di vinile che vorranno rispondermi. Mauro
-
Frequenze amplificate
da helnorsk- 1 follower
- 4 risposte
- 272 visite
Salve C'è modo di scoprire con esattezza quali frequenze vengono amplificate tramite collegamento dei solo i connettori HF o LF di un diffusore? Credevo fosse il dato dell'incrocio del crossover passivo interno ma nel caso di diffusore 3 vie ci sono 2 incroci quindi Grazie
-
- 5 followers
- 187 risposte
- 14,9k visite
Buongiorno a tutti, dopo varie frustrazioni con il mio impianto, dopo aver capito che necessitavo dell'apporto del sub e di un crossover elettronico, dopo qualche acquisto sbagliato, sono approdato all'apparecchio in oggetto. Per chi non lo conoscesse, semplifico un pò, funziona da crossover digitale, si possono caricare le correzioni ambientali di REW, fa da equalizzatore e da preamplificatore. Ho fatto un paio di misure molto speditive con REW di diffusori e subwoofer, fatta l'equalizzazione con REW con curva target Harman, caricato il tutto sul minidsp, settato il crossover e rifatte le misure, la curva target viene ripresa anche in fase di misura. …
-
- 1 follower
- 73 risposte
- 3k visite
Spesso e volentieri vedo usare questo termine stante ad identificare una restituzione sonora propria ' solo ' di apparecchiature recenti, che siano esse amplificatori di potenza, pre o casse acustiche. Personalmente io non ho mai notato tutta questa differenza tra un apparecchiatura di recente emissione sul mercato e un impianto con componenti di dieci anni (di pari classe). Qualcuno è arrivato a dirmi, pur con tutti i distinguo possibili, che il suono delle elettroniche datate è più rotondo e più lento rispetto a quelle attuali. Gli stessi produttori asseriscono, all'uscita di un nuovo componente, (ovviamente) che l'ultimo in ordine di tempo è nettamente migliore del pre…
-
- 1 follower
- 20 risposte
- 879 visite
Buonasera a tutti, come è comprensibile dal titolo, mi piacerebbe capire quale fosse il tipo di master per la matrice del vinile, quando in quello stesso periodo si creava anche il master per il CD (e parlo solo del processo finale di mastering, quindi AAD). Veniva fatto un doppio master, uno analogico per il vinile e l'altro digitale per il CD, oppure abbiamo comprato vinili da quel certo periodo in poi che provenivano dal master digitale per i CD?
-
- 3 followers
- 101 risposte
- 4,8k visite
In diversi Music server/streamer è possibile installare un hard disk. Alcuni di questi costruttori consigliano di usare il ssd piuttosto che quello tradizionale (dotato di una meccanica) perché sono più veloci e silenziosi. Attualmente sul mio Cocktail ho un Hard disk nas 4TB non ssd a 5000 giri e tanto che è silenzioso che non sono mai riuscito a percepirlo, neanche con la musica in pausa. Un ssd è di certo più veloce, ma questa velocità serve quando andiamo a leggere i soli files wav, flac etc. anche ad alta risoluzione? L'hard disk tradizionale offre invece il vantaggio (di non poco conto) di avere un ciclo di vita ben più lungo; quello di un SSD è stimato intorno agli…
-
Un saluto a tutti. C’e’ qualcuno che ha nel proprio impianto attuale Questi diffusori con le note amplificazioni Inglesi ? Anche le impressioni di esperienze passate mi stanno bene ovviamente. La trovate una buona accoppiata ? La consigliereste ? Grazie in anticipo
-
Da dove posso iniziare...McIntosh o Cambridge ? 1 2
da Kamabitch- 32 risposte
- 8,8k visite
Ciao Ragazzi, vorrei iniziare a migliorare un po il mio il mio impianto....Vorrei in qualche modo migliorare l'ascolto ho appena preso le JBL l100 classic mk2, sento che hanno tanto potenziale e spero che migliorando gli altri componenti possa godermele a pieno....le vorrei accoppiare con un McIntosh MA 252 in futuro, ma siccome ascolto gran parte in vinile, non so se mi conviene, almeno x il momento migliorare la parte pre-phono ed "accontentarmi" del Cambridge almeno x ora.....stavo valutando anche di cambiare la ortofon red con la blu.....che dite? consigli?
-
Risonanza braccio testina 1 2
da Marcolone58- 1 follower
- 29 risposte
- 1,9k visite
Come può essere che giradischi con bracci di massa medio alta, 17-21 grammi,⁸ vengano venduti equipaggiati con testine con alta cedevolezza 20-22 cu/dyne a 10 hz. Ad esempio il Technics SL1500C con la 2M Blue della Ortofon avrebbe una frequenza di risonanza attorno ai 6 Hz, Ben lontano dal ideale 10 Hz. Tante altre Marche propngo accoppiamenti fuori dalle regole. Ho testato il Technics con un disco prova e ho rilevato la risonanza a 13 Hz, molto diversa dalla formula teorica, più del doppio. Che dati danno relativi alla massa del braccio? Il calcolo della risonanza è pura teoria molto lontana dalla realtà? Cosa ne pensate?
-
- 3 followers
- 72 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti, il mio impianto è in multiamplificazione, un ampli per i Woofer e uno per i Tweeter tutti e due a stato solido. Vorrei sostituire l'amplificatore per i tweeter con uno a valvole ma quale valvola? Quale valvola è migliore per la medioalta? Incrocio crossover 1700hz. Non sono pratico di valvole, ma mi piace sempre di più il suono caldo.
-
Vandersteen 2Ce 1 2
da bear_1- 20 risposte
- 2,3k visite
......salve una curiosità per chi usa queste casse ... il Woofer che utilizza è con foam o con "gomma", o meglio, essendo le stesse praticamente sigillate come si riesce a definire la componentistica dell'altoparlante per eventuale sostituzione (in caso la sospensione sia in foam)..... ho letto alcune cose sul web ma tutte molto vaghe. Saluti
-
Posizionamento Tannoy Cheviot. 1 2
da motta- 31 risposte
- 4,1k visite
Buonasera amici, vorrei posizionare le sopracitate in un ambiente di 10mq assossate alla parete bdi fondo. Opninioni al riguarso. Grazie
-
Avviso da Qobuz 1 2 3
da hal999- 38 risposte
- 2,8k visite
Appena ho ricevuto questa email da Qobuz Sono sempre più convinto della mia scelta di comprare la musica e di non fare l’abbonamento.
-
Rivalvolare preamplificatore 1 2
da Coltr@ne- 20 risposte
- 813 visite
Balanced Audio Technology VK3i, ormai ha quasi vent'anni, un canale si sente più basso e non bene, credo che qualche valvola mi abbia lasciato le vorrei cambiare tutte, contiene 4- 6922 e 2- 6v6gt, è bilanciato quindi vorrei valvole anche moderne ma le vorrei selezionate nei parametri essenziali. Sono qui a chiedervi di indicarmi venditori che ritenete seri e competenti nella selezione. https://www.soundstagenetwork.com/revequip/todd27.htm
-
Ottimi diffusori poco pubblicizzati
da Walkiria- 16 risposte
- 1,2k visite
Tre diffusori con impostazioni diverse, poco sponsorizzati in Italia, ma che da molti anni soddisfano audiofili di tutto il mondo: - JBL S4700 Martin - Logan ESL13A - PMC MB2 SE. Coprono una fascia di mercato di alto livello anche se non top, nelle occasioni in cui ho potuto ascoltarle mi sono sempre piaciute, anche se poi non ho mai avuto modo di approfondire ascolti e configurazioni. Per quale motivo preferireste l’una piuttosto dell’altra?
-
Sonus Faber Amati...... mi sono perso nelle varie versioni!!
da Ultima Legione @- 1 follower
- 12 risposte
- 805 visite
. Di questo prestigioso diffusore ho avuto modo di constatare che ne esistono non meno di 4/5 distinte versioni: la Tradition, la Futura, la Homage, la G5 e/o 5G......etc. . Qualcuno è in grado di elencarmi le distinte versioni, la cronologia e il periodo di produzione delle stesse? .
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
