Riproduzione Audio
Esperienze e cultura di ascolto, scelta dei componenti, soluzioni di acustica architettonica
Subforum
Il Fascino Accuphase
- 8,3k messaggi
- 18 followers
Dove si discute delle preziose realizzazioni della casa del Sol Levante
- Prenotabile in Giappone il nuovo preamplificatore C-3900S
- Ultima Risposta di codex,
5.516 discussioni in questo forum
-
Qobuz, panne clamorosa
da Pinkflo- 7 risposte
- 639 visite
Qui dalla Svizzera Qobuz è irraggiungibile da parecchie ore, se uno alla domenica mattina volesse ascoltarsi della musica? E noi paghiamo... da voi funziona?
-
Elac Uni-Fi Reference UBR62
da AndreaCD- 16 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti sempre alla ricerca di un bookshelf (preferibilmente 3 vie) mi sono imbattutto nella prova di queste ELAC un modello a 3 vie con Mid-range e Tweeter in concentrico. Sono rimasto impressionato per la categoria. Un 3 vie vero nel senso che il dettaglio e la separazione si avverte e si sente pienamente Eccezionali come immagine stereo in particolare con la musica Jazz e Classica ed acustica. Per le dimensioni anche del woofer da 16 non hanno un grande punch , ma nel mio ambiente che è piccolo anche con i generi tipo rock, blues non ne ho avvertito la mancanza: la presenza dei bassi c'è nel mio caso e anche le rullate delle percusioni sono …
-
Rega Amp IO per secondo impianto 1 2 3
da ildoria76- 39 risposte
- 5,1k visite
Ciao A tutti qualcuno sa darmi qualche info circa le caratteristiche soniche del REGA AMP IO? Posseggo un paio di Bose 301 che sono ferme da un secolo e vorrei rispolverale per fare un secondo impianto. Sto cercando un ampli integrato puro (no vintage) max spesa 500euro senza DAC possibilmente da abbinare appunto alle Bose. Mi ha incuriosito molto il REGA AMP IO...ogni consiglio è ben accetto. Grazie
-
Guizu: che è successo?
da Lumina- 7 risposte
- 2k visite
Sono un estimatore dei prodotti del marchio, che in passato ho acquistato su vari siti, anche su Amazon, apprezzando la bellezza del legno. Volendo comprare qualche alto oggetto, ho verificato che il marchio è praticamente sparito… non ho trovato notizie, cosa è successo a Guizu?
-
Quale sconto sul nuovo? 1 2 3 4
da federusco- 1 follower
- 61 risposte
- 4,2k visite
Vedo su alcuni siti specializzati, specie su prodotti nuovi di alto livello e costo, che il prezzo di listino è cancellato, presumo che la cosa stia ad indicare che lo "street price" dell'oggetto del desiderio sia in tal caso da richiedere privatamente al rivenditore. Premesso che senza dubbio non ci sia una scontistica univoca applicabile per tutti i marchi rappresentati, al netto della permuta resa, quale sconto è mediamente ragionevole aspettarsi? In fase di trattativa è consigliabile prima chiedere lo sconto e poi parlare di eventuale reso della permuta, oppure la cosa è ininfluente?
-
Marantz SA-15S1 VS Naim 5Si
da giocec- 1 follower
- 14 risposte
- 2,9k visite
Salve, per mio figlio è arrivata l'ora di fare un salto di qualità, e dopo avere avuto la possibilità di ascoltare in negozio il Naim, è rimasto piacevolmente colpito dalla sua musicalità oltre che dall'estetica minimale ma intrigante forse per via del clamp. Da parte mia essendo un felice possessore del SA-11 S1 sto cercando, forse sbagliando non so, di considerare come alternativa, il Marantz SA-15S1. Premetto che il Naim lo prenderebbe intorno alle 1000-1100 euro con sei mesi di vita, mentre per il Marantz c'è l'incognita usato anche se si trova a molto meno. Cosa ne pensate? Grazie
-
- 3 followers
- 73 risposte
- 5k visite
Ciao, avrei bisogno di un consiglio, ho comprato il finale AW60 FTT con l'idea di pilotarlo direttamente col DAC ed un semplice controllo di volume in mezzo ma sono parecchio deluso del risultato. Sapevo che gli Electrocompaniet hanno un suono molto dolce e tendente allo scuro ma non pensavo così tanto. Qualcuno mi ha detto che con un pre della stessa marca, tipo l'EC4.7, la situazione dovrebbe cambiare ma sarà vero? Qualcuno ha avuto esperienze in merito? Oltre ad essere tanto scuro è anche tanto basso e non capisco perché visto che il DAC ha un'uscita in volt pari al doppio della sensibilità di ingresso del finale. Bellissimo suono, emotivamente coinvolgente m…
-
- 11 followers
- 676 risposte
- 51,7k visite
Una piccola digressione sui bracci di ultimissima generazione, con promesse di prestazioni all’altezza del loro costo, almeno secondo le promesse dei loro creatori.. Autocitandomi 😊.. il braccio è assai più di un semplice traslatore di testine sul piano orizzontale, ma un piccolo compendio di arte meccanica e liuteria, in quanto elemento misteriosamente risonante e prim’attore nel microcosmo generativo del suono, a diretto contatto dei solchi. Quindi in soldoni.. nessuno sa esattamente perché un braccio suoni o meno.. qui l‘indagine tecnica si é fermata a Eboli anzitempo e ne ne mostra in tutta evidenza l’inadeguatezza.. Tante teorie, nebulose e ammantate …
-
Diffusori vela fs 409.2 Unison 50
da Attilio- 13 risposte
- 1,6k visite
Salve ragazzi vorrei un parere su questi diffusori Elac vela409.2 .sto valutando di prenderli andranno a sostituire opera quinta in SP la mia catena è composta da Eversolo / Unison 50 /opera quinta . la mia domanda è ,questi diffusori scendono in basso ? Il mio amplificatore è in grado di fornirgli la giusta dose di corrente ? A volte mi piace alzare un po’ il volume ed è propio. X Questo motivo che sostituirò le opera in quanto a volumi medio alti risultano un po’ troppo frizzanti e poco articolate e un po’ impastate affaticanti , dite che con le Elac vela farò un bel salto di qualità? Vale la pena spendere 3.5 k più il ritiro dei mie ? Grazie spero che qualcun…
-
Nad 399 - M10 V2 - Evo 150 1 2 3
da Alex68- 1 follower
- 38 risposte
- 1,8k visite
Sto mettendo su un secondo impianto dando spazio ad un pò di tecnologia... Questi 3 modelli Nad C399 - Nad M10 e Cambridge Evo 1500 sul prezzo sono praticamente uguali. La risposta possibilmente da chi ha avuto modo di ascoltarli, io ebbi un anno fa il 399 niente male ma non saprei assolutamente raffrontarlo a questi altri due modelli. Evo 150 è interessantissimo, ha tutto compresa una bella estetica, però ha un peso di soli 5Kg Stesso discorso per M10 V2 piccolo e leggero, basti pensare che il 399 ne fa 11 di chili. M10 ed evo 150 avrebbero tutto di serie, il 399 obbliga al modulo (circa altri 500 euro) non po…
-
quale valvola?
da maxven- 1 follower
- 1 risposta
- 274 visite
salve e tutti, desidero chiedere, avendo costruito un piccolo preamplificatore con una valvola ecc86, secondo il vostro parere meglio una mullard o una philips? Oppure quale consigliate? grazie a tutti voi
-
Collegamento subwoofer svs e rega elex
da daniele- 1 follower
- 13 risposte
- 1,3k visite
Buonasera amici, ho letto un sacco di thread a riguardo ma niente..sono incompetente.. Vorrei inserire un sub svs sb1000 (che ancora non ho) nella mia catena (rega elex-r con uscita pre out e casse dynaudio emit 20) Le sorgenti sono un bluesound node 2i e un giradischi. Vorrei sgravare i diffusori dalle frequenze riprodotte dal subwoofer (mettiamo da 50-60hz in giù) Il sub svs ha i connettori per il line out; potrei quindi collegare il pre out dell'ampli al line in del sub e poi dal line out del sub entrare in un ingresso linea dell'ampli per avere il segnale filtrato delle basse frequenze? Dalle istruzioni del sub mi sembra d…
-
- 1 follower
- 172 risposte
- 9,9k visite
Buonasera a tutti, ho acquistato da poco un Rega P3 bianco, nuovo; vi ho installato questa settimana una "Elys 2", testina che mi piace poco visto la non possibilità di cambiarvi il solo stilo una volta consumato. Ma l'ho scelta perché non volevo avere problemi col VTA, che non è regolabile in questo giradischi. Ebbene, ho montato 'sta Elys sullo shell, allineata con la dima dedicata fornita da Rega, seguito passo dopo passo le operazioni per impostare correttamente anti-skating, bias e di conseguenza il peso lettura su 1,75 gr. Tutto ok, a parte questo: ...se volevo un aratro, mi rivolgevo alla ferramenta che c'è nel paese vicino. …
-
- 1 follower
- 168 risposte
- 17,9k visite
Dopo anni e anni di impiantini e impiantoni "perfettini", sempre alla ricerca del suono perfetto, casualmente mi son ritrovato in un negozio Mediaworld alla ricerca di un TV. Parte un video degli ACDC,Thunderstruck per la precisione e qui parte il bestemmione atomico....che spettacolo!!!!! Bene, sono rimasto incollato fino alla fine del pezzo a quel sound...bello, coinvolgente, ritmico, pieno di tutto, una tempesta di goduria senza fine. Oh era una soundbar con relativo sub collegata ad un TV, niente di più. Non mi sono nemmeno chiesto ne ho voluto vedere cosa e che marca stesse suonando tanto era godurioso. E il basso, le percussioni...che belli…
-
Consiglio su Valvolare - Synthesis vs Mastersound 1 2 3 4
da Vespro- 3 followers
- 69 risposte
- 8,1k visite
Carissimi, da un po' di tempo accarezzavo l'idea di un amplificatore completamente valvolare, ed avrei ora due/tre occasioni tra le mani che mi stuzzicano. Premesso che mi ero dato un budget massimo di € 3.000,00 tra i vari negozi ho avuto modo di ascoltare in sequenza: 1) Gabri's Amp Vega X 2) Synthesis ROMA 510AC 3) Mastersound Dueventi Come da titolo gli ultimi due mi hanno particolarmente colpito per dettaglio e corposità del suono, sebbene il Gabri's non abbia sfigurato, ma sembrava che mancava di energia e sulle Voci, gli altri due erano più ariosi. Comunque ora mi trovo con il dubbio amletico su quale scegliere, soprattut…
-
Sonic Frontiers Sfs 80
da mizioa- 8 risposte
- 1,2k visite
Vorrei acquistare un Sonic Frontiers SFS 80 per pilotare delle Proac One Sc o alternativamente delle Trenner & Friedl Art. Non ho mai posseduto amplificazioni della casa canadese che purtroppo ha cessato l'attività e proprio per questo sono tentato da sperimentare la cosa. Vorrei sapere da chi ha posseduto questo amplificatore e magari conosce il marchio come si è trovato, le differenze sotto il profilo sonico e di filosofia costruttiva con altri famosi brand valvolari come Conrad Johnson e Audio Research. Grazie
-
Sonic Frontiers SFS-80: silenzio assoluto!
da clavint- 11 risposte
- 1,2k visite
INTERVENTO SU UN FINALE SONIC FRONTIERS SFS-80 PER L’ELIMINAZIONE DEL RONZIO DETERMINATO DALL’ACCOPPIAMENTO DEL TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE CON IL TELAIO INDICE - INTRODUZIONE - CRITICITÀ - METODOLOGIA E CRITERI DELL’INTERVENTO - SOLUZIONI ADOTTATE - RISULTATI - MIGLIORIE INTRODUZIONE Sono un fiero possessore ed utilizzatore di un finale Sonic Frontiers SFS_80. Negli ultimi tempi, per questioni familiari, i miei ascolti si sono concentrati negli orari serali e notturni. In queste occasioni, con il rumore di fondo molto basso, è naturale cogliere con m…
-
Siamo tutti vicini al caro Mino
da Admin- 0 risposte
- 1,8k visite
L'intera comunità di Melius è vicina al grande amico Mino in questo momento tristissimo. Preghiamo i gentili membri di non aprire altri threads sull'argomento.
-
Marchi amplificatori valvolari in attività 1 2 3
da mattia.ds- 2 followers
- 41 risposte
- 3,3k visite
Ciao a tutti. Mi aiutate a fare una lista di produttori di amplificazioni a valvole sia per uso HiFi che per strumenti musicali, attualmente in attività? Ho appena avuto una discussione, in verità è solo "l'altro" che si è infervorato, riguardo al numero di produttori di valvolari oggi presenti sul mercato. Lui afferma che c'è solo Luxman, io mi sono limitato a rispondere che in realtà ci sono decine di produttori ancora in attività. Vorrei sotterrarlo di nomi, visto che mi ha sfidato e dato del saccente senza alcun motivo. Grazie
-
- 1 follower
- 134 risposte
- 13,7k visite
Buongiorno, come da titolo ho acquistato lo streamer in questione e l'ho collegato in SPDF all'Audiolab CD 8200 V12E x sfruttarlo al meglio. Tolgo il Chromecast e configuro il Wiin, metto la massima qualità audio, 24 bit / 192 KHz. Uso Amazon Music HD. Inizio l'ascolto e dopo un po' mi accorgo che la qualità di ascolto varia da HD 44.1 K a ultra HD 96 K. I brani in ultra HD 192 K non vengono riprodotti, sul display dell'Audiolab esce la scritta no lock. Cambiando brano e tornando a 44.1 o 96 K tutto suona tranquillamente. 1) sbaglio io qualcosa!? 2) il collegamento in ottico non consente di superare tale soglia? …
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-