Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
threshold fet ten hl 1 2
da Giovanni1966- 23 risposte
- 5k visite
Salve , per chi lo conosce e avuto , come lo ha trovato,? A parte la costruzione impeccabile e si vede , sonicamente è un pre dal suono? Grazie
-
Nuovo impianto 1 2 3 4
da tracker050- 1 follower
- 58 risposte
- 3,8k visite
Un cordiale buongiorno a tutti,mi chiamo Angelo,da molto vi leggo ma non avendo competenze non sono mai intervenuto,sono a chiedere il vostro aiuto per l'allestimento di un impianto che giocoforza deve ruotare intorno a questi diffusori appena ereditati :il problema è legato alle loro dimensioni poichè devono collocarsi in una stanza di 4x4x2.40 mt con due finestre ed una porta. Dei diffusori non conosco molto,chi li ha potrebbe darmi qualche consiglio in più? Grazie a chi vorrà intervenire Angelo
-
- 3 followers
- 165 risposte
- 12,6k visite
Girando per Ebay spesso mi ritrovo a leggere richieste sopra le righe; oggi una shell SME a oltre 470 euro! Ma mi domando se queste richieste sono avvalorate da una conoscenza dell'usato datato o vengono fatte "ad cazzum" tanto per vedere se qualcuno ci casca.
-
Ampli Onkyo, problema ingressi audio
da soundview- 1 follower
- 16 risposte
- 3,2k visite
Buonasera a tutti, Ho acquistato un annetto fa un ampli Onkyo a-803 di 60 watt per canale pagandolo pochissimo; mi piace, tanto è vero che stasera ci ho collegato anche il giradischi oltre a 2 CD player già collegati e lo uso con una certa regolarità. Stasera per la prima volta usando il lettore CD ha dato problemi di intermittenza del suono fra i due canali. Ho pensato fosse il solito problema sugli ingressi e col telecomando ho provato a cambiare fonte di ingresso; sorpresa l'audio usciva da tutti gli ingressi in maniera identica e selezionando l'ingresso phono anche di lì il suono del CD si sentiva anche se in maniera sommessa ma distintamente. Mi chiedo cosa…
-
Tele vintage con aloni... che fare? 1 2 3
da landrupp- 39 risposte
- 2,5k visite
Ho una coppia di diffusori con le classiche tele nere sulle quali si vede qualche alone biancastro che, nonostante un ripasso di spazzola prima e spugna umida poi, non riesco a fare sparire del tutto, tendenzialmente sembrano macchie da umido, polvere o simili...qualcuno ha avuto modo di risolvere un problema simile e come? Grazie a chi vorrà rispondermi
-
- 20 risposte
- 1,9k visite
Perché lo scrivo qui? Perché Clive Sinclair, uno di quegli inglesi eccentrici di un tempo metà genio e metà disgrazia, ha iniziato la sua carriera di imprenditore con l'elettronica e l'audio. La Sinclair Radionics è stata fondata nel 1962 con un solo prodotto, il "Micro amplifier" ma il debutto nel mondo HiFi è di poco successivo con l'amplificatore X10 in kit di montaggio. Dopo questo prodotto arriveranno radio tascabili, altri amplificatori (il più diffuso il preamp Stereo Sixty), tuner ed impianti completi. La cosa più notevole nella storia remota di Sinclair è il primo amplificatore commerciale in classe D uscito sul mercato, il…
-
Diafonia ampli pioneer a 447
da transcriptor- 4 risposte
- 1,4k visite
Saluti a tutti, come da titolo ho un apparecchio affetto da diafonia, faccio suonare una sorgente ed alzando il volume in altre selezioni si sente il segnale emesso. Da ciò pensavo se una tale prova che non prevede smontaggi e uso di strumenti vada bene x testare un apparecchio come segnale/rumore. Un altra prova potrebbe essere quella di alzare il volume al max non in presenza di segnali in ingresso x verificare i rumori di fondo delle elettroniche. Ho comparato su quanto scritto 3 elettroniche. Pioneer A447 diafonia e solo x L ingresso phono disturbi di fondo senza il segnale. Nikko sintoampli , nessuna diafonia e con L ingresso phono un lieve distur…
-
Pioneer e Onkyo hanno chiuso i battenti? 1 2
da Pilgrims- 1 follower
- 28 risposte
- 4,1k visite
Ieri, durante una visita al suo laboratorio, un notissimo Tecnico Riparatore di Milano, attivo da alcune decine di anni, mi ha informato della interruzione dell’attività di Pioneer ed Onkyo. Questo forse spiega la pressoché totale scomparsa dei loro prodotti dal mercato. Qualcuno può confermare la (triste) cosa.?
-
- 3 followers
- 83 risposte
- 7,2k visite
Ciao al Forum! Chiedo un consiglio per la mia prima MC che installerei sul braccio di un SL 1210 MKII. Come sezione phono ho 2 alternative: quella del Sansui AU8500 oppure il Ifi Zen Phono. Non vorrei spendere grandi cifre ma trovare ciò che può stare in linea con il resto dell'impianto. Grazie per la lettura e buon weekend.
-
- 2 followers
- 12 risposte
- 930 visite
Ciao a tutti. Stavo valutando l'acquisto di una MC, ma non mi è molto chiaro se il NAD 3020 la può prendere o meno. Il giradischi è un Philips 408. Ricordo che il Philips 520 aveva un selettore mentre per il NAD mi pare che non ci sia. Significa solo MM? Sulle istruzioni non ho trovato niente....
-
Revac 101 torna a suonare
da Pilgrims- 2 risposte
- 1,9k visite
Dopo un lungo sonno il Revac 101 del 1978, regalatomi da un caro amico non più in salute, torna a lavorare. Lo ho collegato a due Grundig 2500a di pari età. Suono da classici anni ‘70. Sorprende la trasparenza a basso volume e la ‘potenza’ del loudness. Aspetto impeccabile, ricorda i coevi Sansui, ma con maniglie e vumetri bianco latte. 43 anni fa lo guardavo da Brollo a Milano, ma finii col comprare il Technics SU 8080 che mi sembrava più adatto alle Ar 10 pi, che ho ancora. Mi pare che di Technics se ne trovino a iosa, ma di Revac proprio no. Meglio così. Qualcun altro lo possiede o lo conosce bene?
-
valvole
da KIKO- 12 risposte
- 759 visite
Ho preso a Marzaglia delle valvole di ricambio per il ripristino di una radio anteguerra. Hanno tutte un cappellotto sopra collegato ad un filo. Cercando di staccarlo, uno mi è rimasto in mano, cioè staccato dalla valvola. Ho notato che era fissato con una specie di lacca. Domanda: visto che la valvola è un tubo chiuso e credo sottovuoto, a che serve visto che poi il filo avrà sicuramente una funzione entrando nel resto del circuiti? Grazie.
-
- 4 followers
- 425 risposte
- 19,2k visite
Come già scritto in altro 3D finalmente abbiamo la possibilità di ritrovarci! Quest'anno causa covid bisogna prima registrarsi, a seguito si potrà scaricare il biglietto d'ingresso (gratuto) che si riceverà anche per mail. a questo link la registrazione: Mercatino di Marzaglia | ARI MODENA APS Come solito ci si trova sulla parte sinistra dell'ingresso per fare un aperitivo in compagnia, io prendo con me un buon Pignoletto così da dissetarci bene.... Seguirà il pranzo alla "Rana" se non ci saranno imprevisti, se siete d'accordo per il posto provvedo a telefonare per avvisare che ci siamo. Chi vuole partecipare al pranzo si prenot…
-
Testine Acutex 1 2
da Alessandrone- 1 follower
- 20 risposte
- 5,9k visite
Buonasera, Avete esperienze con testine Acutex, tipo le M312II str ? Alcune recensioni sono lusinghiere, ma non avendole mai ascoltate, vorrei sapere se avete esperienze in merito e le vostre impressioni. Thanks
-
Thorens TTA 2000, finale di potenza
da scroodge- 5 risposte
- 1,2k visite
Nel mio giorvagare sul web sono incappato in questo finale di cui avevo vaga memoria. Qualcuno lo conosce e mi sa dire qualcosa? C'è una versione con la chiave (stupendo) e una senza, giusto?
-
Acquisti vintage online: Catawiki. 1 2
da Morenik- 1 follower
- 21 risposte
- 1,7k visite
Ciao al Forum! Qualcuno ha avuto esperienze d'acquisto sul sito Catawiki? Chiedo in quanto non viene accettato il pagamento PP e questa esclusione mi fa venire sempre qualche dubbio e allora passo. Ben vengano smentite, magari a pensar male qualche volta si sbaglia 😉 Buon WE!
-
Consiglio testina MM per Thorens TD 160S
da Masaniello- 1 follower
- 16 risposte
- 3,2k visite
Buongiorno, come da titolo chiedo consiglio per una testina MM da montare su un Thorens TD 160S con braccio TP 90, con il quale ascolto prevalentemente musica jazz. Attualmente il gira è equipaggiato con una Clearaudio Aurum Classics il pre phono è quello del Copland CTA 401. Vorrei contenere la spesa intorno ai 500 euro. Grazie.
-
Flange metalliche da ripulire
da ediate- 6 risposte
- 967 visite
Probabilmente ho scoperto l'uovo di Colombo, ma vorrei mettervi a parte di una piccola opera di ripristino "estetico" di una bobina della TEAC, comprata insieme ad un altra da Tito (grazie!) @oscilloscopio ed inviate per il riutilizzo delle flange a me e a @gorillone; ho dovuto buttare il nastro che conteneva (Ampex?) irrimediabilmente sticky. La bobina si presentava molto sporca e per un maniaco come me, che la vuole riutilizzare, è una cosa intollerabile... era così (già dopo un primo lavaggio con sola acqua, era se possibile ancora più sporca): Ho dovuto ricorrere, più e più volte, al mitico "Chante Clair "sgrassatore universale al profumo di Marsiglia" il q…
-
Giradischi Philips 212, valore? 1 2
da Severus69- 32 risposte
- 7k visite
Vicino a casa è in vendita un Philips 212, messo bene esteticamente e funzionante con testina Philips. Qual'è una giusta valutazione?
-
Richiesta quotazioni
da Stefano86TV- 4 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, si tratta di una richiesta insolita. Ho svuotato una vecchia mansarda e reperito divero materiale audio, soprattutto coni. Qualcuno potrebbe darmi un'idea di quanto posso chiedere? Grazie