Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.404 discussioni in questo forum
-
Magneplanar MG ll B
da niar67- 10 risposte
- 4,1k visite
Buongiorno a tutti,per puro caso sono venuto a conoscenza della vendita di questi diffusori in un negozio della mia zona,qualcuno ha notizie di questi diffusori ipotizzo anni 80',il negoziante più di tanto non ne sapeva,sapete darmi qualche indicazione? A primo avviso sembrano ben tenute, ma sono ferme da parecchio tempo,il negoziante ha detto che funzionano,però so' che questi diffusori con gli anni hanno problemi....questa è l'unica foto che sono riuscito a fare,erano dietro a diversa "rumenta".... Saluti Andrea
-
- 1 risposta
- 1,2k visite
Buongiorno e buona domenica 20 agosto. Quali sono le differenze tra i modelli di punta di Micro Seiki con trazione a cinghia? Segnalo tra i modelli tra i quali mi sono imbattuto i modelli BL-111 (anche nella versione “L”, cioè per bracci da 12); BL-999; SX-777; RX-1500; RX-5000 e SX-8000 (quest’ultimo con prezzo veramente folle). Non ho capito se esiste anche un modello RX-3000 (che, a sua volta, ha una apposita unita motore) oppure si tratta solo di un accessorio (il piatto pesante, con una unità motore apposita) per il modello RX-1500. A volte, le sigle cambiano in base anche alla presenza di accessori (alimentatore separato, pompa di aspirazione, ecc.). Sicurament…
-
Mi presento 1 2 3
da johnnyparker- 40 risposte
- 5,4k visite
Ciao mi chiamo johnny ho deciso ad iscrivermi dopo aver letto per molto tempo.Spero sia il posto giusto.W il vintage
-
Identificazione diffusori - help
da Robbie- 1 follower
- 3 risposte
- 779 visite
Ciao, in un annuncio mi sono imbattuto in queste casse. Non sembrano dalla fattura degli altoparlanti le classiche paccottiglie da compattone, qualcuno riesce a indentificarle? Per forma e colore delle flange ricordano vagamente Tannoy…
-
Advent 9, come sono ? e un Pioneer PL430 / Shure M104e ?
da piergiorgio- 12 risposte
- 1,1k visite
beh, viste così sembrerebbero dei diffusori economici, qualcuno può dire se per una trentina di euro una coppia esteticamente messa bene ma coi wf da ribordare (lo farei io) vale la pena dal punto di vista sonoro per un secondo impiantino economico (Marantz 1030, Pioneer PD207) ? e il giradischi, per la stessa cifra ? grazie
-
Un finale per una coppia di Chario Academy 1 1 2 3
da gianventu- 50 risposte
- 5,3k visite
Sono rientrato in possesso di una coppia di Academy vendute 12 anni fa ad un amico. Le utilizzo in un secondo impianto che ascolto molto poco e in una stanza piuttosto disgraziata. Per chi non le conosce, sono diffusori ostici, non tanto per l’impedenza, ma per la bassa sensibilità (81/82db). Attualmente le sto pilotando con un integratino compatto da 50 watt, ma non suonano proprio. Vorrei abbinarci un finale che piloterei direttamente da uno streamer tramite app, che riesca a muoverle senza andare a fondo corsa di volume, per l’uso che ne farò, mi basta questo, e quindi non ho certo intenzione di spenderci molto. Girando sulla baia, ho adocchiato un Carver che, su…
-
Che casse sono? 1 2 3 4
da P.Bateman- 1 follower
- 55 risposte
- 3,7k visite
[https://www.ebay.it/itm/115793980972] Sembrano delle Heco, o forse Leak. Quasi quasi a quel prezzo le prendo anche se non mi servono.
-
marantz 1530 ( sintoampli vintage) 1 2
da max56- 28 risposte
- 2,3k visite
me l ha prestato un amico ieri , è praticamente intonso , bello mi sembra bello , non avevo mai sentito questa serie , ricordavo la serie che come primi due numeri aveva 22.... qualcuno lo conosce ? come va ? è un apparecchio enctry level o un sintoampli che devo insistere con il mio amico che me lo venda ? grazie
-
Lettore cd Philips
da Fotony- 2 followers
- 5 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti Quale CD Philips tra il 471 e il 473? Qualcuno vuole vendere il suo vecchio lettore CD?!?
-
- 1 follower
- 20 risposte
- 6,3k visite
buongiorno volevo sapere qualcosa del suo sound, se è definito, oppure moscio attufato. Inoltre, è una macchina valida ancora oggi?? grazie infinite .
-
Teac X 2000
da bear_1- 3 risposte
- 683 visite
Salve .... ho qualche problema con questo registratore a bobine sui tensori (pinch roller pressure) del nastro... qualcuno ha qualche soluzione per la loro regolazione? Grazie
-
- 1 follower
- 37 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti e buon ferragosto Parliamo di deenfasi dei tuner USA o di probabile importazione.Sto seguendo un'asta per un sintoampli Pioneer vintage ma che ha l'alimentazione a 110 v. ,in base a questo potrebbe essere prodotto per il mercato Americano e quindi necessiterebbe della cosidetta deenfasi europea? O se no,perchè l'alimentazione a 110v.? So che la Deenfasi serve a "recuperare" parte delle frequenze più alte,sottratte in Preenfasi per attenuare il rapporto Segnale/Rumore. di Chi sa parli...😜
-
Connettori 901 1 2
da dadox- 25 risposte
- 1,1k visite
Forse avrei dovuto postarlo in Fine Tuning, ma chi ben conosce le Bose 901 o comunque gli é capitato di seguire i mei interventi, avrà le idee più chiare sui consigli di cui abbisogn. Allora...I sistemi 901 non hanno mai ricevuto cambiamenti nella contatterà altoparlanti...mai, sin dagli anni 60. Bose ha sempre preferito i contatti a vite, solidissimi per carità, ma impegnativi dal punto di vista "cavo spellato". Volendo optare per il vario forcellame che lo si vede ad esempio su Audioteka ho ordinato le VAN DEN HUL D.I.Y, ma purtroppo, visto lo spazio disponibile in vaschetta (e già ho optato per forcelle regolabili, ma non eccessivamente lunghe) non ci stanno, spor…
-
Accessorio giradischi sconosciuto
da zingo- 5 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, recentemente ho acqistato un giradischi Pioneer PL 112-D che aveva in dotazione l'oggetto di cui alla foto. Non capisco a cosa serva, ovvero, penserei ad un supporto per il peso antiskating del braccio ma guardando il manuale del giradischi non ne trovo traccia. Fa parte di un altro giradischi? era un optional? serve effettivamente a quello che penso? Grazie per i chiarimenti
-
Pioneer SA-700... uso pre
da JureAR- 9 risposte
- 2,1k visite
Eccolo quà... ...come scritto in altro thread avevo questo ampli riposto su scaffale inusato a prendere polvere, mi sono deciso ad ascoltarlo, in primis data la possibilità di separazione pre/finale al posto del pre Pioneer C-21 di cui chiaramente sono pienamente soddisfatto. E' dalle 9 di questa mattina collegato ad un finale Electron Marrè e a coppia di AR91, usando come fonte il Sony X555ES, alternato a tuner Sanyo Plus T55, tutte le funzioni e controlli perfetti senza rumori, scratch e quant' altro, solo un lieve fruscio di fondo (indipendente da posizione della manopola del volume), fino ad ora l'impressione del "pre" è molto buona, c'è tutto (non ho …
-
Panta RPH 340 con motore che non gira 1 2
da Massimiliano S.- 18 risposte
- 1,5k visite
Volevo far prendere ad un'amica questo giradischi meritevole di essere preservato, in vendita dalle sue parti (Padova) per una cifra ragionevole ma col motore che non gira. Qualcuno ha esperienza di questo difetto? Vale la pena di prenderlo e farlo riparare, visto che verrebbe via con una cinquantina di euro? Grazie a tutti.
-
Pulizia pannello anteriore amplificatore, cosa usare? 1 2 3
da goldrake744- 39 risposte
- 7,5k visite
Ciao a tutti, ho un amplificatore Grundig e un tuner Sansui di qualche anno (!) che volevo pulire. Un mio amico ha levato tutte le scritte ad un sintoamplificatore Pioneer... non voglio arrivare a questo punto ;-( Cosa si può fare senza danneggiare la serigrafia dagli apparecchi?
-
- 1 follower
- 8 risposte
- 927 visite
Receiver top di Nivico nel 1969. Costo e prestazioni paragonabili alle ammiraglie giapponesi del periodo: Pioneer, Sansui in particolare. 100 watt veri. Quindi probabilmente uno dei primi sintoamplificatori capaci di erogare grande potenza, destinati a invadere prima il mercato americano poi quello europeo. Sono previsti tre set di uscite speaker, con due coppie abbinabili simultaneamente. Pre out e main in. Fono con selettore di tipologia delle cartucce. Presa rec din e rca. Sul frontale: FM muting; i soliti tape, selettore stereo-mono, loudness, filtri passa alto e basso, inserimento o esclusione dell'equalizzatore; e appunto il classico equalizzatore a 5 ban…
-
Tecnico per revisione apparecchi anni '70
da RobertoBi- 1 follower
- 6 risposte
- 1,1k visite
Cari Amici, torno sul forum dopo tanti anni di assenza. In realtà c'ero tornato un istante per un evento molto triste (quando Bebo Moroni è mancato), questa volta è per un argomento felice. Ho ritirato fuori e rimontato tutto il mio vecchio impianto anni '70-80, tutto funziona perfettamente con tre eccezioni 1) i diffusori Kef 105 hanno bisogno di una revisionata nel cablaggio e nei crossover (mai toccati), però i coni sono tutti a posto. 2) il giradischi Linn LP12 (braccio e testina della stessa marca) ha un canale che va a massa e si gioverebbe di una regolata alle molle 3) il CD Player Sony CDP101 funziona ma non si apre …
-
Conrad Johnson premier 11 e 11A
da paolo fogli- 5 risposte
- 1,3k visite
Vorrei sapere che differenza c'e' tra l' ileven liscio e l' ileven A - da alcune notizie mi sembra di aver capito che le differenze sono davvero minime , ma vorrei capire se sono significative o irrilevanti sotto l'aspetto del suono . Ringrazio anticipatamente qualche esperto (amatore) della famosa casa che mi possa dare delle dritte.
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-