Vintage Room
La sala riservata ai connoisseur degli apparecchi che hanno fatto la storia - ma anche le cronache - dell'audio.
2.418 discussioni in questo forum
-
Alimentatore per thorens
da kohno- 6 risposte
- 1,3k visite
Buongiorno, non riesco a trovare un alimentatore per un vecchio giradischi thorens, qualcuno sa darmi qualche informazione? Grazie
-
Maledetta scimmia tentatrice 1 2 3
da Akla- 1 follower
- 36 risposte
- 1,9k visite
Buondi oggi ho avuto l'idea di recarmi da un cash and carry di elettronica perche cercavo0 delle memorie per il mio asfittico portatile e giunto sugli scaffali tra monitor pc ram etc che ti vedo che ti vedo nero imponente luccicante nuovo marantz pm64 II quarter A annuiversary Marantz e la scimmmia si e risvegliata immediatamente ho lottato con lo prendo non lo prendo passo a non lo prendo,,,,lo provo ebbene va e pefetto non scrocchia e usato pochissimo azzardo una richiesta mi dicono 200 euro , 200 euro ma no dico e vecchio e un baraccone le devo regalare a mio cugino che non capisce un cazz e fa i festini con gli amici / che cazz di i…
-
Preamplificatore B&K Components Pro-10MC
da argonath07- 16 risposte
- 2,2k visite
Tempo fa ero alla ricerca di un preamplificatore, non volevo spendere un capitale, e per puro caso mi è capitato di vedere un annuncio riguardante questo modello. Non conoscevo la B&K e cercando in rete ho letto info soprattutto riguardo ai finali, alcuni dei quali ben considerati. Essendo io un curioso per natura, e soprattutto vista la cifra da investire abbastanza contenuta, mi son buttato... A distanza di qualche mese posso dire che sono ampiamente soddisfatto. Poca spesa, tanta resa, almeno per i miei gusti. Metto qualche foto e se qualcuno ha info da condividere, sono benvenute! Funziona anche da PR…
-
Abbinamento Pre
da Gigi_TO- 7 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno a tutti. Chiedo un consiglio su abbinamento da fare avendo un finale SAE 2300 e casse monitor B&W DM10. Andrebbe in un secondo impianto. Grazie Ho sempre avuto un pre SAE Mark 1b che attualmente ho montato nell'impianto principale con finale SAE 2401 e Diffusori B&W DM6
-
Riparare Philips rh521: un canale non va...
da goldrake744- 3 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti, ho un amplificatore philips rh521 che non funziona un canale. Lo schema non l'ho ancora trovato, c'è qualcuno che ha avuto esperienze con questo amplificatore? Grazie
-
- 2 followers
- 173 risposte
- 9k visite
Nel secondo impianto, nel giro di una settimana, da che avevo 2 giradischi ora non ne ho nemmeno uno... Dopo la vendita di un Lenco L78-SE e di un Technics sl-q2 diciamo che ai 1000 euro ci potrei arrivare tranquillamente, aggiungendoci qualcosa. L'obbiettivo è prendere un buon giradischi, non ho preferenze, cinghia, dd, puleggia... Sono in zona Marche e preferisco la visione diretta del prodotto, quindi NIENTE acquisti on line, se vale la pena qualche km lo faccio volentieri... Ogni suggerimento è graditissimo Peppe
-
- 15 risposte
- 1,2k visite
ieri guardando questo video , dal minuto 1,50 circa fino al minuto 2,35 circa , si vede che sono stati smontati gli altoparlanti , controllato il crossover , e l'interno del diffusore. adesso io capisco che questo signor deve fare i video e quindi li deve fare nel migliore dei modi , quindi smontando i pezzi e far vedere le differenze tra un modello ed un'altro o tra un woofer ed un'altro , ma io mi chiedo : se tutto funziona, se le casse o l'ampli sono perfetti esteticamente e funzionano perchè aprirli ? questo lo dico perchè , a parte il video in questione, video simili e consigli simili ( cioè di controllare/visionare ) li ho ricevuti e visti anche su casse …
-
Quando la sicurezza era questa... 1 2 3
da paolosances- 38 risposte
- 4,8k visite
Non ci si preoccupava della presa di terra,non esisteva null'altro che questo a protezione dai contatti accidentali.
-
Luxman sq 707
da Berico- 8 risposte
- 2,4k visite
Piccolo aiuto ragazzo quale è il negativo e il positivo? Uno slot ha il cerchio vuoto l’altro nulla. Grazie.
-
- 3 followers
- 110 risposte
- 6k visite
https://www.tnt-audio.com/edit/gennaio.html Prendo spunto da questo editoriale ormai datato ('97) per chiedere....cosa ne pensate oggi?; erano giuste quelle considerazioni? A mio avviso i cd costavano troppo (intorno le 40.000), gli lp erano praticamente spariti e si voleva combattere una importante pirateria quanto propedeutica per la promozione degli artisti (non c'èra lo streaming!)....; da lì a poco napster e l'mp3 spazzerà via tutto con ben altri numeri e affossando il mercato discografico. L'uso in mobilità era problematico in buona parte perchè si trascuravano le attenzioni nella cura del media che non è un digitale. Le stesse "disatt…
-
Giradischi flottanti 1 2 3
da Discopersempre2- 1 follower
- 42 risposte
- 5,4k visite
Buonasera, approffitto sempre della vostra gentilezza/esperienza per chiedervi a proposito dei gira d' antan a base flottante come il mio Pioneer pl-600x. Questa tipologia da quanto ho letto qua' e là, disaccopiando il braccio e piatto dalla base, dovrebbe "garantire" una maggior qualità nella riproduzione del messaggio sonoro. Ma mi sembra che solo in pochi l' abbiano messa in pratica come ad esempio il Technics 1200. La Pioneer già con modelli maggiori, tipo pl-30 non ha fatto più modelli flottanti. Forse non è così fondamentale disaccopiare il telaio? Spero d' essermi spiegato e mi scuso a priori se ho scritto qualche caxx...pardon svarione.
-
- 1 follower
- 81 risposte
- 7,2k visite
Se voleste registrare su nastro un vinile,lo fareste a 38 cm/s?
-
L'occhio vuole la sua parte: come pulite le elettroniche? 1 2
da Stefano86TV- 2 followers
- 20 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti, oggi ho portato a casa altre elettroniche vintage. Ero partito per una cosa e poi il proprietario mi ha mostrato dell'altro ed abbiamo fatto un ottimo affare. Sono oggetti fermi da anni, messi benissimo, ma comunque pieni di polvere e magari anche dell'altro. Prima di fare danni, chiedo a voi: cosa usate per pulire e magari ravvivare le parti verniciate? In particolare gli oggetti in questione sono un Thorens TD160 mkii b (3/4 di piastra è nera)e il finale Technics se-a5 col suo pre (ah, questo finale è meraviglioso!). Io solitamente mi armo di panno in microfibra e alcool isopropilico. Ma senz'altro c'è di meglio. Grazie
-
- 2 followers
- 33 risposte
- 3,7k visite
Ciao ragazzi, sto cercando una coppia di diffusori vintage adatti ai finali mono Leak Tl12 Plus, lo "sue" Sandwich le ho messe ai Quad II che mi sono stati regalati (ancora non se lo spiega, il perché del gesto) dalla mia compagna per i miei 40 🤪 Regalo graditissimo ovviamente, ma ho scoperto che per i miei gusti questi quaddini si devono rubare le Sandwich ai Leak... Adesso quest'ultimi sono in cerca di un valido diffusore diciamo facile da pilotare, anche se mi pare che non si scompongono poi molto, li trovo piuttosto cazzuti per i loro 12 watt. Ascolto un po' di tutto e l'ambiente è la solita (per chi si ricorda) mansarda che non gradisce troppo l'abbond…
-
Perser da identificare 1 2
da Massimiliano S.- 32 risposte
- 3,2k visite
Ci ho provato ma non ci riesco: qualcuno sa identificarli? Tuner, pre e finale, direi. Le casse hanno questa sigla SB/400, ma sul web trovo solo le SB/600.
-
- 0 risposte
- 405 visite
Buongiorno, il Thorens gira correttamente ma vorrei modificare alcuni dettagli puramente estetici: 1) Il poggia braccio tp16 (testina ortofon-black), attualmente è in uso il modello a Y. Vorrei montare quello più comodo, con ingresso laterale. Il pezzo in mio possesso è del "Td 145 a 166 testina supporto bracket". Pertanto prima di smontare braccio e basetta, sapreste dirmi se l'interasse di uno è uguale/compatibile con quello esistente? Allego foto dell'art che ho comprato. Grazie anticipatamente MaxT
-
Shure HE:vecchia mai usata e da buttare? 1 2 3
da Akla- 36 risposte
- 1,8k visite
Salve avra' 40 anni mai usata non comprendo ad oggi se sia economica oppure di un discreto pregio ha 40 anni e piu e da buttare ? Non accantono da tempo prodotti mediocri
-
LS3/5A e ascolti a basso volume 1 2 3 4
da damn2k- 1 follower
- 61 risposte
- 7,8k visite
Salve, questo è il mio primo post in questo forum. attualmente il mio impianto è composto da diffusori Falcon LS3/5A su stand SAA, pre NAIM nac72, finale NAIM nap140, lettore CD NAIM CDX e giradischi LINN SONDEK con braccio ittok e testina dynavector 10x5. dopo un po’ di spostamenti per trovare il giusto compromesso nel soggiorno ho spostato tutto l’impianto sulla parete più corta. ascolto molto di sera al rientro da lavoro ma purtroppo per “far entrare in coppia le Falcon” ed ascoltare bene sono costretto ad alzare un po’ il volume ma poi lo ritengo troppo alto, di conseguenza abbasso ma perdo di “chiarezza”. quando avevo le klipsch heresy accoppiate all’audi…
-
Manutenzione diffusori di ... carta! 1 2 3
da MixToshiba- 48 risposte
- 4,3k visite
Il mio primo (e finora unico) impianto è vintage, Toshiba del 77, con diffusori a 3 vie Toshiba Concave SS-37, del 74 o 75. Gli altoparlanti (perlomeno woofer da 25cm e midrange da 12.5cm) sono in polpa di cellulosa. La sospensione del woofer mi sembra in tela gommata, quella del midrange mi pare carta gommata. La domanda è: come si manutengono questo dipo di altoparlanti? Ci sono prodotti da usare per rinsaldare le fibre dei coni (rispetto alle foto da brochure appaiono chiari ovviamente per effetto degli UV e... del tempo) e manutenere le sospensioni?
-
revox a77 come riconoscere le versioni
da cactus_atomo- 8 risposte
- 3,5k visite
ho un rtr trvox a 77, dovrebbe essere un 2 tracce, velocità 9,5 e 18, amplificato. E' stao revisionato anni fa da @lufranz. Però non riesco a capire come riconoscere le varie versioni, amplificato, non amplificato, con velocità bases ed alte, 2 o 4 tracc, nab o iec.e. Chi mi sa aiutare?
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-