McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
560 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 35 risposte
- 3,1k visite
Carissimi,sono felice di tornare tra voi dopo un lungo periodo d'assenza. Due cose mi hanno tenuto lontano : il lavoro e l'assenza di McIntosh dal mio impianto. Il lavoro aumentato ed il mio stereo che per ragioni legate alla frugalita' e al pochissimo tempo per l' ascolto, e' rimasto senza i miei amati valvolari. Ieri invece c'e' stata la svolta ( o forse il nuovo primo passo)...ovvero ho di nuovo ,dopo tanti anni,(era il 1995), ricomprato un magnifico McIntosh MC 275 Commemorative Edition . Perfetto,come nuovo e con imballi originali ( era di un grandissimo anziano collezionista). Lo posso utilizzare come amplificatore "integrato " grazie ai due potenziometri che mo…
-
Ritorno agli occhioni blu! 1 2
da raf_04- 3 followers
- 24 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, 1 anno e mezzo fa ho venduto il mio impianto Mc (MA8000+MCD350) perché ero in una situazione particolare, avevo bisogno di monetizzare ed ero sicuro che, spendendo molto meno, avrei comunque ottenuto dei risultati apprezzabili. Tutto ciò è stato in parte vero, ho preso un po’ di componenti usati (stato solido, valvole, ibridi, ecc…) ma alla fine sentivo sempre che mi mancava qualcosa, anche in termini di comodità. Adesso, complice un MA5200 in vendita non distante da casa, sono tornato agli occhioni blu. . Bè, devo dire che il pur “misero” MA5200 (che avevo già avuto, anni fa) mi sta piacendo tantissimo e mi rende sempre più convinto…
-
- 1 follower
- 4 risposte
- 363 visite
Scusate la domanda ma non sono cosi esperto, ho un impianto cosi composto: McIntosh 2105, McIntosh C28 ed ora ho collegato dietro al C28 un McIntosh Mcd7007 che ha un telecomando con controllo volume, solo che il controllo volume non funziona, devo alzare e abbassare la rotella manualmente sul C28, esiste una soluzione?Anche se provo ad alzare e abbassare dal lettore CD il volume non va. L'ho collegato in Tuner, in AUX ho collegato un ricevitore bluetooth per connettermi a Spotify e con questo nessun problema, dal cellulare riesco ad alzare e abbassare il volume senza usare l'ampli. grazie
-
Scambio McIntosh vintage.
da Akla- 1 follower
- 2 risposte
- 372 visite
Ho. proposto il mio c 26. Per una coppia di MC,502 504 da 50watt. E una buona offerta ?il 502 e 504. Sono dell 85 ma sembrano un po' economici o sbaglio?
-
Biamplificazione passiva verticale Help! 1 2
da nedoo- 1 follower
- 25 risposte
- 1,2k visite
Ho provato a cercare sul sito ma non ho trovato la soluzione, mi scuso se potete pensare che ormai è un argomento di cui si è parlato ampiamente ma sono giorni che ci lavoro senza soluzione…devo fare una biamplificazione passiva verticale facendo sposare due Accuphase A47 (stereo) con il pre amplificatore McIntosh C1000. in passato avevo già fatt questa cosa con dei finali mono e altri componenti e il risultato era stato lusinghiero. vi chiedo cortesemente se potete guidarmi in quanto sto sbagliando qualcosa e non so cosa… Allego per facilitare (me) le immagini del retro delle apparecchiature in questione, i collegamenti saranno in bilanciato xlr graz…
-
- 1 follower
- 6 risposte
- 666 visite
Ciao, mi sono fatto una cultura grazie al forum sugli streamer per ascoltare musica liquida, premetto che per me anche l'aspetto estetico è importante, ho un impianto cosi composto: McIntosh 2105 McIntosh C28 McIntosh mcd 7007 (in arrivo) ai quali ho accoppiato un ripetitore bluetooth per ascoltare la musica da spotify, ora vorrei fare una cosa più seria ossia mettere uno streamer, da quanto ho capito mi serve un DAC anche, subito pensavo di prendere un Eversolo, FiiO, Bluesound ecc ecc però mal si accoppierebbero (esteticamente) all'impianto, cosi ho pensato: Se prendessi un McIntosh D100 o D150 come DAC e lo accoppiassi ad u…
-
Lettori Blu-Ray & DVD
da zagor333- 1 follower
- 5 risposte
- 472 visite
Buonasera a tutti. Il mio attuale lettore (integrato con una vecchia soundbar Samsung) non legge più nulla, neanche i semplici CD. Quindi sto pensando di acquistare un lettore Blu-Ray / DVD nuovo o usato, magari anche lettore di SACD lisci e multicanali (chissà un giorno). In casa McIntosh usato cosa mi suggerite? Non ho molte conoscenze in campo video. Grazie Roberto
-
Lettore CD Vintage da abbinare al 2105 + C28
da omareggio- 3 risposte
- 277 visite
Ciao a tutti, vorrei abbinare al mio impianto visto che si è rotto per la seconda volta il mio Marantz CD-73 e non intendo più ripararlo e anche perchè cosi completerei l'impianto solo con prodotti McIntosh un lettore CD Vintage. Budget fino a 2000 euro, ero orientato sulla serie 7000-7005-7007 Da quanto ho capito il 7007 suona meglio degli altri 2 e si trovano ancora i ricambi? Il mio Marantz CD-73 suonava benissimo, non vorrei fare un passo indietro, se in avanti meglio sennò mi basta suoni cosi, voi che dite?
-
Migliorare l'ascolto in streaming del mio Wtx-500 con quale streamer?McIntosh 2105 + C28
da omareggio- 1 follower
- 6 risposte
- 364 visite
Ciao a tutti, ho un impianto cosi configurato: McIntosh 2105 McIntosh C28 Klipsich RB81 Mi sono accorto che al 90% lo utilizzo per ascoltare musica dal mio iPhone con Spotify Premium con un Advance Paris WTX-500 che è un ricevitore wireless Bluetooth con codec aptX e AAC che offre uno streaming in qualità CD da qualsiasi dispositivo Bluetooth. Ha un’uscita analogica in formato RCA compatibile con l’ingresso Aux di qualsiasi amplificatore o preamplificatore. Ora mi chiedo, siccome appunto utilizzo lo stereo quasi sempre con questa sorgente, vorrei migliorare l'ascolto se è possibile collegando uno streamer al mio impianto al p…
-
McIntosh MA 6700
da sascari- 2 followers
- 9 risposte
- 859 visite
Ciao a tutti, potrei avere l'occasione di portarmi a casa (ed entrare nella famiglia MC) un MA 6700. Ho girato e rigirato sul forum ma non ho trovato nessun tipo di info. C'è qualcuno tra i membri che lo conosce? Grazie mille in anticipo. Stefano
-
- 1 follower
- 11 risposte
- 941 visite
Buonasera a tutti, in modo scherzoso mi sono permesso di fare la domanda di cui alla discussione, perché mi è capito di leggere un articolo di Bebo Moroni dove il pur ottimo 6800/ 6850 veniva considerato superato in maniera netta da 6500 e 6600. Eppure questi ultimi a detta di molti, al contrario, vengono considerati si molto inferiori ai 6800 e 6850. Capisco che il ragionamento così ( in termini di migliore/superiore) è troppo generico ma c'è qualcosa che non mi torna o qualcosa che non sto capendo io. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
-
McIntosh MC 502 mc504
da Akla- 2 risposte
- 499 visite
Buonasera Vorrei un vostro parere su questa coppia di pre e finale McIntosh. Grazie
-
McIntosh C26
da Akla- 6 risposte
- 723 visite
Non lo uso affatto secondo i vostri parere conviene cercare un finale e lasciarlo inutilizzato. O venderlo?
-
Ampli 6900 Limited con piccolo ronzio 1 2
da danielecovezzoli- 1 follower
- 21 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti e buon anno, è da un po' di tempo che quando accendo il mio ampli Mc6900 Limited si sente un piccolo ronzio, niente di esagerato si sente a 15 cm dal davanti, però io lo sento anche a distanza perché mi è entrato in testa, ho provato di tutto cambiando cavi, vari filtri e anche dei dc blocher ma niente, rimane, mi devo preoccupare!!!! Ho pensato anche che dopo 11 anni qualche ronzio può venire fuori, e normale o meglio portarlo in assistenza ? Domanda stupida può essere perché ci sono due lampadine dei vumeter bruciate? Saluti Daniele
-
MC 275 da aggiungere al mio impianto?
da stefano.s- 1 risposta
- 385 visite
Buongiorno a tutti, in quest'ultimo periodo avevo messo in vendita tutte le mie elettroniche McIntosh perché mi era venuta voglia di cambiare "suono" (a dir la verità senza molta convinzione). Nel frattempo ho ascoltato impianti di conoscenti anche con componenti pregiati ma il mio impianto rimaneva il migliore per i miei gusti. Quindi stavo pensando di aggiungere un 275 nuovo da sostituire d'inverno al MC 152 (che non ho intenzione di vendere perché è un finalino delizioso) visto che ho il pre C 47 e il lettore MCD 350. Vi chiedo cosa potrei aspettarmi di diverso dal mio attuale sistema. I diffusori sono Ascendo D 7 e sono un carico facile. Ascolto in stanza dedicata pic…
-
Santo Natale a tutti....
da vignotra- 1 follower
- 11 risposte
- 585 visite
Per chi ci crede, per chi la considera solo una festa consumistica, per il bambino che è ancora dentro di noi e per chi quel bambino l'ha dimenticato nelle pieghe e nei dolori del tempo, per chi, ancora aspetta il meglio dalla vita e per chi crede di aver già visto tutto. Ogni frammento della vita va vissuto, attimo per attimo, per quello che è. Forse noi siamo l'ultima generazione di quelli che sanno cosa vuol dire condividere la musica con gli amici davanti ad un impianto stereo. Quindi, se potete, in queste festività fate conto di essere"in missione per Dio" e fate proseliti. Fate sentire a figli, nipoti ed affini la magia della musica, fategli sentire…
-
- 1 follower
- 21 risposte
- 2,1k visite
Buonasera, vorrei farmi un regalo, spesa entro 2.500€, nell'ambito dei modelli d'annata, tra il 2105, 2505, e 7270 quale e perché scegliere? In realtà anche altri modelli sono ben accetti. Ed esistono degli integrati con le suddette caratteristiche? Grazie
-
McIntosh House Of Sound Tour
da vignotra- 1 follower
- 0 risposte
- 551 visite
-
- 2 followers
- 45 risposte
- 2,6k visite
Anno Domini 2006, mese di marzo, rivista Suono , n 390 , tre ascoltoni DOC : Paolo Corciulo ( mitico direttore della rivista da decenni ), Carlo D'Ottavi e Paolo Masia , decidono di confrontare quello che allora era il nuovissimo McIntosh MCD 201 ( a lungo ritenuto tra i meglio suonanti del panorama dell'epoca) con una PC + Convertitore CEC da-53 ( costo all'epoca 1500€ circa ) prima prova con sistema Linux+Amaro K , verdetto : "...accade quello che non ti aspetti : che fatica cogliere differenze !...un nonnulla di dettaglio in meno rispetto al Mc...Il guaio è che questo a volte si traduce in una sensazione di minore analicità che non sempre è spiacevole, anzi : a volte s…
-
- 2 followers
- 20 risposte
- 2k visite
Chiedevo consigli su che tipo di amplificazione valvolare potrei orientarmi se volessi pilotare questi diffusori con un sistema a valvole. Attualmente il sistema è cosi composto: Sorgente Metrum Onyx => Pre EA Nordlys => finali mono Am Audio A80 in classe A + SUB attivo DSPzzato. Risultato molto preciso, severo con le incisioni, neutro e arioso. Questo fine settimana ho provato a collegargli l'integrato Synthesis Roma 510AC Signature che ho nel secondo impianto e la dolcezza delle alte e medie frequenze deve aver lasciato il segno.. tanto da chiedere lumi. Problemi invece sulle mediobasse e basse frequenze che risultavano a mio orecchio non controllate e gonfie…