McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
564 discussioni in questo forum
-
Quali altoparlanti per Mc 275? 1 2
da Wally- 2 followers
- 30 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, possiedo un finale Mc 275 IV, abbinato ad un C220 con valvole accoppiate Gold Lion e Tung Sol per phono e linea, acquistati nuovi una dozzina circa di anni fa. Come altoparlanti continuo ad utilizzare le ESB 7/08 II, che in occasione dell'acquisto dell'amplificazione McIntosh feci tagliandare presso Migliorini di Bologna, tornarono come nuove. Il sistema non suona male, soprattutto dopo il rodaggio dell'amplificazione, che inizialmente produceva un suono terribilmente ovattato. Ora però mi piacerebbe fare un upgrade, avere bassi più profondi e corposi, medio alti più puliti e cristallini. Considerando che le ESB hanno una sensibilità…
-
McIntosh il migliore pre a valvole 1 2 3 4
da nedoo- 1 follower
- 60 risposte
- 5k visite
Lasciando fuori i due telai, partendo dal C220 quale pre e’ il meglio riuscito, e soprattutto il più musicale?
-
D1100 come preamplificatore
da AudioLover- 1 follower
- 8 risposte
- 501 visite
Salve a tutti volevo chiedere delucidazioni non necessariamente per me, io posseggo un c2600, relative alle qualità e possibilità del d1100 come pre puro. insomma utilizzato per gestire un finale si comporta come un pre stato solido classico di casa McIntosh, c52-c53 ecc senza parte phono ovviamente, oppure è peggiore o addirittura migliore? In questo caso tralascio la parte Dac che non interessa particolarmente.
-
- 1 follower
- 6 risposte
- 531 visite
Per tutta una serie di motivi oggi guardavo le SF Suprema e mi sono letto i manuali utente perché ho sempre la curiosità di capire come si collegano le cose, come sono fatte (ed in questo caso c'è anche un interessqnte X.Over elettronico - analogico ci tengono a dirlo - esterno) etc etc. Ed allora mi è venuto in mente un gioco e chiedo il vostro aiuto (sempre che abbiate tempo da investire in questa attività), che siete molto ma molto più esperti di me di SF e McIntosh. Posto il fatto che dalle foto del sito le "colonne" hanno 4 morsetti dietro, pensavo si potessero quadri amplificare, mentre dal disegno del manuale, sono in bi-amp ma i morsetti sono disposti.a …
-
- 1 follower
- 13 risposte
- 586 visite
Vorrei porre un quesito a chi ne sa più di me su questo sito. Ho collegato una sorgente al mio preamplificatore McIntosh C2600, precisamente il pre phono Gold Note Ph-1000 Lite. L’ho collegato prima all’entrata Rca e poi in bilanciato, per sentire la differenza. Al di là degli aspetti qualitativi legati al suono, quello che mi ha sorpreso é che il livello di uscita del suono era molto maggiore con il collegamento Rca rispetto al bilanciato (preciso che in entrambi i casi il trim era a zero). Ma non dovrebbe essere il contrario? Il livello di uscita del Gold Note é esattamente uguale nei due casi. Nel manuale del C2600 leggo che il livello di uscita verso il finale é di 2,…
-
McIntosh ML1 - The new (old) speaker 1 2 3
da vignotra- 3 followers
- 36 risposte
- 4k visite
Altoparlante a 4 vie con cinque driver separati Progettato per gestire fino a 600 Watt Bassi profondi grazie al woofer da 12" con tecnologia LD/HP Ampio palcoscenico sonoro in modo che tutti gli ascoltatori possano godersi la musica Costruito in noce americano con finitura satinata Include supporto per altoparlanti abbinato Woofer: un woofer da 12" in un involucro sigillato con cono in polipropilene e cappuccio antipolvere con sospensione in gomma sintetica. Midrange inferiore: due driver midrange inferiori da 4" in un sub-involucro sigillato anch'esso con coni in polipropilene e cappucci antipolvere con sospensione in gomma sinte…
-
- 4 followers
- 433 risposte
- 25,8k visite
Matrimonio tra mc 462 con olympica3/ 3nova non sa da fa.....sceglietegli un altra compagna!!!
-
- 2 followers
- 109 risposte
- 14,1k visite
Buongiorno, vorrei documentarmi un po' su questo/i finale/i, cioe' quali i modelli migliori o da prendere in considerazione per inserirlo in un imianto vintage.
-
Dac pre. 2500 : ancora valido?
da RushOne- 1 follower
- 13 risposte
- 985 visite
Come da titolo, non essendo molto esperto in materia. che ne pensate? ascolto tidal tramite macbook pro. grazie a tutti
-
Preamplificatore McIntosh C49
da Fabbri61- 3 followers
- 7 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti Ho sostituito da poco il finale Avance Acustic X-A 160 con il McIntosh Mc152. Siccome sto usando il McIntosh Ma 6300 come Pre,volevo fare un altro step ed prendere McIntosh C49. Non trovo recensioni riguardo questo pre e chiedo cortesemente notizie
-
MA 5200: selezionare l' ingresso bilanciato (xlr)
da goldenvoice- 1 follower
- 5 risposte
- 754 visite
Buongiorno a tutti, oggi mi sono trovato in grande difficoltà nel collegare un DAC Wadia DI122 ad un Mc Int. MA5200 di un amico che, per motivi logistici, deve collocare l' audio-pc a circa otto metri dall' amplificatore e mi ha chiesto consiglio e aiuto. La soluzione meno dannosa ho pensato sia tenere il DAC presso il PC e raggiungere l' amp con un cavo bilanciato, gli ho fatto acquistare il cavo ed oggi sono andato da lui per collegare il tutto ma NON SONO RIUSCITO A SELEZIONARE L' INGRESSO BILANCIATO. Ruotando la manopola delle sorgenti, sul display compaiono via-via tutti gli ingressi tranne quello dei cannon xlr. Tornato a casa scarico il manuale, traduco tr…
-
McIntosh C 100 giudizi e valutazioni
da robycoce- 1 follower
- 2 risposte
- 498 visite
Chiedo per conto di un appassionato alcuni giudizi sulla qualità del McIntosh C100 nella versione che dispone della presa cuffia . Sarebbe interessante capire , valutare e come collocare questo Pre, ovviamente all interno della produzione McIntosh passata e presente . Mi sembra che la tecnologa espressa all epoca fosse abbastanza interessante , ma onestamente la produzione McIntosh è decisamente molto affollata e le caratteristiche lette non mi permettono di valutarlo .
-
MS500
da Frengo_70- 1 follower
- 3 risposte
- 6,4k visite
Non capisco se lo streamer da titolo ha anche incorporato il DAC. Qualcuno mi aiuta? Dal manuale non è chiaro e non vi neanche una specifica (di conseguenza) del tipo di chip utilizzato. Grazie molte!
-
McIntosh MX200: il nuovo processore A/V
da vignotra- 1 follower
- 2 risposte
- 720 visite
4 HDMI inputs & 1 HDMI output: 8K/60Hz & 4K/120Hz; HDCP 2.3; 40Gbps; Rec. 2020; 4:4:4 Color 11.2 channels with 2 discrete subwoofer outputs Dolby Atmos; DTS:X; eARC/ARC Dirac Live Room Correction Dolby Vision; HDR10+; HLG 2U rack mountable Connects with Control4 Certification; Works with Crestron Home Certification Perfect for custom install applications https://www.mcintoshlabs.com/products/home-theater-processors/MX200
-
- 4 followers
- 102 risposte
- 10,6k visite
Apro questo argomento per confrontarmi con le vostre esperienze su un aspetto che, spesso, si ripresenta in molte discussioni. Comincio con l'elencare il mio impianto: MCD 350 + C 47 + MC 152 con diffusori Ascendo D 7 e cavi MIT di medio/alto livello. Ora vengo al dunque: i diffusori hanno sensibilità di 88 db e impedenza dichiarata di 6 ohm (da una recensione vengono definiti "facili" abbinabili anche a valvolari di bassa potenza) per cui, seguendo ciò che consiglia McIntosh (cioè utilizzare le uscite inferiori più vicine all'impedenza dichiarata e quindi 4 ohm e, dopo aver scritto direttamente ad Ascendo e avendo avuto risposta di scegliere 4 ohm così ho agito. Mi…
-
- 3 followers
- 77 risposte
- 8k visite
Caratteristiche prestazionali condivise di C55 e C2800 Ogni preamplificatore vanta l'incredibile cifra di 16 ingressi, incluse 9 connessioni analogiche e 7 digitali, costituendo il centro nevralgico di qualsiasi sistema audio. Dall'analogico al digitale, il C55 e il C2800 ospitano una miriade di sorgenti, inclusi giradischi tramite i loro ingressi phono regolabili insieme alla tecnologia DAC di livello audiofilo per una squisita conversione audio digitale. Con tre set di uscite stereo bilanciate e sbilanciate, il C55 e il C2800 offrono una flessibilità senza pari nel collegamento agli amplificatori di potenza. Il loro design innovativo consente configurazioni di…
-
- 3 risposte
- 542 visite
Salve, qualche mese fa ho preso un Mc2105 + C28 ma non l'ho mai collegato, datemi una mano, allora da quanto ho capito nel COM metto il negativo delle casse e il positivo ho diverse scelte di Ohm, ho delle Klipsch RB81 che hanno impedenza fino a 8, scelgo 8 o 4? suppongo 4 ma cosa cambia? Il C28 come lo collego? scuste le domande ma ho sempre avuto ampli a transitor più recenti dove dietro trovi nero e rosso, non hai scelta degli ohm e non ho mai collegato nessun pre amp- grazie
-
McIntosh MB25 Bluetooth Transceiver
da vignotra- 1 follower
- 5 risposte
- 1,1k visite
Direi una notevole avoluzione rispetto al 20. Da farci un pensierino.... https://www.mcintoshlabs.com/products/media-streamers/MB25
-
MA9500 e Dirac Live (Minidsp) 1 2 3
da Mcroby- 2 followers
- 40 risposte
- 3,2k visite
Salve a tutti, nonostante l'età che avanza mi considero ancora un "curioso principiante" che desidera capire se è fattibile o meno l'utilizzo del Dirac Live https://www.dirac.com/live/ , attraverso l'uso dei prodotti "Minidsp" https://www.minidsp.com/ in abbinamento al mio McIntosh MA9500 collegato al suo modulo Dac DA2. Vengo al dunque, l'impianto attualmente è così composto: Nuc Intel con installato il SO Roon Rock + Qobuz e collegamento anche ad un Nas Sinology ---> attraverso un cavo usb vado direttamente al modulo Dac DA2 del MA9500. Tutto pulito e senza troppi fronzoli. Qui nasce il problema, come posso collegare il Minidsp senza perdere l'utiliz…
-
- 1 follower
- 13 risposte
- 1,4k visite
https://shop.mcintoshlabs.com/collections/albums/products/sessions-01-the-peter-erskine-quartet 150 $ di vinile....... no comment.....
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-