McIntosh magia
Il ritrovo degli amatori della gloriosa casa di Binghamton, NY. La magia degli intramontabili occhioni blu.
560 discussioni in questo forum
-
McIntosh e Sonus Faber Amati, qualcuno li ha? 1 2
da Medrol02- 2 followers
- 27 risposte
- 3,2k visite
Buongiorno a tutti, come da titolo, mi interesserebbe conoscere i pareri di chi utilizza tale abbinamento (anche elettroniche e modello di diffusore) ed anche il tipo di musica ascoltato Grazie Lorenzo
-
McIntosh MC402 pregi e difetti 1 2 3
da vannigsx- 1 follower
- 37 risposte
- 4,2k visite
ciao, potete descrivere pregi e difetti di questo finale...
-
è tempo di auguri... 1 2
da vignotra- 2 followers
- 23 risposte
- 1,5k visite
Un altro Natale arriva, un'altro anno se ne va. Anno controverso e in chiaroscuro. La nostra sezione ha perso un amico, il carissimo Carlo, già presente nel forum nel 2006, prima che mi iscrivessi. Ricordo ancora la nostra telefonata il 24 dicembre del 2020, tutti chiusi in casa in lockdown. Nel corso del 2023 McIntosh aveva in programma di presentare diverse novità (in primis lo streamer) ma....chissà che fine hanno fatto. Solo rimandate? Lo vedremo presto. Gennaio 2024 è alle porte con le sue aspettative. Godetevi la musica nel miglior modo possibile (sapete come) in questi giorni di festa. Da parte mia e da tutto lo staff di Melius buon Na…
-
McIntosh MA5300
da rael1959- 1 follower
- 5 risposte
- 4,2k visite
buongiorno, ho collegato un finale Krell KAV500 al McIntosh MA 5300, devo dire con molta soddisfazione, ho però una domanda, è corretto che i VU-METER non funzionino in configurazione PRE? Grazie Maurilio Gelati
-
Lincetto pensiero su McIntosh. 1 2 3 4
da iBan69- 3 followers
- 66 risposte
- 10,1k visite
Lascio a voi i primi commenti… poi, dirò la mia. 😄
-
mc2500
da Fotony- 1 follower
- 2 risposte
- 12,9k visite
Ciao a tutti, qualcuno mi parla del mc2500? non ho trovato nulla a riguardo grazie!!
-
Possibili nuovi scenari
da giannisegala- 1 follower
- 5 risposte
- 2,3k visite
Cari amici, la vita è un susseguirsi di eventi, a volte piacevoli a volte meno. In casi come il mio è difficile stabilire se questa novità sia un fatto positivo o negativo . Sicuramente lo ritengo un fatto positivo ma che ha comunque pure degli aspetti per me tristi. Ho acquistato una casa nel cuore del mio paese; una casa abbastanza grande e purtroppo da riprendere completamente in mano. Non sarà per me, ma avendo tre figli ho pensato a loro. Chiaramente , visto la penuria di case disponibili al mio bel paesello, l'ho pagata abbastanza cara , inoltre il restauro, che inizierò dopo le festività, mi costerà un botto. Mano al portafogli dunque caro Gianni ! In parol…
-
Il mio primo MC: C35 + 7270 1 2
da avv- 1 follower
- 21 risposte
- 7,1k visite
Domani andrò a vedere e sentire questa accoppiata pre e finale. Sarà il mio primo MC se mi piacerà. In realtà cercavo solo il finale ma il venditore non li vende separatamente. Qualche consiglio.? A cosa devo stare particolarmente attento .? L' abbinamento è valido, che suono devo aspettarmi? Grazie
-
Storico ma ex felice possessore Ampli MC2200
da hicsuntleones- 1 follower
- 13 risposte
- 1,7k visite
Sarei felice di ricevere un suggerimento da parte vostra vista l'estrema competenza che traspare dalla lettura dei post. Non sono più soddisfatto di come suona il mio impianto rispetto a come lo ricordavo. Ho tenuto l'impianto spento a casa della mia ex prima di recuperarlo per oltre 10 anni. Attualmente ascolto prevalentemente musica liquida by dac Blue sound Node, ho un pre Croft Valve, una coppia di diffusori a 3 vie autocostruiti che rispondevano in modo egregio e non ultimo il mio McIntosh MC 2200, sono a Roma. Cosa posso fare per ritornare e/o migliorare il suono del mio impianto? Semmai con una verifica dell'integrità dei singoli componenti? Attendo vostre ill…
-
McIntosh MA2275 1 2 3
da raf_04- 5 followers
- 51 risposte
- 9,7k visite
ciao a tutti, non ho mai avuto la possibilità di ascoltare questo integrato valvolare (l'unico?) di casa McIntosh. Ce n'è uno in vendita non molto distante da casa mia e la tentazione è forte... Possiedo già un integrato a stato solido (Ma8000) che mi dà estrema soddisfazione e gestisce perfettamente le mie Klipsch Cornwall 3. La mia curiosità è dovuta alla naturale predisposizione delle Heritage per i valvolari: in passato ne ho usati alcuni ma, forse a causa della potenza troppo limitata, non mi hanno mai convinto al 100% (in particolar modo con alcuni generi musicali). Penso che i 75 watt del 2275 non abbiano alcun problema con C3, indipendente…
-
McIntosh vintage e riproduzione musicale digitale da sorgente esterna: conviene il McIntosh MB20? 1 2
da GFF1972- 1 follower
- 18 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti e buona domenica. Vorrei acquisire informazioni, notizie ed esperienze sul McIntosh MB20: vale la pena comprarlo, magari usato? Inoltre: consente di collegare, tramite Bluetooth, smartphone e pc ai nostri pre/amplificatori vintage oppure ha anche altre funzioni? Ci sono alternative, qualitativamente di livello ed a costo più competitivo, per rendere i i nostri impianti vintage più duttili? Grazie, Gianluca
-
- 3 followers
- 203 risposte
- 30,9k visite
ciao a tutti, volevo fare un piccolo sondaggio, chiedendovi quale reputereste il miglior amplificatore integrato di casa McIntosh. Non mi riferisco al miglior integrato in assoluto (probabilmente i top di gamma MA9000/MA12000) ma quale, a vostro parere, possa vantare il miglior rapporto qualità/prezzo. Sento spesso parlare di MA6900/7000/7900/8000/8900: sono questi quelli di maggior successo?
-
Pot Mc intosh c32
da bear_1- 1 follower
- 3 risposte
- 797 visite
.....salve.. ho un problema con il mio vecchio pre C32, il pot del volume si è "incollato" non riesco più a d usarlo. Domanda: dove si può trovare eventualmente il pezzo di ricambio per sostituirlo; non penso sia possibile ripararlo. Saluti
-
MC252 e Martin Logan 40i 1 2 3
da maker_77_97- 2 followers
- 49 risposte
- 5k visite
Salve a tutti, seguo spesso la community e cerco di documentarmi il più possibile grazie ai vostri continui interventi e consigli. Detto ciò vi ringrazio per tutto ciò che ho appreso finora. Il mio impianto è composto da: amplificatore finale MC252 (acquistato usato), preamplificatore Quad Artera Solus Play (molto comodo per il CD integrato e la musica liquida), diffusori Martin Logan 40i. In principio utilizzavo solamente il Quad poiché ha anche il finale integrato, poi successivamente ho trovato d'occasione l'MC252 e me ne sono innamorato. Ciò che da sempre mi ha un po fatto storcere il naso è la dinamica dei bassi, non molto presenti a mediobasso…
-
- 2 followers
- 74 risposte
- 5,7k visite
Carissimi, non è molto che vi ho tediato con una domanda impossibile riguardo “fruscio/crepitio” all’accensione del Mc 452 (vedi mio altro 3D). Su quel problema ho posto un quesito a Triodo (Mariano), il quale onestamente non ha saputo rispondere, ma per dirimere la questione, ha consigliato l’invio per controllo a Bari (già mi vien male a pensare alla spedizione e all’imballo su bancale di legno , lotta con corrieri selvaggi, astinenza musica, etc etc). Nel frattempo ho fatto io qualche prova : 1) messo da parte il cavo di alimentazione da 3 mt che alimentava il finale (cavo costruitomi da un amico che lo fa a livello semi professionale) ; 2) non av…
-
Da MC 402 a MC 312: si può fare? 1 2 3
da stefano.s- 3 followers
- 48 risposte
- 4,2k visite
Buongiorno a tutti, Mi sta balenando l'idea di sostituire il 402 (di cui non amo molto l'estetica 3D) con un 312. Il resto dell'impianto è il seguente: MCD 350 + C47 con diffusori Canton Reference 8k e, in arrivo, una coppia di nuove B & W 707 s3 (84 db di sensibiilità). La stanza di ascolto è dedicata ma piccola circa 15 mq, però molto assorbente con tappeto a pelo lungo, tendaggi e parquet. Chiaramente mi chiedo e vi chiedo se la sostituzione del finale che avverrebbe più che altro per motivi estetici con il 312 possa essere considerata una scelta in qualche modo non peggiorativa, visto che il 312 dovrebbe avere un suono più "moderno" rispetto al 402 e for…
-
- 3 followers
- 48 risposte
- 6,6k visite
Parlare di bi-amplificazione non è semplice. Prima del nefasto incendio del server che conteneva tutta la storia di VHF prima e di Melius poi, in queste pagine c'era una disucssione tecnica relativa a quanto in oggetto. Parlo di discussione tecnica poichè la materia di cui stiamo parlando richiede delle conoscenze di base e esperienze concrete di "come si fa", poichè non sempre quello che sarebbe ideale dal punto di vista teorico si può trasporre nella realtà. In questa passeggiata tecnica sarò accompagnato da un forumer esperto teoricamente e praticamente, utilizzando lui per primo la bi-amplificazione nel suo sistema audio. Quindi ringrazio in anticipo @m.tonetti per tu…
-
McIntosh C12000 1 2 3
da vignotra- 4 followers
- 38 risposte
- 8,5k visite
Beh, l'avevamo chiamato. E' arrivato il pre per pilotare al massimo i nuovi MC3500 https://www.mcintoshlabs.com/products/preamplifiers/C12000 Massimo controllo e configurabilità. Il preamplificatore C12000 è la prossima generazione del nostro acclamato design di preamplificatore a due chassis. Il design a due chassis consente di separare completamente la sezione audio dalle sezioni di controllo e di potenza. L'assoluto isolamento delle due funzioni principali di un preamplificatore – controllo e suono – è ottenuto da questo design insolito ma efficace. La suddivisione di questi scopi primari di un preamplificatore in uno chassis sep…
-
La rassicurante potenza e qualità del 452 o l’irresistibile calore delle valvole? 1 2 3 4 5
da zagor333- 3 followers
- 85 risposte
- 3,4k visite
Un saluto a tutti gli appassionati di questa sezione. Premetto che sono sempre estremamente entusiasta dell’extraterrestre (leggi MC452), che mi fa bella compagnia ormai da circa 4 anni, e che rimane ad oggi il miglior amplificatore che ho avuto la fortuna di avere a casa da quando è esplosa questa passione in me (quindi almeno 45 anni fa). Ciononostante, spinto soprattutto dalla “voglia” di riavere un finale a valvole, è dalla voglia di cambiare e fare nuove esperienze, sto pensando di sostituire l’extraterrestre con un finale a valvole sempre di mamma McIntosh (con altissima probabilità un 75 watts). Il possibile finale a valvole andrebbe sempre a pilotar…
-
Differenze fra pre McIntosh C22 e C22 CE (commemorative edition) 1 2
da Gingobiloba- 2 followers
- 31 risposte
- 4,8k visite
Ho da poco comperato un pre della McIntosh C22 CE replica da accoppiare al finale McIntosh MC240 che non ho ancora collegato. Ho sentito un amico che invece mi consiglia di acquistare il vecchio pre C22 originale, vorrei avere dei pareri da qualche iscritto che ha provato i due pre e se mi può comunicare le differenze soniche (se ci sono) fra questi due apparecchi Solo per curiosità per avere vs opinioni, spesso in questo settore si sente tutto e il contrario di tutto