Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.040 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 11 risposte
- 1,9k visite
Vorrei sostituire il cavo di alimentazione con il quale collego lo streamer al suo alimentatore lineare, uscita 5.2V 3A Non mi aspetto grandi migliorie, ma essendo un intervento in cima alla catena audio e, credo, non costoso sono convinto valga la pena provare. Mi aiuterebbe molto un consiglio su quale cavo acquistare per il passaggio della corrente (5.2V 3A). A metraggio possibilmente. Nello specifico possiedo un - ALLO Shanti (Alimentatore Lineare con 2 uscite, io utilizzo 5.2V 3A ) - ALLO USBridge Signature ( Streamer, il suo cuore è un Raspberry Pi3 ) - Adattatore da DC 5.5 X 2.1mm a USB-C Il cavo che esce dal…
-
Help Magneplanar tweeter rotto
da bluesky- 1 follower
- 2 risposte
- 1,2k visite
Salve a grazie anticipate a chi mi darà una mano. Si è interrotto il flat in alluminio di una delle maggie 1.6. Osservando bene con una lente,la piattina in alluminio si è deteriorata interrompendosi nella parte in basso del tw per fortuna il resto è buono, pertanto la parte marcia sono 7/8 cm,ora sto cercando la piattina in alluminio che misura in larghezza 2.5mm ho cercato in rete ma non si trova nulla,avete qualche dritta su dove reperirla? Ho scritto a magneplanar e un sono tweeter mi viene a costare 110 euro più spedizione, vorrei provare a recuperarla in loco. Allego la foto del dal danno Grazie mille a tutti.
-
Switch rca
da Bazza- 12 risposte
- 1,1k visite
Vorrei ampliare il mio switch diy, una domanda stupida ... Se i connettori li monto senza la basetta isolante sul pannello in alluminio, posso evitare di saldare un cavo tra il box e la massa di ogniuno giusto ? Tanto per capirci, per evitare di fare un lavoro tipo questo..
-
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,8k visite
Tra le cose da buttare del fu suocero c'era questo piccolo ampli segnato come "guasto". Troppo bello per buttarlo, così l'ho sistemato (1 strano fusibile, pulizia pot, commutatori e connettori a pettine, taratura Ic0) ed eseguita una prova di funzionamento prolungato. Quello che non sono riuscito a capire è il cervellotico stadio di alimentazione: Ci sono due avvolgimenti uno semplice alimenta un raddrizzatore e un alimentatore stabilizzato a doppia uscita che provvede a fornire: - Positivo stabilizzato allo stadio controllo toni, ad alimentazione singola - Positivo stabilizzato al VAS e al driver dell'amp principale, con alim…
-
- 7 followers
- 204 risposte
- 30,2k visite
Apro questo thread per raccogliere varie opinioni. Non sono propriamente un cavofilo, ma di differenze negli anni e nei passaggi ne ho riscontrate. L'ultimo settore dell' impianto che ho sistemato è appunto il reparto alimentazione, ora sarei anche contento, ma siccome c'è sempre voglia di migliorare, allora proviamo. Di base uso cavo industriale schermato, o a doppia schermatura, 1.5 mm oppure 2.5 mm, spine normali. Sono stati suggeriti i Neotech ma secondo voi i vari Furutech, Ricable, Oyaide e simili come vanno? Altre marche? Per spine e iec va bene il rame rodiato? altri suggerimenti? io cerco prodotti anche di qualità ma neutri che vadano bene un po' …
-
temperatura eccessiva transistors? 1 2
da BEST-GROOVE- 31 risposte
- 3,4k visite
Rilevo una temperatura di circa 63° sulle alette di questi due transistors con piastra di raffreddamento dopo una decina di minuti dall'accensione, probabilmente avrebbe potuto salire ancora avessi lasciato accesa l'elettronica ma non ho voluto insistere per cui ho spento per non compromettere qualcosa. Non avendo un riferimento con altro ampli uguale mi chiedo se ci sia da preoccuparsi...il datasheet indica 150° di temperatura massima se non ho interpretato male ma mi suona strano. Chi ne sa di più o vuole invischiarsi in una ricerca può dare un parere?
-
Quesito tecnico su lampadine
da what- 8 risposte
- 804 visite
Buonasera a tutti.Frutto dell'ultimo mio acquisto che non sto qui a descrivere ma sarà argomento del "Il nostro ultimo restauro", mi trovo a sostituire alcune lampade.Ora nel mercato Americano le avrei anche trovate,ma spese di spedizione e di sdoganamento ,fanno lievitare,come giusto che sia,il loro prezzo sul totale.Dando un'occhiata sull'Amazzone avrei trovato delle lampadine,che nello specifico sono le E 10 6v 300 mA 2 watt,mentre le originali vendute oltreoceano sono 6,3 v 250 mA ma non è specificato il wattaggio. Il quesitoche rivolgo ai tecnici e agli appassionati tutti è questo: cosa mi aspetto da questa pur lieve differenza nei dati elettrici tra le 2 tipolo…
-
Cavo Cat5 - serve a qualcosa o butto?
da Giovanni68- 1 risposta
- 678 visite
Dovendo sostituire una calata di cavo ethernet me ne avanzano una decina di metri la cui guaina è rotta a tratti, lo stavo sguainando ma prima di proseguire il tedioso lavoro vorrei chiedere se può servire a farne qualcosa, nella fattispecie ricordo i cavi di TNT basati su cat5 (anche se con guaina) ma non ne leggevo bene a riguardo, che ne dite? Grazie
-
Consiglio cavi per cablaggio diffusori 1 2
da salvatore66- 1 follower
- 31 risposte
- 4,5k visite
Sui miei diffusori, anche abbastanza costosi ho trovato all'interno il cavo del link, con che cosa lo potrei sostituire? A parte il solito vdh cs12 che mi è sempre sembrato un po scuro e poco esteso in alto. Come si pone a qualità sonora il cavo del link sotto? Grazie https://www.axiomedia.it/it/cavi-altoparlanti/1215/cvs25c-cavo-altoparlante-ofc-2x2-5mm-guaina-bianca.html
-
Connettori BFA
da qzndq3- 1 risposta
- 632 visite
Devo terminare (saldare) una coppia di cavi Supra PLY 3.4 per un mio amico, l'ampli è un Cyrus 8 che accetta solo connettori BFA e per quanto riguarda la terminazione lato casse vorrebbe delle forcelle. Il budget massimo per tutti i connettori è entro 80€, meglio meno, quindi nulla di esoterico Cosa mi consigliate? Grazie
-
Cavi per RF a norme militari
da maximo- 7 risposte
- 1,6k visite
Salve, avete esperienze nella realizzazione di cavi di segnale utilizzando i vari RG normalmente impiegati in RF?? Consideriamo che hanno perdite bassissime e sono molto ben fatti, e non ultimo, il costo è davvero irrisorio
-
spugna bugnata
da domenico80- 7 risposte
- 821 visite
non riesco a trovare spugna bugnata da usare all'interno dei diffusori Meglio , ne trovo , ma appena ondulata , mentre mi serve con bugnature piramidali abbastanza sporgenti , diciamo dai 3 ai 4 cm Consigli ?
-
Tipi cavo segnale 1 2
da Paolosnz- 3 followers
- 28 risposte
- 4,3k visite
Salve, nelle varie tipologie di rame OCC, OFC, PSC, PSC+ ecc quale scegliere per farsi un buon cavo di segnale terminato rca? inoltre alcuni modelli già fatti hanno delle frecce che segnalano la direzione di collegamento, hanno una reale funzione?
-
Richiesta Aiuto
da SHAR_BO- 4 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti Chiedo dove poter trovare un potenziometro come questo in foto. E` per una riparazione e dovrebbe essere proprio uguale.
-
ma ...... i data sheet dei driver ......
da domenico80- 2 risposte
- 614 visite
sono affidabili o farlocchi ? chiaro , non tutte le ditte , ma alcune sembrano giochicchiarci ben oltre il sistema adottato x i test , sia esso in cassa chiusa od a baffle infinito poi ecco la storia della media dei bit dei responsi al test o qualcosa di simile che generano risposte piatte e da righello , come alcuni driver altri invece evidenziano risposte più credibili poi , ne compri uno , un driver fenomenale , lo fai testare e ......................
-
Marantz PM6007 manopola selettore tono
da superwuf- 9 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, dovrei sostituire la manopola (knob) tono del mio amplificatore Marantz 6007, sapreste dirmi se sono fissate a pressione al potenziometro o in qualche altro modo? Ho tentato di sfilarla ma non viene via, grazie per l’aiuto!
-
Adattatore btl
da Kingalef- 3 risposte
- 669 visite
Ciao a tutti. Ho acquistato questo adattatore btl che ,in teoria dovrebbe permettermi di usare un amplificatore stereo in mono. Purtroppo non riesco a capire come collegare l'amplificatore alle casse . Dalle spiegazioni non riesco a capire quali sono i giusti collegamenti dei canali dx e sx ai connettori di un solo diffusore. Grazie per l'aiuto.
-
distanza fra pre e finale
da Atalante- 11 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno, quanta la lunghezza del cavo di segnale fra pre e finale? Se il pre esce con RCA e arriva al finale in XLR e da considerarsi sempre bilanciato? Attualmente sto usando 5 m fra pre e finale con XLR, per usare altri pre sarei costretto all’uso di RCA e mi chiedevo se fosse problematico usare la stessa distanza.
-
lettore cd salterino
da musicarock- 1 risposta
- 578 visite
Salve, ho comprato usato un lettore cd Denon 1015, mi è stato spedito in un buon imballo, ma purtroppo presenta questi difetti: il più delle volte quando si inserisce un cd non riesce a leggere l'indice delle tracce, quindi dopo aver girato per un pò di tempo il display mostra 0 tracce; a volte poi lasciandolo riscaldare un pò il difetto scompare; quando finalmente si riesce ad avviare , bastano anche lievi vibrazioni del piano di appoggio per provocare salti nella lettura. Cosa ne pensate? potrebbe essere un difetto facilmente risolvibile? Un minimo di pratica ce l'ho, quindi posso anche provare ad aprirlo . Grazie dell'attenzione.
-
Quando "l'amico" ti abbandona
da giogra- 10 risposte
- 1,1k visite
Oggi mentre effettuavo le misure di routine su un amplificatore il mio oscilloscopio mi ha abbandonato,si tratta di un UNAOHM g506 avrà all'incirca 40 anni e naturalmente non è piu in produzione. Ho trovato aperto il fusibile sulla scheda EHT,che dopo la sostituzione continua a saltare. Non possiedo lo schema elettrico e quindi vado a tentoni nella riparazione probabile/impossibile...non so. Il filamento del tubo catodico si illumina ma le tracce non appaiono. Peccato perchè mi ci ero affezionato.