Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.040 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 90 risposte
- 9,6k visite
Salve, desideravo sapere se qualcuno ha realizzato diffusori open baffle monovia con dei fullrange. Nel caso se potesse riportare la sua esperienza con progetto, foto e se disponibili anche misure strumentali. Altra domanda esiste un sw che dati i parametri T&S del fullrange calcoli le dimensioni del pannello e la posizione in cui collocare l' altoparlante? Grazie.
-
- 1 follower
- 14 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno a tutti, stavo pensando di realizzarmi un finale in classe D partendo da questo modulo della SURE https://store.sure-electronics.com/product/AA-AB32291 acquistabile su Audiophonics https://www.audiophonics.fr/en/amplifier-boards/wondom-aa-ab32291-irs2092-module-stereo-amplifier-class-d-2x250w-4-ohm-p-10827.html dichiarato per 250 W su 8 ohm. Vorrei sapere che alimentatore, di tipo switching, ci sarebbe da abbinare a livello di potenza. Nel sito vengono riportate queste specifiche per la parte di alimentazione. Ok per la tensione che va compresa in un range 60-80 V ma non saprei di che potenza per un classe D. …
-
Bryston bda3 ( steanezza)?
da Ggr- 3 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, posto qui perché mi sembra la sezione più tecnica. Vengo al dunque, il dac funziona, e ha sempre funzionato benissimo, ma oggi, mentre controllavo un po di collegamenti, ho controllato anche il verso della spina, con il tester ( un puntale sul telaio e uno sulla terra) 2v. Non mi preoccupo. Poi ho provato su tutte le masse degli rca con la terra... 100 v. 🤔. Allora ho preso il suo cavo di alimentazione originale con la terra connessa, e tutto è tornato a zero. Ovviamente la prova è stata fatta senza nessun componente connesso al dac. Chiedo, è normale? Grazie.
-
Calcolo fusibile per alimentazione switching
da andrea7617- 7 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti, ho acquistato un'alimentazione switching da 1000 W continui e 1500 W di picco. Dovrei dimensionare il fusibile da inserire sulla presa di alimentazione IEC. Considerando una tensione di 220 V, per il dimensionamento utilizzo la potenza continua oppure quella di picco? 1000/220 = 4,5 A 1500/220 = 6,8 A La presa che ho acquistato ha un fusibile da 10 A e anche sulla PCB, accanto ai morsetti del collegamento alla rete 220 V è indicato "10A/220V" E' corretto anche il fusibile 10 A oppure è praticamente inutile? Grazie
-
- 3 followers
- 255 risposte
- 14,6k visite
Da assoluto neofita, sto cercando di approfondire gli aspetti che riguardano il funzionamento della componentistica. Ho trovato di semplice comprensione e di contenuto divulgativo un file pubblicato su www.istitutobartolo.it, che propongo come contenuto utile a chi, come me, non ha avuto una formazione tecnica ad aiutarlo. Tutti i condensatori sono uguali... Riporto le conclusioni finali del documento, invitando chi fosse interessato ad approfondire tramite il link. Sono 22 pagine scorrevoli. CONCLUSIONI Con quanto detto non si vuole dare ragione a chi, per pura attività imbonitoria in mala fede, proponga questo o quel …
-
Molle td 150 mk1 1 2
da Bazza- 18 risposte
- 1,1k visite
Salve, sto restaurando un td150 mk1, quello con il braccio con il contrappeso rettangolare per capirci. Mi spiegate come tarare le molle e come capire se ne hanno bisogno ?
-
volume di un medio a cono
da Jack- 1 follower
- 5 risposte
- 786 visite
Per i Woofer c’è un mondo di conoscenza diffusa per calcolare carico e volume conseguente dell’altoparlante. Ma mi chiedevo… per un medio come si fa? come si trova il volume più adeguato? nel 95% dei casi è volume chiuso ma ho visto anche dei piccoli reflex. cosa influenza e comporta un volume più grande, meno grande etc etc grazie
-
Amplificatori finali Cinemeccanica C200 (e C100)
da Massimiliano S.- 7 risposte
- 2k visite
E' la seconda volta che mi tornano per le mani, dev'essere proprio destino. Una coppia di C200 ed una di C100, dei quali non so molto se non che dovrebbero essere di derivazione Crown (adesso mi documento meglio, se ci riesco). Vorrei tentare di piazzarli in un cabinet "stereo", con due finali, ma ho sentito che hanno bisogno di un trasformatore isolatore da mettere sulla rete a monte, perché sono alimentati con autotrasformatore. Non avendo lo schema, ci capisco ancora meno del solito, quindi accetto molto volentieri i vostri consigli ed auspico il ricorso ai vostri capientissimi archivi! P.S. - Un proiezionista mi ha detto che suonano bene, che le potenze di t…
-
Condensatori ed elettrolitici 1 2
da Discopersempre2- 1 follower
- 31 risposte
- 3,7k visite
Salve, come spesso succede mi prendono le "paranoie" e chiedo umilmente a chi ne sa' più di me (ci vuole poco😁). Allora leggo spesso di codesti componenti, specie i secondi che negli apparecchi d' antan (casse o amplificatori) possono esaurirsi o "perdere". Io cerco nel possibile di prendere roba in buon/ottimo stato, specie se si tratta di negozi che a regola dovrebbero garantire controlli più accurati🙄. Però, e qui scatta l' ansia/paura, nel malaugurato caso che questi componenti si deteriorino/perdano e quindi vadano sostituiti, non pretendo con originali, ma con altri dalle caratteristiche simili si possono trovare senza ammattire troppo nella ricerca sul we…
-
Laser CD
da avv- 1 follower
- 4 risposte
- 857 visite
Quando si sostituisce il laser ad un lettore CD, non legge più bene e compare la scritta No CD, il laser va sempre e comunque regolato come focus e tracking?
-
Saldatura altoparlante
da papàpaolo- 14 risposte
- 1,4k visite
Scusate, probabilmente è la prima volta che scrivo in questa sezione, spiego cosa è successo, da qualche giorno un diffusore faceva rumore, diciamo "gracchiava", ho smontato l'altoparlante incriminato, è un 3 vie, il midrange, vedo che un cavetto è un po' lasco e muovendolo sembrava funzionare a tratti... Che faccio? Provo a rifare le saldature, sembrava ci fossi riuscito ma quando rimonto il tutto di nuovo non funzionava correttamente... Smonto di nuovo e provo a risaldare con la mia pessima dimestichezza... Conclusioni, ora non si sente più nulla, il diffusore è quasi muto, si sente bassissimo... Che ho fatto? Ho cotto l'altoparlante? PS …
-
Modifica plinto Garrard 301
da toctoc60- 1 follower
- 8 risposte
- 1,1k visite
Il plinto in oggetto è in fase di maquillage. A mente di una maggiore praticità, mi è venuta la smania di inserire una vaschetta iec e dei connettori rca di discreta qualità. Ioltre vorrei aggiungere a ponte sul fondo una lastra di alluminio rivestita con antirombo. Chiedo pro/contro e Vostre esperienze. Grazie
-
Help telecomando
da esoteria- 12 risposte
- 736 visite
Buongiorno a tutti, l'altro giorno mi si è presentato un grosso problema con il telecomando del mio integratone Mark Levinson, nemmeno 6 mesi di vita : prima ha iniziato a funzionare male il tasto del volume nel senso che a salire era troppo veloce e per scendere lentissimo poi man mano hanno cessato di funzionare tutti gli altri tasti ad esclusione di alcuni posizionati nella parte bassa, il tutto è stato verificato tramite la camera dello smartphone : secondo voi cosa può essere? C'è qualche operazione che posso tentare per ripristinarlo? Informato il negoziante mi ha detto che provvederà ad ordinarne uno nuovo alla casa madre nel frattempo come faccio? Penso con l…
-
Alone su un diffusore, che fare ?
da samana- 15 risposte
- 1,4k visite
Salve amici, questa mattina m’e’ venuto in mente di dare una pulita ai diffusori e dopo averli scollegati dai cavi li ho posti entrambi davanti la finestra per avere piu’ luce. Al che mi sono accorto che su uno si essi c’era una macchiolina piccolissima ma ben visibile alla luce del sole, ho deciso quindi di passarci sopra con un panno appena appena inumidito ma con il risultato di aver peggiorato la situazione, infatti la macchiolina non solo non e’ andata via ma si e’ ingrandita. Ora c’e’ un alone che controluce e’ visibile e da un certo fastidio alla vista. I diffusori sono i Cherio Pegasus mk2. Qualcuno sa se c’e’ un prodotto specifico che pos…
-
Sostituzione condensatori Aleph 3 1 2 3
da spersanti276- 2 followers
- 41 risposte
- 5,3k visite
È molto probabile che dopo anni di onorato servizio i miei Aleph 3 vadano ricappati. Non ho sottomano le misure fisiche dei componenti, ma sono 8x22.000 uf e 6x220 uf ovviamente elettrolitici. Vanno strettamente mantenuti questi valori? Cosa consigliereste di qualità ottima? Gli attuali dovrebbero essere Panasonic. Grazie.
-
- 2 risposte
- 991 visite
Domanda che ho già posto prima dell'incendio ma che riformulo per confermare se ricordo bene... sia piccoli elettrolitici "polarizzati" che quelli non polarizzati possono essere sostituiti tranquillamente da quelli a film se tensione, capacità e dimensioni lo permettono? Ricordo bene o solamente quelli non polarizzati possono essere rimpiazzati con quelli a film?
-
Miglioramento steamer Pioneer N50AE
da ferroattivo- 3 risposte
- 834 visite
Per la liquida uso il Pioneer N50AE collegato con cavo digitale coassiale al PD70AE fruttando il DAC di quest'ultimo. Nel Pioneer N50 ho sostituito la IEC standard con una prestantissima Furutech FI-E 06 NCF R , inoltre ho sostituito i 2 cavetti interni di alimentazione e il fusibile. Ebbene questi 3 accorgimenti, assolutamente reversibili, sono di piccola entità ma di grande effetto. Come cavo interno che collega la IEC all'attacco della scheda di alimentazione ho utilizzato il filo interno del Neotech NEP 3003 MK3, per completare l'operazione servono almeno 3 clips "JST passo 3,96 mm " con una molletta di tre posti in plastica. Come fusibile ho utilizzato per primo gli …
-
Alimentazione anodica con Filtro induttivo CLC: porta effettivamente dei vantaggi? 1 2 3
da Membro_0021- 47 risposte
- 5,3k visite
Inserire un induttore tra il primo o il secondo condensatore al posto della resistenza (da non confondere con la vera alimentazione induttiva intendo con l'induttore posto all'uscita del ponte raddrizzatore) di un'alimentazione classica anodica non stabilizzata con filtraggio capacitivo può portare degli effettivi vantaggi? Avete delle esperienze al riguardo?
-
scaricare condensatore 1 2
da BEST-GROOVE- 21 risposte
- 2,9k visite
Qual'è la soluzione migliore per scaricare un condensatore di grossa capacità senza scollegarlo dal circuito? Potrebbe rimanere in carica comunque pur se l'elettronica a cui è saldato è spenta e non collegata alla rete elettrica da settimane?
-
condensatori elettolitici ....un po' di cultura
da BEST-GROOVE- 12 risposte
- 1k visite
Interessante lettura dedicata più che ai tecnici a chi vuole farsi un'idea di questi importanti componenti di cui non si può (purtroppo) farne a meno. https://community.element14.com/products/manufacturers/wuerth-elektronik/w/documents/27403/sn019-afraid-of-aging-the-effects-of-time-on-electrolytic-capacitors