Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.051 discussioni in questo forum
-
Scheda Phono Opa 134 PA
da Lepidus- 1 follower
- 4 risposte
- 1,5k visite
Ho un amplificatore dotato di una scheda Phono (dedicata) che nel suo circuito utilizza nr. 4 di OPA134PA. Volendo si può migliorare la qualità di questa scheda, sostituendoli con qualcosa di più performante? Grazie.
-
Consiglio saldatore? 1 2
da mscili- 2 followers
- 25 risposte
- 5,3k visite
Buongiorno a tutti! In passato mi è capitato di fare piccole riparazioni ad apparecchi audio usando un saldatorino "anonimo", che ora non possiedo più. Oggi mi sono guardato intorno con l'intenzione di comprare un saldatore per uso sporadico, ma che mi permetta di assemblare ad esempio cavi di segnale della lunghezza che preferisco eccetera. Ho aperto Amazon e sono rimasto sconvolto dalla quantità di apparecchi che vengono offerti, tutti dal costo minimo e dalle mille funzioni. Non me ne intendo abbastanza, ma vorrei comprare qualcosa che abbia un minimo di qualità e che duri nel tempo. Può essere una piccola stazione saldatrice o un saldatore "volante", vorre…
-
Problema telecomando “rumoroso”.
da Maurjmusic- 7 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, ho un telecomando Spectral Audio un po’ vecchiotto e quando schiaccio i tasti emette un sonoro “ clack “ e mi chiedevo se è possibile inervenire in qualche modo per risolvere il problema. (Eventualmente esistono telecomandi solo audio universali ?) Grazie
-
- 1 follower
- 0 risposte
- 884 visite
Salute, prima di tutto... Cerco di spiegarmi: ho n.2 (due) SoundBar di estrema qualità audio (Monitor Audio ASB-2) che potete vedere qui: https://www.monitoraudio.com/en/support/past-products/soundbars-subwoofers/asb-2/ Sebbene datata (no codifiche Dolby ecc. ma per loro "scelta" anche all'epoca) ha tutte le connessioni, comprese HDMI. Attiva con 6 altoparlanti di qualità (Ceramic-Coated Aluminum/Magnesium)... 11 kili e mezzo! (E oltre 1000 euro pagata cadauna...) Purtroppo e la prima e la seconda soundbar sono "andate"... cioè, un fulmine le ha colpite: prima una e dopo un'altra. Le schede logiche insomma... sono bruciate e riparare... mi dicono smd ec…
-
Trimmer di regolazione su vecchi amplificatori o altre elettroniche sono inaffidabili? 1 2
da BEST-GROOVE- 1 follower
- 19 risposte
- 1,8k visite
A qualcuno risulta per esperienza o per sentito dire che su elettroniche vintage di 40 e più anni fa i trimmer sono talmente sensibili causa vecchiaia o strato di carbone non uniforme su tutta la pista dovuto alle tolleranze o costruzioni dell'epoca che basta sballottare o shekerare un po' le elettroniche che si starano? Chiedo in quanto andando nel sito di un noto riparatore estero per principio li sostituisce sempre ma non ne spiega il motivo. Come stanno veramente le cose?
-
Colla vinilica per ribordare altoparlanti 1 2
da Massimiliano S.- 2 followers
- 18 risposte
- 9,9k visite
Finora ho usato una colla che avevo acquistato in Olanda, ma ora l'ho finita e vorrei sapere cosa consigliate. Mi pare che più d'uno si orienti sul Vinavil Stella Bianca e ho sentito anche qualcuno che consiglia la Bindan P.
-
I vantaggi di avere un solo ingresso e di una sola uscita in un preamplificatore linea 1 2 3 4 11
da Membro_0021- 3 followers
- 196 risposte
- 13,1k visite
A volte io gli audiofili li capisco poco. Sognano (e comprano sborsando fiori di quattrini) pre/ amplificatori con decine d'ingressi e uscite blianciati e sbilanciati, quando poi nel 99% dei casi usano sempre lo stesso ingresso al quale magari collegano il dac (che a sua volta possiamo collegare ad una meccanica o ad un Music server per la liquida) o il giradischi. A volte mi chiedo: ma costa così tanto alzarsi e collegare/scollegare un cavo di tanto in tanto? A questo punto qualcuno si starà domandando cosa c'entra questo argomento nella sezione Diy. C'entra perchè ho sempre pensato che l'autocostruttore (a differenza dell'audiofilo megalomane) fa a meno del superfluo, …
-
Mi è rimasta incastrata la banana.....aiuto!
da Nacchero- 12 risposte
- 1,1k visite
Ma cosa avete capito? 😝 Stasera, causa vendita di un vecchio Yamaha AV, ho voluto provare il suo funzionamento per non dare una sola al compratore, visto che era spento da un bel po'. Sono andato per collegare i connettori e ho visto che le banane dei miei cavi non entrano nello Yamaha. Menomale ho dei cavi di scorta, spelati. Quindi vado a togliere gli spinotti dai diffusori e ... sorpresa, uno non viene. Per estrarlo ho dovuto svitate tutto il "coso" (non mi viene il nome) dal retro della cassa. È evidente che lo abbia premuto troppo al momento della connessione. Ora vi chiedo..... c'è un metodo o tiro con forza? Oppure finché dura fa verdura?…
-
Consiglio: come rializare ampli
da officialsm- 3 risposte
- 751 visite
Ciao a tutti, Al momento ho il dac accanto all'amplificatore, sono dentro un mobile con anta a ribalta che apro quando ascolto. Per recuperare spazio pensavo di alzare l'amplificatore e metterci sotto il dac. Metterei dei piedi in legno tipo questi e sopra metterei una base di marmo da 2 cm di spessore Sotto metterei il dac. La domanda è in tema di performance. So che le vibrazioni sono deleterie in ambito hifi, mi chiedo se implementare questa soluzione può portare a differenze udibili o se possa essere considerato trascurabile. Grazie per l'aiuto.
-
Problema ronzio da alimentatore luci led
da Gerardo61- 9 risposte
- 16,3k visite
Ciao e grazie in anticipo a chi mi darà qualche idea su come risolvere il mio problema di ronzio/rumore. Ho installato una striscia led 24v come illuminazione che viene alimentata con un alimentatore switching 24v 150w. Appena accendo i led dai diffusori esce un ronzio che a led spenti è assente. Il problema quindi parte dall'alimentatore. Come posso eliminare/ridurre questo disturbo? Casa nuova, impianto elettrico nuovo, ampli valvolare jadis I50, cavi di alimentazione schermato. Grazie 🙏
-
Amplificatore accoppiato in continua 1 2 3 4
da BEST-GROOVE- 1 follower
- 67 risposte
- 5,1k visite
Chi se la sente di spiegare in termini semplici che vantaggi ci sono ad avere gli stadi in un amplificatore sia integrato che non, accoppiato in continua ma sopra tutto quali i vantaggi in termini sonici se mai ci sono?
-
- 1 follower
- 90 risposte
- 9,7k visite
Salve, desideravo sapere se qualcuno ha realizzato diffusori open baffle monovia con dei fullrange. Nel caso se potesse riportare la sua esperienza con progetto, foto e se disponibili anche misure strumentali. Altra domanda esiste un sw che dati i parametri T&S del fullrange calcoli le dimensioni del pannello e la posizione in cui collocare l' altoparlante? Grazie.
-
- 1 follower
- 14 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno a tutti, stavo pensando di realizzarmi un finale in classe D partendo da questo modulo della SURE https://store.sure-electronics.com/product/AA-AB32291 acquistabile su Audiophonics https://www.audiophonics.fr/en/amplifier-boards/wondom-aa-ab32291-irs2092-module-stereo-amplifier-class-d-2x250w-4-ohm-p-10827.html dichiarato per 250 W su 8 ohm. Vorrei sapere che alimentatore, di tipo switching, ci sarebbe da abbinare a livello di potenza. Nel sito vengono riportate queste specifiche per la parte di alimentazione. Ok per la tensione che va compresa in un range 60-80 V ma non saprei di che potenza per un classe D. …
-
Bryston bda3 ( steanezza)?
da Ggr- 3 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti, posto qui perché mi sembra la sezione più tecnica. Vengo al dunque, il dac funziona, e ha sempre funzionato benissimo, ma oggi, mentre controllavo un po di collegamenti, ho controllato anche il verso della spina, con il tester ( un puntale sul telaio e uno sulla terra) 2v. Non mi preoccupo. Poi ho provato su tutte le masse degli rca con la terra... 100 v. 🤔. Allora ho preso il suo cavo di alimentazione originale con la terra connessa, e tutto è tornato a zero. Ovviamente la prova è stata fatta senza nessun componente connesso al dac. Chiedo, è normale? Grazie.
-
Calcolo fusibile per alimentazione switching
da andrea7617- 7 risposte
- 2,1k visite
Buongiorno a tutti, ho acquistato un'alimentazione switching da 1000 W continui e 1500 W di picco. Dovrei dimensionare il fusibile da inserire sulla presa di alimentazione IEC. Considerando una tensione di 220 V, per il dimensionamento utilizzo la potenza continua oppure quella di picco? 1000/220 = 4,5 A 1500/220 = 6,8 A La presa che ho acquistato ha un fusibile da 10 A e anche sulla PCB, accanto ai morsetti del collegamento alla rete 220 V è indicato "10A/220V" E' corretto anche il fusibile 10 A oppure è praticamente inutile? Grazie
-
- 3 followers
- 255 risposte
- 14,7k visite
Da assoluto neofita, sto cercando di approfondire gli aspetti che riguardano il funzionamento della componentistica. Ho trovato di semplice comprensione e di contenuto divulgativo un file pubblicato su www.istitutobartolo.it, che propongo come contenuto utile a chi, come me, non ha avuto una formazione tecnica ad aiutarlo. Tutti i condensatori sono uguali... Riporto le conclusioni finali del documento, invitando chi fosse interessato ad approfondire tramite il link. Sono 22 pagine scorrevoli. CONCLUSIONI Con quanto detto non si vuole dare ragione a chi, per pura attività imbonitoria in mala fede, proponga questo o quel …
-
Molle td 150 mk1 1 2
da Bazza- 18 risposte
- 1,1k visite
Salve, sto restaurando un td150 mk1, quello con il braccio con il contrappeso rettangolare per capirci. Mi spiegate come tarare le molle e come capire se ne hanno bisogno ?
-
volume di un medio a cono
da Jack- 1 follower
- 5 risposte
- 794 visite
Per i Woofer c’è un mondo di conoscenza diffusa per calcolare carico e volume conseguente dell’altoparlante. Ma mi chiedevo… per un medio come si fa? come si trova il volume più adeguato? nel 95% dei casi è volume chiuso ma ho visto anche dei piccoli reflex. cosa influenza e comporta un volume più grande, meno grande etc etc grazie
-
Amplificatori finali Cinemeccanica C200 (e C100)
da Massimiliano S.- 7 risposte
- 2k visite
E' la seconda volta che mi tornano per le mani, dev'essere proprio destino. Una coppia di C200 ed una di C100, dei quali non so molto se non che dovrebbero essere di derivazione Crown (adesso mi documento meglio, se ci riesco). Vorrei tentare di piazzarli in un cabinet "stereo", con due finali, ma ho sentito che hanno bisogno di un trasformatore isolatore da mettere sulla rete a monte, perché sono alimentati con autotrasformatore. Non avendo lo schema, ci capisco ancora meno del solito, quindi accetto molto volentieri i vostri consigli ed auspico il ricorso ai vostri capientissimi archivi! P.S. - Un proiezionista mi ha detto che suonano bene, che le potenze di t…
-
Condensatori ed elettrolitici 1 2
da Discopersempre2- 1 follower
- 31 risposte
- 3,7k visite
Salve, come spesso succede mi prendono le "paranoie" e chiedo umilmente a chi ne sa' più di me (ci vuole poco😁). Allora leggo spesso di codesti componenti, specie i secondi che negli apparecchi d' antan (casse o amplificatori) possono esaurirsi o "perdere". Io cerco nel possibile di prendere roba in buon/ottimo stato, specie se si tratta di negozi che a regola dovrebbero garantire controlli più accurati🙄. Però, e qui scatta l' ansia/paura, nel malaugurato caso che questi componenti si deteriorino/perdano e quindi vadano sostituiti, non pretendo con originali, ma con altri dalle caratteristiche simili si possono trovare senza ammattire troppo nella ricerca sul we…
-
Prossimi eventi
-
11 ottobre 2025 07:00 Until 12 ottobre 2025 16:00
0NH FIERA - 2 Torri, Milano/Rho - Sabato 11 e Domenica 12 Ottobre 2025
Il format del Gran Galà si distingue dalle fiere tradizionali, offrendo un evento coinvolgente, curato nei dettagli e ricco di opportunità di relazione diretta con gli operatori del settore, in un clima rilassato e appassionato dove l’incontro tra amanti del bel suono ed espositori avviene in un’atmosfera di vera condivisione.
Come da tradizione, l’esperienza sarà arricchita da degustazioni gratuite che valorizzano il contesto culturale e sensoriale dell’evento.
https://www.grangaladellaltafedelta.com/
Lahò Loudspeakers presenterà il nuovo diffusore Unika.
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-