Laboratorio Fai da Te
Autocostruzioni e modifiche: spazio a creatività, competenza e abilità.
1.040 discussioni in questo forum
-
Cavo cablaggio interno diffusori
da salvatore66- 2 followers
- 9 risposte
- 4,7k visite
Salve, ho scoperto che dentro i miei diffusori c'è il cavetto del link sotto, Sapete come và? E se conviene sostituirlo con qualcosa di migliore? I diffusori sono Sigma acoustics Ouverture 2018. A me sembra troppo economico per la categoria dei diffusori Grazie https://www.axiomedia.it/it/cavi-altoparlanti/1215/cvs25c-cavo-altoparlante-ofc-2x2-5mm-guaina-bianca.html
-
Tweeter e manine piccine piccine 1 2
da Oste onesto- 28 risposte
- 1,9k visite
La mia bellissima nipotina ha fatto proprio un bel lavoro completo su entrambi i tweeter delle Tannoy Sensys 2 di mio fratello. Qualche idea per ripristinarli? Se volessi smontarli come procedere? Non vedo viti.
-
Restaurare altoparlanti: il mobile
da micort1- 0 risposte
- 695 visite
Come da sopra, posseggo un alcuni altoparlanti Vintage + o - funzionanti, quello che mi interessa è come ripristinare il mobile di detti altoparlanti, come eliminare eventuali graffi e fori e come rendere il legno lucido come era quando erano nuovi infine anche come aggiornare eventuali griglie parapolvere. Spero di aver postato nella sezione giusta.
-
Ma un bravo e serio tecnico sull'audio vintage...
da vintagelover- 8 risposte
- 868 visite
Ho notato che sono pian piano scomparsi i vecchi centri assistenza Hi Fi....quei pochi rimasti sono agli opposti del paese e sono al pari di chi progetta la prossima sonda che uscirà dal sistema solare.....irreperibili e carissimi......
-
Attenuatore Tweeter
da Ogiad- 7 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno ho realizzato 2 diffusori a 2 vie di cui allego le foto, i componenti sono componenti economici e l'ampli che le pilota è un loxije a10 , lo scopo è sonorizzare le cene ed i pranzi di famiglia nella casa di campagna e lo scopo è pienamente raggiunto, ma volevo dotarle di un accessorio vintage, e cioè di un attenuatore del tweeter variabile, attualmente la differenza in db fra i 2 trasduttore è affidato ad un partitore resistivo classico posto dopo la cella filtro del tweeter . Quali sono i componenti che utilizzereste ? Io avevo notato il Fostex R 80 B solo che costa più lui che il tweeter in se. Vorrei comunque qualcosa con una scala numerata per facilitare il…
-
Alumina Ceramic - tipo Audio Technica AT633 1 2
da alberto1954- 25 risposte
- 1,5k visite
Un mio amico si ritrovava alcune piastrine di ceramica alumina uno dei materiali piu duri e rigidi esistenti. Le misure erano giuste ed ho pensato di farmele dare per farci quelle piastrine da mettere tra testina e conchiglia per irrigidire il contatto ed abbattere le vibrazioni... Ma.... c'è sempre un ma.. non avevo fatto i conti con la durezza di questo materiale... sono delle piastrine da 2cm x1,5 spesse un paio di mm... Ho provato con il Dremel... sia la punta per forare che la moletta per erodere....gli fa un baffo... Incredibile... Dovrei o forarlo per le vitine oppure aprire delle rientranze laterali sempre per le vitine... Ma come faccio??????…
-
Trombe per tutti!
da magicaroma- 1 risposta
- 864 visite
Post per ridere, foto trovata il rete. p.s. comunque il tipo vuole provare veramente
-
Tela per diffusori acustici
da newton- 1 follower
- 6 risposte
- 1,4k visite
Cari amici, dove posso trovare una tela per diffusori così fatta? vedo in giro solo tinte piatte, mi pare
-
Lavorazioni CNC online 1 2 3
da odino- 37 risposte
- 3,1k visite
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato. Chiedo se avete riferimenti sul web di ditte che effettuino on line lavorazioni cnc partendo da file dwg (non step ecc.), ne ho trovate un paio ma i prezzi sono assolutamente folli. Grazie e tutti
-
Vite fissaggio testina Ortofon 2m spezzata 1 2
da Mauri.9- 2 followers
- 34 risposte
- 2,5k visite
Buonasera, Mentre mi accingevo a montare una testina Ortofon 2m blue sulla conchiglia una delle due viti si è spezzata. Allego un immagine per rendere meglio l'idea. Purtroppo risulta praticamente impossibile estrarla e il grosso problema è che non riesco a trovare da nessuna parte il ricambio dato che si trova o la testina completa o solo la stilo. Qualcuno sa dove potrei trovare un ricambio per il solo "porta stilo"?
-
Amplificatore valvolare con 6L6GA
da Jonas Rainer- 8 risposte
- 1,2k visite
Salve. Sono in possesso di 4 6L6GA Haltron Nos e 2 trasformatori di uscita con impedenza primaria di 8k. Vorrei fare un amplificatore Push Pull , schema da decidere. Ma prima di tutto, il dubbio è su quale tensione di alimentazione utilizzare. Consigli?? Grazie in anticipo.
-
Service manual Rega Brio R , esiste ?
da Ancatdubh- 0 risposte
- 904 visite
Buonasera a tutti, sapete se da qualche parte in rete esiste il service manual del Rega Brio R 2017 ? Volevo smontare il frontalino, ma per toglierlo del tutto è necessario sfilare la manopola del volume, solo che non riesco a toglierla, non ho idea di come si faccia ed ho paura di romperla. grazie per chi mi saprà dare indicazioni.
-
- 8 risposte
- 1,1k visite
Ho raccolto un pò di materiale HIFI con cui mi diletterò nei prossimi giorni, tra cui il SUB in titolo. Non ho le capacità per sistemarlo, quindi vi chiedo un parere se vale la pena farlo riparare, sia da un punto di vista sonico che economico. Grazie dei consigli.
-
T4P socket
da joe845- 2 risposte
- 535 visite
non intendo quello sul portatestina ma quello sul braccio, avete idea se si trovino da comprare? grazie G
-
Griglie JBL 4343
da Fotony- 4 risposte
- 724 visite
Ciao a tutti, vorrei fa ri tappezzare le griglie delle mie JBL 4343. Qualcuno sa dove posso trovare il tessuto possibilmente dello stesso blu? Grazie!
-
Resistenza AZ audiocomp Sonus
da salvatore66- 0 risposte
- 562 visite
A chi piacevano e come suonavano queste resistenze che ora sono fuori produzione. Ed eventuali confronti Grazie
-
riparazione radio d'epoca 1 2
da piergiorgio- 29 risposte
- 6,7k visite
ciao a tutti ero indeciso se postarla in sezione vintage ma mi pare più logico farlo qui. su uno dei tanti mercatini online che propongono oggetti nella mia zona, ho visto una bellissima radio non funzionante degli anni 40-50 il cui proprietario non ha saputo dirmi marca e modello (probabilmente l'etichetta posteriore si è persa) ma solo il difetto presente: quando si accende salta il salvavita. so che non si possono fare diagnosi a distanza tantomeno senza avere di fronte l'oggetto, ma statisticamente quale potrebbe essere la principale causa ? il trasformatore in corto ? qualche valvola ? un condensatore in corto ? non vorrei prenderla per farla ripa…
-
Usare un pcb prestampato o un cablaggio in aria libera?
da Membro_0021- 1 follower
- 7 risposte
- 1,6k visite
Tanti mi dicono che un pcb prestampato in rame sia meglio di un cablaggio in aria (anche su pcb) perché spesso si sbaglia la disposizione dei componenti, quindi è meglio seguire la disposizione, il percorso scelto dal progettista su pcb. Ma se uno "copia" lo schema del progettista (intendo le piste del pcb) sostituendole con dei cavi in rame, rispettando anche la stessa lunghezza, in quale rischi s'incappa?
-
Problema massa dopo restauro TD125/TP16
da passionethorens- 3 risposte
- 680 visite
Ciao a tutti, ho ultimato un restauro su un td125, realizzando un nuovo plinto e apportando varie migliorie. Tra queste mi sono cimentato nel ricablaggio del braccio originale tp 16 e collocando all'uscita dei cavi, mediante un pezzo appositamente stampato in 3d, un connettore din a 5 poli. Il risultato a livello sia estetico che funzionale è davvero molto buono. Al connettore din maschio mi sono attaccato con un connettore din femmina e sono terminato a dei connettori rca femmina alloggiati sul plinto e al connettore della messa a terra. Il cavo tra il connettore femmina e gli rca è così composto: i 4 cavi di segnale e massa provenienti …
-
Valvole un consiglio
da Stereoplay08- 3 risposte
- 1k visite
dovrei cambiare le mie KT88 svetlana con delle KT88 Genalex Gold Lion mi potete consigliare dove poterle acquistare con tranquillita' ? non e' che riesco a trovare molto in rete ... grazie