Fine Tuning Audio
Prodotti, sperimentazioni ed accorgimenti ricordando che "il meglio è nemico del bene".
1.185 discussioni in questo forum
-
- 4 followers
- 228 risposte
- 19,6k visite
Come molti di noi sanno , curare l'alimentazione di un impianto apporta benefici impensabili. Dopo la linea dedicata , si passa ai cavi di alimentazione possibilmente di tutti gli apparecchi , ciabatta dedicata , meglio ancora sarebbe un rigeneratore di corrente, un ulteriore miglioramento lo si ottiene con i fusibili, ma anche la sostituzione di tutte le IEC che ho ho fatto sui miei apparecchi è stata abbastanza soddisfacente . Quello che mi ha sorpreso, la cura dell'alimentazione del finale per la gamma bassa, (nel mio caso da 100 Hz. in giu') che non pensavo fosse importante. Inserendo un prestante cavo di alimentazione su detto finale ha ridotto sensibilmente il r…
-
Condensatore 0,01uf bypass su crossover
da salvatore66- 3 risposte
- 1k visite
Se ne era parlato molto ma tutti i 3D sono andati persi. Io ho provato, in passato il corlein Dublin 940 gli Ero 1832 e a fronte di un piccolo guadagno in chiarezza e dettaglio o sempre sentito una certa grana o durezza sulle alte frequenze più evidente con i violini. Non ho mai provato in condizioni controllate i silver mica. Altri che hanno provato possono postare le loro impressioni. Grazie
-
- 1 follower
- 297 risposte
- 14,5k visite
Sarà che siamo ormai preda di alimentatori sw in ogni dove, lampade, forni lavatrici caricatori per telefonini o pc… ma evidentemente uno su tutti, fa più danni.. parlo di quelli per ricaricare batterie delle bici elettriche eccetera. roba rozza e discretamente potente, che se attaccata alla rete domestica mentre ascoltate musica, rende il suono secco, impoverito dai 1000 in su, ottoni splaschi e acciai frizzanti… e dire che ho una linea dedicata.. ma si sente eccome. Consiglio quindi un giro di ispezione con il machte in casa, prima dell‘ascolto, i nemici sono dappertutto, all‘agguato.
-
Tappi per fori bass reflex.
da avv- 9 risposte
- 3,6k visite
Ho acquistato un paio di diffusori autocstruiti, 2 vie, con woofer Seas A26R4 da 10". Ottimi diffusori ma essendo un po sacrificato il loro collocamento in stanza vorrei provare a chiudere i due condotti posteriori del bass reflex. Quali prodotti mi consigliate come tappi? Grazie
-
Interfaccia Rca-Usb
da maxpalat- 8 risposte
- 619 visite
Argomento sicuramente non nuovo. Volendo utilizzare un Dac dell’epoca d’oro ma di ottima levatura ( Bitwise con alimentazione separata) che , per pura curiosità, vorrei confrontare con il mio dac attuale ( Bryston Bda3), chiedo ai più informati se tra le interfacce più recenti esiste un prodotto “budget “ che rappresenta qualcosa di estremamente valido e quanto a Vs. parere questi sistemi di connessione Rca-Usb possano positivamente influire sulla qualità del suono. Grazie
-
Cavi di lunghezza diversa
da MarioVanWood- 2 followers
- 9 risposte
- 1,5k visite
Per esigenze estetiche e soprattutto perchè non amo vedere cavi arrotolati o sparsi, i miei diffusori sono collegati con un cavo di 6,5 m ed un cavo di 3, 5 m (QED XT40i). Orbene , a chiunque riferisco questa cosa inorridisce citando il noto delay del segnale. Sul sito Ricable indicano una differenza massima non superiore al 20-25 % E' tutto ciò plausibile ? O siamo al solito sesso degli angeli dal quale invito ad astenersi nella eventuale discussione.
-
Audiolab DC block
da telemann- 1 follower
- 0 risposte
- 737 visite
Che ne pensate di questo accessorio? Qualcuno l'ha usato?
-
isolamento acustico stanza 1 2
da Alfio84- 2 followers
- 25 risposte
- 2,6k visite
Conoscete qualche azienda seria che faccia isolamento acustico di locali in zona Catania? Secondo voi quanto potrebbe costare isolare acusticamente una stanza di 25mq? un'azienda mi ha detto con 1500-2000 euro mi garantisce un abbattimento del 90% del rumore ma mi sembrano pochini come soldi, e in più la percentuale data cosi senza conoscere le pressioni sonore non mi danno tanta fiducia.
-
Cavo digitale coassiale rca per collegamento cd/dac 1 2 3 4
da gsxf65- 3 followers
- 66 risposte
- 12,5k visite
Ciao a tutti, sarei indeciso verso un Audioquest digital coax Forest o un WireWorld Chroma 8 che costano quasi uguale, 35€, non ho mai usato questo tipo di collegamento e non saprei come orientarmi, quella è la cifra che vorrei investire, altrimenti su Troniteck uno a 10€. L’unica cosa che so è che devono essere 75 ohm, poi buio assoluto, lunghezze ecc. Grazie
-
- 13 risposte
- 890 visite
C'è qualcuno che ha fatto 2 linee elettriche separate, una per le elettroniche digitali, una per le elettroniche "analogiche" (amplificazioni, gira, phono) che vuole riportare le sue impressioni di ascolto? Il gioco vale la candela?
-
Speaker cable
da telemann- 2 followers
- 7 risposte
- 848 visite
Casse Klipsch Heresy III - ampli VTL IT85. Quali cavi per un suono caldo e più avvolgente? Ora uso Kimber 4tc, troppo "secchi" nel medio basso, anche se di discreta qualità. Leggo bene dei VdH Clearwater o Audioquest 14/4....Consigli?
-
Solid Tech
da marpionne- 0 risposte
- 494 visite
Buona sera a tutti, ne approfitto per presentarmi. Mi chiamo Roberto e vi leggo dalla notte dei tempi con interesse. Sono appassionato di hi fi da sempre e di primavere ne ho parecchie. Non vi sto a tediare con gli apparecchi e i cavi che son passati da casa mia, ma da qualche anno ho un sistema stabile. Come tavolino uso un onesto Solidsteel che, forse, è arrivata l' ora di upgradare. Comunque mi manca un ripiano e ne approfitterei per passare a qualcosa di più tecnico. Tra i tanti, mi ha colpito la costruzione dei tavolini in oggetto di cui non ricordo discussioni su questo spazio. Qualche esperienza in merito sarebbe graditissima. Saluti, R.
-
Cavo cdp ampli non rigido
da cactus_atomo- 8 risposte
- 1,1k visite
Una premessa, di cavi ne ho accumulati una marea, sono il frutto dei cambiamenti degli impinati a casa mia e di mio fratello. La base di partenza è pratica, ho avuto nel tempo connessioni rca, din, camac xrl per uanto riguarda il segnale, poi bnc ottico rca per dac e cdp, cavo spellato, forcelle e banane per quelli di potenza. a volte i cavi che avevo erano troppo corti, a volte troppo lunghi, a volte troppo rigir, quindi spesso la soluzione più semplice era cambiare. Una volta il gioco non era neppure esiziale per le finanze, si riuscivano a trovare cai non fake di buona marcs usati (audioquest cardas ecc ecc) . oggi invece i cavi sono come le primizie, son diventati gge…
-
Sommer Cable SC-Meridian SP260 esperienze? 1 2
da Gaspyd- 2 followers
- 25 risposte
- 3,9k visite
Mi servono cavi più lunghi degli attuali probabilmente un 7+7 mt Dopo mille ripensamenti sui VDH cs122 ho ristretto la scelta ai Supra Classic 6 e ai Sommer in oggetto poi ho sbirciato per caso il prezzo dei Sommer sul sito di Thomman 😬 sarebbero da prendere al volo. Che ne pensate come scelta? P.S. in realtà i 7mt servirebbero per una cassa mentre per l'altra basterebbero un paio di metri di meno ma tutti mi avete detto che le lunghezze devono essere uguali ma .. domanda forse sciocca, il cavo in eccesso lo attorciglio a spirale su se stesso .. non crea problemi strani no? P.P.S. Mi sa che facendo due conti a spanne…
-
Nuovi cavi audio
da skillatohifi- 1 follower
- 17 risposte
- 1,3k visite
In questi giorni mi è capitato di leggere su questi innovativi cavi audio, davvero in controcorrente a tutti i cavi che io conosca, dateci uno sguardo... e.. se vi fa piacere dite qual è il vostro pensiero. https://www.wireonwire.com/
-
- 10 risposte
- 3,5k visite
Mi serve una nuova multipresa da almeno 6 prese con protezione contro le sovratensioni e stavo valutando una Gigawatt Pf-1e, ma approfondendo bene ho scoperto che non è cablata a stella e ho desistito. Come alternativa, nella stessa fascia di prezzo (circa 300), ci sarebbe la Supra LoRad MD06-EU/SP Mk III ma non ho capito se il cablaggio è a stella, qualcuno sa dirmelo ? Quali altri modelli potrei valutare ? Tenendo conto che per problemi di spazio preferirei una multipresa con le prese in fila e non affiancate.
-
- 25 risposte
- 5,8k visite
Salve, magari se ne sarà già parlato, ma vorrei capire perchè se inverto su un solo diffusore i cavi, trovo la fase corretta. Ma cio' che trovo strano e che questo vale per due amplificatori differenti, ho già provato con la pila per capire se uno dei diffusori aveva i cavi invertiti ma sono ok, ho provato anche con un'altra coppia di casse ed è lo stesso. C'entra qualcosa la fase dell'alimentazione forse ?
-
Usato: siamo al paradosso
da London104- 7 risposte
- 2k visite
Su subito.it un utente ha pubblicato un annuncio per cavi di potenza Kimber. Per un 5+5 m 4VS non terminato chiede 250€ mentre un noto sito specializzato li vende nuovi a 21€/m. O ha problemi di aritmetica o il solito furbetto.
-
Interferenze elettromagnetiche for dummies 1 2 3
da appecundria- 2 followers
- 42 risposte
- 6,1k visite
Durante il funzionamento, dispositivi e componenti elettrici ed elettronici generano campi elettromagnetici. Tali campi elettromagnetici variano a seconda dei processi elettrici che hanno luogo all'interno del dispositivo e dipendono dal tipo e dalla frequenza delle variazioni. Correnti alternate e commutazioni generano diversi spettri di frequenza di questi campi elettromagnetici che si diffondono sia per conduzione, p.es. attraverso linee e cavi, sia per radiazione, attraverso l'aria. I campi elettromagnetici risultanti dal funzionamento di un dispositivo non sono eventualmente "compatibili" con il funzionamento di altri dispositivi e costituiscono quindi una causa d…
-
Il doppio cavo di alimentazione?
da newton- 1 follower
- 16 risposte
- 1,2k visite
Alcuni apparecchi per sottolineare la progettazione dual mono hanno addirittura due Iec. Ha senso? anche considerando che i cavi devono essere uguali ovviamente e spese a parte: ci può essere una giustificazione tecnica? Alcuni esempi
-
Prossimi eventi
-
24 gennaio 2026 09:00 Until 25 gennaio 2026 18:00
0Le Degustazioni Musicali 2026 si terranno a Lido di Camaiore il 24 e 25 gennaio 2026, presso la struttura Versilia Lido | UNA Esperienze. L'evento è noto per la sua combinazione di musica e degustazioni, offrendo un'esperienza completa agli appassionati del settore, con la possibilità di partecipare come visitatore o espositore.
https://www.degustazionimusicali.it/
-
