analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 9 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Original Dixieland Jass Band.. Bel gruppo ragtime.., ottimo La Rocca... I primi, o tra i primi gruppi a incidere un disco jass/zz.., non i neri , King Oliver peresempio, che avevano inventato il jazz... beh.., è sempre stato così.., i re del jazz erano i musicisti bianchi..., B. Goodman e non Ellington.., però il Duke resta un autentico duca di sangue ducale... 😉
oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @analogico_09 Se menzioni il "Duca" non ponso che pensare subito a questo accostamento con il "Conte"....ragazzi che sound...
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto: @analogico_09 Se menzioni il "Duca" non ponso che pensare subito a questo accostamento con il "Conte"....ragazzi che sound... Tutta gente dal sangue nobile per investitura musicale... chi satrà il marchese del jazz.., non ci ho mai pensato... 🤔😄
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 16 minuti fa, Emmett ha scritto: Tra l'altro mingus era molto versatile e si sapeva adattare a quasi tutto. Basta pensare alla collaborazione con joni mitchell Beh.., mla tappa con la Mitchell, con il mondo del "pop", fu occasionale, un'eccezione.., nelle ultime svolte della sua vita che si spense prematuramente
oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @analogico_09 Intanto che pensiamo al "Marchese" ascoltiamoci il buon Fletcher Henderson...ha! in questo brano sono presenti un paio di signori che mi pare di aver già sentito nominare...Louis Armstrong e Coleman Hawkins...
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @oscilloscopio Si.., due nometti così.., giusto per intrattenersi con un po' di bona musichetta... Intanto ho focalizzato chi è il grande "Presidente" del jazz.., Lester Young "Prez", cosi come lo ribattezzo la sua first "Lady (Day)" ... la grande signora del jazz! 1
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: mi pare di aver già sentito nominare...Louis Armstrong e Coleman Hawkins... Ecco.., forse ho individuato il "marchese" del jazz.., con la sua sinuosa eleganza... Coleman Hawkins... On the sunny side of the street...
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2021 @analogico_09 Grande Coleman Hawkins...qui in un "summit" di pezzi da '90... 6
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @oscilloscopio Questo è un videom leggendario.., Lady Day corteggiata da tutti questi "cavalieri" dell musica.., ciascuno le suona la sua serenata.., lei è felice, approva, sorride.., e quando è la volta di Lester Young riconoce in lui se stessa e va in estasi, il volto trasfigurato...
oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 5 minuti fa, analogico_09 ha scritto: e quando è la volta di Lester Young lei va in estasi, il volto trasfigurato... Giusto per cambiare un po' passiamo agli anni '60...
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2021 42 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Grande Coleman Hawkins...qui in un "summit" di pezzi da '90... Fine and Mellow ... Questo video ha per me un significato speciale... , vorrei condividerlo, non è solo un racconto privato, appartiene alla storia, una testimonianza di un modo di vivere la musica, il jazz, ai tempi. Il compianto Petito Pignatelli, il creatore e gestore, organizzatore del jazz club Music Inn, di tanto in tanto, invece di organizzare uno dei suoi memorabili concerti, trasfromava il locale in saletta di proiezione cinematografica... Faceva venire dall'America, non senza qualche difficltà, delle pellicole 16 mm., credo, sul jazz di cui, in quei lontani anni '70, qui in Italia non ne sospettavamo neppure l'esistenza; non c'erano le VHS, i DVD, internet e yutube.., le televisioni erano a tutt'altre faccende affaccendate. Per noi appasionati quelle rarità erano un'epifania.., l'attesa che si ripetessero era quasi spasmodica.. Una delle prime pellicole proiettate fu proprio il "fine and mellow" che ci lasciò di stucco.., pieni di emozione e graditudine.., cose davvero mai viste! In altre occasioni vedemmo il fimato di So What con Davis, Coltrane e C..., altri film su Ellington, Billie Holiday, Cannonball Adderly, Rollins, Mingus, ecc, ecc... tutti musicisti che vedevamo solo in fotografia.., con qualche rarissima eccezione televisiva, pochissima roba... Per noi era come la scoperta dell'eldorado.., quelle immagini ci "impressionvanO"i.., a lungo, nel tempo; oggi basta un click e hai tutto a disposizione... da vedere e dimenticare spesso quasi subito... Ok.., la morale: si stava meglio quando si stava peggio.., intervento scontato e banale il mio... 😋 però è tutto vero... 😄 4 1
oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Omer Simeon trio...probabilmente sono loro che mi hanno fatto avvicinare al blues..mia mamma aveva un disco a 33 giri di jazz ma in diametro come i 45 giri (2 brani per facciata) ed uno di questi era "Quat-TI Blues" ricordo che l'ho consumato sulla fonovaligia Dual che avevamo a casa...lo potete ascoltare al minuto 7,36 di questo album...
analogico_09 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Sei ben fornito di questo jazz tradizionale una rarità mi pare questo dischetto... Una delle componenti del jazz, la musica creola...
oscilloscopio Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Considera che la maggior parte di questi dischi li conosco perché fanno parte della mia collezione di 78 giri.
Questo è un messaggio popolare. lofuoco Inviato 8 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2021 Bel tread! Mi piace!! 👏👏👏 Inizio qui allora proponendo un disco che ho in ascolto proprio adesso. Premetto che sono un grande estimatore del genio Haden e di come ha sempre saputo coniugare passato presente e futuro nella sua musica oscillando e padroneggiando linguaggi ostici ma al tempo stesso sapendosi calare con grande stile e maestria nelle ballate di un più rassicurante jazz melodico. Le collaborazioni che ha stretto nella sua lunga carriera sono molteplici ed a volte anche contraddittorie e me lo fanno apprezzare come un musicista a tutto tondo. Questo disco mi pare un giusto connubio tra i suoi mondi: toni melodici si alternano e si mischiano ad un linguaggio moderno a volte rude, cerebrale, in una atmosfera rarefatta intima e misteriosa ma rassicurante: é il suo linguaggio, é Charlie Haden! 4 2
Emmett Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 14 ore fa, analogico_09 ha scritto: Beh.., mla tappa con la Mitchell, con il mondo del "pop", fu occasionale, un'eccezione.., nelle ultime svolte della sua vita che si spense prematuramente Si senza dubbio, intendevo dire che fu comunque una scelta coraggiosa, non scontata e che dimostra tutta la sua universalità. Poi è chiaro che quei lavori sono una cosa differente rispetto a quelli che si stanno citando qui
oscilloscopio Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Grande pianista sulla scena dagli anni '30 fino alla sua morte negli anni '80, Teddy Wilson qui in un bella interpretazione di brani di Ellington...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora