Cano Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 @lofuoco il master non ho mai avuto modo di provarlo per il moerch si può cambiare la canna È meno dinamico del the wand, l'ho avuto prima Traccia comunque anche lui molto bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 11, 2021 Author Share Posted April 11, 2021 @Cano cambiare la canna in che senso? Per lo shell? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 @lofuoco i moerch hanno la canna intercambiabile perché ne esistono di diverse masse per le varie testine È molto semplice, basta svitare la vite superiore Costano parecchio però Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 Qui si vede bene la vite Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 11, 2021 Author Share Posted April 11, 2021 @Cano Il wand invece che massa ha? Che tipo di testine gradisce? Non mi è chiaro il sistema di fissaggio allo shell, non avendo i fori dall'alto, come si fissano le testine? Come escono i cavi, din o rca fissi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 @lofuoco ci vogliono testine non troppo cedevoli Come dynavector o emt questo vale un po' per tutti i 12 pollici Ha i 2 fori, fissi Per la dimatura occorre agire sul perno del pivot Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 11, 2021 Author Share Posted April 11, 2021 @Cano complicato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 @lofuoco non semplicissimo però in rete si trovano i tutorial la cosa buona è che una volta regolato il tutto è molto stabile questo non è scontato per i bracci unipivot, moerch si sregolava facilmente... comunque era poi semplice sistemarlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 11, 2021 Author Share Posted April 11, 2021 @Cano il wand mi sta incuriosendo molto, me lo studio! Invece del Groovemaster 2 mi sai dire qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 29 minuti fa, lofuoco ha scritto: vece del Groovemaster 2 mi sai dire qualcosa? No...mi dispiace Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelophaff Posted April 11, 2021 Share Posted April 11, 2021 @lofuoco il jelco 750L per me è un gran braccio, semplice e ben suonante. Io lo uso proprio sul mio dp80. 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco io ce l'ho, bel braccio e bensuonante, molto pesante è nato per le spu denon dl103 ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco intendo il groovemaster Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @Montez ho letto un po' ed anche questo mi piace, mi puoi dare un po' più di dettagli? Te su che gira lo usi? Che fonorivelatori gradisce? Non ho capito se lo vendono completo o va implementato con shell e basetta di montaggio. Un'altra cosa: vedo che lo consigliano di montarlo alla distanza maggiore con un costo aggiuntivo, in cosa cambia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lestratto Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 Premesso che sono tornato al vinile da poco tempo, mi trovo quasi nella stessa situazione dell'opener; il quasi è dovuto alla base differente (Garrard 401 invece del dp80) ed al fatto che il mio l'ho preso già con pinto e braccio (micro Seiki da 9'), stavo anch'io documentandomi in vista di un eventuale passaggio ad un 12'. Ho notato che nessuno ha citato i bracci di Bokrand da 12' su base ortofon dei quali ho letto ottime cose, anche su questo forum. Anch'io ho qualche riserva sui bracci più moderni: sicuramente il The wand citato sarebbe un'ottima soluzione sotto il profilo tecnico, però su un dp (o anche un garrard o altro gira d'epoca) vedo più un braccio di impostazione classica. Non necessariamente vintage, anche attuale tipo jelco 750l, sme m2, ortofon 309...con il plus dello shell staccabile. Altra cosa: non prenderei un braccio privo della regolazione del vta: il mio umile micro ma101 (credo fosse l'entry dell'epoca) consente la regolazione del vta anche mentre il gira é in funzione, cosa molto gradita rispetto al rega 250 che avevo sul precedente gira Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco come dicevo le testine che gradisce sono in primis ortofon spu, io ci alterno una dynavector tkr e una accuphase ac1. Per quanto riguarda la distanza di montaggio, quello che ho capito è che consigliano la versione da 12 pollici ma questo dipende dalle possibilità di montaggio sul giradischi. Poi c'è da aggiungere il tipo di collare o base scorrevole e lo shell, questi accessori non sono inclusi Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @angelophaff Mi puoi descrivere più approfonditamente il risultato sonoro della tua accoppiata? @Lestratto Grazie per il tuo prezioso intervento! Anche io ho fatto le sue stesse considerazioni, ho solo la paura di "non osare" e di rischiare così facendo di non trovare l'accoppiata più performante. Proprio perché è la mia prima esperienza con un DD non vorrei toppare prendendo un braccio "normale" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco dimenticavo, lo uso su un lenco l75 abarth Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @Montez per la distanza, nel mio caso non c'è problema in quanto il plinto lo costruisco su misura. Il problema che tra shell, collare e base e distanza si sale di 400 euro.. La regolazione del vta risulta semplice? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco il collare tipo jelco costa 45€, lo shell in rete c'è l'imbarazzo della scelta con un centinai di euro o poco più si prende. Inoltre c'è da aggiungere il cavo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now