lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @Montez come suona sul denon? Ti posso chiedere delle foto? Per il cavo ha l'attacco a din? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco sul denon non te lo so dire @lofuoco il vta ha la classica brugola laterale nel collarino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco queste sono le foto, non badare agli oring neri nel contrappeso, sono esperimenti da audio malattia allo stadio terminale Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 10 minuti fa, Montez ha scritto: sono esperimenti da audio malattia allo stadio terminale 😂😂😂conosco bene la malattia! 17 minuti fa, Montez ha scritto: denon non te lo so dire Ed in generale? Che caratteristiche sonore ha? Certo, bello é bello! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco bisognerebbe paragonarlo a un braccio di massa simile, cosa che io non ho potuto fare comunque con le mie tesine il basso lo trovo sempre controllato e non ha mai avuto problemi di tracciabilità anche con dischi ondulati Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @angelophaff interessantissimo ad un tuo parere sull'accoppiata denon/jelco! Mi puoi descrivere le qualità sonore e che fonorivelatori suoni usi? Eventuali punti deboli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelophaff Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco io ho trovato l'accoppiata veramente ottima con la 103 modificata da Audio silente. Il braccio accompagna molto bene questa testina, anche se ho cambiato lo shell originale con uno audiotecnica. Risultato sonoro, grazie anche a step up e ottimo prephono, è di mio gradimento soprattutto per dinamica e per musicalità. La 103 si esprime molto bene grazie a questo connubio regalando uno spettro ampio e ben equilibrato. Il braccio è semplice da settare e bello per me da vedere. Non ho trovato una buona sinergia con altre testine, quali le SPU complete di shell. Troppo pesanti e si lavora al limite del braccio stesso. Onestamente non ho provato su questo giradischi altri bracci. Ho un Moerch Dp6 ma è montato su un Garrard 301. Dovrò provare prima o poi. 😁 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 4 ore fa, Montez ha scritto: le testine che gradisce sono in primis ortofon spu Mi immagino che se hai scelto un braccio del.genere tu abbia valutato anche bracci tipo: Ortofon rs 309D o il Thomas Schick 12" Che ne pensi? Anche l'ipotesi spu mi affascina molto ma ammetto la mia completa ignoranza al riguardo. Prima di tutto non so che suono aspettarmi da una spu, secondo mi pare che escano molto basse, e qui andrei a complicarmi la vita con il pre phono Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 4 ore fa, lofuoco ha scritto: è la mia prima esperienza con un DD non vorrei toppare prendendo un braccio "normale" Non è però che esistano bracci per dd o cinghia Ci sono bracci più o meno buoni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco all'epoca valutai lo shick ma complice alcune recensioni che vedevano vincente il groovemaster e i tempi di consegna biblici lasciai perdere. Per quanto riguarda la spu io ho una meister silver che esce a 0.3 che più o meno è quello che fanno molte altre testine mc, ad esempio la dynavector che ho esce a 0.26, con un buon pre phono non ci sono problemi, il suono almeno con la mia e' completo, non è il suono vintage style che ci si potrebbe aspettare, certo paga un po' di raffinatezza rispetto la dynavector te kaitora ma parliamo di una testina che costa più del doppio @lofuoco però ha un impatto notevole Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @Montez leggendo, spulciando in giro mi sto appassionando alle spu. Se virassi in quella direzione andrei su un braccio che le ospiti con grande scioltezza, ma al tempo stesso che possano reggere testine tipo la mia benz Gullwing. I bracci in questione sono a questo punto il groovemaster e l'ortofon rs 309d. Vedo che l'ortofon rose costa qualcosa di meno... Mi piace molto la regolazione del peso di tracciatura ed il contrappeso con baricentro basso, inoltre ha la possibilità, con il peso aggiuntivo, di gestire anche testine con massa alta. Il groovemaster che contrappeso ha? Può reggere testine pesanti come la mia benz lps (16,6gr)? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 @lofuoco regge testine fino a 45g @lofuoco considera che la mia spu pesa 35g Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @Montez come funziona quel contrappeso? Si svita indietro allungandosi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
radio2 Posted April 12, 2021 Share Posted April 12, 2021 Il 11/4/2021 at 22:41, lofuoco ha scritto: mi dispiace un po' rinunciare anche per questo giradischi allo shell intercambiabile. come ti capisco. sono monogamo, non monotestina 😎 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 12, 2021 Author Share Posted April 12, 2021 @Montez quale lunghezza hai preso? Ho visto ne esiste uno da 12 esclusivamente idonea per spu-a ed una standard da 304,75mm. Quale hai preso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 13, 2021 Share Posted April 13, 2021 @lofuoco il contrappeso si blocca tramite una vite cieca, io ho preso la versione da 304.75 non spu-a. Quando lo comprai esistevano solo queste 2 versioni. La versione spu-a è per le ortofon con guscio corto, come questa. Il contrappeso lo puoi comporre in base alla testina che monti essendo fatto da diversi inserti 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
lofuoco Posted April 13, 2021 Author Share Posted April 13, 2021 @Montez perfetto ora mi è chiaro! Grazie! Per regolare il peso di lettura c'è una regolazione fine come l'ortofon? Ho visto che per questo braccio si trova il vta on fly Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 13, 2021 Share Posted April 13, 2021 @lofuoco non so come funziona l'ortofon non ne ho mai avuto uno sotto mano. Si esiste anche il vta on the fly Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted April 13, 2021 Share Posted April 13, 2021 @lofuoco per regolare il peso di lettura si svita la vite a brugola senza testa del contrappeso e lo si fa scorrere avanti o indietro sul tubo posteriore del braccio Link to comment Share on other sites More sharing options...
iBan69 Posted April 13, 2021 Share Posted April 13, 2021 15 ore fa, lofuoco ha scritto: Può reggere testine pesanti come la mia benz lps (16,6gr)? Ciao, attenzione, che le testine SPU, non necessitano di shell, per cui il loro peso è finito, mentre, per tutte le altre (Benz comprese) devi considerare il peso della testina + quello dello shell + le viti. Avevo già fatto questi conti... diciamo che siamo attorno ai 30gr., per cui il braccio deve gestire questi pesi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now