Vai al contenuto
Melius Club

Certo che l’ambiente è una brutta bestia!


Messaggi raccomandati

Inviato
35 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

 

Stesso impianto trasferito da casa dei miei a qui quando andai a convivere, irriconoscibile.

A casa dei miei, sistemato a dir poco a caso, suonava bene. Qui un disastro.

 

Dio, lì si che le 🎱🎱 iniziano a girare vorticosamente!

giuseppeb1986
Inviato

@dadox diciamo peggiorato in alcune cose, ora sto aspettando gli ultimi arredi che sono in ritardo causa covid e vediamo se migliora un poco la situazione. Sono passato da un sound diciamo smooth ad uno neutro, rigoroso anche se più arioso.

Inviato

“Certo che l’ambiente è una brutta bestia!” 

Nooo, basta cambiare i cavi … e tutto si sistema! 😂

Inviato

La mia esperienza: avevo l'impianto in un salone al primo piano della mia villetta. Preso pari pari e messo in una stanza dedicata al terzo piano mi è sembrato di aver cambiato l'impianto. Ci ho messo un anno per rimettere a posto le cose ( non sto scherzando, un anno sul serio). L'ho sempre detto:" il peggior nemico dell'audiofilo è l'ambiente". Naturalmente mi riferisco a quelli non sposati . 

  • Haha 1
Inviato
52 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Sono passato da un sound diciamo smooth ad uno neutro, rigoroso anche se più arioso

Ho capito, era meglio lo smooth. Ti riposava ddi più l’animo

Inviato
25 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Naturalmente mi riferisco a quelli non sposati

Ovvio. Difficilmente si trova una compagna complice fino a questo punto. Al massimo sopportano. Ovviamente, quando ci si sposa (o si convive) lo stereo è sempre stato l’ultimo a trovare posto, per cui è tutto detto...

Inviato
59 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Nooo, basta cambiare i cavi … e tutto si sistema! 😂

Magari! Più facile che piuttosto ci esalti per la resa di un impianto, magari nemmeno molto costoso di un amico, tu lo vai a comprare, in negozio si complimentano per la tua scelta, arrivi a casa, assembli il tutto, dai fuoco alle polveri, magari facendo uso dei dischi che hai ascoltato, gli stessi che avevi ascoltato, e che ti hanno prestato per l’occasione..e occhio alla faccina...🤮

Inviato

Seriamente … non sempre il cambio di ambiente è negativo, ma sicuramente è abbastanza traumatico per le nostre orecchie. Dobbiamo sempre considerare, oltre l’aspetto acustico, quello dell’abitudine. Se eravamo abituati ad ascoltare un impianto in un certo ambiente, va da sé, che il cambio di questo, per quanto acusticamente diverso e magari migliorativo, ci creerà comunque, una destabilizzazione nella nostra percezione sonora, in quanto abituati ad un diverso suono. L’abitudine di ascolti un certo suono, anche sbagliato, porta il nostro cervello a fare comunque una correzione mentale di ciò che ascoltiamo. Si tratta di un processo normale e quasi inconscio, ma che ci può far incorrere in errate prime valutazioni. 
È il motivo per cui andare ad ascoltare un impianto in un negozio, ovvero in un ambiente non conosciuto, può non essere la prova definitiva che cerchiamo.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, dadox ha scritto:

Volevo puntare più sul fattore scontento, che alle formule. Queste son cose che già si addicono a chi è già scafato, che ha maturato esperienza e ha un altro modo di approcciarsi alla riproduzione audio. @Gici HV ha colto nel segno una delle reazioni...

Vabbe',  ma lui e'  avvantaggiato.

Dice sempre e solo quello 🤣

Inviato

L'ambiente non e' solo argomento difficile,  ma puo'  diventare un incubo.

Molti anni fa,  complice una congiuntura astrale favorevole, ero completamente solo a casa per tutto il giorno,  e mi misi in testa di fare una prova.

Caricai su  un carrello,  una alla volta,  le allora mie JBL 4315,  e le trasferii  dalla sala hobby al salone.

Poi,  con santa pazienza,  portai l'amplificazione e la sorgente.

Pronti,  via !

Teribbbbbile !!!!       Quando ci penso mi vengono ancora i brividi,  e saranno passati una quindicina di anni.

Ma forse la cosa peggiore e'  stata quella di realizzare che,  dopo i due minuti piu'  che sufficienti per capire quanto suonasse male, dovevo ricaricare tutto e rimontarlo in sala hobby .......   

 

 

     

Inviato
15 minuti fa, il Carletto ha scritto:

Il problema è che molto spesso purtroppo non si può o non si ha voglia o tempo di approfondire questo aspetto essenziale della nostra passione e si pensa che cambiando uno o più componenti si risolveranno i problemi. La classica soluzione semplice a problemi complicati, che di solito non risolve nulla.

Esatto. Ho conosciuto parecchi appassionati che hanno venduto ottimi diffusori ed elettroniche solo perchè  non hanno avuto la pazienza di metterle in condizioni tali da farle rendere al meglio delle loro potenzialità.

Inviato
8 minuti fa, eduardo ha scritto:

Ma forse la cosa peggiore e'  stata quella di realizzare che,  dopo i due minuti piu'  che sufficienti per capire quanto suonasse male, dovevo ricaricare tutto e rimontarlo in sala hobby .......

Eh si, frustrante è dir poco...

il Marietto
Inviato
25 minuti fa, il Carletto ha scritto:

L'ambiente è quasi tutto, certamente per me il "componente" più importante.

La mia saletta, semi-dedicata, all'inizio pareva una situazione disperata: bassi lunghi e rimbombanti, immagine collassata e sbilanciata da una parte, alti confusi e impastati. Poi, con molto studio e impegno, sono riuscito a farla suonare in maniera eccellente, miscelando disposizione dei diffusori, estesa correzione passiva e rifinendo con quella attiva. Quest'ultima non di semplice ed immediata applicazione, se si vogliono ottenere buoni risultati. 

Il problema è che molto spesso purtroppo non si può o non si ha voglia o tempo di approfondire questo aspetto essenziale della nostra passione e si pensa che cambiando uno o più componenti si risolveranno i problemi. La classica soluzione semplice a problemi complicati, che di solito non risolve nulla

Non sono partito male come te ma il mio percorso è stato uguale, correzione passiva (ben curata) ed attiva con Drc. 

Al netto di tutto questo mantenendo le caratteristiche di base delle elettroniche e diffusori anche a volumi live il suono non si scompone , misurati 30hz flat in ambiente , uso due sub a corredo dei diffusori full range . 

  • Melius 2
il Marietto
Inviato

@dadox

Non ho capito se la stanza "titolare" ha una sorta di trattamento da fartela preferire decisamente .

Inviato

Per fare eco a @eduardo , anni addietro chiesi al padre dell’allora mia morosa di “prestarmi” per un pomeriggio il suo studio di posa fotografico, cosicché potessi traslocare una parte dell’impianto ed ascoltare un po’ di cd. Ambiente enorme, dovetti un attimo “restringerne” la larghezza con dei pannelli che già erano presenti. E ci piazzai il mio integratone dell’epoca un Technics SU-V90D, un lettore cd walkman sempre Technics e ovviamente le mie amate 901. Risultato? Io da quella seggiola non volevo più schiodarmi, al punto che feci diversi giri (manciate di km) per portare in studio più dischi che potevo. E quella fu forse la volta che più ottenni il risultato che Bose tanto dichiarava. Mai sentito così tanta presenza, matericità sonora venir fuori da un semplice cd, come se la stanza fosse inondata veramente da una grande orchestra, avevo la pelle d’oca con qualsiasi brano venisse riprodotto. E inevitabilmente, quando l’occhio finiva per cascare su quei due diffusori minuscoli là in fondo mentre mi arrivava sulla faccia un grande timpano con il Danubio Blu, non credevo alle mie orecchie. Questa esperienza magistrale me la riportó alla memoria @ediate, quando raccontó la sua testimonianza nel vecchio forum. Non si ripetè purtroppo mai più, ma capii cosa volesse dire ascoltare bene la musica, appagando i sensi come prometteva il Costruttore.

Inviato
14 minuti fa, il Marietto ha scritto:

Non ho capito se la stanza "titolare" ha una sorta di trattamento da fartela preferire decisamente .

No, nulla di particolare, il classico salotto, ma almeno è un misto di suppellettili, non è una sala immensamente gelida.

Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:
3 ore fa, dadox ha scritto:

Volevo puntare più sul fattore scontento, che alle formule. Queste son cose che già si addicono a chi è già scafato, che ha maturato esperienza e ha un altro modo di approcciarsi alla riproduzione audio. @Gici HV ha colto nel segno una delle reazioni...

Vabbe',  ma lui e'  avvantaggiato.

Dice sempre e solo quello 

Che ci vuoi fare sono portatore sano di verità...😉

Comunque a casa mia,stanza quasi dedicata,quindi diffusori posizionati come dio comanda,tappeti divano, libreria,etc etc,ma da quando uso Dirac ho scoperto un altro mondo.😲😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...