Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 Il 6/5/2021 at 13:32, dadox ha scritto: , vi rendete conto quante e quali conclusioni ne trae da questo primo impatto? è successo, ricordo di un forumer che non scrive più da un pezzo il quale dopo aver cambiato casa tutto contento di ottenere un'ambiente dedicato dalla cubatura importante era impazzito a risolvere il problema di bassi paccioccosi e fuori controllo del suo superhiendimpiantone. Dopo estenuanti tentativi del tutto infruttuosi ha dovuto gettare la spugna....credo sia passato ad altri hobby.
davenrk Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Mi è capitato di sentire l'impianto in una stanza +/- CUBICA....non ce ne sono venuto fuori, per fortuna ho potuto cambiare stanza. Le avevo provate tutte, niente da fare.
dadox Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 30 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: era impazzito a risolvere il problema di bassi paccioccosi e fuori controllo del suo superhiendimpiantone Una della ipotesi a cui spesso penso...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 6 ore fa, dadox ha scritto: Una della ipotesi a cui spesso penso... purtroppo l'insensatezza nel dare un senso ai tanti soldi spesi volendo ottenere diffusori importanti come dimension con woofer importanti come diametro o come somma di questi può portare anche a quel genere di situazioni. Diffusori piccoli in ambienti piccoli, diffusori grandi in ambienti grandi ma in quest' ultimo caso sempre cum grano salis; son passati anni che ho sentito e seguo questa regoletta.
snaic2 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @davenrk infatti in una stanza cubica ho usi minidiffusori e anche così ci sono dei problemi, o vai di correzione attiva, come ho fatto io. Non ci sono altre possibilita a meno di cambiare stanza.
jakob1965 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 12 ore fa, eduardo ha scritto: eggo addirittura di Fibonacci per gli ambienti in cui ascoltiamo. Ma c'e' sempre da imparare ........ Mah potrebbe anche essere - pensa che il limite per n tendente ad infinito di Fibonacci(n-1) / Fibonacci (n) = sezione aurea A volte (dai ricordi di matematica) le equazioni differenziali fanno questi scherzi -
Audiohiker Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @giuseppeb1986 ma no.... Hai frainteso il mio intervento non era polemico. Trovo molto interessante discutere di acustica ambientale ed i tuoi interventi sono interessanti. Proprio per questo volevo capire meglio che problemi avevi con il nuovo ambiente e magari una foto e qualche misura poteva aiutare a comprendere.
eduardo Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @jakob1965 E quale sarebbe l'applicazione in campo ambiente audio ?
leoncino Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Anche io ho posizionato i diffusori seguendo la regola aurea.
bear_1 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @cactus_atomo Buona questa.........."Se abito in una villa di campagna cui si accede da 5 km di sterrato sarei un folle a prendermi una ferrari, ai problemi ambientali è bene pensarci prima.." aggiungo io, magari con qualche buca...😉.. comunque la Ferrari può sempre metterla in una stanza dedicata per sentire il motore....😃
eduardo Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 @iBan69 Ah, quelle. Teoria..... Nella pratica, gli ambienti non sempre sono regolari e sono pieni (o vuoti) di roba che incide positivamente o negativamente sul suono. Bisogna provare, provare, provare ... per trovare la quadra (metodo empirico), oppure misurare e non spostare più niente (metodo migliore per divorziare). Fibonacci non aveva di questi problemi.
il Carletto Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Fibonacci aveva il problema della riproduzione dei conigli 😄 19 ore fa, iBan69 ha scritto: un ambiente troppo assorbente, non sfruttando le riflessioni (che non sono tutte negative), toglie aria, respiro e ambienza al suono Più che di riflessioni, che in una certa finestra temporale e oltre un certo livello sono certamente negative, parlerei invece di diffusione. In quel caso l'energia non viene persa ma utilizzata per rendere l'ambienza, che tanto aumenta il senso di tridimensionalità. Il giusto mix di assorbimento, dove serve, e di diffusione è, a mio modo di vedere, la ricetta per ottenere buoni risultati. Si può andare per tentativi, ma il modo più rapido e sicuro per avere un buon ambiente è imparare a misurare e agire di conseguenza. 2
eduardo Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 14 minuti fa, il Carletto ha scritto: Fibonacci aveva il problema della riproduzione dei conigli Maledetti, non smettevano mai di fare sesso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora