Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 9 minuti fa, granosalis ha scritto: MQA parte dal master analogico (esempio) e grazie alle tecnologie sviluppate e' in grado di estrarre maggiori informazioni In pratica inventa ciò che non è nel master. Vi state appena un po' incartando
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 16 minuti fa, Uncino ha scritto: Beh dipende, i master da campionamento da piatto con testina professionale 32/384 usati da Mother Earth è vero che sono digitali, ma faticherebbe a distinguerli dall'analogico pure la strumentazione. In generale possiamo dire che già a 24 bit e 96Ksps quello che c'è nel flusso digitale è sostanzialmente indistinguibile dall'analogico. Parlo di qualcosa in più, leggi sotto. 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: In pratica inventa ciò che non è nel master. Vi state appena un po' incartando Spunto molto interessante, provo a spiegare come la penso. Purtroppo MQA è stato sempre poco chiaro a proposito di questo, lo ha chiamato deblur che di suo non vuol dire molto. Ma per mia preparazione professionale tendo a pensare che gli algoritmi operino (o comunque abbiano la capacità di operare) per migliorare (alterare se volete) la registrazione originale. Il punto diventerebbe ancora più divisivo della compressione, mi rendo conto. Ma se questi algoritmi agissero sulla musica, come un qualsiasi algoritmo di miglioramento delle immagini agisse sulle foto? Pensate ad un algoritmo di riduzione del rumore, pensate ad un miglioramento del contrasto, etc etc. Oggi nel campo della fotografia nessuno si sorprende di questo, viene considerato parte del processo creativo di un fotografo. Pensate a quali possibili implicazioni una simile tecnologia potrebbe avere sulla musica, soprattutto quella registrata in analogico quando certi dispositivi non erano di certo tecnologicamente confrontabili con quelli odierni. Non voglio parlare di Inteligenza Artificiale che comunque è un tema che prima o poi vedremo su tutti i domini, volente o nolente. Oggi lo vediamo nella musica applicato nella composizione, ma immaginatelo per un'attimo applicato al processo creativo, quello in sala d'incisione.
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 6 minuti fa, granosalis ha scritto: che gli algoritmi operino (o comunque abbiano la capacità di operare) per migliorare (alterare se volete) la registrazione originale Ecco, torno a dire che per me questo basta e avanza. Se li tengano, i loro algoritmi. La musica non ha bisogno di algoritmi.
Antoniotrevi Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Paperinik2021 il flac penso utilizzi un algoritmo di compressione .
G.Carlo Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Ma per mia preparazione professionale tendo a pensare che gli algoritmi operino (o comunque abbiano la capacità di operare) per migliorare (alterare se volete) la registrazione originale. Il punto diventerebbe ancora più divisivo della compressione, mi rendo conto. Ma se questi algoritmi agissero sulla musica, come un qualsiasi algoritmo di miglioramento delle immagini agisse sulle foto? Pensate ad un algoritmo di riduzione del rumore, pensate ad un miglioramento del contrasto, etc etc. Oggi nel campo della fotografia nessuno si sorprende di questo, viene considerato parte del processo creativo di un fotografo. Pensate a quali possibili implicazioni una simile tecnologia potrebbe avere sulla musica, soprattutto quella registrata in analogico quando certi dispositivi non erano di certo tecnologicamente confrontabili con quelli odierni. Non voglio parlare di Inteligenza Artificiale che comunque è un tema che prima o poi vedremo su tutti i domini, volente o nolente. Oggi lo vediamo nella musica applicato nella composizione, ma immaginatelo per un'attimo applicato al processo creativo, quello in sala d'incisione. Prospettiva terrificante, assolutamente deprecabile: chi oserebbe manipolare le foto di Robert Capa o di Henri Cartier Bresson?
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: il flac penso utilizzi un algoritmo di compressione senza perdita di dati e senza invenzioni
Ggr Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 33 minuti fa, granosalis ha scritto: Si, ma sei partito sempre dal processo di codifica e decodifica. Perchè se ti dicessi .... MQA parte dal master analogico (esempio) e grazie alle tecnologie sviluppate e' in grado di estrarre maggiori informazioni, con meno rumore e maggior qualità. Poi prendesse questo file cosi' ottenuto e lo comprimesse. Conta più il lavoro fatto sul master o conta più il fatto che la banda ultrasonica venga compressa? Come vedi non è solo una questione di spazio occupato, quello è un elemento ma non la chiave. Ma infatti io qualche pagina fa ho premesso che se mqa ha un vantaggio, e sottolineo se, lo ha solo se preso da un master analogico. Se preso da un master digitale pcm, no ha nessun senso. La domanda è; mqa ha ricodificato con il suo sistema tutti i master originali analogici esistenti? E quelli che l'analogico non lo hanno mai visto, perche nati e prodotti nell!era digitale?
Antoniotrevi Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Paperinik2021 qualcuno che l'ha inventato ci deve essere , visto che i file non compressi sono i wav non i Flac.
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @Paperinik2021 qualcuno che l'ha inventato ci deve essere , visto che i file non compressi sono i wav non i Flac. … ma il flac ha un algoritmo di compressione lossless inteso per la riduzione dello spazio occupato, analogo allo zip, nulla a che vedere con MQA o MP3 o AAC
Antoniotrevi Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @stefano_mbp ho capito ma è stata una importante innovazione , qualcuno l'ha dovuto inventare come mqa o mp3
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 34 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Prospettiva terrificante, assolutamente deprecabile: chi oserebbe manipolare le foto di Robert Capa o di Henri Cartier Bresson? Ciao Carlo, non pensare che loro stessi all'epoca e nelle loro possibilità non abbiamo manipolato qualcosa dello scatto originale. In camera oscura si potevano fare davvero tante cose ...
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 33 minuti fa, Ggr ha scritto: E quelli che l'analogico non lo hanno mai visto, perche nati e prodotti nell!era digitale? Bella domanda. Magari esiste qualcosa anche per quelli, non saprei davvero dirlo.
G.Carlo Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Ciao Carlo, non pensare che loro stessi all'epoca e nelle loro possibilità non abbiamo manipolato qualcosa dello scatto originale. In camera oscura si potevano fare davvero tante cose ... Loro potevano fare tutto quello che volevano: gli altri no. 1
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 39 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ecco, torno a dire che per me questo basta e avanza. Se li tengano, i loro algoritmi. La musica non ha bisogno di algoritmi. Capisco la resistenza. Ma qui il "diavolo" non è MQA, ma l'utilizzo delle nuove tenologie digitali.
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 20 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Loro potevano fare tutto quello che volevano: gli altri no. Giusto, condivido. Ma Miles Davis suonava, non ne sapeva nulla di chi era dietro alla console a registrare o di chi piazzava i microfoni. Ora non voglio uscire troppo fuori tema, ho semplicemente lanciato alcuni pensieri che prima o poi diventeranno attuali anche nel campo della musica riprodotta.
Questo è un messaggio popolare. md1809 Inviato 18 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2024 4 ore fa, granosalis ha scritto: Parlo di qualcosa in più, leggi sotto. Spunto molto interessante, provo a spiegare come la penso. Purtroppo MQA è stato sempre poco chiaro a proposito di questo, lo ha chiamato deblur che di suo non vuol dire molto. Ma per mia preparazione professionale tendo a pensare che gli algoritmi operino (o comunque abbiano la capacità di operare) per migliorare (alterare se volete) la registrazione originale. Scusate se intervengo "fuori fase", ma seguo quando posso. Dunque, mi riallaccio a quanto su quotato, perche' e' proprio quello che ricordo bene che ci venne spiegato a Monaco quando Stuart venne a presentare MQA (quindi prima dello schieramento delle riviste prezzolate, prima dell'incursione spionistica sotto copertura di Goldensound, ecc. ecc.). Rcordo bene che nel numero di Audioreview uscito appena prima di quella mostra (a questo punto forse non cosi' casualmente), Montanucci spiegava il fenomeno del pre-ringing anche in relazione al loro studio sulle diverse caratteristiche dei vari convertitori A/D. E Stuart ci disse che tutta la giostra MQA parte proprio da li': cerca(va)no le informazioni sui convertitori A/D usati in fase di registrazione per "correggere" gli INEVITABILI errori temporali da essi indotti per poi applicare una specie di funzione inversa e cosi' codificare il brano in MQA, secondo istruzioni che (se rispettate) garantivano la decodifica D/A "esente" da quel fantomatico "blurring" indotto dalla originaria conversione A/D. E quando gli hanno chiesto come si comportavano quando non sapevano quale conversione A/D fosse stata usata o non fossero in grado di sapere con sicurezza quale conversione fosse stata usata su certe tracce e quale su altre (come spesso avviene, le tracce si registrano sfasate nel tempo e nello spazio...), Stuart ha candidamente ammesso che in quel caso approssimavano al meglio che potevano, ma diventava effettivamente un'invenzione. Divertente che in un seminario, non ricordo se quell'anno o quello successivo, Rob Watts diceva che, invece, il pre-ringing dell'ADC non era il diavolo e non era corretto sforzarsi per eliminarlo (pero', se non erro, Chord non e' mai stata licenziataria di MQA ). Infine, sulle registrazioni che nascevano digitali, Stuart ricordava che anche per quelle una conversione A/D c'e' sempre (almeno, per la voce ) e loro su quella agiscono. Ora, come Granosalis, penso che questo potrebbe essere un "pezzo" di MQA che potrebbe ancora risultare utilizzabile con aspetti interessanti anche per noi , minuscola riserva indiana di clienti. Ma NON E' un algoritmo per "migliorare la musica": sono d'accordo con chi ha scritto prima che la musica non ha bisogno di essere migliorata. E' un algoritmo per migliorare (ripristinare, secondo Stuart) la registrazione di quella musica. E questo potrebbe interessarci, no? Non ricordo chi prima ha acutamente osservato: MQA in effetti non fa(ceva) altro che certificare un processo. Pero', secondo me, non solo: io penso ancora che sia interessante l'idea di "correggere" le inevitabili approssimazioni dell'ADC. E, in effetti, su questo potrebbe pericolosamente (o proficuamente) inserirsi la allora impensabile potenza dell'IA. Certo, MQA si e' fregato con le mani sue, abbandonando la pubblicizzazione della fase di correzione ADC e concentrando la sua pubblicistica sul prodotto finale e mentendo spudoratamente sull'assenza di compressione anche quando beccato con le mani nella marmellata. Alla fine, come qualcuno disse commentando nell'immediatezza, MQA e' una soluzione molto elegante ad un problema che non esiste Scusate la logorroica impiombata. Omaggi Carlo Iaccarino 4
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @md1809 Ciao Carlo, bella disamina assolutamente. Io con gli algoritmi che migliorano il suono mi sono spinto oltre (ad un potenziale futuro?) non ricordando i tecnicismi che invece tu hai spiegato con dovizia di particolari, ottimo contributo. Grazie.
marcogiov Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Il 24 luglio TIDAL non avrà più online nessun file MQA, che dunque come formato cesserà di esistere nelle piattaforme commerciali, salvo resurrezione trionfale nell’ipotetico futuro servizio online di Lenbrook, di cui nessuno sente il bisogno. Alla fine l’unica cosa a cui serviva MQA era far pagare royalties a chi ne possedeva i diritti, royalties che evidentemente costano più dell’eventuale risparmio di banda internet consumata. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora