Uncino Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Anni fa furono pubblicati qui in Italia alcuni articoli che, strumentazione alla mano, piallarono la reputazione di MQA. Ad esempio invito alla lettura di questo del 2020 e questo del 2021. La mia impressione è che gli entusiasti di MQA, come molto spesso avviene nell'alta fedeltà, trovino nella riproduzione caratteristiche delle quali gli strumenti di misura escludono la reale esistenza.
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 3 ore fa, Uncino ha scritto: Anni fa furono pubblicati qui in Italia alcuni articoli che, strumentazione alla mano, piallarono la reputazione di MQA. Posso segnalarti due articoli (e tre fonti diverse) che dicono esattamente l'opposto. https://darko.audio/2016/06/an-inconvenient-truth-mqa-sounds-better/ I’m willing to bet the latter is why I hear better sound quality from an MQA file than the hi-res original. The MQA files sent to me seem to do a better job of making the three-dimensional illusion of music more believable, as rendered by a high-end audio playback system. https://audiophilereview.com/cd-dac-digital/a-comparison-of-sacd-vs-mqa-in-physical-format/ "As to the SACD disc, I must admit, it was a very close second, but indeed a second to the MQA format. " Non solo, quotando Michael Lavorgna su AudioStream’s il quale sosteneva persino che non solo MQA suona meglio, ma suona meglio la versione MQA anche se non viene decodificata. “Does MQA encoded music played back on a non-MQA DAC sound better, worse, or the same as playing back the file in its native resolution? While it depended on the recording, un-decoded MQA file did not sound worse than the original native file and in some cases, the un-decoded MQA version sounded better.”
Uncino Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 9 minuti fa, granosalis ha scritto: Posso segnalarti due articoli (e tre fonti diverse) che dicono esattamente l'opposto. https://darko.audio/2016/06/an-inconvenient-truth-mqa-sounds-better/ I’m willing to bet the latter is why I hear better sound quality from an MQA file than the hi-res original. The MQA files sent to me seem to do a better job of making the three-dimensional illusion of music more believable, as rendered by a high-end audio playback system. https://audiophilereview.com/cd-dac-digital/a-comparison-of-sacd-vs-mqa-in-physical-format/ "As to the SACD disc, I must admit, it was a very close second, but indeed a second to the MQA format. " Non solo, quotando Michael Lavorgna su AudioStream’s il quale sosteneva persino che non solo MQA suona meglio, ma suona meglio la versione MQA anche se non viene decodificata. “Does MQA encoded music played back on a non-MQA DAC sound better, worse, or the same as playing back the file in its native resolution? While it depended on the recording, un-decoded MQA file did not sound worse than the original native file and in some cases, the un-decoded MQA version sounded better.” Li conoscevo quegli articoli. Però, consentimi, se si intende contrastare una misura strumentale e quindi oggettiva, bisogna dimostrare un malfunzionamento negli strumenti di misura o nel metodo utilizzati. Se al contrario si intende un semplice "secondo me suona meglio", posizione più che lecita e non sono certamente io il purista che ascolta la musica tramite l'analizzatore di spettro... beh allora ho già prevenuto la tua opposizione: sono almeno dieci anni che a partire da un FLAC si può ottenere una caratteristica arbitraria sia nel dominio della frequenza che in quello del tempo per mezzo dell'elaborazione digitale dei segnali. Nota bene, elaborazione lossless, dunque a prescindere da qualsiasi considerazione superiore agli algoritmi lossy impiegati da MQA. In sintesi parlare di MQA nel 2024 è privo di senso. 1
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 @granosalis ma a te, suona meglio il master intonso 24/48 di Hilary Hahn, o suona meglio il relativo MQA CD (che dovrebbe fare unfolding fino a 24/48)?
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 14 minuti fa, Uncino ha scritto: Però, consentimi, se si intende contrastare una misura strumentale e quindi oggettiva, bisogna dimostrare un malfunzionamento negli strumenti di misura o nel metodo utilizzati. Ho capito, ma allora le proprie fonti sono sempre le migliori, quelle degli altri sono solo prezzolati recensori e pareri soggettivi? Inoltre consentimi ma io non so proprio chi siano questi di Musica & Memoria, mai sentiti prima.
granosalis Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 22 minuti fa, one4seven ha scritto: ma a te, suona meglio il master intonso 24/48 di Hilary Hahn, o suona meglio il relativo MQA CD (che dovrebbe fare unfolding fino a 24/48)? Io non ho accesso al master della Hahn e recentemente ho dato via il mio Lumin U2 mini in attesa di decidere in che direzione muovermi. Tra l'altro solo recentemente ho acquistato il TEAC che ha la capacitá di decodificare gli MQA-CD ed il lavoro della Hahn non ho ancora avuto modo di ascoltarlo al suo meglio, ma conto di farlo a breve e ti diró.
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Io non ho accesso al master della Hahn Il file master della Hahn è banalmente quello che trovi in streaming o in download su Presto Music a 20€.
Uncino Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Ho capito, ma allora le proprie fonti sono sempre le migliori, quelle degli altri sono solo prezzolati recensori e pareri soggettivi? Inoltre consentimi ma io non so proprio chi siano questi di Musica & Memoria, mai sentiti prima. Per niente, perché dici questo? Quanto al "chi sono" negli articoli mi sembra di ricordare che venissero dichiarati sia marca e modello della strumentazione utilizzata che i dettagli del metodo di misura utilizzato, quindi chi essi siano (Audio Review) non ha molta importanza, perché uno strumento di misura non ha gusti personali. Ma anche più della distruzione strumentale di MQA conta quello che ho detto io riguardo al trattamento digitale dei segnali: MQA nel 2024 non ha più senso perché a partire da un FLAC può essere ottenuto il medesimo risultato spendendo una sciocchezza. E per "medesimo risultato" intendo proprio lo stesso, non semplicemente simile. Però migliore anche sotto l'aspetto strumentale perché frutto di elaborazione lossless.
Membro_0027 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 34 minuti fa, Uncino ha scritto: In sintesi parlare di MQA nel 2024 è privo di senso. Un bel "per me" ci stava pure bene.
Ggr Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Se non ho capito male, mqa sostiene di avere un vantaggio, solo se si acquisisce un file analogico con tale tecnica e lo si riproduce. Ma se parto dacin file nato, creato, lavorato in pcm, non può darmi nulla di più di quello che il pcm contiene. O sbaglio?
Uncino Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 1 minuto fa, pifti ha scritto: Un bel "per me" ci stava pure bene. No, è una affermazione oggettiva. Fatto salvo, naturalmente, che è più che lecito possedere qualcosa non perché migliore ma per il semplice gusto di averlo. In questo caso di utilizzarlo, visto che parliamo di un servizio. Io stesso ho una enorme catasta di radio analogiche e continuo a comprarne pur sapendo che esse sono oggettivamente inferiori ai pari gamma basati su moderne tecnologie digitali. Quindi la mia considerazione è oggettivamente vera, però capisco chi usa MQA solo perché gli piace farlo. 1
Uncino Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 3 minuti fa, Ggr ha scritto: Se non ho capito male, mqa sostiene di avere un vantaggio, solo se si acquisisce un file analogico con tale tecnica e lo si riproduce. Ma se parto dacin file nato, creato, lavorato in pcm, non può darmi nulla di più di quello che il pcm contiene. O sbaglio? Una delle vanterie dimostrate come infondate sia dalla considerazione teorica che dalla verifica strumentale.
stefano_mbp Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 7 minuti fa, pifti ha scritto: Un bel "per me" ci stava pure bene. … per molti di sicuro, dal momento che è fallita 1
Membro_0027 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Siete un tantino prevedibili, le vostre sono Verità, quelle degli altri opinioni. PS A me di Mqa non importa una fava. Solo odio i talebani.
Antoniotrevi Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 @Uncino i turner radio FM del passato sono migliori di quelli odierni dab+ . Sono ed erano costruiti meglio . Io ho dovuto ripiegare su rotel ma non è niente di che . Visto che non li produce quasi più nessuno . Essendoci le radio internet , il mercato li ha esautorati .
one4seven Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 Adesso, pifti ha scritto: Siete un tantino prevedibili, le vostre sono Verità, quelle degli altri opinioni. Scusa eh. "E lossy" o "è lossless", è una verità tecnica. Suona meglio (o peggio), direi che è una opinione. Non mi pare difficile da capire. 2
Uncino Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: @Uncino i turner radio FM del passato sono migliori di quelli odierni dab+ . Sono ed erano costruiti meglio . Io ho dovuto ripiegare su rotel ma non è niente di che . Visto che non li produce quasi più nessuno . Essendoci le radio internet , il mercato li ha esautorati . Nono, io parlo di radio per radioamatori.
Membro_0027 Inviato 17 Giugno 2024 Inviato 17 Giugno 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Scusa eh. A bello, né te né quell'altro potete stabilire di cosa vale la pena parlare. Non mi pare difficile da capire . Oppure si?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora