one4seven Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 8 minuti fa, granosalis ha scritto: suono che non ha nulla da invidiare ad un hires e tutto questo utilizzando un semplice CD. Ne sono convinto anche io. E non solo per quanto riguarda i CD MQA. Non ti resta che provare il 24/48, e vedere se ci sono differenze apprezzabili (se vuoi posso passarti i files).
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Faccio due considerazioni. La prima è che trovo veramente curioso che si continui a parlare di funerale in assenza di cadavere. Il paziente non solo è vivo e vegeto ma ha ritrovato forza ed energie per ripartire. Cosa sarà in grado di fare lo vedremo strada facendo e soprattutto lo metteremo alla prova. Io in primis non do nulla per scontato e se qualcosa di buono ci sarà andrà verificato sul campo. Tutto questo naturalmente malgrado l'eco delle cassandre che come la puntina su un disco difettoso continuano a ripetere all'infinito un desiderio, che la sorte dispettosa non sembra voler soddisfare. E manaccia (come diceva Frassica). La seconda considerazione è relativa ai servizi di streaming. Come dico da tempo, sia i contenuti come anche la tipologia, risoluzioni e quant'altro sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. L'utente non solo non possiede nulla, ma non può neanche contare su un servizio stabile e duraturo nel tempo. L'unico modo per avere sempre disponibile ciò che si vuole ascoltare e nel formato desiderato è il possesso di un supporto fisico che sia esso CD o file opportunamente conservato ed archiviato. 2
ildoria76 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 16 minuti fa, granosalis ha scritto: Faccio due considerazioni. La prima è che trovo veramente curioso che si continui a parlare di funerale in assenza di cadavere. Il paziente non solo è vivo e vegeto ma ha ritrovato forza ed energie per ripartire. Cosa sarà in grado di fare lo vedremo strada facendo e soprattutto lo metteremo alla prova. Io in primis non do nulla per scontato e se qualcosa di buono ci sarà andrà verificato sul campo. Tutto questo naturalmente malgrado l'eco delle cassandre che come la puntina su un disco difettoso continuano a ripetere all'infinito un desiderio, che la sorte dispettosa non sembra voler soddisfare. E manaccia (come diceva Frassica). La seconda considerazione è relativa ai servizi di streaming. Come dico da tempo, sia i contenuti come anche la tipologia, risoluzioni e quant'altro sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. L'utente non solo non possiede nulla, ma non può neanche contare su un servizio stabile e duraturo nel tempo. L'unico modo per avere sempre disponibile ciò che si vuole ascoltare e nel formato desiderato è il possesso di un supporto fisico che sia esso CD o file opportunamente conservato ed archiviato. Sono d'accordo con te è una questione di oggettività ma anche di apertura mentale, ma non tutti c'è l'hanno, il bello che i più accaniti procacciatori di MQA, il quale primo capitolo si è chiuso e lo abbiamo capito tutti, sono tutti "vinilisti" con le testine da 10K e più... Ma il vinile è davvero un lossless o una mezza porcheria se confrontato al PCM O red book? (mai avrò un vinile in casa) Addirittura c'è chi fa le pulci ad DSD...sempre confrontandolo con i giradischi... Lo so che con questa affermazione mi sono scavato un fosso bello profondo con qualcuno che mi etichetterà come stupido ed eretico...ma dico sempre quello che penso ed al contrario di molti sono anche capace di cambiare idea semmai ne realizzassi motivazioni valide. 1
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 19 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ma il vinile è davvero un lossless o una mezza porcheria se confrontato al PCM O red book? E' vero, al vinile si perdona tutto. Assodato il fatto che il sistema è tecnicamente inferiore (misure alla mano) si prende per buono per come suona e avanti via così. Io però qualche vinile lo metto su, sarà che mi piacciono le cose imperfette 😉
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: quel sistema che riesce ad inserire elementi di hires dentro al supporto fisico come il CD Un nonsenso tecnico da vera presa in giro
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: se vuoi posso passarti i files Volentieri grazie! Ti scrivo l'email in PVT.
one4seven Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 48 minuti fa, ildoria76 ha scritto: sono tutti "vinilisti" con le testine da 10K e più... Ma de che? Per quanto mi riguarda niente affatto. Ho un normale girapadelle rega con testina rega. Figurati. Il punto, almeno per me, è che non mi piace il "fumo", e trovo del tutto inutile, ad oggi, nel digitale, ravanare con i formati compressi per tirare su qualche soldo.
ildoria76 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: E' vero, al vinile si perdona tutto. Assodato il fatto che il sistema è tecnicamente inferiore (misure alla mano) si prende per buono per come suona e avanti via così. Io però qualche vinile lo metto su, sarà che mi piacciono le cose imperfette 😉 Anche a me non piace il suono perfettino ed asettico, infatti mi piacciono le valvole, è fuori discussione per me che il miglior suono sia quello registrato bene in primis in formato digitale..con un po' di calore valvolare. Questo a mio gusto e qualità
ildoria76 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 56 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma de che? Per quanto mi riguarda niente affatto. Ho un normale girapadelle rega con testina rega. Figurati. Il punto, almeno per me, è che non mi piace il "fumo", e trovo del tutto inutile, ad oggi, nel digitale, ravanare con i formati compressi per tirare su qualche soldo. Il mio riferimento era in generale, ma se a te non piace il "fumo" anche il vinile è fumoso per me, però non ho mai fatto crociate contro il vinile perché ne capisco il senso e lo accetto anche se non lo biasimo...penso semplicemente che lo stesso ragionamento possa essere applicato ad MQA e quello che ne sarà in futuro. Ci vuole un po' di apertura mentale a volte
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 5 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ci vuole un po' di apertura mentale a volte Se apertura mentale significa accettare il peggio quado esiste già di meglio allora … no grazie. Parli di vinile fumoso … c’erano/ci sono alternative in una catena analogica? Solo le bobine reel to reel … troppo costose? Ti accontenti del vinile Nel digitale una alternativa lossy rispetto alla ampia disponibilità di formati lossless compressi o meno (wav, aiff, flac, dsd) che vantaggio porta? Insomma … per quale motivo dovrei accettare un MP3 seppur evoluto (leggi MQA, lossy) quando wav, aiff, flac e DSD funzionano benissimo e sono lossless? 1
mla Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: ma oggi é quel sistema che riesce ad inserire elementi di hires dentro al supporto fisico come il CD. A me questo basta per considerarlo un passo avanti. Rispettabilissima scelta di gusto, ma certamente non un passo avanti. Sarai d'accordo che un oggetto meccanico risulti superato se esiste la versione informatica corrispondente. Perché dovrei mettere su un CD una roba che posso avere in streaming oppure acquistare e salvare in locale direttamente in formato file? Solo per scelta personale, priva di fondamento logico/tecnologico, sempre che la versione "file" sia qualitativamente uguale o superiore, come si suppone debba essere. Ribadisco che non trovo nulla di male nell'utilizzo dei supporti fisici se la cosa gratifica.
Questo è un messaggio popolare. Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2024 5 ore fa, granosalis ha scritto: Perché ho letto quegli articoli, a me pare proprio che si sia partiti giá dal verdetto e poi si siano fatte le misure a supporto. Non é cosi che si dovrebbe approcciare la cosa scientificamente. MQA non é perfetto, su questo hai perfettamente ragione, ma oggi é quel sistema che riesce ad inserire elementi di hires dentro al supporto fisico come il CD. A me questo basta per considerarlo un passo avanti. Prima cosa quegli articoli non li ho scritti io, ma non è questo il punto. Quegli articoli non sono andati "a simpatia", ma hanno preso l'aggeggio, lo hanno collegato a degli strumenti di misura, ed hanno verificato che la loro lettura fosse in accordo con le supposizioni basate sulle teorie del trattamento digitale dell'informazione. Verifica necessaria, perché non è affatto detto che chi esegue la misura abbia interpretato correttamente la natura del fenomeno. Però una volta scelto un quadro teorico e dimostratane la correttezza per via strumentale non è che ci sia molto da discutere. E non c'entra niente la perfezione, MQA è inferiore ad un flusso FLAC sotto ogni possibile aspetto. Se poi parliamo di piacevolezza di ascolto nulla a che ridire, però vale ciò che ho già detto due volte: a partire da un flusso FLAC (o qualsiasi altro flusso lossless) l'elaborazione digitale dei segnali consente di implementare qualsivoglia funzione di trasferimento che dia in uscita un risultato di ordine inferiore. Che tradotto significa: l'elaborazione digitale di un FLAC può ricostruire alla perfezione un MQA, perché di ordine inferiore rispetto alla sorgente. Per contro, a partire da un MQA non è possibile ottenere un FLAC se non per mezzo di approssimazioni, perché non è possibile aggiungere informazione (in maniera certa) a quella in possesso degli algoritmi. Tradotto ancora, non esiste modo di rendere un MQA "buono" quanto un FLAC, mentre emulare un MQA a partire da un FLAC è poco più che banale. 2 1
Summerandsun Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: per quale motivo dovrei accettare un MP3 seppur evoluto (leggi MQA, lossy) quando wav, aiff, flac e DSD funzionano benissimo e sono lossless? Io la vedo così: - non occorre accettarlo, se ne può fare a meno. Con gli MP3 faccio così, non li ascolto più. Si può fare lo stesso con mqa. Uno non lo acquista o non si abbona a Tidal, finito. Costo zero. Se invece mi serve, mi doto di dispositivi adatti , di file mqa o di Tidal e lo uso. Solo così grava sul portafogli - li accetto, anzi li voglio per l'uso in mobilità. Sento una bella differenza in auto con l'alta risoluzione, quindi la cerco. MQA è un buon compromesso qualità/ consumo dati. ...e molte meno interruzioni. - in casa mia e sul mio impianto la differenza tra flac e mqa è davvero impercettibile e quando la sento, non so se sia bias, mastering diverso, o non saprei. Quindi differenza pressoché trascurabile (forse su altri impianti no). A volte Qobuz si interrompe, mentre Tidal (parlo del periodo solo mqa) praticamente mai. Quindi se uno ha una linea dati scarsa, mqa aiuta. - con mqa possono trasmettere in diretta con una qualità molto alta (non scrivo hires altrimenti qualcuno sviene). Ricordo un "esperimento" che fece 2 anni fa BluOs. Era valido. Non so se le dimensioni di un flac permettano questo così facilmente (magari sì, non so)
Summerandsun Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Adesso, Summerandsun ha scritto: non occorre accettarlo Cioè, mi spiego meglio. Quello che non capisco è l'accanimento. C'è una tecnologia non obbligatoria, dov'è il problema? . Hanno scritto menzogne all'inizio? Vero. Sono stati stupidi e disonesti. Hanno subito le conseguenze. Basta. Adesso sappiamo cosa fa mqa e siamo vaccinati. Possiamo scegliere di utilizzarlo se ci serve, altrimenti no. 2
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 41 minuti fa, Uncino ha scritto: Per contro, a partire da un MQA non è possibile ottenere un FLAC se non per mezzo di approssimazioni, perché non è possibile aggiungere informazione (in maniera certa) a quella in possesso degli algoritmi. Questo è verissimo. MQA non è un processo bidirezionale ma non serve che lo sia. Si è deciso di "sacrificare" ciò che il nostro orecchio non riesce a sentire, in favore di un media di trasporto più snello. Ma non focalizziamoci solo sulla codifica, MQA parte prima della codifica. Sul discorso test credo sia davvero complicato testare al meglio MQA essendo un sistema chiuso e proprietario. Converrai con me che anche come si svolge un test può portare a risultati finali differenti.
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Sarai d'accordo che un oggetto meccanico risulti superato se esiste la versione informatica corrispondente. Perché dovrei mettere su un CD una roba che posso avere in streaming oppure acquistare e salvare in locale direttamente in formato file? Io credo che sia molto più facile leggere i dati con una buona meccanica CD che mettere su un sistema informatico che faccia lo stesso senza introdurre complessità ed artefatti. Ovviamente al meglio delle loro rispettive potenzialità i due sistemi si equivalgono. Dalle prove che ho fatto nel mio sistema ho preferito la letture dal CD, la quale produce un suono dal corpo maggiore mentre la liquida a confronto risulta più sottile, leggere e meno consistente. Ma parlo di sottili differenze eh. Il CD inoltre mi aiuta a concentrarmi meglio si quello che ascolto e mi produce un maggior coinvolgimento, ma questa è una cosa mia. 1
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Si è deciso di "sacrificare" ciò che il nostro orecchio non riesce a sentire, in favore di un media di trasporto più snello Anche questa l'abbiamo già sentita: si chiama mp3 1
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Non è quello il punto. Quanta gente riconoscerebbe un buon Grana Padano da un Parmigiano Reggiano? Risposta: poca. Però non è una buona ragione per dire al mercato che quello che hai messo nella carta è buono quanto il Parmigiano, forse anche migliore, e venderlo a prezzo addirittura maggiore del prodotto "vero". Cioè, l'idea può anche sembrare buona fino a quando qualcuno non decide di armarsi di forbici e dare un'occhiata a quanto contenuto nel bel pacchetto. Quando quando alla fine capita, e prima o poi capita sempre, c'è un unico possibile epilogo: porti i libri in tribunale ed è finita lì. Il mercato tollera tante cose, perfino comperare un prodotto scadente se compensato da altre caratteristiche (vedi Spotify), ma solo a patto che non lo si stia prendendo in giro. Se il mercato si accorge di essere stato raggirato vuole il sangue.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora