granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: 6 ore fa, granosalis ha scritto: quel sistema che riesce ad inserire elementi di hires dentro al supporto fisico come il CD Un nonsenso tecnico da vera presa in giro Anche i principali detrattori di MQA hanno dovuto ammettere che le informazioni in banda ultrasonica sono riportate indietro dopo il processo di unfolding, anche in questo caso con certe limitazioni. 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: 18 minuti fa, granosalis ha scritto: Si è deciso di "sacrificare" ciò che il nostro orecchio non riesce a sentire, in favore di un media di trasporto più snello Anche questa l'abbiamo già sentita: si chiama mp3 Credo che la parola MP3 crei più preoccupazioni di quanto in realtà ne generi. Preferirei di gran lunga un master migliore compresso, che non un master mediocre non compresso a 24/192.
jakob1965 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Insomma … per quale motivo dovrei accettare un MP3 seppur evoluto (leggi MQA, lossy) quando wav, aiff, flac e DSD funzionano benissimo e sono lossless? non entro nella questione tecnica - non sono competente -magari ho capito male: se piace il DSD che comunque comporta macchine dedicate etc.. magari un CD MQA che è lossy rispetto ad un DSD e magari (magari) la parte lossy è quella che non contiene il prezioso segnale e per cui con un normale lettore cd (mqa compliant) ha poi in fondo la qualità DSD grosso modo - forse ma dico forse un senso l'avrebbe Ragazzi può essere che non ho capito niente -se così no problem - va bene uno shampoo 2
Membro_0023 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Preferirei di gran lunga un master migliore compresso, che non un master mediocre non compresso a 24/192 Se mischiamo mele con pere, non si comincia neanche la discussione
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se mischiamo mele con pere, non si comincia neanche la discussione Non sto mischiando mele con pere, MQA è un processo end-to-end che parte dal master, se vogliamo giudicarlo dobbiamo partire da li, se la tua critica invece è limitata al solo sitema di codifica allora dovremmo analizzare quanto il nostro orecchio umano e' capace di accorgersi di quelle informazioni mancanti, se però tu la butti solo sul calcolo numerico è evidente che un file ad alta risoluzione integro sia meglio del corrispendente MQA. Trovo però che analizzare ed osservare le cose nel suo complesso e non nel singolo dettaglio aiuti a farsi un'idea più ampia e migliore, soprattutto in un contesto complesso come questo.
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 36 minuti fa, jakob1965 ha scritto: forse ma dico forse un senso l'avrebbe E' quello che sto carcando di sostenere da 45 messaggi a questa parte, cercando di essere più obiettivo possibile e cercando di prendere un pò il meglio che c'è in questa tecnologia. Sono io il primo a dire che hanno combinato un pastrocchio assurdo, ma dietro ad un marcheting fallimentare io credo che ci sia qualcosa di tecnicamente molto valido e se sapranno imparare dai loro sbagli potrebbe venirne fuori qualcosa di buono.
jakob1965 Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 mi conforti - ripeto non prendo una posizione tecnica perché è un argomento che conosco poco se però: a) per gli scarponi informatici come me che il pc lo usano al lavoro e lì rimane b) per i dinosauri come me che ascoltano i CD con grande soddisfazione c) per chi come me non vuole un Accuphase che legge SACD (mazza se suonano - invidione) magari un sistema CD mqa potrebbe anche avere un senso - forse (forse) hanno ragionato sui simil-dinosauri come me ed altri ah per lo shampoo c'è un poco da lavorare: 2
Antoniotrevi Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 io concordo, se il lossy non è udibile , che ci sia o meno non fa differenza 1
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @jakob1965 tutto corretto, ma allora non devi sbandierare che MQA è lossless e quando si dimostra incontrovertibilmemte che invece lo è si corre ai ripari dicendo che però il contenitore (flac) è lossless …Se c’è bisogno di raccontare balle allora il dubbio che ci sia sotto qualcos’altro è più che lecito, quindi MQA risulta totalmente inaffidabile
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 34 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: tutto corretto, ma allora non devi sbandierare che MQA è lossless Permettimi Stefano se rispondo io, ma allora non dovremmo neanche soffermarci solo su questo. Quando si parla di MQA si tende purtroppo a focalizzare l'attenzione sul processo di codifica/decodifica, ovvero l'elemento più debole della catena, quello che giustamente ha ricevuto le critiche maggiori. Ma se ci concentriamo solo su di esso sottovaluteremo invece l'importanza dei processi informatici e degli algoritmi che vengono applicati prima. Non a caso i recenti annunci di MQA Labs vanno proprio in quella direzione: nello studio e nello sviluppo di tecnologie nel campo della riproduzione audio e della conversione da analogico a digitale (QRONO e FOQUS). Tecnologie che (recita a chiare lettere il comunicato stampa) non saranno vincolate al processo di codifica MQA. 35 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se c’è bisogno di raccontare balle allora il dubbio che ci sia sotto qualcos’altro è più che lecito, quindi MQA risulta Io spero vivamente che la nuova MQA Labs cambi approccio alla comunicazione, credo ce ne sia veramente bisogno.
stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: si tende purtroppo a focalizzare l'attenzione sul processo di codifica/decodifica, ovvero l'elemento più debole della catena, …. dici nulla … quindi basta e avanza … 1
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 18 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Giugno 2024 @granosalis è come sostenere che il teletrasporto funziona benissimo, ce solo un piccolo problema … parti uomo e arrivi mosca, a parte questo è un successo … 1 2
Ggr Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Ma a me sembra tutto semplice. Stesso file pcm mqa, c'è perdita di informazioni si/no. Mqa si trasporta meglio sulla rete? È una cosa di cui ho bisogno, per la quale posso rinunciare a perdere qialche informazione? Stabilito questo, ad ognuno il suo. Però mi chiedo, mettiamo in atto ogni espediente dai legnetti ai cavi.da 1.000 euro al metro, per non perdere neanche un millesimo di informazione, e poi usiamo un sw sappiamo già che ne perde?
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Avrebbero dovuto prendere esempio da Spotify, che ha un marketing geniale. Spotify dice: è vero, il mio prodotto è inferiore, però con la vostra cuffietta da dieci euro non noterete mai la differenza. In aggiunta la nostra applicazione è migliore, le nostre play list sono migliori e siamo così diffusi che tutti i vostri amici potranno ascoltare il link che gli mandate. Quindi... beh quindi è giusto chiedervi un po' più soldi di quelli della concorrenza. E funziona! Funziona perché nel commercio la correttezza viene percepita come valore aggiunto. 1
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: è come sostenere che il teletrasporto funziona benissimo, ce solo un piccolo problema … parti uomo e arrivi mosca, a parte questo è un successo … Però ci hanno fatto un film cult della fantascienza, mica poco :-) 1
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, Uncino ha scritto: E funziona! Funziona perché nel commercio la correttezza viene percepita come valore aggiunto. Speriamo ti ascoltino.
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Speriamo ti ascoltino. Non funzionerebbe comunque. Anche ripartendo da zero con la massima trasparenza e prezzi a sconto, dapprima dovrebbero rimontare l'immagine devastata, cosa quasi mai possibile, e poi c'è lo scoglio della diffusione. Io ho indicato la diffusione all'ultimo posto dell'equazione, ma in realtà è al primo. È al primo sia per quella possibilità di inviare link dando per scontato che chi li riceve potrà usarli (un po' come Whatsapp), ma ancora di più per il vivissimo spirito di emulazione che caratterizza i giovani.
granosalis Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 10 minuti fa, Ggr ha scritto: Stesso file pcm mqa, c'è perdita di informazioni si/no. Si, ma sei partito sempre dal processo di codifica e decodifica. Perchè se ti dicessi .... MQA parte dal master analogico (esempio) e grazie alle tecnologie sviluppate e' in grado di estrarre maggiori informazioni, con meno rumore e maggior qualità. Poi prendesse questo file cosi' ottenuto e lo comprimesse. Conta più il lavoro fatto sul master o conta più il fatto che la banda ultrasonica venga compressa? Come vedi non è solo una questione di spazio occupato, quello è un elemento ma non la chiave.
Uncino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Beh dipende, i master da campionamento da piatto con testina professionale 32/384 usati da Mother Earth è vero che sono digitali, ma faticherebbe a distinguerli dall'analogico pure la strumentazione. In generale possiamo dire che già a 24 bit e 96Ksps quello che c'è nel flusso digitale è sostanzialmente indistinguibile dall'analogico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora