granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @scroodge @stefano_mbp ... cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte. Prendiamo l'MQA CD, ma lo stesso e' per un semplice file codificato in MQA. Il contenuto della traccia del CD nel formato redbook e' lossless. Mettiamo un punto e non ripetiamolo piu'. La componente hires soggetta al processo di unfolding, e' codificata in formato lossy.
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Giugno 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: siamo diffidenti per natura, questa é la veritá. Hai perfettamente ragione … e quando un tipo come Bob Stuart sparge nebbia e gira la frittata la diffidenza non può che aumentare … e finisce come sappiamo 3
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Adesso, granosalis ha scritto: Il contenuto della traccia del CD nel formato redbook e' lossless … questa è una arrampicata sui vetri degna di Bob Stuart (che l’ha pure cavalcata). Certo, il contenitore è lossless ma il contenuto è lossy … come mettere un MP3 dentro un flac o un wav e dire che è lossless. Quindi MQA è lossy. 1
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Quindi MQA è lossy. No, perché' e' una semplificazione che non rende giustizia alla verita' .
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 7 minuti fa, scroodge ha scritto: Dunque: un formato HR con perdita di dati rispetto al filemaster HR di partenza? Esatto. Se vuoi approfondire questa pagina di Wikipedia spiega tutto piuttosto bene e si mantiene sopra le parti citando sostenitori e detrattori con le varie motivazioni
one4seven Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 12 minuti fa, granosalis ha scritto: Il contenuto della traccia del CD nel formato redbook e' lossless No, è un 14 bit. È una roba che assomiglia alle capacità dei convertitori dei primi anni 80. 1
stefano_mbp Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @granosalis la questione sta nel principio: si voleva sostenere che MQA è lossless …. ma come fai a far stare 24/192 dentro un flac 16/44.1 senza perdere irrimediabilmente informazioni? Se poi è vero che un algoritmo magico ricostruisce ciò che è irrimediabilmente perso allora ci vuole poco a dirlo anziché sostenere ciò che non è sostenibile e aggrapparsi alla questione del contenitore lossless per dimostrare ciò che non può essere dimostrabile
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: No, è un 14 bit. Questa e' una singolarita' del formato MQA CD, per cui hanno dovuto far fronte alla tipologia di supporto. Ma un file codificato in MQA ha tutti i bit inalterati.
TetsuSan Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 13 minuti fa, granosalis ha scritto: Poi magari prendiamo per buono ció che sentiamo dal demistificatore di turno, quello apparentemente figo, lui si che non si fa prendere in giro, lui si che ce la sa troppo forte. Forse hai ragione tu. In questi casi c'è un solo giudice insindacabile : il tempo. Il sacd esiste da almeno 25 anni e, checché se ne dica, nella sua nicchia fa il suo lavoro. Ma non solo : ad occhio e croce fa guadagnare chi lo produce, conditio sine qua non affinché un qualcosa continui ad essere prodotto. MQA : vedremo. Il vinile, in questo senso è il maestro supremo ed assoluto. Download e streaming, anche, ma in senso opposto.
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: 24/192 dentro un flac 16/44.1 senza perdere irrimediabilmente informazioni? No certo, le perde. Ma le perde in maniera intelligente, dove il nostro orecchio le percepisce meno. Dove invece prestiamo la massima attenzione non perde nulla. E' un compromesso, questo e' certo.
mla Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: @TetsuSan figurati, io non prendo nulla sul personale, semplicemente non e' come dici tu. La impex ha stampato due versioni, la versione SACD ed una in MQA CD, io naturalmente possiedo quest' ultimo. Scusa @granosalis solo per sapere hai per caso avuto modo di confrontare questa versione con quella 24/176,4 presente su Qobuz e suppongo su altre piattaforme?
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 @TetsuSan Visto che lo citi, non posso non fare un paragone. Il Vinile non e' un formato puro, e' molto distante dal rappresentare la perfezione del contenuto originale. Ha limitazioni tecniche importanti, note a tutti, ma ciononostante lo ascoltiamo, lo apprezziamo e dopo tanti anni fa parte della nostra cultura. Io stesso l'ho riscoperto recentemente con grande soddisfazione. Ma al vinile non gli facciamo le pulci ah pero' questo, pero' quello .... lo ascoltiamo e basta accettandolo per il risultato finale che produce. 1
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 4 minuti fa, mla ha scritto: Scusa @granosalis solo per sapere hai per caso avuto modo di confrontare questa versione con quella 24/176,4 presente su Qobuz e suppongo su altre piattaforme? Purtroppo no, solo recentemente sono entrato in possesso di un lettore CD come il TEAC VRDS 701 in grado di decodificare gli MQA CD ed in questo momento sono senza streamer in attesa di prendere una decisione.
one4seven Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 20 minuti fa, granosalis ha scritto: Questa e' una singolarita' del formato MQA CD, per cui hanno dovuto far fronte alla tipologia di supporto. Ma un file codificato in MQA ha tutti i bit inalterati. Nemmeno, perché il 24 bit viene ridotto a 17... Per farci entrare la codifica sul 18. Come ho già detto, geniale perché puoi quasi farlo passare per lossless. Ma lossless non è. . Però secondo me la tecnica è quasi irrilevante. La domanda principale è: ho disponibile in commercio il file master 24/96, 24 etc ... Mi spieghi a cosa cavolo serve andarlo a comprare "rimaneggiato" da un codec? (Che poi ci devo pure prendere un hw dedicato). E infatti hanno fallito... 2
granosalis Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 6 minuti fa, one4seven ha scritto: La domanda principale è: ho disponibile in commercio il file master 24/96, 24 etc ... Mi spieghi a cosa cavolo serve andarlo a comprare "rimaneggiato" da un codec? (Che poi ci devo pure prendere un hw dedicato). La liquida hires come la intendi tu, e' una cosa davvero per pochi. La massa critica degli ascoltatori ascolta in mobilita', ha poco interesse se sia lossy o lossless ed in un contesto di grandi numeri una percentuale di riduzione dello spazio si traduce in benefici e costi rilevanti per infrastrutture ed aziende. 1
scroodge Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 Chiedo. Normalmente i passaggi sono, per quanto riguarda il CD fisico: Filemaster nativo HR (PCM per semplicità) > filemaster PCM 16/44.1 > codfica redbook e glassmastering > stampa del CD. Qualcuno mi sa dire rispetto a questo processo dove si inserisce la codifica MQA e cosa fa?
G.Carlo Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 23 minuti fa, scroodge ha scritto: ... Filemaster nativo HR (PCM per semplicità) > filemaster PCM 16/44.1 ... Qualcuno mi sa dire rispetto a questo processo dove si inserisce la codifica MQA e cosa fa? Qui in mezzo: genera un master leggibile anche dai normali lettori CD.
one4seven Inviato 16 Giugno 2024 Inviato 16 Giugno 2024 46 minuti fa, granosalis ha scritto: La massa critica Usa Spotify, Amazon, Apple. E Daje... L'MQA era chiaramente rivolto all'ascoltatore esigente. Master Quality Authenticated. A chi vuoi che interessi? Al cliente di Spotify? C'hanno provato... E' andata male. . Mio parere: se vogliono ritagliarsi una fettina di mercato sullo streaming HD Tracks e nuovi soci, meglio che tolgano di mezzo quella sbronzata di codec.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora