Vai al contenuto
Melius Club

Gli ammazza giganti non esistono in hifi, ma … esistono i giganti dai piedi d’argilla.


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, flamenko ha scritto:

quindi qualche samaritano che mi dice a che punto siamo??

Per ora,  gli unici giganti veri,  sono sempre gli stessi:

McIntosh

Accuphase

Naim

B&W

Focal

 

tutto il resto,  ondeggia su e giù per il mercato,  alle volte è preferito,  altre volte dimenticato, come è tipico nella mentalità dell'audiofilo medio e dei guru di turno,  e con tutto questo bailame di ferraglia gli ammazzagiganti hanno vita facile (assai meno con i marchi succitati).

 

Saludos,

Max

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@maxnalesso alcuni di questi Marchi sono dei giganti nel mondo audio,ma hanno anche modelli alla portata di tutti,per giganti forse si intende nelle prestazioni (vere o presunte) non avvicinabili facilmente dai concorrenti...

Inviato
24 minuti fa, Gici HV ha scritto:

alcuni di questi Marchi sono dei giganti nel mondo audio,ma hanno anche modelli alla portata di tutti,per giganti forse si intende nelle prestazioni (vere o presunte) non avvicinabili facilmente dai concorrenti...

Anch’io propenderei per questa interpretazione, aggiungendo che il gigante talentuoso deve essere anche poco economico, mentre chi l’ammazza deve costare ovviamente poco. 😁

Inviato

Grossi spargimenti di sangue non li ho mai visti però...

Inviato
Il 29/5/2021 at 08:22, iBan69 ha scritto:

Forse ci confondiamo con i best buy, prodotti che esistono, inseriti in una loro fascia e logica di mercato, ma non sono ammazzagiganti.

 

Nella stragrande maggioranza dei casi il termine "ammazzagiganti" è inteso proprio in questo senso. Prodotti talmente buoni nella loro fascia di prezzo da far sudare freddo prodotti più blasonati e costosi n volte.

Inviato
14 ore fa, prometheus ha scritto:

Questa è un’altra delle tue teorie immagino... io il ksa 50 l’ho almeno sentito, il 100 anche provato... ma quando mai! 

Potresti trarne profitto non prenderla sul personale. Io non ho mai provato il ksa50 e tantomeno il 100 se non sentiti in giro. 

Però ho provato un po di driver e sistemi ad alta impedenza ( altp in serie al posto che in parallelo) ed un po di tutto ad amplificarli. Non ti rimane che provare, poi torni e puoi dire se è una mia teoria o semplici fatti. Non me  ne frega nulla ne del creek ne del ksa, parlo di quel che ho provato e se l'ampli pilota il carico senza andare in crisi che uno sia meglio dell'altro è tutto da dimostrare. In una pluriamplicazione nemmeno ti accorgi se è stato cambiato.

Inviato

@grisulea personale? E perché mai? Volevo solo sottolineare che come al solito fai l’ultimo prezzo a cose che neanche conosci, tutto qua. 

Inviato

Anche qui urge ripetere all'infinito la distinzione tra oggetto costoso e caro:

.

Costoso: il prezzo è alto ma anche la qualità lo è. Come anche i materiali, luogo di costruzione, l'assistenza, i servizi, il prestigio ecc.

Caro: non vale il suo prezzo.

.

Ci sono indubbiamente oggetti costosi e cari nel mondo HI-FI. Tuttavia devo dire che nella maggior parte dei casi dai grandi nomi dell'HI-FI ci si può aspettare oggetti "costosi". Gli unici oggetti cari e deludenti che ho incontrato nella vita audiofila sono stati guardacaso quelli spinti da battage mediatici vari e magari creati da piccole realtà simil-artigianali che si improvvisano a guru dell'HI-FI.

 

E qui invece quello che intendo io per:

 

Ammazzagiganti: oggetti tendenzialmente brutti (e puzzolenti), non particolarmente rifiniti, di marchi poco noti/blasonati/pubblicizzati, spesso di costruzione che mira alla sostanza e delocalizzata rispetto al paese di progettazione, ma che lato performance eccedono di molto le aspettative rispetto al loro costo.

Inviato

Ricordo i primi Sudgen avevano un contenitore veramente semplice piuttosto brutto ..,

Oppure il Cirus II con il cabinet in plastica...

Gli audiofili inglesi diffidavano di prodotti troppo curati esteticamente,forse a ragione perché certi particolari fanno salire di parecchio il prezzo

Lo stesso Aloia è stato sempre criticato per i suoi amplificatori non belli ...

Inviato
57 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Nella stragrande maggioranza dei casi il termine "ammazzagiganti" è inteso proprio in questo senso. Prodotti talmente buoni nella loro fascia di prezzo da far sudare freddo prodotti più blasonati e costosi n volte.

Non è proprio così, i Best Buy, termine coniato dalle riviste inglesi tra gli anni 60/70, per identificare prodotti che si distinguono per qualità sonore, ma sempre all’interno di una fascia di prezzo d’appartenenza, mai in termini assoluti. Da qui il mio distinguo, precedente. 

Inviato
31 minuti fa, prometheus ha scritto:

Volevo solo sottolineare che come al solito fai l’ultimo prezzo a cose che neanche conosci, tutto qua. 

Se la tua interpretazione è questa vuol dire che mi sono spiegato male, malissimo. Ti è parso parlassi direttamente di un oggetto in particolare o di un concerto specifico? Pazienza, cercherò di essere più chiaro nelle prossime occasioni. Comunque l'unico 50 che avrei provato ai tempi non sarebbe stato certo il ksa ma il DMA.

Inviato

@Antonino

1 ora fa, Antonino ha scritto:

Ricordo i primi Sudgen avevano un contenitore veramente semplice piuttosto brutto

Correvano gli anni ‘80 e con mio padre andammo a fare l’acquisto dell’impianto stereo.

Erano i tempi d’oro per i giganti Akai , Pioneer, Jvc,   Tecnics , Jensen, Indiana Jones, Rcf woofer da 30 cm altrimenti non eri nessuno, luci diodi tanti pulsanti.

Scegliemmo con le orecchie, e tornammo a casa con un impiantino con un piatto Lenco un ampli Sugden A25B e  un paio di mini diffusori prototipo (penso Minima Sonus Faber messi assieme con quello che forse Serblin aveva avanzato in laboratorio) talmente brutti che non avevo il coraggio di mostrare ai miei amici , ma una volta acceso cadevano le mandibole.

Il loro suono non sfigura nemmeno oggi dopo 35 anni.

Ammazza Giganti.

 

66497FDE-28A9-4D44-B1A7-4D58E5B9B731.jpeg

4957C5D3-3CDF-4B5A-A701-273C0978E6C6.jpeg

  • Melius 2
appecundria
Inviato
6 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Per ora,  gli unici giganti veri,  sono sempre gli stessi:

McIntosh

Accuphase

Naim

B&W

Focal

tutto il resto

Il gigante in topic non è un marchio, deve essere un singolo apparecchio. Tra i giganti cito: NAD 3020, Thorens TD160, Technics SL1200, Sennheiser HD600, Grado RS1i, LS3/5a, Klipsch Heresy...

Inviato
2 ore fa, gigi60 ha scritto:

i giganti dal piede di argilla sono

Techdas

etsuro

koda

thoress

tad

Finalmente dei nomi, fatti da chi ha anche esperienza dei suddetti. Ci spieghi il perché di ognuno?

Inviato

Qualsiasi prodotto se utilizzato nel contesto giusto in modo di valutarne appieno le sue potenzialità può apparire all'utilizzatore in modo positivo; di converso anche molto costosi e di qualità eccelsa appariranno come delle fregature. 

 

 

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, gigi60 ha scritto:

Gli apparecchi piu' costosi sono quelli che suonano meglio,e piu' costano piu' suonano bene

Finalmente qualcuno che parla chiaro!  👍

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...