Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

ClaveFremen
Inviato

Errata corrige: il diametro del DG-201 è 11mm, quello corretto per il NEI-3001 e NEI-3002

salvatore66
Inviato

Ok grazie del chiarimento, in effetti mi sembrava strano che fossero per cavi fino a 9.5 mm

Inviato

@salvatore66 Grazie Salvatore per questa discussione, leggo con molto interesse.

Ho provato almeno una dozzina di cavi segnale custom e per ora mi sono fermato al silver foil v1 della Duelund. Aspetto le vostre recensioni prima di acquistare il NEI 3001, anche perchè del Duelund sono piuttosto soddisfatto. 

Non lasciamo cadere questo 3D, una discussione sui cavi di segnale deve sempre esser presente...

Inviato

@Fabio Meno. Grazie a te.

Come trovi il duelund silver foil? Caratteristiche sonore?

Io avevo intenzione di provare anche un segnale duelund con il dca 20 oppure 26 che ne pensi.

I cavi di potenza duelund li trovo molto musicali o i 12 in parallelo con i 16 in monowire

Inviato

@salvatore66 Ciao, ho provato duelund dca 16, 20, 26 filo argentato e 20 copper in varie configurazioni e connettori.
Il mio consiglio è di lasciar perdere duelund per quanto riguarda il segnale.
L'unica eccezione è il silver foil v1.
Questo è un cavo su un altro livello; nulla dei tanti custom provati gli si avvicina.
E' un cavo per un ascolto maturo, estremamente neutro... niente effetti "speciali".
La scena viene spostata un pelo indietro, profondità e 3d ai massimi livelli.
Il basso, come estensione ed articolazione, inascoltato (da paura).
Di contro in alcune combinazioni può risultare un po' velato e trattenuto nei medioalti, un po' indietro insomma.

Ma se vuoi un pianoforte o un sax che sembrano veri, questo è il prezzo da pagare.
Da provare assolutamente...è un cavo che da qualche parte troverà il suo posto.

  • Melius 1
Inviato

Per chi lo ha provato, il Neotech nei-3001 oltre ad essere ben dettagliato e arioso e anche un cavo corposo e musicale? O vira più sull' analitico trasparente

Inviato

@Fischio976 scusa ma pensi che io sia stupido? Secondo te ascolterei un impianto stereo male assemblato e mal posizionato? Vedi che agli angoli ho anche dei daad. E poi tutti sanno che un cavo ha sempre una firma sonora a prescindere

Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

E poi tutti sanno che un cavo ha sempre una firma sonora a prescindere

Esatto, lo diamo per scontato. Il fine tuning si occupa di ottimizzare un potenziale esistente. 

Stiamo valutando esperienze di cavi custom performanti in impianti già ben assemblati.

Poi è normale che il cavo che da me suona come riferimento possa non ottenere la stessa performance in un'altro.

Ma vale comunque una prova, non essendoci altro metro di giudizio se non la prova sul campo.

E' più forte l'Inghilterra o l'Italia? Discutere serve a poco, bisogna provarle a Wimbledon!

 

Inviato

@Fischio976

Ciao 

Credo che nel tuo approccio a questo 3d sia preponderante il risultato sonoro complessivo ovvero la qualità sonora di un impianto e l'esperienza d'ascolto del proprietario. 
E' vero ciò che dici, alcuni possono decantare le doti di un cavo pur avendo un impianto malsuonante e nessunissima esperienza d'ascolto.
Ma l'autorevolezza di un forumer la si capisce con il tempo, da come scrive e descrive il risultato sonoro, senza eccessi e facili entusiasmi, con una certa umiltà che deriva dalla grande esperienza e  non certo dalle marche possedute e valore dell'impianto. E' esperienza condivisa quella di aver ascoltato impianti modesti suonare magnificamente, e pure il contrario.

  • Melius 1
Inviato

Sarà dura superare come qualità il duelund v1 in lamina. Se n'era parlato abbondantemente nella vecchia discussione sui cavi duelund. E chi si muove da questo cavo....

 

Inviato

@Jackie lo consigliate sia per costruire un rca che un xlr o esiste una tipologia per cui è più indicato?

Inviato

@alberto75 Puoi usarlo tranquillamente anche per un xlr, soltanto fai attenzione ad acquistare un connettore con i pin adatti per il collegamento di un foglio largo 5 mm. 

A mio giudizio è un cavo di alto livello, ma naturalmente fa ascoltare la sua qualità proporzionalmente a quella complessiva dell'impianto.

 

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 7/7/2021 at 19:24, ClaveFremen ha scritto:

Sicuramente collegarla dai due lati riduce l'estensione in alto portando più in evidenza il basso che perde però definizione, ora nel caso dell'albedo (o di altri cavi 'leggeri' in basso)


Esatto, ricordo l’opinione di una fonte autorevole che indicava il collegamento della calza da ambo i lati  come utilizzata se si desidera aumentare la capacità.

Un’operazione teoricamente sconsigliata per ottenere il “non cavo” cioè il cavo meno alterante e sottraente possibile.


 

Il 7/7/2021 at 21:01, ClaveFremen ha scritto:

Molti cavi 'freebie' forniti con gli apparati hanno sezione ridicola eppure hanno comunque un basso ben presente (anche se spesso poco definito e slabbrato).

Sul basso la capacità del cavo conta assai poco se non per il fatto che, come ho sopra accennato, se la capacità è troppo alta potresti avere un roll-off sulle alte frequenze portando indirettamente più in evidenza il basso, con il 'prezzo' di una risposta in frequenza non più lineare, perdità di velocità e impatto sui transienti.

In molti casi, inoltre, la calza è fatta con metalli meno pregiati/raffinati, collegandola dai due lati la metti nel percorso diretto del segnale rischiando di diminuire la qualità.

Quindi mi ripeto, nel caso specifico dell'albedo può essere un modo per riequilibrare un cavo non abbastanza presente in basso ma è e rimane una pezza dal punto di vista dell'integrità del segnale e della trasparenza.


Se vale il parallelismo coi cavi di potenza, capacità (e induttanza) sarebbero quelle che più condizionano la resa in gamma alta, la resistenza quella nel resto delle gamme.

La conferma da un estratto di un vecchio articolo preso da audio review:

 

 

5CACF2A4-E81F-4F19-85C5-F6DB953CB482.png
 

 

781C66E1-C586-4A5A-902D-79A90BFD36C1.png
 

Ho fatto anch’io un paio di cavi di segnale DIY partendo da un audioquest viper e, con la calza collegata su un solo lato, il risultato era pressoché identico a quello ottenuto dal costruttore stesso con i cavi terminati in fabbrica. 

Inviato

@alberto75 si,fa lo stesso effetto sia sul digitale che analogico. Elimina ogni altro cavo,per chi cerca il  "neutro". Se suona strano per alcuni  non è colpa del cavo ma di qualche squilibrio nell' impianto.

Solo un po' di sbattimento,causa geometria del cavo, nelle terminazioni. Per avere di meglio su alcuni parametri ma veramente in piccola parte, va usato cavo d argento unifilare di qualità con trefoli di cavo sezione   1mm. Non duelund...ma artigianale.

Inviato

Salve, chi ha provato il Neotech di segnale custom nemoi-3220? Quello con conduttori piatti solo in rame PC occ, può riportare le sue impressioni? Magari se ha fatto confronti con altro. Grazie

Inviato

@salvatore66 Provato un anno fa. Lo acquistai perchè molto decantato qui sul forum.

Ricordo che non mi entusiasmò, in particoloare per il basso gonfietto e il suono sparato molto dritto, a discapito di scena e trasparenza. Ciao  

Inviato

Io mi aspetto che sia più caldo, meno aperto in alto rispetto al nei- 3001 che ha alcuni conduttori silver plated

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...