maxbara Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @ClaveFremen è lo stesso effetto che hanno tutti i cavi super complessi, da n mila euro, il suono diventa plasticoso e tutto ristretto nelle frequenze medio alte, stessa cosa che ho trovato anche con i duelund di potenza.. poi non escludo che vadano benissimo, ma da me assolutamente no. Cavi stagnati, argentati o generalmente misti non mi hanno mai fatto grandi impressioni. Ripeto probabilmente è un mio limite
Membro_0021 Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il 7/7/2021 at 10:01, ClaveFremen ha scritto: I due cavi dello stesso colore sono diversi, uno è in rame pieno, l'altro multi-filare, vanno uniti. @ClaveFremen sono diversi perché in questo modo si riesce ad avere una risposta flat su tutta la banda, i trefoli sottili sono l'ideali per una gamma alta estesa e ariosa, viceversa per la gamma bassa che rende al meglio con un solo trefolo solid-core
Membro_0021 Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 Il 9/7/2021 at 01:59, ClaveFremen ha scritto: Personalmente prenderei i Neotech/ottone senza pensarci un attimo...i Neutrik non penso siano adeguati al cavo top in rame di Neotech. @ClaveFremen però, senza voler far polemica, il 90% delle elettroniche comprese quelle più costose utilizza connettori Neutrik e comunque quasi nessuno connettori costosissimi up-occ etc. (dato il costo elevato). Se tu utilizzi connettori occ (niente in contrario, anch'io ne ho un paio) devi però tener sempre presente che la purezza dell'occ andrà persa nell'attimo che entra nel connettore (diverso) dell'elettronica voglio dire, per avere i vantaggi dell'OCC dovresto averlo sul segnale dalla sorgente fino all'altoparlante, altrimenti è un po' come un tubo che in diversi punti...perde.
ClaveFremen Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 2 ore fa, veidt ha scritto: sono diversi perché in questo modo si riesce ad avere una risposta flat su tutta la banda, i trefoli sottili sono l'ideali per una gamma alta estesa e ariosa, viceversa per la gamma bassa che rende al meglio con un solo trefolo solid-core Ti ringrazio per la puntualizzazione, ad ogni modo stavo dando le istruzioni per montarlo... 😉 1 ora fa, veidt ha scritto: per avere i vantaggi dell'OCC dovresto averlo sul segnale dalla sorgente fino all'altoparlante, altrimenti è un po' come un tubo che in diversi punti...perde. Per avere il massimo ritorno senz'altro però ogni connettore che usa materiale migliore apporta comunque un miglioramento. Tutte le elettroniche hanno connettori in ottone (quando va bene) eppure l'uso di cavi con connettori migliori rimane udibile.
Membro_0021 Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Per avere il massimo ritorno senz'altro però ogni connettore che usa materiale migliore apporta comunque un miglioramento. @ClaveFremen miglior connettore non significa avere il miglior contatto nel tempo(che poi è quello che più conta). Il rame si ossida con il tempo e quindi la performance peggiora, per questo viene sempre placcato, ma la placcatura introduce distorsione (almeno così afferma George Cardas). Con il tempo poi la placcatura si usura e riaffiora il rame nudo altamente ossidante. Per questo tanti ritengono la placcatura migliore quella in rodio e non quella in oro, perché eterna (in linea teorica non dovrebbe andare via). Ma il rodio non è un conduttore eccezionale: meglio rame e argento. Alla fine il connettore definitivo è proprio quello in argento puro tornito dal pieno senza placcatura, perché a differenza del rame anche se si ossida non peggiora la qualità del contatto. Un connettore in argento puro per giunta anche con purezza occ (ammesso che esista sul mercato) ovviamente costerebbe un botto.
ClaveFremen Inviato 4 Agosto 2021 Inviato 4 Agosto 2021 @veidt in linea generale sono d'accordo ma non mi sembra in contrasto con quanto ho scritto... Ad ogni modo i connettori placcati oro che ho, anche vecchi, sono ancora perfetti nella gran parte dei casi...anche perchè di solito è nickel su rame e oro su nickel, il nickel serve proprio ad evitare che il rame 'si mangi' l'oro, a fare barriera.
AlfonsoD Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 11 ore fa, veidt ha scritto: i trefoli sottili sono l'ideali per una gamma alta estesa e ariosa, viceversa per la gamma bassa che rende al meglio con un solo trefolo solid-core Non per polemizzare, ma questo cavo prevede anche un crossover per veicolare le varie frequenze sulle sezioni di cavo più opportune, oppure c'è un sistema innovativo, che so, quantistico per esempio, o metafisico? Chiedo per un amico.
salvatore66 Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 @AlfonsoD Di solito si ritiene che certe frequenze prediligono determinati geometrie o sezioni di cavo che lo attraversano meglio. Quello che dice Veidt può avere un senso
AlfonsoD Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 7 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Di solito si ritiene che certe frequenze prediligono determinati geometrie o sezioni di cavo Dipende dal gusto dell'elettrone, presumo. 2
Membro_0021 Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Quello che dice Veidt può avere un senso @AlfonsoD non lo affermo io lo afferma Neotech
salvatore66 Inviato 5 Agosto 2021 Autore Inviato 5 Agosto 2021 @veidt Oltre a Neotech l'ho letto diverse altre volte
FedeZappa Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Non mi risulta la teoria che si sta affermando, avete un link nel quale viene spiegato il meccanismo elettrico della “diversificazione” tra i conduttori (nei cavi di segnale) in base alle frequenze?
FedeZappa Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 4 ore fa, salvatore66 ha scritto: Di solito si ritiene che certe frequenze prediligono determinati geometrie o sezioni di cavo che lo attraversano meglio. Ok avevo inteso male, è stato specificato “predilezione” al posto di “discriminazione” o “diversificazione”, come avviene del resto coi cavi di potenza. Nel caso specifico di questi ultimi, ma potrebbe esserlo anche per quelli di segnale, è più preciso affermare che determinate frequenze subiscono meno sottrazioni/alterazioni attraverso conduttori con una costruzione/disposizione specifica. Se qualcuno ha un link nello specifico, lo leggerei comunque volentieri. Grazie in anticipo.
Jacky Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 Ho due coppie di cavi che collegavano (a turno) streamer al pre, di cui se n’è parlato sopra, i Neotech Nei 3001 lll e i Duelund V1, riporto la mia esperienza. i primi hanno una gamma bassa impressionante (da me anche troppo) che però mantengono un ottimo controllo ma non sono brillanti come piace a me sulle alte frequenze, non li consiglierei ha che ha un impianto dal suono già caldo di suo, secondo me aiutano molto chi ha diffusori di piccole dimensioni. I Duelund li ho lasciati andare 24 su 24 per una settimana, tenuti sull’impianto un altro mese e poi mi sono stancato di soffrire, non andavano bene e sono finiti nel cassetto 1
Fabio Meno. Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @Jacky Grazie, interessante confronto. Ti fermerai ai 3001 o proverai qualcos'altro? Come definiresti il tuo grado si soddisfazione, sufficiente?
Jacky Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @Fabio Meno. il Neotech non è sempre collegato, l’ho rimesso in questi giorni grazie a questa discussione, risulta leggermente esuberante come detto sopra ma ogni tanto mi piace metterlo. Normalmente uso un cavo che fece un mio amico alcuni anni fa con due cavi paralleli in argento da 0.5mm con una schermatura di buona qualità 1
salvatore66 Inviato 11 Agosto 2021 Autore Inviato 11 Agosto 2021 Poi mi è arrivato il Duelund dca 20ga è ho realizzato dei cavi di segnale senza schermatura con connettori axiomedia a vite. E' un buon cavo ma non eccezionale come quelli di potenza, un pò caratterizzato in gamma media luminoso ma non naturale e musicale come il Tprojectcable con cavo piatto Neotech in rame pc occ che ha anche una bella scena 3D, finora il migliore 1
Dubleu Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 Preso da mille commenti positivi sto cercando per i mie impianti due coppie di cavi XLR. Se dalle prove di "gioco" ne uscisse un cavo miglore di ciò che uso ora ne sarei felice, eventualmente potrei cambiare le destinazioni d'uso dei miei cavi titolari. Comincierei così: cavo nei-30001 mk III https://www.audiophonics.fr/en/balanced-cables/neotech-nei-3001-mkiii-balanced-interconnect-braided-cable-occ-silver-plated-o105mm-p-11745.html XLR neotech set da 4pz https://www.audiophonics.fr/en/xlr-plugs/neotech-nc-06612-gold-plated-brass-3-way-male-female-xlr-connectors-or-o12mm-set-x4-p-11746.html per non farsi mancare nulla stagno serio: https://www.audiophonics.fr/en/soldering/soldering-tin-mundorf-supreme-silver-10-2-meters-p-3200.html Assemblaggio senza pensieri. https://www.audiophonics.fr/en/cables-diy-kits/custom-cable-assembly-with-or-without-sleeves-p-7714.html Tutto ciò a 230 euro per una coppia di cavi. Ammetto che non sono pochi! Zero pensieri ed arrivo in casa giro poco. In casa ho già cavi autocostruiti un po' di tutti i tipi anche molto costosi. La prova andrà fatta in un sistema abbastanza elevato, poi se proprio non saranno ottimi li passo alla biamplificazione per i 45-120hz o peggio per i subwoofer! Consigli a riguardo su questa autocostruzione?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora