Vai al contenuto
Melius Club

Migliore cavo segnale custom


Messaggi raccomandati

Inviato

Al momento ho usato cavi autocostruiti in rame, argento, argento oro in diverse geometrie e con diversi connettori di qualità.

Risultati impareggiabili per me fra mille blasoni anche dai 1000 ai 4000 mila euro.

Non penso di battere ciò che già possiedo ma solo di provare qualcosa di diverso.

Le autocostruzioni che ho in casa di norma sono costate sui 250-350-450 massimo 700 euro di materiali!

Però ho sempre usato conduttori singoli intrecciati in diversi modi, pietra shungite, alluminio schermante etc etc.

Premetto che non costruisco nulla di persona, ho sempre fatto fare i lavori. 

Racconto un aneddoto per me curioso di un test fatto giorni fa.

Volevo spostare il finale subwoofer (powersoft M30D che lavora in bridge a 3000w 8ohm) nei pressi del subwoofer. Ora collegato con un cavo XLR di alta qualità al dsp.

Ho pensato dunque ad un cavo XLR da 10 metri ( ne me bastano 7).

Così ho testato un mio cavo in casa che usavo pe ril sub fino a due anni fa: Cordial CFM 0,5 FM BK 12 euro il singolo cavo, cavo ben rodato ed in uso ad intero range da un mio amico quotidianamente nel suo impiato stereo/tv in questi ultimi due anni (era in prestito da due anni)

https://www.thomann.de/it/cordial_cfm_05_fm_sw.htm

Installato il cavo XLR fra dsp xilica 2040 e powersoft M30D, neppure qualche minuto di ascolto e già mi veniva male, l'ho ascoltato per un pochino ma proprio non ce l'ho fatta e tenerlo montato basso lungo, gonfio, impreciso.

Ecco che ho montato il singolo cavo XLR dal costo di circa 125 euro di componenti e già il risultato ha fatto un passo in avanti incredibile! Ma non identico alla precisione, potere musicalità cui ero abituato.

Ho reinstallato il cavo titolare un bel XLR con conduttori in argento oro dal costo di ben 350 euro per singolo cavo. Il risultato è stato eccellente. Ciò cui ero abituato con un uso senza senso o quasi di un cavo molto pregiato per il "semplice" subwoofer non riesce ad avere eguali.

Il "semplice" subwoofer non è così semplice, tenendo conto che necessita di un dsp xilica2040, un powersoft M30D, un woofer faital pro, un progetto a condotti, un mobile da falegname da 100kg il costo del "semplice" subwoofer sale a quasi 4-5 mila euro. Ecco il cavo ottimo, in questo caso da risultati.

Il finale sub, resterà dov'è. Il sub si sposterà con un ottimo cavo potenza duelund.

 

 

Inviato

Il cavo "pregiato" che ho dedicato al subwooer è arrivato in quel punto per puro caso.

Era il mio cavo titolare fino a circa un anno fa, ora sono incredibilmente passato ad una autocostruzione molto più economica che mi ha fornito un amico (non conosco cosa sto usando) che mi è costata pure pochino visto l'acquisto usata.

Il cavo in oggetto è un argento oro teflon etc etc che dopo aver tolto il preamplificatore valvolare (octave hp700se) in un impiato full digital (rme + hypex nc2k) ha sempre chiuso troppo il soundstage rendendo il tutto troppo preciso, analitico e poco musicale.

Piuttosto di lasciarlo non usato e soggetto ad un eventuale rodggio di qualche ora ho deciso di dedicarlo ai subwoofer. Chiaramente non ha senso, visto che bastano cavi minori. Però l'averlo comparato con un cavo in argento con diversa geometria più "morbido" mi ha fatto capire che la sua "fermezza" precisione che ad intera banda non era poi così appagante lo ha fato sempre pprezzare nella parte bassa della gamma.

Amplificare un sub con le caratteristiche del mio, di certo non è sempre semplice ed a volte bastano finezze per far cambiare direzione. Le qualità extra di questo cavo sono ora sprecate. Presumo che un cavo con i neoteck 3001 sarà sempre ottimo anche a banda intera e sempre troppo anche per il mio sub.

Spero proprio, mio malgrado, di aver sempre pagato troppo 😁la merce dai miei assemblatori  che questo neotech mi faccia avere una quadra superiore.

Il cavo titolare d'ora è in puro rame (non so cosa) ma il mio amico me lo ha fato pagare pochino, neotech stesso il rame puro non lo fa pagare molto. Forse sarà la strada giusta. 

Se mai andasse bene, non esiterei a comprare i modelli ben superiori.

Peccato con provare queste cosucce.

Inviato

Il miglior cavo custom non terminato da me ma da Audioteka risulta essere il Mogami 2549. Quanto costa: 2-3 € al metro, se non ricordo male. Per me al momento è il cavo definitivo e non intendo cercare altro. Dico anche che di cavi costosi non ne ho mai avuti, l'unica follia fu un YBA Diamond, ma poi l'ho abbandonato. Cavo altamente capacitivo e non adatto ovunque. Il Mogami è assolutamente eccezionale

ClaveFremen
Inviato
13 minuti fa, maximo ha scritto:

Il miglior cavo custom non terminato da me ma da Audioteka risulta essere il Mogami 2549.

(...)

Il Mogami è assolutamente eccezionale

Concordo sul fatto che il Mogami 2549 (meglio terminato con connettori Switchcraft 3502AAU) è un cavo dal rapporto qualità/prezzo eccezionale, non è facile fare di meglio se non spendendo molto di più.

 

Ma il Neotech NEI-3001 è di un'altra categoria se la trasparenza dell'impianto è sufficiente a non mascherarne i pregi.

 

Si somigliano molto come equilibrio e timbro (il 2549 è un pochino più presente sul mediobasso) ma il nero infrastrumentale, la definizione, la pulizia, il dettaglio timbrico del Neotech sono decisamente maggiori.

Inviato
2 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Neotech NEI-3001

Chi mi ha costruito i cavi titolari attuali mi ha appena rivelato che i 3001 sono superiori come conduttori rispetto ciò che sto usando. Dunque ho buone speranze. 

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Dunque ho buone speranze. 

Mi sento coinvolto nella discussione per aver consigliato i Neotech NEI 3001 III ma ti posso assicurare che da prove fatte non hanno fatto rimpiangere i cavi con sui sono stati confrontati all'interno di vari impianti (tutti cavi di costo e blasone notevolmente superiore a questi...). Ovviamente la sinergia con i componenti è tutto, così come l'aspettativa condiziona il risultato ma sono convinto che non ti deluderanno. Metti in conto circa 200ore di rodaggio. Buon ascolto.

  • Thanks 1
Inviato
15 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Concordo sul fatto che il Mogami 2549 (meglio terminato con connettori Switchcraft 3502AAU) è un cavo dal rapporto qualità/prezzo eccezionale, non è facile fare di meglio se non spendendo molto di più.

Ma il Neotech NEI-3001 è di un'altra categoria se la trasparenza dell'impianto è sufficiente a non mascherarne i pregi.

Si somigliano molto come equilibrio e timbro (il 2549 è un pochino più presente sul mediobasso) ma il nero infrastrumentale, la definizione, la pulizia, il dettaglio timbrico del Neotech sono decisamente maggiori.

 

Come ho sempre affermato, ho enorme stima e considerazione per Neotech, difatti possiedo anche un NEOTECH NEMOI-3220 e concordo sul tuo giudizio, sempre tenendo presente il divario di prezzo tra Mogami e Neotech che potrebbe deporre a favore del Mogami :classic_smile:

Inviato

@Dubleu Ho lo stesso cavo. Mi chiedo se cambiassi gli attuali connettori XLR Neotech base con qualcosa di più costoso anche come materiale, se riuscirei ad avere un cambiamento udibile.

Inviato

@officialsm Non andrei ad ammalarmi sui connettori ma più che altro come descritto da altri utenze che usano i modelli superiori con che tipo di stagno sia stato usato.

Ho provato moltisismi connettori XLR e RCA (non conosco i neotech) ma non andrei a fissare su ciò per questo tipo di cavo.

Nel mio caso nelle autocostruzioni che ho in casa dove ho usato conduttori tanto da far pagare circa 300 euro di materiale solo per il cavo nella lunghezza di un metro ho provato un po' di tutto ma ad esempio Neutrick (i cavi che uso non hanno sezioni così grosse come i neotech), concorrenza cinese e top gamma fino ai 150 euro per il singolo conduttore non ho trovato tutto questo giovamento. 

spero proprio che i neotech non siano così "sbagliati", mi pregiudicheranno il cavo nel caso! Spero che neotech non sbagli così.

Chi li sta usando vedo che ne risulta felice e ne consiglia l'uso, l'orientamento che i sta arrivando è prestare attenzione alle saldature in primis e per cercare un ulteriore miglioramento spostarsi su un cavo superiore.

Nemoi 1220 fa nettamente schizzare il costo di una coppia di 200 euro. 

Se aumentiamo la qualità dei connettori, spenderemo simile o non molto distante. 

Se passiamo a 80 euro per 4 connettori dai base neotech da 60 euro non lo vedo un buon guadagno ma dovremmo alzare il tiro. Se devo alzare così il tiro aumento la qualità del cavo.

E' la prima volta che sono costretto ad acquistare connettori con diametro circa 11-12mm di passaggio, per me è un territorio inesplorato.

Sinceramente sono curioso del servizio audiophonics nel montaggio, sarebbe curioso ci sia ripetibilità di risultato, indicazioni materiali da usare.

Già due cavi così sono 200-230 euro, aumentando i conduttori arriviamo a 300 euro? 

Se tanto da tanto alzo il tiro in modo di spostarmi sui 400-500 euro, ma dovrei esser fortemente motivato. 

Su questo target ci sono autocostruzioni che conosco che difficilmente sono superabili. Da provare insomma prima di un acquisto. 

Del resto un eventuale usato futuro non ha così tutto questo valore e rivendibilità (per quello l'assemblaggio di audiophonics in fattura può aiutare nel rivendere).

Se vuoi alzare ancora il tiro fossi in te proverei un cavo veramente di riferimento per vedere il risultato nel tuo impianto. Perchè non è detto che risponda.

Ho spesso la possibilità di usare nordost valhalla (in prestito per mesi/settimane) ed un altro cavo per me migliore autocostruito ma sono inarrivabili per me e non sono sfruttabili perchè l'impianto anche se molto costoso non è infinitamente costoso.

Da quel che sento terrei il cavo 3001 fossi in te e aspetterei di sistemare i contorni nel tempo, provando, provando, provando.

Cosa usi come cavi potenza?

Inviato

@Dubleu basta togliere attentamente il primo strato di pvc blu sotto c'e' quello nero cosi il diametro diminuisce e si possono usare connettori con il passaggio cavo piu' piccolo.

  • Melius 1
Inviato

"A causa dell'elevata richiesta dei nostri prodotti " Made in France ", il nostro laboratorio è obbligato a sospendere per il momento la produzione di corde su misura. Grazie per la vostra comprensione."

Mancano risorse umane per fare questi lavori? Peccato. Nulla audiophonics non cosruisce nel''immediato.

Dovrò orientarmi altrove.

19 ore fa, officialsm ha scritto:

Neotech Nes-3003

Complimenti.

Uso i duelund e le banane nel mio caso riducevano al 30% il risultato del cavo. Praticamente l'up grade rispetto il cavo precedente era così basso che quasi non valeva la pena.Li tenni lo stesso poi quando dopo 9 mesi dopo ho deciso di toglierle; finalmente ho spalancato gl'occhi.

Ho usato banane nel tempo dai 20 ai 80 euro la coppia (servono 4 coppie per un cavo potenza). Pensaci, forse può aiutare.

Inviato

@Dubleu ci penso. Ho messo le sue banane Neotech OFC spero non siano così scarse

Inviato

il cavo spellato è sempre la migliore opzione, preceduta per chi ha coraggio e può dalla saldatura diretta di tutta

la linea dai faston dell' altoparlante fino alle connessioni sull' ampli, che restano le uniche connessioni mobili.

  • Melius 1
Inviato
Il 7/3/2022 at 19:48, viale249 ha scritto:

Mi sento coinvolto nella discussione per aver consigliato i Neotech NEI 3001 III ma ti posso assicurare che da prove fatte non hanno fatto rimpiangere i cavi con sui sono stati confrontati all'interno di vari impianti (tutti cavi di costo e blasone notevolmente superiore a questi...). Ovviamente la sinergia con i componenti è tutto, così come l'aspettativa condiziona il risultato ma sono convinto che non ti deluderanno. Metti in conto circa 200ore di rodaggio. Buon ascolto.

 

Ciao, sul Neotech 3001 hai riscontrato quanto descritto da @ClaveFremen  in merito ad una certa leggerezza su basso e medio-basso??

Inviato

@maximo no, per quella che è la mia esperienza nessuna leggerezza. È  un cavo molto neutro, non privilegia nessuna parte dello spettro e dona alla riproduzione una sensazione di "non riprodotto" di solito appannaggio di cavi di ben altro costo. Molto carnali e reali le voci, grana fine, dettagliato, percussioni veloci. Queste sensazioni sono quelle riccorrenti quando il cavo è  stato provato in diversi impianti. Spero di avere reso l'idea, non sono molto bravo in questo genere di recensioni...

  • Melius 1
Inviato

@Dubleu @ClaveFremen

scusate voi che mi sembra abbiate smanettato parecchio sui cavi, secondo voi un neotech o furutech o simili

terminati in laboratorio possono essere di tanto superiori ad un audioquest o van den hul modelli abbastanza

base ?  grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...