karnak Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 3 ore fa, mendicante ha scritto: Quanto tempo intendi per buon rodaggio? Da me è fiorito dopo 100/150 ore : districava meglio i pieni e il basso era decisamente più modulato. Giudicarlo da nuovo, secondo me e pur suonando bene già da subito, è un poco fuorviante. 1
jakob1965 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @mendicante Credo di essere un sugdeniano storico ormai - ho scritto molto negli anni sul 21 SE che ho ormai da circa 7 anni circa. Lo preferisco al Luxman 590 che è una signora macchina - sicuramente più potente e più completo ma nel primo watt e nei primi watt , la lucentezza brillantezza e luminosità dell'Inglese non la raggiunge. Il mio lo ho portato in giro da amici forumer proprio per testarlo con i diffusori più disparati: non ha mai sfigurato anzi. Trovo strano tu lo trovi un poco indietro sugli acuti proprio lì dove per me è imbattibile - vero però che non conosco (e forse altri qui) il suono del musical fidelity - per cui amen Per me: a) bisogna risolvere il problema della terra in modo da avere a posto un aspetto importante anche per la sicurezza - il sugden avevo stimato consuma fisso circa 150 -200 watt - non è poco - quindi energia in gioco ve ne è: meglio avere la terra a posto b) se è nuovo bisogna che si smolli - non sono un fanatico del rodaggio ma anche i mio quando lo ri-attivo dopo la pausa estiva - insomma per i primi giorni proprio al meglio non è Poi non so la circuitazione come è? i 2 transistor finali per canale sono 2 SE in parallelo? Boh - mistero
TopHi-End Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 5 ore fa, jimbo ha scritto: Comunque mistero dei misteri,sembra che il piccolino A21 sia un vero classe A, Ti riferisci sl nuovo modello da 23W? 5 ore fa, jimbo ha scritto: l'se signature invece dichiara 40 su 8,come faccia non lo so visto che è un Single ended,o così dicono Spiegami meglio, gentilmente.
jakob1965 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @TopHi-End qui il mistero: se il Sugden fosse un Single ended puro dovrebbe erogare teoricamente 30 watt su 8 ohm in classe A e 15 su 4 ohm sempre in classe A - oltre il clipping - infatti nemmeno io credo che sia un single ended alla hiraga per capirci. Per converso gli stadi finali non sono come quelli di Luxman e Accuphase che seguono le leggi della classe A (vedi sopra appunto) ma clippano alla solita -il Luxman se non ricordo male circa 76 watt su 8 ohm e una novantina su 4 ohm - quindi oltre la classe A di targa switchano in classe B - il sugden no rimane sempre su quella potenza (mi ricordo la prova AR del masterclass 1
Nerodavola62 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 @jakob1965 Porebbe essere piuttosto un Classe A - single ended alla.... Pass Aleph ad esempio. Ma, ripeto, esisono anche altre realizzazioni di amplificaori in Classe A pura (o comunque che è non switchano in AB) con curve di potenza che tuttavia non risultano in relazione lineare col variare del carico. (ed escludendo l'utilizzo degli autotrasformatori ovviamente 😊) mauro 1
karnak Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 8 ore fa, jakob1965 ha scritto: Lo preferisco al Luxman 590 Anche io. 1
verdino Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @karnak 3 ore fa, karnak ha scritto: Lo preferisco al Luxman 590 Io ho sentito molte volte il Luxman 550 AX da un mio amico, il 590 non l’ho mai sentito. Nei primi watt, che sono poi quelli che ascolto in prevalenza, preferisco il Sugden A21SE.
Membro_0020 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: mi ricordo la prova AR del masterclass Se la hai puoi postare panel misure??? ;-))
Nerodavola62 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Il 6/9/2021 at 18:24, jakob1965 ha scritto: su AR di qualche anno fa avevano provato il masterclass In effetti sarebbe interessante una review "tecnica" anche della serie SE, aiuterebbe a chiarire un pò di curiosita sulle scelte tecniche che sono state adottate... Ma non mi risulta ci sia nulla purtroppo. mauro
antonio 64 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Non molto recente ma qualcosa c’è. https://www.stereophile.com/content/sugden-a21ai-series-2-integrated-amplifier-measurements
mendicante Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 18 ore fa, jakob1965 ha scritto: @mendicante Credo di essere un sugdeniano storico ormai - ho scritto molto negli anni sul 21 SE che ho ormai da circa 7 anni circa. Lo preferisco al Luxman 590 che è una signora macchina - sicuramente più potente e più completo ma nel primo watt e nei primi watt , la lucentezza brillantezza e luminosità dell'Inglese non la raggiunge. Il mio lo ho portato in giro da amici forumer proprio per testarlo con i diffusori più disparati: non ha mai sfigurato anzi. Trovo strano tu lo trovi un poco indietro sugli acuti proprio lì dove per me è imbattibile - vero però che non conosco (e forse altri qui) il suono del musical fidelity - per cui amen Per me: a) bisogna risolvere il problema della terra in modo da avere a posto un aspetto importante anche per la sicurezza - il sugden avevo stimato consuma fisso circa 150 -200 watt - non è poco - quindi energia in gioco ve ne è: meglio avere la terra a posto b) se è nuovo bisogna che si smolli - non sono un fanatico del rodaggio ma anche i mio quando lo ri-attivo dopo la pausa estiva - insomma per i primi giorni proprio al meglio non è Ce l'ho dai primi di agosto. Suona 3 ore al giorno, in media. Sono stato fuori solo 3 giorni. Detto questo, proprio ieri sera mi sono ritrovato con alcuni amici a fare una classica serata muiscale. Abbiamo ascoltato alcuni brani dei Dead Can Dance, The Ubiquitous Mr Lovegrove e The Wind That Shakes the Barley, dei Pimal Scream, su tutti Free (nella versione ai Muscle Shoals con la sezione fiati dei Memphis Horns), Jimmy Smith live, prima col Sugden e poi con l'A2. Devo dire che dopo 20 minuti per entrambi, la storia non c'è ancora. L'A2 è magistrale, cristallino, dettagliato, e riproduce la scena in maniera naturale. Le voci sono presenti, si percepiscono le distanze, i soffi, i battiti. Gli ottoni perfetti, realistici. Ovviamente c'è meno corrente, ma è un 25 watt di 27 anni fa. Per adesso sono ancora nell'ottica di aspettare, ma il paragone al momento non regge. Ciao, Simone
Moderatori Mister66 Inviato 10 Settembre 2021 Moderatori Inviato 10 Settembre 2021 @mendicante Sono le stesse differenze che ho notato tra il 21 e il Luxman 590 che ho posseduto 5 anni. Il 21 come ho sempre detto è un ottima macchina, ma non ha la trasparenza e il dettaglio del 590. Il Luxman costa più del doppio quindi non sarebbe nemmeno da paragonare. Sono due macchine che suonano in modo differente. Io comunque ho sempre preferito il 590.
Nerodavola62 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 2 ore fa, Mister66 ha scritto: Il Luxman costa più del doppio quindi non sarebbe nemmeno da paragonare Infatti. Il punto è quali alternative esistano sul mercato, allo street price di Sugden, che sappiano coniugare tante caratteristiche ad un livello di qualità media così elevata, e non solo eccellere in alcune. Seppure con impostazione totalmente diversa (ma paradossalmente comune, su alcune dimensioni specifiche) a me viene in mente Norma. mauro
Airo Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 3 ore fa, mendicante ha scritto: la storia non c'è ancora. L'A2 Ho avuto il sug e il mf A1 e faccio davvero fatica a credere alle tue impressioni… nel senso che , secondo me devi farlo ancora rodare bene , ricordo che il mio iniziò a suonare veramente bene dopo ca 3 mesi di intensi ascolti… Oppure devi ancora prendergli le misure e trovare il suo setup , come ti è già stato detto da altri possessori di lungo corso il sug nei primi 3/5W è un vero ammazzagiganti ed è difficile se non impossibile che il tuo ottimo A2 possa fare di meglio soprattutto se come ho capito , ascolti a volumi moderati . Dagli e dati tempo , fidati 😉
Moderatori Mister66 Inviato 10 Settembre 2021 Moderatori Inviato 10 Settembre 2021 3 ore fa, mendicante ha scritto: L'A2 è magistrale, cristallino, dettagliato @Airo Sono caratteristiche che io non ho mai sentito nel 21. Ha altre doti, quali il calore e un ottimo spessore del messaggio.
jakob1965 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @Mister66 non devi ragionare con il costo - se un giapponese volesse comprare il Sugden in Giappone lo pagherebbe (con il suo phono) più del Luxman o alla meglio uguale - quindi il discorso economico non regge Altra storia gli Accu in classe A - quelli sì hanno una marcia in più sul serio e costano in Giappone di più 1
jakob1965 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @Airo @mendicante per carità ognuno ha i suoi gusti e musica che ascolta - vuol dire che se non piace lo venderai - sul musical fidelity taccio perché non lo conosco proprio (purtroppo)
jakob1965 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @mendicante mo' you-tubizzo - i vecchi dead can dance li conosco poco; se posso con il sugden quella grande meraviglia che è la voce di Lisa Gerrard (dal vivo) quando canta Sanvean , ha qualcosa di magico. Lo ascoltai anche con il 590 (non vorrei trasparisse che ne parlo male) da AF merate quando scelsi le Canton
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora