Gici HV Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @jakob1965 mi riconosco con le tue impressioni sonore. Non ho mai notato lo sbilanciamento tra i canali, c'è da dire che io avevo il piccolino A21a non lo SE e che raramente,direi mai 😊, ascolto a bassissimo volume.
jakob1965 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @Gici HV infatti - pure io non me ne sono mai accorto - non ascolto forte ma probabilmente oltre il punto critico dove lo sbilanciamento è udibile
ernesto62 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Il fatto che il sugden ha nel basso volume lo sbilanciamento nei canali a priori non fa per chi ascolta in modo intimo e se questo ampli è adatto per i piccoli ambienti che senso ha tutto questo ?
jakob1965 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @ernesto62 penso sia l'imperfezione degli ALPS blindati serie blu - discorso estendibile a tutte le macchine che lo hanno - io personalmente non ho mai notato nulla e ascolto piano - moderato - era il confronto rispetto a Luxman dove invece questo aspetto è molto curato - se guardi la misura postata - una bella retta perfetta - fuori dubbio
Membro_0020 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 9 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Luxman dove invece questo aspetto è molto curato - se guardi la misura postata - una bella retta perfetta - fuori dubbio AR dice che usano il sistema denominato LECUA
TopHi-End Inviato 11 Settembre 2021 Autore Inviato 11 Settembre 2021 @jakob1965 ho escluso il termine "brillantezza", in base al parere di @mendicante. Ieri, preso dalla curiosità e dalla "pazzia", ho acquistato un Musical Fidelity A2 presso un rivenditore che lo aveva ritirato da pochi giorni e che, per puro caso, ho "incrociato". Anche se il prezzo si è rilevato più di quanto mi aspettassi, l'ho preso come un segno del destino e ho inviato il pagamento. A casa avrò un A1-X, un A2 e, se qualcuno in Sicilia con un A21 lo vorrà, sono disponibile a fare confronti, specialmente sulla parte alta dell'A2 e del Sugden.
mendicante Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 15 ore fa, jakob1965 ha scritto: @mendicante ma prendere un musical fidelity moderno? Tipo il NU-vista? Ho fatto le altre scelte così, mantenendo la filosofia: Rega con nuovo Rega, Harbeth con nuove Harbeth. Ma MF non fa più classe A, e non ne ho mai letto benissimo, di questi nuovi. Vorrei ascoltarlo, ma l'M5si o il M6si, gli altri vanno al di là del mio budget...
mendicante Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 16 ore fa, Airo ha scritto: 19 ore fa, mendicante ha scritto: la storia non c'è ancora. L'A2 Ho avuto il sug e il mf A1 e faccio davvero fatica a credere alle tue impressioni… nel senso che , secondo me devi farlo ancora rodare bene , ricordo che il mio iniziò a suonare veramente bene dopo ca 3 mesi di intensi ascolti… Oppure devi ancora prendergli le misure e trovare il suo setup , come ti è già stato detto da altri possessori di lungo corso il sug nei primi 3/5W è un vero ammazzagiganti ed è difficile se non impossibile che il tuo ottimo A2 possa fare di meglio soprattutto se come ho capito , ascolti a volumi moderati . Dagli e dati tempo , fidati 😉 Eh, non lo so. Queste sono le mie impressioni in confronto all'A2. Certo, sta suonando da poco tempo, ma le differenze sulla percezione e la chiarezza degli alti è notevole. Diciamo che voci e ottoni sono differenti, con l'A2 emozinanti e coinvolgenti, con il Sugden più anonime e scolastiche. I MF erano fatti da un musicista che voleva riprodurre la musica in maniera del tutto autentica e naturale, e non è più a capo dell'azienda dal 2017. I Sugden sembrano usciti dalle menti di ignegneri, e per questo con una filosofia meno emozionante. Ma questa è una mia impressione, ovviamente discutibile come tutte le opinioni. Di certo l'emozione che provo ascoltando ora la voce di Sandy Denny coi Fotheringay il Sugden non me la dà...
Airo Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @mendicante perdonami , ma l A2 suona da 20anni ho capito bene ? Il sug probabilmente non ha ancora finito il rodaggio e mi sembra ovvio/scontato che il mf suoni più fluido e musicale rispetto al sug che sicuramente si deve ancora slegare… ti consiglio di farlo suonare di continuo senza stacca e attacca per almeno un paio di mesi e poi ne riparliamo . Comunque ti basti pensare che se il mf non sono più in produzione e il sug è attualmente dopo circa 40anni ( e per molto altro tempo ancora sicuramente ) un riferimento di categoria , forse ci sarà un motivo… Mi ripeto: dagli e dati tempo . P.S. Nel caso non ti dovesse convincere e decidessi di venderlo , ti chiedo il favore prima se vuoi , di contattarmi pure in pv , grazie . Francesco 1
giannifocus Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Avuto Sugden A21 SE Signature Luxman 590 AX II 2 volte Musical Fidelity M6 si Un 10 pieno a ognuno dei 3 ognuno per qualcosa che manca all’altro. Non confrontabili. Lux e M6 controllo volume perfetto. 1
OLIVER10 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 È uscito su videohifi.com un bellissimo articolo su Sudgen e harbet. Il recensore è al di sopra di ogni sospetto...bebo Moroni 😄 Leggetelo. 1
Membro_0020 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 @OLIVER10 microimpianto molto bellino...peccato x le foto solo da cartelle stampa....ora lo leggo...chissà se l’ha ascoltato veramente...
fmr59 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Io, pur avendone sentito parlare bene da tanti, sono sempre stato un po’ impaurito dal calore che sprigiona. Ho venduto il Luxman L590AX anche per quel motivo. Con l’accuphase e600 che ho ora non ho nessun problema di calore eccessivo e lo uso tutto l’anno. Ma mi è rimasta la curiosità di sentire il sugden con le mie tannoy. Se c’è qualcuno vicino a Trento che lo ha e che vorrebbe sentire come suona in un confronto con accuphase …. mi mandi pure un messaggio privato che ci organizziamo. ☺️
Airo Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @fmr59 occhio a fare questi confronti con il sug… il mio sug sfondò ogni migliore aspettativa proprio con delle Tannoy… 🥊🥊 2
giaga Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 qualcuno ha provato il sugden con le heresy (III o IV)? Ascolto preferibilmente a basso volume, dove però non vorrei perdermi niente del messaggio musicale e per questo, visto che il suo esprime il suo meglio nei primi Watt, pensavo ad un diffusore con grande efficienza come le heresy. Però se avete altre accoppiate da segnalarmi ... in un salotto di circa 32 mq. Grazie
jakob1965 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @giaga direi che va benissimo con le Heresy - il forumer @cinghio ha avuto la coppia per un certo periodo e da lui andavano benissimo - bel suono Dimenticavo: gran suono con le cornwall III- ancora meglio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora