GFF1972 Inviato 22 Novembre 2021 Autore Inviato 22 Novembre 2021 @codex Grazie a te Mariano; un po’ è vero, sono diventato quasi un accumulatore seriale di giradischi, ma, sia pure nel poco tempo che ho, riesco ad ascoltarli tutti; per poco tempo, ma tutti. Tornando al confronto tra le amplificazioni McIntosh ed Accuphase, sicuramente, con altri diffusori avrei risultati sonici differenti; per ora, però, non ho modo - ne voglia - di ulteriori modifiche (ho ancora tante cose da sistemare); chissà in futuro! La cosa che mi sorprende di più di queste amplificazioni, comunque, è proprio l’accuratezza delle sezione phono, di altissimo livello per entrambi, nonostante la loro “età” (il pre Mc è, addirittura, ancora più “vecchio” del pre Accuphase): sia nel C28 che nel C200 (sia pure, in quest’ultimo caso, limitatamente al primo ingresso phono) si può variare la sensibilità e questa funzione mi è tornata molto utile con testine MC ad alta uscita (utilizzo per due dei quattro giradischi una Denon DL160 ed una Sumiko Blue Point Evo). Ciao, Gianluca
codex Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 12 ore fa, GFF1972 ha scritto: è proprio l’accuratezza delle sezione phono, Credo non sia casuale, dopotutto all'epoca le sorgenti erano tutte analogiche, anche i tuner ed i recorder, ma con assoluta prevalenza del giradischi.
Ggr Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 Confermo. Anche lo sadio fono del mio modesto 203, è ancora un gioiello per silenziosità e versatilità. Infatti lo uso ancora per quello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora