Tronio Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 11 minuti fa, samana ha scritto: che ampli era ? In realtà "è" ancora un Audio Analogue Maestro 150.
samana Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 25 minuti fa, Tronio ha scritto: è" ancora un Audio Analogue Maestro 150 Eccellente amplificatore, ma quanto pesa...
sagittario24 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @samanaIL Roma ha la regolazione del bias oppure è un bias automatico?su che valori di fabbrica è impostato?
Attilio Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Eccellente il Roma510 vai super tranquillo lo ascoltato a casa di un amico , adesso per quanto è Contento si prende anche il lettore sintesys prima aveva. full Rega si trova decisamente meglio come suono .li fanno dalle mie parti 👌
Carson Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ciao, dallo scorso novembre possiedo questo meraviglioso amplificatore. Sinceramente non saprei cos’altro aggiungere rispetto a quanto scritto dall’amico Samana, le impressioni che ricavammo durante l’ascolto a casa mia, quando portò il proprio esemplare, furono le medesime. Dispiace che non riesca a trovare la discussione in cui parlammo di quella esperienza, ma fu strabiliante la differenza col precedente valvolare, Unison Research Triode 25 (che a mio parere è un signor ampli per la propria fascia). Una scena estremamente più profonda, un dettaglio della gamma medio-alta raffinatissimo (sublime nei dischi in acustico), gamma bassa precisa e calda. Mai affaticante e dopo un paio di orette di ascolto diventa ancora più avvolgente. Mi riesce davvero difficile cercare di spiegare a parole, ma direi che è tutto più preciso ed importante in tutti i sensi, più arioso. Quello che mi aspettavo da un valvolare. Posso certamente spendere due parole sui diffusori: poco prima di cambiare ampli acquistai una coppia di Elac FS407. Molto molto differenti dai diffusori precedenti, Tannoy Stirling TW. Devo dire quindi che probabilmente con le Tannoy, considerata l’opposta filosofia, non avrei avuto queste sensazioni, a riprova che il giusto diffusore è necessario anche con una macchina eccellente come questa. La risposta alla tua domanda iniziale è quindi: Si! Io non ho avuto occasione, ancora, di confrontarlo con gli altri ampli segnalati dagli amici forumer in questa discussione... ma, sia giudicando gli ascolti che sto facendo sia leggendo i vari pareri di possessori, recensori e venditori / distributori, sarei davvero sorpreso di sentire qualcosa di meglio in questa fascia, o anche oltre. Spero di esserti stato d’aiuto. Giuliano.
Carson Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ovviamente il post era rivolto al forumer @sagittario24
samana Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @sagittario24 Il Roma 510 ac ha il bias automatico. A quale tipologia di valori ti riferisci ?
sagittario24 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @samana visto che l'ampli è dichiarato da 80 watt penso che il bias(corrente di riposo)delle kt88 sia anbastanza sostenuto..
samana Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @sagittario24 Parlando con un loro tecnico di argomenti del genere, mi e’ stato spiegato che l’ampli eroga per la precisione 81 watt su 6 ohm che non varia di una percentuale per nulla apprezzabile ne’ su 8 ne’ su 6 o su 4 ohm. Ma questa e’ prerogativa dei valvolari. Da una singola Kt88 so che si possono tirar via fino a 45 watt se non di piu’. Di piu’ non saprei non essendo del mestiere.
Tronio Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 2 ore fa, samana ha scritto: ma quanto pesa... Poco più di mezzo quintale, ma una volta posizionato resta al suo posto: mica devo spostarlo ogni giorno... E poi, messo sul ripiano più in basso del tavolino portaelettroniche è ottimo anche come zavorra! 😁
sagittario24 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @samana Molto dipende dalla tensione anodica con cui sono alimentate,certo per una coppia di finali è una bella potenza!!
samana Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @sagittario24 Carissimo, come ho sottilmente scritto sopra, non ho competenze in merito per argomentare dati tecnici e cose del genere. Sono un umile fruitore di musica e di quei mezzi che ci permettono o ci illudono di poter ascoltarla al meglio nei nostri ambienti. Detto questo, non ti rimane che prendere un esemplare di questo valvolare e trarre poi le tue personali conclusioni. Che saranno senz’altro molto più che positive, di questo ne sono fondatamente certo.
2330b Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Ciao, il Synthesis Roma 510 ac Non ha il bias automatico, ha un dettaglio e medi favolosi, suona bene dopo circa un'oretta , la gamma bassa suona rotonda ma da valvolare non ti da il colpo secco, credo che per il prezzo scontato che si trova a poco piū di 2k sia se cerchi un valvolare una delle migliori scelte, per me è anche bello da vedere, io c'è lo da 2 anni mai avuto problemi.
samana Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 5 ore fa, 2330b ha scritto: Ciao, il Synthesis Roma 510 ac Non ha il bias automatico, Scusa, a me non risulta che il bias debba essere regolato manualmente. Ho sostituito sia le valvole di segnale che quelle di potenza senza regolare nessun bias. Io so che l’ampli e’ munito di un sistema al suo interno che regola la tensione delle valvole automaticamente.
Gici HV Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Se non sbaglio ce ne è uno sul mercatino,non mio,se interessa...
Carson Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Ha il bias automatico, così come confermatomi dal progettista / costruttore con cui ho avuto occasione di parlare.
Carson Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 11 minuti fa, Gici HV ha scritto: Se non sbaglio ce ne è uno sul mercatino,non mio,se interessa... si si, visto proprio ora.
Fabiox Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Ciao, pienamente d'accordo con Samana.Ho acquistato questo integrato lo scorso mese di ottobre e letteralmente stravedo.Ciò che più mi ha colpito è stata la tridimensionalità del suono, come sostiene appunto Samana.I bassi forniti dalle KT 88 sono molto presenti ma torniti, non debordanti.A questo proposito,comunque e se credi, si può richiedere con la configurazione che prevede le valvole 6550 con un po' meno bassi,ma attenzione:io non le ho provate, riporto ciò che mi disse il rivenditore Synthesis.E' questo il mio primo valvolare,ho voluto finalmente provare il suono di queste macchine e ne sono piacevolmente impressionato.Ho sempre avuto ampli stato solido pre-finale Naim Audio,ora ho il NAP 200,NAC 282 alimentati da NAPSC e HICAP 2,non DR.Per carità non rinnego nulla a questa amplificazione, anzi,ne tesso le lodi:il famoso senso del ritmo tipico del brand c'è tutto e dopo vari upgrade questo livello è davvero un piacere.Però....quando ho collegato il Roma sono rimasto a bocca aperta.Le voci della Fitzgerald,della Holyday ma anche il basso in "The chain" dei Fleetwood Mac era "diverso",più naturale rispetto a quello proposto dai miei Naim.Mah...mi rendo conto che paragonare un valvolare ad uno stato solido potrebbe non essere corretto, ma è quello che io ho fatto a casa mia e le differenze le ho notate.Se poi parliamo dei costi, beh...con i Naim ne compero tre di Roma e me ne avanzano ancora.Quindi,per me validissimo prodotto. PS gli ascolti da me citati sono da vinile con prefono Naim Superline alimentato da HICAP2,Gyrodec con Benz Micro Glider SL 2. Ciao! 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora