il Marietto Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 6 minuti fa, Lumina ha scritto: Ho provato un Cambridge Audio Evo 150 7 minuti fa, Lumina ha scritto: un Naim Uniti Atom 10 minuti fa, Lumina ha scritto: in negozio ho sentito invece suonare benissimo il Marantz 30, ma davvero benissimo, che è in classe D capita a tutti una giornata no..
Lumina Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @il Marietto diciamo che pensavo fosse criptico Montale, prima di leggere il tuo post https://www.marantz.com/it-it/shop/amplifier/model30
aldofranci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 1 ora fa, Lumina ha scritto: diciamo che pensavo fosse criptico Montale Che però più che criptico era ermetico.
Membro_0027 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 2 ore fa, NickMaro ha scritto: Se suonano meglio dei miei xa mando una mail a Nelson e gli dico che è un pirla. Non suonano meglio o peggio, suonano diversamente (e non poco). Ma questo è un concetto per i più inaccettabile. L'audiofilo mi ricorda quelle belle discussioni da ragazzini per stabilire se era più forte l'uomo ragno oppure hulk
Ossido Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 20 minuti fa, pifti ha scritto: Non suonano meglio o peggio, suonano diversamente (e non poco). @pifti mi permetto di fare un paragone che può sembrare distante dal tema, ma ha una sua logica almeno per me. Il rumore dello scarico di una Porsche è differente da quello di una Ferrari, ma sono comunque due super sportive. Se quello che vuoi dire rispecchia quanto sopra, be allora è solo una mera questione di gusti e sensazioni all'ascolto, ma siamo comunque su ottimi livelli. Ossido
Lumina Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @aldofranci 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Che però più che criptico era ermetico Grazie per la dotta precisazione, il risultato non cambia: non ci ho capito un ca@@o 😇 1
captainsensible Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 7 ore fa, NickMaro ha scritto: Gli ampli in classe D li usavo professionalmente molti anni fa. Behringer, Labgruppen ? CS
Cano Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 4 ore fa, senek65 ha scritto: come tutti i produttori di elettroniche Non direi proprio...pensi che prendano tutti degli ampli già progettati e costruiti e li mettano solo dentro ad una bella scatola?
Cano Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 3 ore fa, Lumina ha scritto: Ho provato un Cambridge Audio Evo 150 (150 watt su 8 ohm) pensando di usarlo per dei mini poco efficienti. Con sorpresa non suonava più “grande” di un Naim Uniti Atom Purtroppo hai ragione È un prodotto riuscito male Come già sostenuto da diverse persone qui non basta prendere questi moduli e collegarli alla bene meglio
Membro_0027 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @Ossido Era quello che volevo dire, grazie. Se posso cercare di spiegarmi meglio seguendo il tuo paragone direi pure che non è possibile paragonare una Bentley con una Ferrari (o Porsche) perché sono prodotti troppo diversi, benché con entrambe puoi fare una gita in montagna. Qualcuno preferirà l'una o l'altra, questo non significa che ce ne sia una migliore. Se si misura l'accelerazione si capisce quale primeggerà e il contrario per il comfort. Quando arriveremo a capire che oggetti diversi nascono per diverse esigenze avremo fatto un bel passo in avanti. Altrimenti rimaniamo all'Uomo Ragno e Hulk.
Membro_0014 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Ve lo saprò dire fra qualche giorno, complice 'sto ca...o di "black friday" ho fatto un acquisto (d'impulso) prendendo un Devialet 200 che andrà a sostituire (spero degnamente) una combinazione di pre a valvole e finale a SS in classe A da 38 watt/can entrambi autocostruiti (non da me ma da un amico...), che pilotano (egregiamente) una coppia di Klipsch Lascala prima serie....tutto nell'ottica di una semplificazione e migliore gestione/fruizione dell'impianto....incrociamo le dita!!!!!!
Dubleu Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Personalmente preferisco di gran lunga questi mono: https://www.rougeaudiodesign.com/product-page/alauda-mb-4 che possiedo, ordinabili ora solo qui: https://www.apollonaudio.com/hypex-nc2k-monoblock-amplifier-apollon-audio-nc2kslm/ che aloia st2000, St240, St260 Shengya 203, 206 pass labs 350.5, pass labs 350.8, pass labs 250.5 chord spm 1200 mkII Luxman 590ax, 509X Estroarmonico Sternlicht 300B Diversi MC la lista è lunghissima. Ammiro decisamente la serie nc1200 e nc2000 dell'hypex Ho in casa icepower1200as1 e i limiti sono molto evidenti rispetto gli hypex appena menzionati e posso capire perchè potrebbero non essere preferibili a diversi amplificatori anche della lista sopra, ma costano sui 1400 euro un finale nuovo stereo, non si può pretendere moltissimo dunque. Per quanto riguarda le serie minori sia di hypex che di icepower non le prenderei neppure in considerazione anche possedendo ed avendo posseduto icepower700as1, nc500, nc400, B & O e molti altri. Ho provato Crown che lascerei stare per alta gamma su tutti i ilivelli, compreso le versioni più costose, come powersoft le serie M (che ho in casa), la serie T o X ad intera banda non le userei. Poi dipende dai livelli che vogliamo arrivare, è facile che un modulo icepower700as1 suoni un po' asettico ma molto meglio a finali molto costosi. Dovremmo fare delle comparazioni in sinergie cercate, altrimenti come riferito da @AlfonsoD ci faremo molto male. Ad esempio icepower1200as1 è molto sensibile alle correnti in ingresso ed al preamplificatore, rischiare alti fastidiosi o per contro poca dinamica è semplice. Se dobbiamo infastidire dei finali a 4 zeri, dobbiamo partire dunque almeno da icepower1200as1 (un modulo per canale), poi se passiamo a nc1200 o nc2000 con giusti buffer, o-amp, su finali ben implementati già si può ragionare. Sarà un ascolto leggermente diverso, come ogni finale è diverso. Per me è il futuro ed il presente dell'amplificazione, per la bassa e media gamma sta stravincendo. Tutto suona bene? NO! perchè le altre classi si? Rapporto prezzo resa ottimo. Non ho mai avuto l'onore di provare altissima gamma classe D per un fattore di prezzo.
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @pifti Non voglio fare uomo ragno contro superman per carità. Ma l'obiettivo è quello di ascoltare uno strumento il più vicino possibile alla realtà. La classe D ha notevoli vantaggi in termini di efficienza, dimensioni ,dissipazione in rapporto alla potenza, ma se parliamo di qualità di ascolto ho dei dubbi, per esempio: - Linearità e distorsione del filtro Passa basso LC. - Linearità del filtro al modificarsi della impedenza degli altoparlanti. (L si calcola fissando un valore 4/8/x Ohm). - Linearità del generatore PWM. - Controreazione applicata. Per questi e altri motivi ritengo la Classe A il riferimento per mantenere il più possibile la qualità in base al segnale audio in ingresso. Sono d'accordo che esistono anche pessime classe A, quelle le evito. Il miglior amplificatore al mondo è quello che suona in base alle nostre preferenze. Non vince ne l'uomo ragno ne superman, spero vinca per tutti la musica. Con affetto. Nick @captainsensible CROWN
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @captainsensible CROWN - Martin Audio - JBL
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 11 minuti fa, Dubleu ha scritto: aloia st2000, St240, St260 Shengya 203, 206 pass labs 350.5, pass labs 350.8, pass labs 250.5 chord spm 1200 mkII Luxman 590ax, 509X Estroarmonico Sternlicht 300B Diversi MC la lista è lunghissima. Presumo tu li abbia ascoltati tutti. Sarei curioso di sapere che pre hai usato, diffusori e se tutti questi amplificatori li hai ascoltati nella stessa stanza d'ascolto. Per i Pass, non leggo XA, ma visto che la lista è lunghissima .......
aldofranci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 10 minuti fa, NickMaro ha scritto: - Linearità e distorsione del filtro Passa basso LC. - Linearità del filtro al modificarsi della impedenza degli altoparlanti. (L si calcola fissando un valore 4/8/x Ohm). - Linearità del generatore PWM. - Controreazione applicata. Le prime tre non sono più un problema nelle buone realizzazioni moderne. La quarta, che te ne frega?
NickMaro Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @aldofranci Se ti basta leggere sui data sheet valori stupefacenti di distorsione o dumping factor senza considerare come sono ottenuti, è evidente che ascoltiamo in maniera diversa, molto diversa. La controreazione se usata a secchiate all'ascolto è deleteria ma nei data sheet invece viene vista come un vantaggio. Distorsioni allo 0.00x e fattori di smorzamento sopra i 1000. Ognuno poi fa quello che vuole. Nick
aldofranci Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 25 minuti fa, NickMaro ha scritto: Se ti basta leggere sui data sheet valori stupefacenti di distorsione o dumping factor senza considerare come sono ottenuti, è evidente che ascoltiamo in maniera diversa, molto diversa. Sicuramente ascoltiamo in modo diverso. Io non mi faccio condizionare da queste menate pseudo-tecniche, tu sì. È un po' come dire che la torre Eiffel mi pare brutta perché ho saputo che per metterla in piedi hanno usato un numero di bulloni superiore a quello che pensavo (o che il Guru pseudoprogettista di stacippa di turno mi ha convinto) essere giusto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora