roop Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 19 minuti fa, Gici HV ha scritto: No,credo che l'alta fedeltà sia una,2 impianti che suonano molto diversamente per scelte commerciali,ad esempio i 2 da te citati, secondo me,vuol dire solo che uno dei 2,o forse entrambi,puntano al myfi non alla corretta riproduzione dell'incisione. Più ci ci si avvicina al top le differenze dovrebbero essere sfumature,invece... si, anche la donna è una... A me piacciono le modelle. A qualcun altro le ciccione. Cos'è my-fuck?🤗 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dubleu Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @fauntleroy Vedo scritto che a lungo termine (fondo pagina)produrra sui 2 ohm 350watt (si presume all'1% di distorsione) Se tanto da tanto darà un rapporto 1 a 3.5 sui 8ohm, ovvero 125watt circa sui 8ohm sempre all'1%. UDC è pure antiuquato come modulo, il 700 ha una resa in continuo sui 100watt. Poi essere felici perchè ne usiamo una parte. 38ampere per 40millisecondi, si traducono in 0,040 secondi di picco. Nessuno dichiara mendace, chi legge si gongola pensando ciò che vuole. Un modulo così volendo se lo mangiano delle librerie da 16cm di woofer, se li compriamo perchè ci servono i WATTONI abbiamo fatto un errore, orrore! I valori sono sempre a 25° celsius e ventilati. Mi pare che alcuni dichiarano un dimezzamento della potenza ogni 10 gradi. La nostra fortuna è che ascoltiamo a pochi watt di norma, ma se ne abbiamo bisogno di molti e veri, bisogna saper leggere i dati. Se pensi di amplificare correttamente diffusori importanti, sbagli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post aldofranci Posted November 25, 2021 Popular Post Share Posted November 25, 2021 @Dubleu Impara a leggere le specifiche prima di lanciarti in dissertazioni tecniche che non sono alla tua portata. Il busilllis sta nel concetto di potenza continua: a) quella che citi tu è "without termal shutdown", cioè infinita. Il costruttore la riporta per serietà o a beneficio di chi usa il modulo su segnali test continui o per scopi altrettanto "severi", ma non ha la benché minima utilità se si parla di amplificare segnali musicali. b) quella che devi guardare è "duration of power bust at full output" in cui specifica il tempo per il quale l'amplificatore emette la massima potenza prima dello "shutdown" (o della riduzione ai livelli di sicurezza termica). Nell'es. della scheda che hai messo sono 90 secondi con alimentazione 230v (la nostra). Non ti basta? 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post fauntleroy Posted November 25, 2021 Popular Post Share Posted November 25, 2021 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: il 700 ha una resa in continuo sui 100watt. Ma ti costa tanta fatica andare a cercare quella prova? Questa è un'affermazione che non sta né in cielo né in terra e le prove strumentali lo dimostrano. Ripeto: circa 400W continui su 8 Ohm e circa 600 continui su 4 Ohm, con i moduli sottoalimentati. Altro che 100W... Non fai altro che generare confusione e dubbi in chi magari si avvicina alla classe D e pensa veramente che comprando un ampli da 200W dichiarati ne abbia 10. La nota a pie' di pagina, se tu l'avessi letta con attenzione, dice che col suo dissipatore (ovvero niente) è meglio non andare oltre i 350W su 2Ohm per periodi molto lunghi (te l'ho semplificato un po'). In sostanza ti dicono che devi dissiparlo adeguatamente. Dici tanto di imparare a leggere i datasheet, ma mi sa che qui ci sia qualcun altro che dovrebbe imparare a leggerli... 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gici HV Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @roop scusa ma lo scopo dell'alta fedeltà ( e ancora di più dell'hiend,che è solo alta fedeltà costosa) non dovrebbe essere quello di riprodurre il più fedelmente possibile il segnale musicale? Se 2 impianti riproducono lo stesso segnale in maniera nettamente differente,per me, c'è qualcosa che non va.. ..poi possono essere entrambi piacevoli o meno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbetti Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 ...ieri sera, con un modesto e infinitesimo modulo ice power asx1252 pilotato da un un mio front end a valvole ascoltavamo a casa di un cliente con una coppia di Minima amator. Non eravamo in un salone, ma in un (bel) ambiente quasi dedicato, molto assorbente ( tanti libri, divani, tappeti) e l' ascolto ha sorpreso per dinamica, velocità pilotaggio imperioso... Il test si è concluso con l' ordine da parte del cliente del sistema in questione. ( piccolo integrato linea "L' Integrale") Avrà dati tecnici sballati? Poca potenza continua? Non sembrava proprio... ( e il cliente soddisfatto che acquista...da parte del costruttore questo conta...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
fauntleroy Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @ilbetti confermo, ho usato anch'io il 125x2 per un'applicazione non impegnativa e senza nessun interfacciamento particolare (sorgente con Zout molto bassa). La potenza continua, che Icepower dichiara in circa 60W, c'è tutta. Ed anche il suono, nonostante, ripeto, non sia certo curato al meglio, è decisamente buono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dubleu Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @fauntleroy non ti do ragione. In bocca al lupo ai futuri possessori. Senti rougeaudiodesign e compra un finale da loro e senti che cosa ti raccontano, visto cher ne ho 8 di finali loro, dopo 4 finali nordasoustic e 2 B & O, etc etc Come immgino presumo che non sai neppure di moduli saltati, perchè poer te classe D è solo over de top; pur possedendola so che limiti ha. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fauntleroy Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @Dubleu quindi se chiamo Rougeaudio mi diranno che i loro ampli fanno schifo e non rispettano le specifiche? O che saltano? Poi, io non so, non avendone mai avuto sotto mano, come siano realizzati i loro classe D. Ad esempio, lo sai bene che un ampli in classe D richiede un'attenzione particolare all'alimentazione per evitare il bus pumping, vero? Tu sai cos'è il bus pumping, vero? Dove poi avrei scritto che per me la classe D è over the top? Quindi nemmeno io ti dò ragione, anche perchè io ti sto proponendo misure (l'hai cercata quella prova?), tu mi stai proponendo chiacchiere ed impressioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GuidoR Posted November 25, 2021 Author Share Posted November 25, 2021 @ilbettiilbetti posso chiederti che pre e che finale hai proposto? O in generale che pre e finali proponi? Che differenze trovi rispetto alle catene a stato solido tradizionali? Prezzo immagino, ma anche qualità? Sono convinto vi siano delle peculiarità. Io ho un supernait 2 con hicap dr che pilota delle pmc twenty5 26, 80 watt per canale correntosi, mi domandavo cosa potrebbe estrarre dalle casse un classe D con un buon pre e una potenza decisamente diversa. Cosa ne pensi? Cosa consigli? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @roop qui però non si tratta sempre dello stesso modulo con qualche piccola modifica L'ottimizzazione sta nel capire quale modulo si abbia per le mani e come farlo suonare al meglio...non basta il dacchino... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 1 ora fa, fauntleroy ha scritto: Icepower dichiara dati farlocchi io non posso farci niente, No non ti preoccupare... Questi dati sono solo nella testa del nostro amico Qui una misura dei 1000 asp https://www.stereophile.com/content/bel-canto-ref1000m-monoblock-power-amplifier-measurements Link to comment Share on other sites More sharing options...
GuidoR Posted November 25, 2021 Author Share Posted November 25, 2021 @Cano non ci penso nemmeno a cambiare, sono molto contento del mio impianto, ma mi domandavo come suonerebbero le mie casse con un classe D con tanta potenza, se solo con volume più alto o riuscirebbe a mettere in risalto le dinamiche del suono anche a bassi volumi. Guardando dei grossi MKintosh con i Vu meter, ho visto che in certi passaggi segnavano molta corrente anche a bassi volumi, mi sono quindi chiesto se un ampli di grande potenza potesse esaltare le sonorità anche a bassi volumi, in modo diverso rispetto al mio amato Naim. Potrebbe essere un secondo ampli da affiancare, visto che ho 2 streamers potrei anche dedicargliene 1, un giorno potrebbe diventare un secondo impianto. Interessante questa rouge audio, propongono tante varianti ma sembra abbiano qualità e sono italiani di Roma. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cano Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @GuidoR potresti provare, il pre del tuo ampli andrebbe bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
fauntleroy Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @Cano ah ecco, mi pareva... 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
jerry.gb Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 Ma secondo voi finali di potenza commerciali come il Cyrus Stereo 200 o il PS Audio Stellar s300 o magari ad un prezzo più basso il Nuprime AMG Sta sono prodotti che ritenete validi musicalmente tanto da impegnarsi per un ascolto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dubleu Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 2 ore fa, Cano ha scritto: 1000 asp https://www.stereophile.com/content/bel-canto-ref1000m-monoblock-power-amplifier-measurements icepower evidenzia ciò, ma sono solo dentro la mia testa. 2 ore fa, fauntleroy ha scritto: bus pumping lo sa anche Cano, fallo spegare a lui. Tutti coloro che comprono prodotti finiti lo sanno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
il Marietto Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 17 minuti fa, jerry.gb ha scritto: sono prodotti che ritenete validi musicalmente tanto da impegnarsi per un ascolto? con questa premessa lascia perdere.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbetti Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 @Dubleu ...lo dissi tempo fa. La cosa più sottovalutata è la dissipazione termica. ( e saper leggere i datasheet..) Se lo leggi bene c'è scritto che la potenza continua senza preriscaldamento è di 1000W per 15 secondi. E i limiti che dici, (40W) è nella condizione di "senza dissipazione " da leggere come usando il minimo dissipatore che viene fornito., Se lo si dissipa adeguatamente non dico i 15 sec continui li regge ma almeno 8-10 sicuramente. I finali, scaldano, nessun dispositivo ha un rendimento del 100% e anche se fosse del 90% 100w da dissipare li ritrovi in calore. Le giunzioni dei dispositivi attivi NON possono superare più di 120°C in ogni caso (meglio 80...) almeno con la fisica di questo universo... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ossido Posted November 25, 2021 Share Posted November 25, 2021 Leggo sempre con piacere le discussioni sulla classe D in quanto interessato all’acquisto di un finale in questa classe, vorrei porre una domanda, a chi ha effettuato il “guado” passando dalla classe A-AB alla classe D, quali sono state le differenze/sensazioni di miglioramento generale, dal punto di vista della godibilità nell’ascolto della nostra amata musica. Ringrazio chi risponderà (senza numeri, watt, indici di potenza, tabelle, ecc ecc.) a questa mia domanda. Ossido Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now