UpTo11 Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 È come guardare il mondo con un occhio solo (il secondo non è determinante i fini della visione ). È tutto lì davanti, tutti gli strumenti, tutte le voci, i dettagli più nascosti messi in bella mostra. Ma è piatto. Se a qualcuno piace così per me non c'è problema, l'importante è godersi la musica. Per quanto mi riguarda ritengo offensivo offrire un prodotto di questo tipo, segno di scarso rispetto verso il pubblico e soprattutto verso il proprio lavoro. Per questo motivo ho smesso da tempo di comprare CD compressi. Un qualsiasi servizio di musica streaming gratuito di qualità anche scrausa (termine tecnico) basta e avanza.
leoncino Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Ma infatti si dichiarano audiophili e non aggiungo altro ma poi aggiungono che il DR non è tutto!
Velvet Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Il 23/3/2021 at 01:33, Pinkflo3 ha scritto: DR Peak RMS Filename ---------------------------------------------------------------------------------------------- DR6 over -7.57 dB 01. Franco Battiato - Summer On A Solitary Beach (Mix 2015).mp3 DR7 -0.00 dB -7.63 dB 02. Franco Battiato - Bandiera Bianca (Mix 2015).mp3 DR6 over -7.95 dB 03. Franco Battiato - Gli Uccelli (Mix 2015).mp3 DR6 -0.00 dB -6.76 dB 04. Franco Battiato - Cuccurucucù (Mix 2015).mp3 DR6 -0.00 dB -7.66 dB 05. Franco Battiato - Segnali Di Vita (Mix 2015).mp3 DR6 over -7.55 dB 06. Franco Battiato - Centro Di Gravità Permanente (Mix 2015).mp3 DR6 over -7.18 dB 07. Franco Battiato - Sentimiento Nuevo (Mix 2015).mp3 ---------------------------------------------------------------------------------------------- Number of files: 7 Official DR value: DR6 ============================================================================================== Questi dati sono una bufala totale, ora lo posso confermare anche per la versione CD Il DR reale è oltre il doppio di quello che hai riportato. Spiace che girino simili fake-news.
Jackhomo Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Bene! un primo passo è stato fatto...adesso bisogna solo capire che non sempre DR basso è sinonimo di iper-compressione, è un pò più difficile, ma con la buona volontà e senza pregiudizi si arriva facilmente a capirlo.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Jackhomo però mi pare che Velvet dica che è errato il valore di DR precedentemente riportato, non che suoni bene pur avendo DR basso! infatti a lui risulta DR 18, che non è affatto basso, anzi è ottimo! @Velvet ciao, ma l'edizione è la stessa? vedo poi che tu hai analizzato i .wav, mentre nell'altro caso è stato usato un mp3: può essere dovuto a questo?
Velvet Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 24 minuti fa, cesare ha scritto: ciao, ma l'edizione è la stessa? vedo poi che tu hai analizzato i .wav, mentre nell'altro caso è stato usato un mp3: può essere dovuto a questo? L'ho già fatto notare più su ma mi è stato risposto dall'opener che gli mp3 non variano la dinamica e che quindi quei valori erano da prendere per buoni. Ora, io non so da dove arrivino quegli Mp3 e se l'analisi sia reale o inventata di sana pianta, ma appare ovvio che si tratti o di file che sono stati "tosati" a bella posta, oppure di un'analisi-bufala per creare hype. L'edizione che ho analizzato è quella dei mix 2015 (oggetto della tabella mp3 "incriminata") sia per LP (blu) che per CD e non lascia spazio a dubbi. Il DR di quel mix in realtà è ottimo sia su LP che su CD, anzi a dir poco eccellente per un'edizione commerciale di musica pop-rock. Questi due post mettono in evidenza come ci sia una certa disinformazione.. Se però qualcuno pensa di analizzare brani scaricati da youtube con il suo noto algoritmo "schiacciatutto" è un altro paio di maniche, ma lì non è certo colpa del mix. E' come mettersi ad analizzare l'audio che esce da una radiolina.
Jackhomo Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 19 minuti fa, cesare ha scritto: però mi pare che Velvet dica che è errato il valore di DR precedentemente riportato, non che suoni bene pur avendo DR basso! infatti a lui risulta DR 18, che non è affatto basso, anzi è ottimo! Più volte ho detto che i dati caricati su quel database spesso sono fasulli...mi spiace che il forum è scomparso, altrimenti lo avrei ricercato ed evidenziato... Nel contempo ripeto ci sono album che hanno al loro interno brani con DR 5 ed altri con DR 18, se il fonico non è impazzito evidentemente ci sarà un motivo perchè ci siano DR così differenti. Come ci sono altri esempi e parlo di un medesimo album con valori più bassi ma un suono complessivamente migliore, il valore DR ripeto per l' ennesima volta non è un valore di qualità audio... Com'è vero che dopo il debutto degli Oasis ci fu un eccesso di compressione audio nelle varie produzioni, perchè in molti pensarono di replicare quel tipo sound che evidentemente non poteva funzionare con tutti gli album...
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Jackhomo sul fatto che il DR non sia un indice assoluto di qualità sono d'accordo, però ho notato, perlomeno sui CD in mio possesso, che una correlazione c'è. Inoltre penso che il senso del sito dr.loudness non stia tanto nel sindacare se un CD con un certo DR suoni beni o male, quanto piuttosto nell'osservare come spesso, per non dire sempre, in successive masterizzazioni/edizioni si sia provveduto a "piallare" la dinamica (vedi ad esempio molti Blue Note della serie RVG oppure prova a vedere le successive edizioni dei CD dei Pentangle). Quindi o era un pazzo il fonico della prima edizione a tenere la dinamica così elevata, oppure è quello successivo che ha fatto uno scempio. Se poi gli Oasis (o anche i Radiohead, i cui dischi pure non eccellono come DR) hanno inciso lavori con elevata compressione, quella è una precisa scelta artistica (spero!) non sindacabile. Che però la Sony esca con la ennesima versione "limited special etc etc" di Bitches Brew e ne ha dimezzata la dinamica che aveva inizialmente, quello un po' mi rode!
ediate Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Io ho l'LP originale di Franco Battiato - La Voce del Padrone e devo dire che suona benissimo, con amplissima dinamica ed una chiarezza complessiva che non mi fanno minimamente desiderare edizioni digitalizzate moderne. Ci sono cascato parecchie volte, rispolverando poi sempre gli originali AAA, decisamente più piacevoli all'ascolto, per cui non compro più robe rimasterizzate. Fanno eccezione gli album trattati da Steven Wilson, che, oltre ad essere un musicista, è anche un audiofilo appassionato di vecchie opere rock prestigiose: il suo remix dei cataloghi di Yes, Gentle Giant e Jethro Tull vale veramente il prezzo - nemmeno troppo esoso, in verità - richiesto.
Velvet Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 17 minuti fa, cesare ha scritto: sito dr.loudness non stia tanto nel sindacare se un CD con un certo DR suoni beni o male, quanto piuttosto nell'osservare come spesso, per non dire sempre, in successive masterizzazioni/edizioni si sia provveduto a "piallare" la dinamica Si ma se poi le analisi caricate sono farlocche e destituite di ogni fondamento, come nel caso del nuovo mastering de La voce del padrone, casca il palco. Se c'è chi prende quel database come la bibbia, si sbaglia. 9 minuti fa, ediate ha scritto: Io ho l'LP originale di Franco Battiato - La Voce del Padrone e devo dire che suona benissimo, con amplissima dinamica ed una chiarezza complessiva che non mi fanno minimamente desiderare edizioni digitalizzate moderne. Anch'io ho la prima stampa. Ma nel thread apposito ho analizzato la prima stampa e le attuali riedizioni e sono sovrapponibili per quanto riguarda gli LP, mentre il nuovo mix su CD è addirittura superiore quanto a dinamica. Perciò piano col dire che tutto quello che si fa ora è monnezza. Tutt'altro. 2
ediate Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Velvet Roberto, non ho detto che "quella" rimasterizzazione sia monnezza, me ne guardo bene. Solo che io ho adottato questa tattica: se un disco, anche antichissimo, suona bene, mi tengo l'originale. Faccio qualche timido tentativo di "rinnovo" (quasi sempre andato male) con dischi registrati una schifezza "ab origine". Nel complesso, sono più le volte che sono rimasto deluso che non esaltato, per cui il mio (ripeto: mio) bilancio è decisamente negativo. Ma non ho mai detto che il remastering di Battiato fa schifo: ho detto solo che non ne sento l'esigenza. Tutto qui. 1
Velvet Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 6 minuti fa, ediate ha scritto: Solo che io ho adottato questa tattica: se un disco, anche antichissimo, suona bene, mi tengo l'originale. Si e su questo sposo la tua filosofia Edilio. I remaster in genere li prendo solo quando l'originale è rovinato o di qualità discutibile, mentre questi di Battiato ammetto di averli presi in un moto di completismo e affetto verso quell'album 😄 ... Ovviamente non mi riferivo alla tua scelta, ma a tutta una discussione sul remix 2015 basata sui dati presenti su Dr Loudness che alla prova dei fatti erano e sono farlocchi.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Si ma se poi le analisi caricate sono farlocche e destituite di ogni fondamento, come nel caso del nuovo mastering de La voce del padrone non so quell'esempio in mp3 se arrivava da lì, però quel sito è una sorta di wikipedia, caricano gli utenti e pertanto l'errore è più che possibile. Spesso però ci sono più risultati della stessa edizione caricati da utenti diversi, e se questi collimano ritengo che siano affidabili.
Velvet Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @cesare Secondo me Dr Loudness avrebbe un senso nel caso l'utente dimostrasse di aver realmente analizzato il disco/CD/file originale e non una qualche copia scaricata/rimaneggiata o copiata chissà da dove. Altrimenti ha la stessa affidabilità di tripadvisor dove io posso scrivere che l'astice da Cannavacciulo fa schifo perché ci vado a mangiare tutti i giorni... anche se non ci ho mai messo piede. E tengo a sottolineare che mi spiace che certi "dati" vengano presi come oro colato quando sono destituiti da ogni fondamento, è proprio così che nasce la disinformazione, passando di bocca in bocca. Più o meno così: - volevo comprare il disco di Battiato, sai quello per il 40°.. -ma vaaaa, è uno schifo, ipercompresso e si sente di cacca - ma ce l'hai? - no, però ho letto i dati su Dr Loudness ed è una chiavica. Poi ho letto sul forum di Melius che un amico di uno ha detto che suona da schifo. E in una discussione tutti dicono che è sicuramente compresso da paura. 1
ediate Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Velvet 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Altrimenti ha la stessa affidabilità di tripadvisor Perfetto. Questi siti (anche booking, per dirla tutta) hanno un'affidabilità, se non verificata, pari a zero.
maabus Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @Velvet puoi misurare il wav del disco di battiato con questo plugin per foobar2000 oppure postare l'immagine della forma d'onda tramite un programma tipo audacity? perchè ho i miei dubbi che quel cd sia davvero DR18 neanche le prime edizioni in cd erano DR18 sarebbe clamoroso e sarei molto contento della cosa http://dr.loudness-war.info/downloads/foo_dynamic_range_1.1.1.zip
one4seven Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 All'ascolto (ho ascoltato l'hi res in streaming), a me è sembrato abbastanza compresso. Però, ribadisco, molto godibile.
Velvet Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @maabus la forma d'onda e l'analisi del nuovo mix la trovi già nel thread che ho dedicato https://melius.club/topic/666-la-voce-del-padrone-edizioni-lp-40°-analisi-tecnica-e-confronto/?tab=comments#comment-25063 Tutti i dubbi sono leciti, ma la dinamica su CD del remix 2015 quella è.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora