mchiorri Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 2 ore fa, sandrelli ha scritto: i larga banda da soli sono una coperta corta, non sono hifi, sembrano facili da implementare, ma non è così... un 2 vie è più hifi si concordo, possono essere una coperta corta e non sono per niente facili da mettere a punto. Sulla concezione di cosa è hifi e cosa non lo è ci sono diverse idee, anche di natura soggettiva.... certo con un due vie si copre meglio la banda audio, poi occorrerà fare altri compromessi, che diventano di sistema e vanno oltre il diffusore.
mchiorri Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 48 minuti fa, m_b ha scritto: - L alpair 10.3 è un bel larga banda. Sul sito markaudio ci sono anche vari progetti ben documentati, come su diyaudio e altri siti di autocostrutturi. non lo metto in dubbio, li conosco. 48 minuti fa, m_b ha scritto: lo si può implementare anche in open baffle, aggiungendo un woofer da far lavorare fino a circa 150 Hz...come aiuto sul basso. Sto ancora lavorando sul progetto, ma è interessante perché si fa lavorare il largabanda alleggerendolo dal peso di dover fornire la gamma bassa, usando tagli molto blandi in una gamma di frequenze lontana dalla gamma media, certo, ma si perdono le prerogative del larga banda. Poi anche questa è delle tante vie per il "buon ascolto", ognuno fa il proprio percorso per raggiungere i propri e personali risultati, tenendo conto che abbiamo sensibilità, necessità ed approcci diversi. Non esiste un'unica verità. Personalmente ho un larga-banda che è lineare dai 60-70 hertz fino ai 14-15.000 hertz, caricato in linea di trasmissione e che mi da grosse soddisfazioni, ma che è piaciuto anche a diversi forumers che li hanno ascoltati, forumers non propriamente votati ai larga banda. Certamente ciò comporta dimensioni abbastanza grandi, come le Vivace di Giovanni @joe845, con alta efficienza ed alimentati con triodi a riscaldamento diretto: non sono adatti per i pieni orchestrali o altra musica "impegnativa", ma per quella acustica, piccoli gruppi sono veramente notevoli. Che dire allora di qualche piccolo diffusore inglese da stand molto diffuso che parte si e no dai 100 hertz ed ha un'efficienza molto bassa? Eppure son amati ed osannati da molti ed hanno i loro perchè di compromesso.
m_b Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Capisco bene quello che dici, anche io ascolto dei monovia ...lungi da me non parlarne benissimo, consapevole dei limiti che anche tu hai ben espresso. Il tentativo di aiutarli in basso in open baffle è proprio per tentare di mantenerne le prerogative il più possibile cercando di rimediare a qualche “difetto” ( lasciamelo chiamare così). volevo solo offrire un ulteriore spunto di sperimentazione. ad ogni modo...rientro in tema 😀 1
Antonino Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Trovo i largabanda interessanti in un secondo impianto,magari pilotati da un monotriodo o in generale da un amplificatore a bassa potenza veloce e trasparente. Magari in piccoli ambienti e a distanza ravvicinata Ascoltare un altoparlante leggerissimo i un mobile ben progettato può essere molto istruttivo Ma investire grosse cifre in quesri oggetti magari d’epoca,lo trovo poco sensato,serve solo ad arricchire chi specula su in mito Ci sono dei limiti notevolissimi e non solo in risposta in frequenza Molto divertente giocare con l’autocostruzione con questi giocattoli
mchiorri Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, Antonino ha scritto: Ci sono dei limiti notevolissimi e non solo in risposta in frequenza se è così, perchè sprecarci risorse?
Antonino Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @mchiorri l’autocostruttore e’ uno sperimentatore Io investirei risorse molto limitate
sandrelli Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 2 ore fa, Antonino ha scritto: Trovo i largabanda interessanti in un secondo impianto,magari pilotati da un monotriodo o in generale da un amplificatore a bassa potenza veloce e trasparente. in effetti un monotriodo SENZA controreazione generale, quindi ad impedenza d'uscita altina, potrebbe, in un largabanda, avere l'effetto loudness per il fatto che la risposta in freq. segue l'impedenza del diffusore...(se vi giocate bene la realizzazione largabanda/cassa)
mchiorri Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Antonino si ma allora non vai lontano.... non è questo il senso. Poi ognuno ha i propri gusto/esigenze, ma con queste premesse non si hanno risultati positivi.... 38 minuti fa, sandrelli ha scritto: in effetti un monotriodo SENZA controreazione generale, quindi ad impedenza d'uscita altina, potrebbe, in un largabanda, avere l'effetto loudness per il fatto che la risposta in freq. segue l'impedenza del diffusore...(se vi giocate bene la realizzazione largabanda/cassa) appunto occorre ragionare di "sistema" e non è andare a caso.... Non occorre spendere cifre esorbitanti per avere ottimi risultati. Guardate il catalogo Monacor, ci sono buoni prodotti adattissimi anche al modding
domenico80 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 esiste un progetto con largabanda , ma caricato ?
mchiorri Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 2 ore fa, domenico80 ha scritto: esiste un progetto con largabanda , ma caricato ? Che intendi con "ma caricato"?
domenico80 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 un largabanda caricato cioè non a radiazione diretta
mchiorri Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 40 minuti fa, domenico80 ha scritto: un largabanda caricato cioè non a radiazione diretta certo, che ne esistono. Qualche post più sopra ho segnalato il sito frugal horn, ma in rete ne trovi diversi. Le stesse case produttrici di altoparlanti mettono da disposizione i piani di costruzione per i propri prodotti (fostex, visaton, monacor, beyma, ciare ecc). Poi ci sono siti di appassionati dove si condividono le proprie esperienze... Pensa ai Lowther (che sono abbastanza costosi e richiedono cabinet impegantivi). Credimi, i risultati possono essere notevoli se il progetto è ben ottimizzato, niente nasalità da citofono e buona estensione di banda, ma occorrono conoscenze tecniche ed gli strumenti per la misurazione: come per i diffusori plurivia non si improvvisa niente. Ad esempio per un progetto basico in TQWT esistono anche dei software (anche su foglio excel) che caricando i parametri di T&S, si hanno le dimensioni del cabinet..... mentre i progetti per back load horner sono un pò complicati nella realizzazione, ma c'è ampia letteratura e nei siti internazioni dedicati ampie discussioni. Circa 20 anni fa acquistai per curiosità da Zaini (the sound of the valve) gli altoparlanti per il diffusore Apostrophè e come San Paolo rimasi folgorato sulla via di damasco... cercalo nel suo sito, ci sono ancora i piani on line. Da allora ne ho provati diversi, ma mi è rimasta la passione per questi "limitati" diffusori.
domenico80 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 penso che un sistema largabanda caricato possa essere considerato un eccellente sistema x appassionati attenti ha difetti ? ..... altrochè e cosa non ne ha ? .... i radiazione diretta ? .... le trombe ? tuttavia l'eliminazione dei filtri e poter non ricorrere a filtri passivi o elettronici in genere può contribuire a rendere i largabanda assai soddisfacenti non ho i 29 hz ? .... oh mio Dio .... e , averceli , cosa ne faccio ? .... li sento nel salotto di casa ? ma andiamo , io fatico a sentire , se ci sono , i 50 delle mie Puppy come fatico , ormai , a sentire i 20 o 18 Khz , ma averci un medio ed un medio basso di valore potrebbe soddisfarmi e qui subentarno i discorsi sui costi dei dispositivi .... un Lowther , esempio , è da mutuo 1
Gici HV Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Mah,dei miei,con acquisti oculati,ho speso meno di 400€ finiti. Il progetto suggerito dal venditore è semplicissimo,un grande parallelepipedo con 2 buchi,il suono non ha niente di nasale o citofonico,non serve misurare alcunché.. ..poi se uno vuole fare il mobile a suo gusto con caricamenti particolari allora il discorso cambia.
mchiorri Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @domenico80 appunto, hai ragione. Certo i Lowther sono costosi e necessitano di cabinet complicati e costosi da costruire, ma, ripeto, che puoi provare altri driver (visaton b20) ed avere ottimi riscontri. I piani si trovano, come ti ho detto. Chiaro che vanno abbinati con valvolari (magarii triodi) di bassa/bassissima potenza e ti si apre un mondo. Basterebbe anche un buon push-pull di el84: io cominciai così con un audio innovation 200 e gli Apostrophe di Zaini, pensionando altri sistemi che avevo a disposizione.
mchiorri Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Mah,dei miei,con acquisti oculati,ho speso meno di 400€ finiti. Il progetto suggerito dal venditore è semplicissimo,un grande parallelepipedo con 2 buchi,il suono non ha niente di nasale o citofonico,non serve misurare alcunché.. ..poi se uno vuole fare il mobile a suo gusto con caricamenti particolari allora il discorso cambia. esatto. Risultati migliori se ne possono avere solo ricorrendo alle misure e relative prove. Per il tqwt (che è quasi il più semplice da costruire) si trova il simulatore che fornisce le misure.
domenico80 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @Gici HV io ne capisco meno di te .... pensavo che , caricando correttamente un monobanda , si potesse aver qualcosa in più .... brancolo nell'ignoranza ..... ------------ ecco , x la potenza sto messo maluccio ..... ho un integrato home made replica / clone .... non oso dire con qualcosa il più .... tecnicamente ..... questo no ..... del DMA 260 e del DMC 30 .... quindi un bell'oltre 200 watt .... 235 x l'esattezza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora