SHAR_BO Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @babbose dal grafico vedo un calo di 9-10 db dal centro gamma al registro mediobasso pur con il contributo dell'ambiente: leggo bene ?
Dufay Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Detto dopo che sono 5 db divisione. Quindi i medio alti stanno 10 db sopra i bassi È uno scherzo?
babbose Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Mi avete fatto faticare per cambiare ambiente, stanza più grande, questa è la risposta
SHAR_BO Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Senza indicazione delle condizioni di misura il grafico ha una validità relativa. Ma tanto per parlare, il risultato sembra buono per un largabanda, ma non mi sembra tutto 'sto miracolo: gamma media certamente ammaliante e godibile - caratteristica tipica e ricercata nel genere - ma prestazione complessivamente scarsa sia nel basso - come evidenziato dal grafico - quanto nell'acuto: non traspare dalla ripresa col microfono in asse ma l'energia emessa in ambiente in gamma acuta sarà con ogni probabilità fortemente calante a partire d 3-4 kHz, con conseguente resa molto ovattata. Ma questo potrebbe rivelarsi un pregio: le sibilanti e gli ottoni certo daranno meno fastidio che con certi sistemi a più vie.
babbose Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Stranamente chi ha ascoltato questi diffusori, un' altra coppia ne possiede un mio amico e proprio a casa sua c'è chi è rimasto molto ma molto sorpreso dall' energia del basso e la resa negli acuti. Con un bel sistema Thorenz td 124 DL 103 phono e pre a valvole e finale con 2A3 era anni luce avanti a sistemi con finali da 40 Kg e diffusori dove ci vogliono generatori di corrente. Quando si parla di largabanda alta efficenza si entra in un altro mondo, un esempio di persona che ha avuto una conversione verso questo modo di ascoltare è Silvio Delfino, recensore in alcune importanti riviste audio, io stesso ho iniziato negli anni 90 a fare sistemi poco efficenti poi alla Aloia e alla fine ho avuto una svolta in tal senso agli inizi del nuovo millennio, prediligo ancora sistemi con cross over impegnativi ma uso altoparlanti di buon calibro efficenti e trombe. La differenza che ci può essere tra sistemi mono e multivia sempre ad alta efficenza è un miglioramento di tutti i parametri ma non cosi drammatico, la differenza la fa ciò che sta a valle soprattutto se si ascolta con un sistema analogico di buon livello. Già sento chi ghigna, amanti di sistemi ultraplurivia, ho sempre pensato che la differenza tra un un evento dal vivo e uno registrato è la dinamica, questi sistemi se ben concepiti, secondo il mio parere, sono i più vicini all' evento reale. 1
Dufay Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @babbosemedio comunque preponderante e basso sotto i 100 hz praticamente inesistentei @babbose
domenico80 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 11 ore fa, babbose ha scritto: la differenza la fa ciò che sta a valle soprattutto se si ascolta con un sistema analogico di buon livello. quindi , se ben leggo , con un sistema di lettura di files ad alta definizione non si possono ottenere risultatti simili ad un front end analogico .... < di buon livello > .... ? cosa mai significherà , poi , .... < di buon livello > .... , se posso
babbose Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Non uso files digitali, non metto in contrasto le due tecnologie, uso il giradischi perchè mi ha sempre dato grandi soddisfazioni, uso a rotazione quattro testine MC, naturalmente di " Buon Livello" ne ho possedute una decina, le ascolto secondo del mio umore. Se poi vuoi la spiegazione spicciola del Buon Livello, riferendomi alle testine posso dirti dal migliaio di euro fino ad oltre il doppio, se vuoi la giusta spiegazione il Buon livello è quella roba che viene apprezzata sempre e resta negli anni come punto di riferimento. Ciò non toglie che usando files ad alta risoluzione si ha il meglio in assoluto, magari maggiore dell' analogico, ma questo non mi interessa, con il disco nero ho la certezza del risultato.
babbose Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Dufay Quando leggo queste sentenze che commentano una misura, mi viene in mente quello che più volte ha scritto nelle sue prove Gian Piero Matarazzo, un grafico è solo una momentanea ripresa della misura e non basta ad avere una visione comleta del comportamento di questo. G.P.M che tu dovresti ben conoscere è sicuramente il più alto conoscitore, secondo me, del comportamento di sistemi di altoparlanti a livello mondiale. Sicuramente non farebbe mai sistemi a largabanda, ma anche tu essendo abbastanza preparato, sai di fare un affermazione che nasconde una parte di verità, cioè da un grafico non puoi dedurre il comportamento di un diffusore.
Gici HV Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 10/4/2021 at 08:36, walge ha scritto: Lii Audio, 8 pollici Molto somigliante agli Audionirvana, probabilmente hanno lo stesso costruttore
babbose Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Penso di no, ha struttura e parametri notevolment diversi, il Lii è molto più equilibrato, l' Audio nirvana ha un motore più potente, da usare solo o quasi con carico a tromba.
mchiorri Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 5 ore fa, domenico80 ha scritto: quindi , se ben leggo , con un sistema di lettura di files ad alta definizione non si possono ottenere risultatti simili ad un front end analogico .... < di buon livello > .... ? cosa mai significherà , poi , .... < di buon livello > .... , se posso No, non farti spaventare da @babbose puoi avere un front end anche con file ad alta risoluzione, ma la timbrica sarà diversa. Certo che puoi. E puoi avere buoni risultati anche con front end economici.... certo se si cerca il top, ad esso non c'è limite..... basta accontentarsi e trovare il giusto equilibrio.
mchiorri Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 5 ore fa, Dufay ha scritto: medio comunque preponderante e basso sotto i 100 hz praticamente inesistentei Ah Fra'.... dai che lo sai, sotto c'è molto. Non è che tocca avere la linearità tra 20-20k per forza, ci sono anche altre vie. Pensa alle Rogers ls 3/5, li veramente sotto i 100 c'è il nulla, ma hanno/hanno avuto un forte successo , quanti sono gli estimatori gli ennemila? So tutti sordi? Diverse sono le vie..... come per le moto: cross, trial, gran turismo, Harley ecc.... ce ne è una migliore dell'altra? o abbiamo le ns preferenze? Saluti citofonici😂
mchiorri Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 2 ore fa, babbose ha scritto: Audio nirvana ha un motore più potente, da usare solo o quasi con carico a tromba. ma va sviluppato il progetto...
domenico80 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 3 ore fa, babbose ha scritto: Se poi vuoi la spiegazione spicciola del Buon Livello, riferendomi alle testine posso dirti dal migliaio di euro fino ad oltre il doppio pardon , volevo solo cercare di tradurre la tua affermazione chiedendoti qualche nome , tanto x capire , ma va bene lo stesso , grazie
babbose Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Scusami se sono stato aggressivo, ma si può parlare di apparecchi valvolari entry level di audionote, roba tipo klimo gold con pre merlin, in italia alcuni artigiani del monotriodo tipo tektron o clinamen, alcuni apparecchi syntesis , roba di livelli di costo relativamente accettabile, pre tipo bruce more designe. Se si dà un occhio agli annunci, ogni tanto c'è qualcuno che vende roba interessante
babbose Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Poi c'è l' autocostruzione, può dare grandi soddisfazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora