my2cents Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: E' come se queste immagini sacre lentamente si disgregassero, come un puzzle le cui tessere si allontano progressivamente tra di loro, diventando un pulviscolo trascinato dalla furia del vento, che trasforma i frammenti visivi e sonori in vortici e onde senza controllo che si susseguono l'una all'altra Ricordo un video di una intervista di Ligeti, ora non saprei recuperarlo, dove Ligeti quando parla di questo pezzo parla proprio dell'ispirazione avuta dal moto del vento. Come in una legge di risonanza la forza dell'ispirazione ritorna ora anche in noi, intatta e inalterata. Non è dunque affatto da trascurare questa forma di trasmissione, obbiettiva, a distanza nel tempo e nello spazio 😉 1
Litus2 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Qualche Autore nostrano. Un brano classico di Luigi Rizzoli, della processione del venerdì santo svolta a Taranto (Covid permettendo). Luigi Rizzola
luckyjopc Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Eccoci qua. Visto che sono stati postati altri requiem,io prediligo questo,operina non molto conosciuta del maestro toscano.Sapientissimo l'uso della viola solista che si staglia sola nell'ambiente sonoro,a creare un senso di pietosa meditazione e rassegnazione dinanzi all'eterno ed al mistero insondabile dell'aldilà. 1
Gabrilupo Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @stanzani Con gi ispanici per me Savall non ha rivali. Ascolta anche quello di De Morales con lui, impressionante.
Grancolauro Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 16 ore fa, my2cents ha scritto: Ligeti quando parla di questo pezzo parla proprio dell'ispirazione avuta dal moto del vento. Come in una legge di risonanza la forza dell'ispirazione ritorna ora anche in noi, intatta e inalterata. Non è dunque affatto da trascurare questa forma di trasmissione, obbiettiva, a distanza nel tempo e nello spazio Grazie, non conosco questo video né sapevo che Ligeti si era ispirato al moto del vento. Quello che me affascina è il fatto che il "mormorio" di voci di cui sembra intessuto il Requiem, e il flusso apparentemente caotico di masse sonore di cui si compone, sia il risultato di regole compositive ferree, basate sulla polifonia classica. Si tratta semplicemente di una sequenza di canoni, ripresi dalla tradizione medioevale, che vengono però distribuiti in sequenza sulle 5 voci, ciascuna poi suddivisa in 4 parti. In questo modo, la linea melodica nel canone diventa indistinguibile, si nasconde, eppure intesse e rende possibile il risultato d'insieme. Come dire: il caos che ci avvolge come un turbine di vento non è altro che il risultato dell'ordine ferreo della natura, che ci sfugge perché nascosto nei suoi più minuti dettagli. Se qualcuno è interessato a capire come funziona la micropolifonia di Ligeti, consiglio di vedere questo video: Per ulteriori approfondimenti sulla struttura micropolifonica del Kyrie, molto bello anche se piuttosto tecnico è questo saggio di Eric Drott: https://www.dropbox.com/s/qd092tyccy9b3bh/Lines_Masses_Micropolyphony_Ligetis_Kyri.pdf?dl=0 1
Membro_0015 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 23 ore fa, Grancolauro ha scritto: Requime di Ligeti. Questo pezzo è diventato celebre perché Kubrik ha utilizzato il Kyrie (senza autorizzazione del compositore, per altro) in 2001 Odissea nella spazio Sei sicuro? Non mi pare. Ricordo lux aeyerna... Ma forse è parte del kyrie
Grancolauro Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @stanzani se non ricordo male in 2001 Odissea nello spazio Kubrik usa diversi pezzi di Ligeti, tra cui il Kyrie tratto dal Requiem, Lux Aeterna, Aventures e forse altro ancora. Comunque meglio chiedere a @analogico_09 che è cinefilo-musicofilo di elezione 😉
Membro_0015 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @Grancolauro si hai ragione. C'è il Kyrie... Non ricordavo. Stupendo!
analogico_09 Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 @Grancolauro @stanzani I brani di Ligeti sono quelli, più un altro: Lux Aeternam, Kyrie, Aventures che Kubrick stravolse per riadattarlo alle sue esigenze perdendo la causa intentata da Ligeti, più Atmospheres brano che però si ascolta solo una volta, se non ricordo male, al "buio", a schermo spento, durante l'"ouverture" così chiamata perche probabilmente mister K, che cento ne pensava.., intendeva riferirsi al sipario del teatro d'opera. (Non la metteva solo lui l'ouverture, per esempio anche David Lean mette i "sipari" nel suo Lawrence D'arabia...) Sarebbe interessante soffermarsi su come K inserisce tali musiche, in quali momenti filmici, a complemento delle immagini e del "testo" affatto "risicato", insieme alle altre suggestive musiche dei due Strauss e di Kachaturian, un unicum di musiche e immagini fuse insieme capaci di evocare le forti e stranianti sensazioni visive, uditive, concettuali e prelogiche... Ma qui saremmo molto OT.., per quanto.., la Pasqua è il mistero della morte e della resurrezione e anche in 2001 OnS l'uomo "adulto" e sovrastrutturato, "corrotto" dalle ambizioni sbagliate alla fine muore e rinasce in se stesso nella stanza del '700, di nuovo "bambinello" (Gesu?) Ah.., ci sarebbe da aggiungere la musica del silenzio che precede l'apoteosi della rinascita dell'uomo nuovo, della "resurrezione"! Mazza se non era mistico oltre che "cinico" il nostro amato Stanleuccio Kubrick! 😄 🙂
luckyjopc Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Ligeti e la settimana Santa cambierei titolo al tread
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 5 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2022 Scusate se insisto su guerra e settimana santa, ma è più forte di me in questo momento. Ecco qui sotto l’Agus dei tratto dal War Requiem di Britten, altra opera magistrale del Novecento. Le parole mi sembrano forse fin troppo evocative in questi giorni: {TENORE} C’è sempre un impiccato dove si dividono le strade bombardate In questa guerra anche Lui ha perso un arto ma i suoi discepoli si nascondono in disparte; E ora i soldati sopportano con lui {Coro} Agnus Dei, qui tollis peccata mundi Dona eis requiem {TENORE} Vicino al Golgota passeggiano molti sacerdoti e nei loro volti c'è orgoglio di essere stati marchiati a fuoco dalla Bestia da cui il dolce Cristo è negato {Coro} Agnus Dei, qui tollis peccata mundi Dona eis requiem {TENORE} Gli scribi spingono su tutto il popolo e gridano fedeltà allo stato {Coro} Agnus Dei, qui tollis peccata mundi {TENORE} Ma coloro che amano l'amore più grande Danno la loro vita; non odiano {Coro} Dona eis requiem {TENORE} Dona nobis pacem Bellissima qui l’interpretazione di Ian Bostridge e l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Pappano. 3
Alpine71 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 Ligeti e Britten incredibili, grazie @Grancolauro ma tutto il post è da incorniciare per me profano di quasi tutta la musica della Settimana Santa 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2022 6 ore fa, Grancolauro ha scritto: Scusate se insisto su guerra e settimana santa, ma è più forte di me in questo momento. Ecco qui sotto l’Agus dei tratto dal War Requiem di Britten Più che opportuno e pertinente citare questa opera magistrale e "accorata" che io avevo postato all'inizio della "passione" che stanno vivendo il popolo e la nazione ucraini. Spero che la "Resurrezione" che abbatte le porte della morte sia prossima a giungere annunciata dal suono trionfante delle trombe Handel - Oratorio "La Resurrezione". Disserratevi, o porte d'Averno (la scelta del soprano russo non è a caso) Coro finale Diasi lode in cielo e in terra a chi regna in terra, in Ciel! Ch'è risorto oggi alla terra per portar la terra al Ciel! 3
analogico_09 Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 Buona domenica delle Palme a tutti con il sublime canto di "benvenuto al re celeste" Bach - Cantate BWV 182 - Himmelskönig, sei willkommen Choir and Orchestra of the J. S. Bach Foundation Rudolf Lutz - conductor Soloists Claude Eichenberger - alto Bernhard Berchtold - tenor Raphael Jud - bass . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora