Vai al contenuto
Melius Club

Oggi ho cucinato


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, pino ha scritto:

Una Chianina ?

@pino nooo, semplice costata in macelleria, dove vado di solito sono buonine...

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Infatti gode di sola tradizione ma non è certo la bestia migliore per la bistecca. 

 

2 ore fa, Jack ha scritto:

La carne migliore per la griglia deve essere marezzata innanzitutto e poi ben frollata.

Non è nemmeno frollata questa. È rosa palllido, dai.

@Jack @Jack d accordo l 100%

Inviato

@bost quelle che ho postato sopra le ho prese qui https://carnidelite.it/pages/contatti

Arrivate in perfetto imballaggio in polistirolo con un sacco di refrigerante ancora gelato. Una quindicina di ore al massimo.

Sono care queste carni ma meglio una seria una volta ogni due mesi (anche perché non è che faccia troppo bene la carne rossa arrostita) che una costata qualsiasi ad un terzo del prezzo due volte a settimana. Solo la Rubia non era granché, ha un sapore caratteristico e molto forte ma in questa era appena accennato e mancava quasi del tutto il grasso giallo che la caratterizza e dona il sapore. Ma sashi choco e black angus ottimi. 

Sono veneti, se ci capiti penso possa andare direttamente in macelleria

Macelleria Guglielmini SNC che gestisce il brand Carni D'Élite si trova in via Pio X, 12 CAP 36065 a Mussolente (VI) - Italy

  • Thanks 1
Inviato
35 minuti fa, Jack ha scritto:

meglio una seria una volta ogni due mesi (anche perché non è che faccia troppo bene la carne rossa arrostita) che una costata qualsiasi ad un terzo del prezzo due volte a settimana.

@Jack si certo, e poi da qualche settimana ho abolito completamente il vino ( tranne quando vado fuori) quindi...

  • Melius 1
Inviato

@bost anch’io lo bevo solo in occasione di una cena o un pranzo fuori dall’ordinario. A parte la salute preserva il gusto a mio avviso. 

bungalow bill
Inviato

Pranzo pasquale : faraona arrosto , insalatina mista , Valpolicella . Una fetta di colomba e caffè .

Inviato

@JackChe era poco frollata l'ho scritto,e denota che è carne nazionale,ben conservata,con una fliera breve.

Quando la carne rimane in giro nei camion frigor o negli imballi coibentati e non refrigerati, frolla ( va in puttrefazione,partendo dall'esterno ) .

Ho venduto stalle intere di carne anche se sono passati 40 anni,e i miei da che mi ricordi nonni e bisnonni compresi han sempre avuto il macello,poi con le norme CEE è stato chiuso a metà anni '80 ( ma mi consolo,ha chiuso anche il macello centrale di via Lombroso a Milano perchè non conforme )

I miei clienti meridionali  la carne la volevano fresca,gli unici che la volevan molto frollata erano i ristoranti in zona,e comunque non oltre le due settimane,poi inizia a puzzare,anche da cotta,e la diarrea post ingestione è quasi certa.

 

 

 

 

Inviato

@bost Continua ad acquistare in quella macelleria,sei in buone mani.

Io ultimamente non riesco ad andare oltre i 5/6 etti con l'osso,che poi son 3/4 etti di carne.

Dopo un po mi stufa,senza contare che per digerirla poi ci vogliono 3/4 ore in posizione 'rospo'.

E poi ci vorrebbe  vino corposo,che per me è quasi out.

Ho gustato molto il capretto al limone Domenica,bella carne,morbida e succulenta,con un goccino di Sauvignon Puiatti.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

comunque non oltre le due settimane,poi inizia a puzzare,anche da cotta,e la diarrea post ingestione è quasi certa

Pino… lascia perdere. Si vede che sei rimasto a 40 anni fa.

La frollatura condotta come va condotta non fa putrefare un bel nulla e per una T bone, magari porterhouse 40 giorno sono il minimo sindacale. 

Inviato

@Jack mia moglie il capretto lo ha cucinato in padella  ed è venuto buonissimo in poco tempo senza troppe attenzioni.

Inviato

@Jack 40 anni fa la carne la si acquistava in macelleria o al supermercato.

Le persone cucivano tutti i santi giorni, e la carne la conoscevano molto più delle nuove generazioni.

Trovo assurdo che si acquisti la carne online,ma è il punto di vista,di un ex macellaio.

  • Melius 1
il Marietto
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Questo è agnello ma la tecnica è perfetta per il capretto che nel forno di casa richiede un sacco di attenzione per non seccare… in questo modo resta morbido ed umido dentro ma rosolato a punti fuori. 

un pizzico di sana invidia te la confesso par el fogolar . mi manca non poco quello che avevo nella precedete casa

il Marietto
Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

mia moglie il capretto lo ha cucinato in padella 

gli ovini in tegame hanno un ottima resa  la parte che preferisco farci è l'anteriore , le costolette le preferisco alla brace o panate fritte poi son ghiotto di coratella :classic_smile:

  • Melius 2
Discopersempre2
Inviato
1 ora fa, il Marietto ha scritto:

tegame

Perche' mi fai questo? Perche'?😭🤪

P.S.: Posso capire come si senta un ex-galeotto....la tentazione è tanta😈...ma non ci casco più🤞.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...