Progressive Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 27 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Un'ascoltatina, ma anche qualcosa di più, la darei a Blue & lonesome dei Rolling Stones. Disco che si fa ascoltare volentieri. 👍
Progressive Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il 18/4/2022 at 18:43, ediate ha scritto: lo strepitoso Rory Gallagher Il suo album di debutto è stupendo. . Segnalo un'altro bel disco targato Muddy Waters.
Carson Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Il 18/4/2022 at 18:43, ediate ha scritto: lo strepitoso Rory Gallagher Pochi bianchi hanno suonato il blues come lui. Lui, Peter Green e John Hammond.
Carson Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 2 ore fa, Summerandsun ha scritto: Un'ascoltatina, ma anche qualcosa di più, la darei a Blue & lonesome dei Rolling Stones. Scaletta da manuale, a mio giudizio. Ma incisione inascoltabile, non è imperfetta come i dischi degli anni ‘70, ma proprio incisa male male come fanno da diversi anni a questa parte. Se posso dare un parere, qualora si vogliano Stones che suonano blues ci si deve rivolgere ai dischi dei primi anni ‘60, quantunque da Beggars Banquet fino ad Exile On Main Street ci siano sparse delle chicche del genere. Sul resto dei dischi da consigliare, ha già detto tutto l’amico @samana. p.s. Mi era sfuggito sto thread, ottimo.
Questo è un messaggio popolare. Carson Inviato 12 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Maggio 2022 Scusate ma quando si parla di Rory Gallagher non capisco più nulla. Non voglio certo dire che sia il non plus ultra, ma davvero vado in orbita. 4
Summerandsun Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 2 ore fa, samana ha scritto: Robert Lucas, uno dei pochissimi bianchi a potersi fregiare dell’appellativo “Bluesman” Ho avuto il piacere di vedere i canned heat proprio con lui alla chitarra e voce. In un locale storico della provincia reggiana insieme ai miei compari di band. Stavamo iniziando a "fare sul serio" e abbiamo avuto così modo di vedere quelli "che fanno un altro sport". Ricordo Foto Parra alla batteria...mai visto niente del genere...
Summerandsun Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 45 minuti fa, Carson ha scritto: non è imperfetta come i dischi degli anni ‘70, ma proprio incisa male male Mah, non so, quando lo ascolto non sento tanto l'incisione. Per imperfetto intendo che è stato fatto col metodo buona la prima. Si sentono infatti un sacco di imprecisioni, ma mi piace perché c'è l'intenzione. Poi certo, sui primi dischi qua e là ci sono dei blues notevoli, ma non stavano propriamente suonando blues secondo me
Carson Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 2 ore fa, Summerandsun ha scritto: Per imperfetto intendo che è stato fatto col metodo buona la prima Si, su questo sono d’accordo. Io intendevo dire che la registrazione è fastidiosa all’orecchio, come se fosse compressa. Dato comune agli ultimi dischi. 2 ore fa, Summerandsun ha scritto: ma non stavano propriamente suonando blues secondo me Perdonami, ma vorrei dissentire. Qua e là ci sono Elvis, Solomon Burke, Chuck Berry, ma erano un complessino blues sui primi dischi. Certo, il periodo era quello e la casa discografica impose anche armonie fresche come Tell Me, ma grazie a Dio suonavano il blues.
Carson Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 2 ore fa, Summerandsun ha scritto: Ho avuto il piacere di vedere i canned heat proprio con lui alla chitarra e voce Anch’io, a Catanzaro. Alla batteria Fito de la Parra
Progressive Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 Breaking Out, il disco che mi fece scoprire il Blues (quel poco che conosco) avevo il CD, la copertina era questa. Bel disco.
samana Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @Mas 64 Quelli sono due gran bei dischi. Pero’ se mi chiedessero di consigliare dei dischi di blues non li prenderei mai e poi mai in considerazione. A meno che non li si volesse prendere ad esempio per dimostrare l’influenza che questo genere ha avuto su tutto il panorama musicale del 900 ed oltre.
Berico Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 topic interessante, complimenti a @samana, conosco ed ho ascoltato molti dei lavori segnalati ma ammetto di non aver mai dedicato un ascolto e studio metodico sul genere. Una cosa che farò. 1
amacor Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @samana Qualche disco, Cd o Sacd, di riferimento sia dal lato artistico che tecnico? Sarebbe il non plus ultra per apprezzare al massimo genere,artista ed incisione.
samana Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @amacor Ce ne sono tantissimi di dischi (parlo di cd) dall’alto contenuto artistico e che sono incisi ottimamente. Mi vengono in mente alcune case discografiche, come ad esempio Delmark, Electro-fi, Bullseye blues, Audioquest, Northernblues music, Delta-Groove, Alligator (non tutti), Fedora, Black & Tan, Cesky records, Opus, Dixiefrog, Red house Music e potrei continuare ancora per un bel po’.. Cito qualche titolo: Robert Lucas - Luke and the locomotives (Audioquest) Odetta - Blues everywhere i go - (M.C. Records) Byther Smith - Smitty’s blues - (Black & Tan) Eric Bibb - Booker’s guitsr - (Dixiefrog) Etta James - Blues to the bone - (Rca Victor) Lurrie bell - Blues in my soul - (Delmark) Phillip Walker - Going back home - (Delta-Groove) Lurher “Guitar Junior” Johnson - Talkin’ about soul - (Telarc) Johnny Jones - Blues is in the house - (Northernblues music) Joe Louis Walker - Silvertone Blues - (Gitanes) sono solo i primi che mi sono venuti in mente un po’ a caso.. Come gia’ scritto e ripetuto, il repertorio e’ sterminato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora