ilpallino Posted April 19 Share Posted April 19 @Progressive Assoli di Clapton bellissimi e "interventi" di Allman da poeta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted April 19 Share Posted April 19 1 ora fa, ilpallino ha scritto: Assoli di Clapton bellissimi e "interventi" di Allman da poeta. Vero 👍 disco splendido dall'inizio alla fine. Peccato per la registrazione non all'altezza del disco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Folkman Posted April 19 Share Posted April 19 Magic Sam ( un maestro ) Black Magic West side soul Link to comment Share on other sites More sharing options...
loureediano Posted April 20 Share Posted April 20 Il Blues, che musica! Di quelli citati li ho praticamente tutti, uno dei dischi che me lo ha fatto conoscere ed amare è Hooker 'n Heat Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post samana Posted April 20 Popular Post Share Posted April 20 Scrivo di seguito alcuni titoli che si possono considerare delle pietre miliari in ambito Blues.. B.B. King - Live at the Regal Howlin Wolf - Howlin Wolf - Moanin in the moonlight Muddy Waters - At Newport Muddy Waters - His best, 1947 to 1955 T-Bone Walker - T-Bone Blues John Lee Hooker - That’s where it’s at! John Lee Hooker - The real folk blues John Lee Hooker - More real folk blues: the missing album John Lee Hooker - Live at cafe’ au go-go Junior Wells - Southside blues Jam Junior Wells - Hoodoo Man blues Freddy King - Getting ready Lightnin Hopkins - Walking this road by myself Lightnin Hopkins - Soul blues Lightnin Hopkins - Texas bluesman Big mama thornton - In Europe Louisiana Red - Sweet blood call Stevie Ray Vaughan - Texas flood Lonnie Mack - Strike like lightnin Elmore James - Blues after hours Sonny Terry and Brownie McGhee - At sugar hill Buddy Guy - A man and the blues Koko Taylor - I got what it takes Skip James - Davil got my woman Homesick James - The last of the bromdusters Lil son Jackson - Blues come to Texas Jesse Fuller - San Francisco bay blues Arthur “big boy” Crudup - Look on yonder’s wall Robert Nighthawk - live on Maxwell street Mississippi Fred McDowell - I do not play no rock’ n’ roll Sleepy John Estes - Broke and Hungry Nina Simone - Sing the blues Eddie Boyd - The complete blue horizon sessions Champion Jack Dupree & T. McPhee - 1967 blue horizon sessions Sonny boy williamson - Down and out blues J.B. Hutto with Sunnyland slim - Hawk squat Johnny Shines - Standing at the crossroads Jimmy Reed - I’m Jimmy Reed Lightnin slim - High and lowdown Silas Hogan - So long blues Slim Harpo - The Excello singles Otis Rush - Right Place, Wrong time Albert King - Live wire blues power Robert Johnson - King of the delta blues singer Son house - Father of delta blues Charley Patton - Classic recordings Carey Bell - Carey Bell’s blues harp Bessie Smith - Essential collection In ordine sparso, ne dimentico di certo parecchi.. 1 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted April 20 Share Posted April 20 Questa edizione di More Real Folk Blues (John Lee Hooker) suona molto bene. 32 bit digitally re-mastered https://www.discogs.com/it/release/10443881-John-Lee-Hooker-More-Real-Folk-Blues-The-Missing-Album0 . Anche live in Boston dei Fleetwood Mac merita, live strepitoso, soprattutto il volume 1 con Black Magic Woman. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ar3461 Posted April 20 Author Share Posted April 20 @samana questa è davvero una gran bella. Lista... Grazie, ora la stampo e li cerco un po' per volta, anche se ad occhio una decina li dovrei già avere. Come supporti penso che i vinili originali siano carucci, meglio ristampe in vinile e target cd per il digitale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilpallino Posted April 20 Share Posted April 20 @samana BB King, come non metterci anche "LIVE AT THE APOLLO" dove c'è una GUESS WHO con un GENE HARRIS da brividi Link to comment Share on other sites More sharing options...
samana Posted April 20 Share Posted April 20 2 ore fa, ar3461 ha scritto: meglio ristampe in vinile e target cd per il digitale? Ahime’ mi spiace ma non saprei davvero come aiutarti, sono cresciuto nell’era del cd.. 2 ore fa, ilpallino ha scritto: BB King, come non metterci anche "LIVE AT THE APOLLO Che ti devo dire, fosse per me metterei l’intera sua discografia.. Ma sarebbe sfacciatamente fuori tema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Progressive Posted May 12 Popular Post Share Posted May 12 Segnalo questo bellissimo disco di Howlin' Wolf, il blues di Chicago che si unisce al rock blues inglese, questa unione vede protagonisti illustri come Eric Clapton, Charlie Watts e via dicendo. Qui Howlin' Wolf mi pare che si limita solo nel cantare e suonare l'armonica. Un disco che non ascoltavo da tempo, riascoltato con molto piacere. 2 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted May 12 Share Posted May 12 Aggiungerei alla lista della spesa i Cannes Heat. Tutti i loro dischi fino a Future Blues. Erano bianchi e avevano derive psichedeliche, quindi non tutti i brani sono puro blues, ma il blues lo conoscevano e lo sapevano suonare. Altroché se lo sapevano fare. Tra l'altro il cantante era un grandissimo collezionista di dischi blues del passato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted May 12 Share Posted May 12 Un'ascoltatina, ma anche qualcosa di più, la darei a Blue & lonesome dei Rolling Stones. Lo so, qualcuno avrà avuto le convulsioni, non è un disco epocale. Secondo me però ha qualcosa. Cattura una band che si diverte in sala prove. È imperfetto e intenso. Non la solita registrazione blues patinata perfettina che non ha nulla a che fare con il blues Link to comment Share on other sites More sharing options...
samana Posted May 12 Share Posted May 12 5 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Aggiungerei alla lista della spesa i Cannes Heat. Concordo! “Living the blues” e “Boogie with Canned Heat” sono due album seminali. Per non parlare del doppio “Hooker n’ Heat”, in compagnia del grandissimo e mai abbastanza ricordato John Lee Hooker. Aggiungo un’ultima cosa sui Canned Heat, che forse gia’ saprai, da tenere in assoluta considerazione i dischi dove c’e’ la presenza di Robert Lucas, uno dei pochissimi bianchi a potersi fregiare dell’appellativo “Bluesman”. I suoi dischi su Audioquest sono imperdibili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted May 12 Share Posted May 12 @Progressive in quel periodo i neri americani hanno prodotto diversi dischi in Inghilterra insieme agli inglesi. I ragazzi inglesi avevano scoperto il blues e avevano riscoperto le star ormai decadute. Grazie agli inglesi sono state rilanciate diverse carriere. A volte le collaborazioni erano molto contaminate (erano i tempi di cream, Hendrix, ecc.), quindi uscivano dischi tipo Electric Mud di Muddy Waters, quasi rinnegati dai bluesman. Vale la pena però ascoltarli. Si sentono i legami tra blues e rock Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted May 12 Share Posted May 12 27 minuti fa, Summerandsun ha scritto: Un'ascoltatina, ma anche qualcosa di più, la darei a Blue & lonesome dei Rolling Stones. Disco che si fa ascoltare volentieri. 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Progressive Posted May 12 Share Posted May 12 Il 18/4/2022 at 18:43, ediate ha scritto: lo strepitoso Rory Gallagher Il suo album di debutto è stupendo. . Segnalo un'altro bel disco targato Muddy Waters. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carson Posted May 12 Share Posted May 12 Il 18/4/2022 at 18:43, ediate ha scritto: lo strepitoso Rory Gallagher Pochi bianchi hanno suonato il blues come lui. Lui, Peter Green e John Hammond. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carson Posted May 12 Share Posted May 12 2 ore fa, Summerandsun ha scritto: Un'ascoltatina, ma anche qualcosa di più, la darei a Blue & lonesome dei Rolling Stones. Scaletta da manuale, a mio giudizio. Ma incisione inascoltabile, non è imperfetta come i dischi degli anni ‘70, ma proprio incisa male male come fanno da diversi anni a questa parte. Se posso dare un parere, qualora si vogliano Stones che suonano blues ci si deve rivolgere ai dischi dei primi anni ‘60, quantunque da Beggars Banquet fino ad Exile On Main Street ci siano sparse delle chicche del genere. Sul resto dei dischi da consigliare, ha già detto tutto l’amico @samana. p.s. Mi era sfuggito sto thread, ottimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Carson Posted May 12 Popular Post Share Posted May 12 Scusate ma quando si parla di Rory Gallagher non capisco più nulla. Non voglio certo dire che sia il non plus ultra, ma davvero vado in orbita. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Summerandsun Posted May 12 Share Posted May 12 2 ore fa, samana ha scritto: Robert Lucas, uno dei pochissimi bianchi a potersi fregiare dell’appellativo “Bluesman” Ho avuto il piacere di vedere i canned heat proprio con lui alla chitarra e voce. In un locale storico della provincia reggiana insieme ai miei compari di band. Stavamo iniziando a "fare sul serio" e abbiamo avuto così modo di vedere quelli "che fanno un altro sport". Ricordo Foto Parra alla batteria...mai visto niente del genere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now