Vai al contenuto
Melius Club

Fyne Audio è il futuro per gli appassionati di Tannoy?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, roop ha scritto:

al limite del plagio

Di cosa? Delle Tannoy realizzate in Malesia? 🤔

54 minuti fa, Gici HV ha scritto:

quello è il reale prezzo di vendita

In Italia il cliente hifi vuole sia lo sconto che la permuta, quindi il listino, a mio avviso, indica soltanto un ordine di grandezza. Tra i singoli negozi, inoltre, ci sono differenze che possono arrivare anche al 20/25% del listino, quindi mai fermarsi alla prima proposta, sempre meglio girare ed informarsi.

Inviato
8 minuti fa, codex ha scritto:

sempre meglio girare ed informarsi

Non c'è ne è bisogno, basta andare online e il prezzo reale è lì davanti a te..

2 negozi a caso presi online...

Screenshot_2022-05-24-11-10-47-145.thumb.jpeg.a7fdde9b6d73753490e1041f10d9dc41.jpeg

 

Screenshot_2022-05-24-11-10-03-508.thumb.jpeg.bcf128bbac453adb72be751267b63335.jpeg

 

..come vedi, nessuna differenza.

Il listino ufficiale potrebbe essere di 10k, 15k, 20k euro, non cambierebbe nulla, il vero prezzo al pubblico è 7.800 euro, con, credo, qualche piccolo margine di trattativa..

Inviato
30 minuti fa, codex ha scritto:

Di cosa? Delle Tannoy realizzate in Malesia? 🤔

Che c…. Di risposta…

 

Inviato

@Gici HV

Dipende dalle eventuali permute...

@roop

Forse ti sarà sfuggito, nel post di apertura, che Fyne Audio origina dalla fuoriuscita di progettisti e personale da Tannoy, che hanno messo in piedi in Scozia una nuova attività produttiva, ovviamente facendo tesoro del know-how acquisito.
La realizzazione delle Tannoy attuali, al contrario, è stata delocalizzata in Oriente dalla nuova proprietà.
Quindi, se permetti, mi sembra difficile parlare di plagio...

 

Inviato

@granosalis

Sulla pagina FB di Fyne Audio c'è anche il filmato che riguarda la sala espositiva al MOC.
L'unica cosa che dispiace è che, almeno sinora, la rete distributiva è molto ristretta, quindi sarà piuttosto difficile ascoltarle, tranne che per gli amici lombardi.

Se qualcuno potesse raccontarci qualcosa anche delle nuove serie, farebbe cosa certamente gradita.

  • Thanks 1
Inviato

Questo marchio prenderà piede alla grande.
3 anni fa ho aperto un 3d su Fyne e ho ricevuto 3/4 risposte, ora sono ben di più. E sono anche aumentati gli utenti che le hanno ascoltate e i negozi che le tengono.

Piu che sbaragliare Tannoy, penso che alla lunga, non senza difficoltà, si divideranno il mercato.

Certo è difficile stabilire chi sarà il vincitore e, soprattutto, se ci sarà. 

Inviato
32 minuti fa, codex ha scritto:

Forse ti sarà sfuggito, nel post di apertura, che Fyne Audio origina dalla fuoriuscita di progettisti e personale da Tannoy, che hanno messo in piedi in Scozia una nuova attività produttiva, ovviamente facendo tesoro del know-how acquisito.
La realizzazione delle Tannoy attuali, al contrario, è stata delocalizzata in Oriente dalla nuova proprietà.
Quindi, se permetti, mi sembra difficile parlare di plagio...

Non mi è sfuggito nulla. Per te sarà normale scopiazzare (scusa, si chiama know how) dalla ditta di provenienza e probabilmente lo è anche (vedasi gli esempi di bk elec che fa gli stessi sub di Rel o Eve che fa gli stessi monitor di Adam...).

Ma copiare pedissequamente anche il cabinet modello comodino tardo vittoriano? Con la stessa finitura? Che fantasia, che know how...Tanto, se Tannoy delocalizza (come il 90% delle ditte sul pianeta) è una cacca meritevole di essere scopiazzata. L' avessero fatto i cinesi, vedi come sarebbe cambiata la musica!

Inviato

Potenzialmente prenderei in considerazione esclusivamente i modelli che qui chiamano "Vintage",  anzi se fossi in loro ne amplierei l'offerta, sia in alto che in basso. Le altre serie sono composte dai soliti diffusorini a torre o stand, uguali a mille e più altri..

Inviato
44 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Piu che sbaragliare Tannoy, penso che alla lunga, non senza difficoltà, si divideranno il mercato

Non credo sia quello l'obiettivo, tieni conto che hanno iniziato con delle serie di diffusori a basso prezzo e vocate all'audio/video, pur collocandosi anche in una gamma medio/alta con la serie F1.
Con le serie Classic e Vintage presentate a Monaco il confronto è più diretto più che altro per i richiami estetici, ma la tecnica è già diversa, come la porta reflex in basso.
Avendo avuto anche le SRM 12X, non nego che un ascolto delle Classic mi incuriosisce...

Inviato
3 minuti fa, codex ha scritto:

Con le serie Classic e Vintage presentate a Monaco il confronto è più diretto più che altro per i richiami estetici, ma la tecnica è già diversa, come la porta reflex in basso.

Le Tannoy GRF 90, da cui prendono chiaramente spunto, sono comunque reflex posteriore.image.thumb.png.a7c64a8b898c5e5ca2a80204567c7f0d.png

Inviato

@granosalis

Mentre per la serie F1 e per le Vintage il caricamento reflex, denominato BassTrax, è rivolto verso il basso per poi essere distribuito a 360°, per la serie Classic non mi è chiaro, a meno che la porta non sia dissimulata sotto le tele.

L'innovazione è comunque rimarchevole, come ho detto il posizionamento in ambiente dovrebbe essere più semplice.

Quanto all'uso del dualconcentric non vedo nemmeno lontanamente problemi di scopiazzatura, si tratta di una soluzione adottata da molti anni, ad esempio, da TAD e da Vienna Acoustics.

Inviato
6 minuti fa, codex ha scritto:

Quanto all'uso del dualconcentric non vedo nemmeno lontanamente problemi di scopiazzatura, si tratta di una soluzione adottata da molti anni, ad esempio, da TAD e da Vienna Acoustics.

Problemi "legali" di scopiazzatura evidentemente non ce ne stanno, immagino che sappiano il fatto loro. 
Sulla questione plagio estetico, senza per questo gridare allo scandalo, la penso onestamente come @roop  

Ne Tad ne Vienna, pur avendo un concentrico, potrebbero essere mai scambiate per Tannoy. 
Io spero che tutto questo ci torni a favore, una sana competizione tecnica e perchè no, anche commerciale, potrebbe portare a qualche riduzione di prezzo e qualche innovazione tecnologica in più, anche da parte di Tannoy, che negli ultimi anni sembra in letargo profondo. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

la tannoy potrà anche delocalizzare ma ha il pieno diritto alla protezione del marchio e di altro. prendere un diffusore tannoy e farne una versione simile, al punto da riprenderne nome e forme, è al limite del plagio, questo a prescindere dalla qulità del prodotto. 

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, granosalis ha scritto:

una sana competizione tecnica e perchè no, anche commerciale, potrebbe portare a qualche riduzione di prezzo

Su questo permettimi di avere qualche dubbio, ho già confrontato i listini Fyne 2021 e 2022 ed una lievitazione dei prezzi c'è stata, come peraltro accade diffusamente da un annetto a questa parte (posso capire per le elettroniche, ma per i diffusori c'è molta speculazione).
Quanto all'estetica, a parte taluni diffusori a tromba mi sembra che le linee essenziali di tutti siano abbastanza sovrapponibili: prova a pensare quanti diffusori simili alle Sonus faber compaiono di solito nelle fiere e vedrai che non sono così infrequenti evidenti somiglianze: ogni marchio famoso ha qualche clone.

Per quanto mi concerne, un produttore che offre nel proprio stand vero whisky scozzese sottolinea le proprie radici e riscuote la mia simpatia, almeno fino a quando ne avrò ascoltato i prodotti...

Inviato

@cactus_atomo

Il marchio è diverso, i nomi dei diffusori anche (in Tannoy esiste la serie Prestige), sotto il vestito potrebbero anche esserci molte differenze di componenti e di contenuto tecnologico.
Instaurare una controversia di protezione del marchio mi sembra poco fondato, tra l'altro gli appassionati sono ben in grado di distinguere e di indirizzare, di conseguenza, le proprie preferenze.

Inviato

Che le Fyne Audio fino alla serie F500 sono fatte in Cina è stato detto?

  • Melius 1
Inviato

@Paperinik2021

E' facilmente deducibile dal sito di Fyne Audio, dove è espressamente precisato che F1, F700 e F500 SP sono costruite "nel Regno Unito", per la serie superiore viene anche detto che sono progettate e testate a Glasgow.
Per le nuove serie presentate a Monaco ancora non ci sono pagine ufficiali da cui avere notizie...

 

Inviato

@codex può darsi che mi sfugga, ma non trovo la parola China in nessuna parte del sito. Dalla F500 in giù, non si parla del Paese di produzione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...