granosalis Inviato 1 Luglio 2022 Autore Inviato 1 Luglio 2022 3 ore fa, Gici HV ha scritto: si vedono dei normalissimi cavi elettrici.. Quello che hai visto è effettivamente un normalissimo cavo elettrico, in quanto come Tannoy prima e Fyne audio adesso, molti modelli includono il collegamento del cestello a massa e questo viene fatto proprio con un normale cavo di massa elettrico. Per il segnale audio ci sono dei cavi differenti.
Gici HV Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @granosalis quello giallo/verde verrà usato per la massa, ma gli altri? Per me è un segno di serietà,non mettono cavi da mille euro al metro direzionali..
granosalis Inviato 2 Luglio 2022 Autore Inviato 2 Luglio 2022 14 ore fa, Gici HV ha scritto: quello giallo/verde verrà usato per la massa, ma gli altri? Io oltre all'evidente cavo di massa non sono riuscito ad identificare con centerza nient'altro. 14 ore fa, Gici HV ha scritto: Per me è un segno di serietà,non mettono cavi da mille euro al metro direzionali.. Non ci troverei nulla di male a metterci dentro un buon cavo. Personalmente dubito che un marchio che sulla serie F1 effettua trattameti criogenici di tutti i componenti del crossover, poi usi un banale cavo elettrico per il cablaggio.
Coltr@ne Inviato 2 Luglio 2022 Inviato 2 Luglio 2022 9 ore fa, granosalis ha scritto: poi usi un banale cavo elettrico per il cablaggio. 😁
senek65 Inviato 3 Luglio 2022 Inviato 3 Luglio 2022 22 ore fa, granosalis ha scritto: un buon cavo. I cavi son tutti buoni
granosalis Inviato 6 Luglio 2022 Autore Inviato 6 Luglio 2022 Ragionavo su una questione. Mentre la mia Canterbury ha un 15" ovvero circa 38cm il top di gamma di Fyne Audio, la F1-12s ha appunto un 12" ovvero un 30,5 cm. Ma su Tannoy, c'è un doppio (anzi triplo) bordo come si vede nella foto a sinistra. Per curiosità ho misurato la larghezza effettiva del cono della Canterbury escludendo i bordi. Risultato: 27cm. Da youtube ho estrapolato il nuovo 12" della F1-12s con tecnologia Fine Flute, fotogramma sulla destra,. Il Fine Flute, altro non è che una dentellatura sul bordo, attorno al perimetro dell'unità di trasmissione. Ovviamente non posso misurarla, ma ad occhio e croce potrà prendere quanto? 2,5cm di diametro? 30,5 - 2,5 = 28 cm Se le mie supposizioni sono giuste, il cono effettivo del 12" Fyne Audio con tecnologia Fine Flute è più grande del 15" tannoy. Che ne pensate?
Tortello Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @granosalis Ciao, una regola comune per valutare la superficie di emmissione di un altoparlante, è quella di calcolare anche metà della sospensione, che di fatto contribuisce all'emmissione stessa. Marcello 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2022 Amministratori Inviato 7 Luglio 2022 se continuate a provocarmi, si evince che il modo migliore di ascoltare tannoy per gli estimatori de brand è passare ad altro prodotto😁
granosalis Inviato 7 Luglio 2022 Autore Inviato 7 Luglio 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: se continuate a provocarmi, si evince che il modo migliore di ascoltare tannoy per gli estimatori de brand è passare ad altro prodotto😁 Da un punto di vista commerciale i due brand sono certamente in competizione tra loro. Ma per noi appassionati del concentrico Fyne audio è l'evoluzione che tutti ci saremmo aspettati da tannoy dal 2015 ad oggi e che purtroppo non è mai arrivata. E' una continuità nella filosofia ma soprattutto nelle persone che ci stanno dietro. Il brand? Solo una scritta sullo stesso legno in noce, attaccata dalla stessa mano con la stessa passione di sempre ... e forse anche qualcosa in più.
Questo è un messaggio popolare. codex Inviato 7 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Luglio 2022 @cactus_atomo Come ben sai, la storia di Tannoy è quasi centenaria, credo sia impossibile in un lasso di tempo così ampio evitare evoluzioni, trasformazioni e finanche rivoluzioni. Sta di fatto che gli scozzesi di Fyne Audio riscuotono tutta la mia simpatia per aver "preteso" di salvare una lunga tradizione, una storia ed una fabbrica nonostante i giochetti di alta finanza che affliggono da tempo il mondo hi-fi, quindi mi auguro che la loro avventura imprenditoriale sia costellata di successi. 3
codex Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 13 ore fa, granosalis ha scritto: Che ne pensate? Che non appena esce il primo 15" Fyne Audio sarà mia cura cercare di andarlo ad ascoltare 😁...
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Luglio 2022 Amministratori Inviato 7 Luglio 2022 @codex Leggila così"ditta cinese compra fabbrica scozzese e invece di delocalizzare costruisce n scozia" ma sempre cinesi sono, lo fanno per soldi
eduardo Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 @granosalis @codex sono d'accordo 9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: lo fanno per soldi il motore sempre quello e'. Se poi traspare (o si percepisce solo) anche un pizzico di passione, male non fa; anzi .... 1
codex Inviato 7 Luglio 2022 Inviato 7 Luglio 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sempre cinesi sono, lo fanno per soldi Se lo fanno bene, non vedo motivi ostativi, non conosco nessuno che fa questo mestiere perché animato da pura filantropia. D'altro canto, la prima "via della seta" l'ha aperta un certo Marco Polo, di origini veneziane e di professione mercante, prima o poi dovevamo attenderci che qualcuno facesse il percorso inverso. N.B. Dalle mie parti c'è una fabbrica di auto che da anni assembla auto cinesi, guarda caso hanno percentuali di crescita a due cifre mentre quasi tutti gli altri produttori vedono crollare il fatturato di mese in mese...
granosalis Inviato 12 Luglio 2022 Autore Inviato 12 Luglio 2022 Da segnalare che all'interno del prestigioso Show room di Accuphase in Giappone vengono utilizzati come diffusori di riferimento proprio le Fyne Audio F1-12. Non male direi. 😉 2
eduardo Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 @granosalis questa è una notizia interessante, perché l' accoppiata Accuphase Tannoy non è mai stata particolarmente gettonata.
ferroattivo Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Il 2/7/2022 at 00:26, Gici HV ha scritto: Per me è un segno di serietà,non mettono cavi da mille euro al metro direzionali.. Il 3/7/2022 at 12:11, senek65 ha scritto: I cavi son tutti buoni semplicemente è una questione di costi , un ottimo cavo UPOCC Neotech solid core Soct 16, al dettaglio costa 13 euro metro , oppure un multifilare Neotech STDCT 16 costa 15 euro metro. Il cavo interno a bordo casse o anche a bordo delle elettroniche poichè è alla fonte è molto efficace. Non sparate cavolate. Da un costruttore ho visto una volta le costose costose Tannoy Westminster equipaggiate con componenti da pochi spiccioli sul crossover, è vergognoso , ma è spesse volte la realtà.
granosalis Inviato 13 Luglio 2022 Autore Inviato 13 Luglio 2022 2 minuti fa, ferroattivo ha scritto: Da un costruttore ho visto una volta le costose costose Tannoy Westminster equipaggiate con componenti da pochi spiccioli sul crossover, Le mie Canterbury montano condensatori clarity caps, di fascia alta, non saprei dirti sul cavo. 3 minuti fa, ferroattivo ha scritto: un ottimo cavo UPOCC Neotech solid core Soct 16, al dettaglio costa 13 euro metro Fyne Audio usa Neotech PC-OCC, per lo meno sulla serie F1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora